Primi chilometri con AS Motorsport per Mattia Bucci

Dopo l’attività in pista di fine settembre, Mattia Bucci è tornato a sfrecciare sull’asfalto del Cremona Circuit per una nuova sessione di prove a bordo della Tatuus F4 T-014. In una giornata inizialmente uggiosa e difficile a causa delle condizioni meterologiche, l’alfiere abruzzese è riuscito a mettere in cascina un ottimo quantitativo di chilometri.

Al seguito di Mattia c’è stata AS Motorsport, struttura slovena protagonista delle scene del Campionato Italiano Formula 4 promosso da ACI e WSK. Inoltre, a seguire Bucci è stato messo a disposizione un coach driver che corrisponde al nome di Lirim Zendeli, ragazzo capace di vincere a Spa-Francorchamps in Formula 3 e di terminare ripetutamente a punti le gare svolte in Formula 2.

La sessione di test conoscitiva con la nuova squadra ha permesso a Mattia di impostare basi solide per quello che sarà il futuro, in vista soprattutto del nuovo programma di prove in via di definizione.

Mattia Bucci – “È stato un test positivo, sono contento di aver fatto nuove esperienze lavorando con altre persone, relazionandomi in un modo diverso soprattutto dal punto di vista linguistico, un aspetto molto importante nel motorsport. C’è però una nota dolente: non sono riuscito a sfruttare al massimo la gomma nuova, ma sono sicuro che si può imparare da queste situazioni. Lavorerò per migliorare questo fattore così da diventare ancora più competitivo. Ringrazio AS Motorsport e il coach driver Lirim Zendeli per il lavoro svolto e per l’opportunità concessami, Giovanni Minardi e Minardi Management per tutto quello che fa per me, la mia famiglia e i miei sponsor e partners.”

Giovanni Minardi – “Anche oggi Mattia m’è piaciuto, perché è stato costante. L’unico peccato è stato il non essere riusciti a sfruttare la gomma nuova come avrebbe potuto, perché visti i tempi fatti dopo aver usato il meglio della gomma poteva avvicinarsi al miglior tempo di giornata sfruttando al 100% lo pneumatico; sarebbe stato un ottimo risultato. Sta lavorando sempre con dedizione e metodo, ha appreso molto dalla nuova squadra ascoltando gli ingegneri e il coach driver, mettendo subito in pratica ciò che gli viene detto e questo è molto importante, perché significa che c’è tanto margine di crescita. Mattia si sta migliorando test dopo test, ma c’è ancora la possibilità di abbassare costantemente il tempo. Oggi avrebbe potuto farlo senza l’ostacolo davanti. Sono contento del lavoro che sta facendo e speriamo di avere la possibilità di svolgere altre giornate di test da qui alla fine dell’anno.”

Andrej Slak, Team Principal AS Motorsport – “In generale sono molto contento, siamo rimasti impressionati dal suo passo, non solo dal giro veloce. Ha fatto dei buoni giri durante tutta la giornata, peccato perché avrebbe potuto sfruttare un po’ meglio le gomme nuove, ma questo migliorerà con l’esperienza che farà, perché ai ragazzi servono tanti set di gomme nuove prima di imparare a sfruttarla a dovere. Sono molto contento, spero abbia lavorato bene con il coach e con la squadra, ma dal canto mio c’è contentezza.”

Lirim Zendeli – “Non conoscevo Mattia, sono stato fuori dal panorama della Formula 4 per tanto tempo. Ho pensato di dover lavorare con dei principianti qui ma, sorprendentemente, ho visto che lui è veloce alla guida e ha confidenza con la macchina. So che non ha fatto molti test, è ancora alle prime armi con la monoposto e coi circuiti. Penso che abbia un gran talento su cui lavorare; mi è piaciuto molto il fatto che lui sia molto interessato a quello che fa: quando avevo a che fare con altri piloti, veniva per chiedermi di rivedere gli onboard e i dati, questo è molto importante se si vuole avere una lunga carriera nel motorsport, perché devi essere appassionato e devi avere il fuoco dentro di te oltre a uno spirito combattivo. Se continua a lavorare in questo modo, potrà avere un grande futuro.”

F4 | Debutto rinviato per Mattia Bucci, 2022 incentrato interamente sui test

Il poco chilometraggio raccolto nelle sessioni di test hanno portato alla posticipazione dell’esordio di Mattia nel Campionato Italiano di Formula 4. Chiuderà l’annata in circuito con un programma intensivo di prove

Nonostante l’obiettivo di debuttare in gara fosse concreto e appetibile, la prima volta di Mattia Bucci nel Campionato Italiano Formula 4 si materializzerà nel 2023. L’ipotesi di presenziare agli ultimi round previsti rispettivamente negli autodromi del Mugello e di Monza è stata sostituita dalla possibilità di scendere in pista per un programma intensivo di test.

Alla luce di tale decisione c’è il poco chilometraggio raccolto da Mattia nel corso di questi mesi, derivato dalle centellinate sessioni di prove svolte. La poca esperienza maturata all’interno dell’abitacolo di una monoposto è stata decisiva nella scelta di prendere una strada più conservativa e formativa in vista del futuro.

Tutto lo staff di Bucci e Minardi Management sono a lavoro per definire i dettagli del programma di test che coinvolgerà il pilota. Ulteriori informazioni saranno comunicate in corso d’opera.

Mattia Bucci: “Mi dispiace non poter essere in griglia nelle ultime due gare del Campionato Italiano Formula 4, ma abbiamo deciso di prendere un percorso più costruttivo senza lasciarsi trasportare troppo dal cuore. Spero che questa scelta possa aiutarmi in vista del 2023. Ringrazio tutta la mia famiglia, Giovanni Minardi e tutto il Minardi Management, i miei sponsor e partners per il continuo supporto mostrato e per tutto il lavoro che svolgono.”

Giovanni Minardi: “A malincuore abbiamo preso questa decisione per mettere nelle condizioni Mattia di fare più chilometri di quelli che ha potuto fare fino ad ora. La motivazione principale che ci ha fatto propendere per questa decisione è stata soprattutto il non volerlo buttare troppo presto in mezzo al gruppo. Metterlo in gara oggi significherebbe portarlo a competere contro piloti che ha alle spalle hanno minimo cinque eventi e trenta giorni di test, se non di più e quindi non avrebbe alcun senso. Se avessimo avuto modo di fare più chilometri, ci avremmo potuto anche provare, ma le circostanze, purtroppo, ci hanno portato a questa decisione e ne siamo dispiaciuti tutti, perché sappiamo che, con il giusto allenamento, avremmo potuto fare belle cose. Non ci perdiamo d’animo, cercheremo di essere pronti al meglio per il 2023; è sempre stato il nostro obiettivo principale per cercare di ben figurare dal primo evento del campionato.”

F4 | CREMONA HA ACCOLTO MATTIA BUCCI PER UNA NUOVA SESSIONE DI TEST

Più di settanta tornate completate per la giovane promessa del motorsport abruzzese dopo un mese e mezzo dall’ultima prova in macchina

È stato un inizio settimana intenso per Mattia Bucci. L’alfiere abruzzese, in vista del suo percorso incentrato sull’apprendimento in vista del suo debutto nel Campionato Italiano di Formula 4, è stato ospitato dalle curve del Cremona Circuit, impianto lombardo intitolato alla memoria di Angelo Bergamonti.

Al seguito di Mattia, come consuetudine, si sono prestati Sandro Giuliani e la scuderia SG Motors, struttura marchigiana che sta seguendo l’abruzzese sin dai suoi primi passi mossi sulla Tatuus F4-T014, l’ingegnere Gianluca Pomozzi e il manager Giovanni Minardi, CEO di Minardi Management.

I chilometri macinati sul suolo lombardo hanno confermato i progressi di adattamento di Mattia alla monoposto, riscontro ritrovato sia dal punto di vista cronometrico e velocistico che sotto il piano della pulizia di guida.

Seguono le dichiarazioni di Mattia Bucci: “È stata una giornata molto importante e costruttiva per me in vista della preparazione del mio debutto nel Campionato Italiano di Formula 4. Sono molto contento, perché siamo riusciti a ritrovare il feeling con la macchina dopo un mese e mezzo dall’ultima prova. Ho acquisito ulteriore confidenza con la vettura e non vedo l’ora di provare la nuova Tatuus. Ringrazio come sempre Sandro Giuliani di SG Motors e Gianluca Pomozzi per il lavoro svolto, Giovanni Minardi e tutta la Minardi Management per tutto ciò che fanno per me e gli sponsor e i partners per il continuo supporto mostrato.”

Giovanni Minardi ha commentato così la positiva giornata di test: “Sono molto contento del test di Mattia, perché, dopo un mese e mezzo che non saliva in macchina, aveva ripreso a fare le cose nella maniera giusta dopo neanche due turni. Mi è dispiaciuto che non sia riuscito a chiudere il giro con la gomma nuova in quanto disturbato da un’altra vettura in pista, perché avrebbe potuto fare un tempo di tutto rispetto, tenendo conto dei chilometri che ha alle spalle. È un peccato, perché la giornata di ieri avrebbe fatto tutt’altra impressione, ma sono contento di quello che è il lavoro che sta facendo Mattia sotto il punto di vista fisico e mentale: si applica nella maniera migliore possibile, è sempre lucido e reattivo nei colloqui con l’ingegnere di pista e fa tutto quello che gli viene detto di fare quando sale in macchina. Spero vivamente che nel breve possa salire sulla nuova vettura in mezzo al gruppo che conta, così da poter vedere dove si trova in questo momento Mattia.”

Crediti immagini: Matteo Gaudieri & Photo Finish

GT ITALIANO | SESTO POSTO PER KAROL BASZ A VALLELUNGA


Si chiude col 5° posto il terzo appuntamento del Campionato Italiano GT Endurance del nostro Karol Basz a bordo della lamborghini Huracan GT3 del team di Vincenzo Sospiri

Appuntamento dal 6 al 9 di ottobre a Monza

F4 | VALENTINO MINI IN CRESCITA TRA LEDENON E VALENCIA

Doppia trasferta per Valentino Mini, impegnato sulle piste di Ledenon e Valencia per il 5 e 6 appuntamento del Campionato Francese di F4

Valentino Mini “Il fine settimana è iniziato con una qualifica non facile, anche a causa di un setup non perfetto. Dopo gara-1 siamo riusciti a migliorare la macchina e in gara-2 e gara-3 ho recuperato diverse posizioni. Anche se no mancato la zona punti, sono soddisfatto del lavoro svolto. Valencia è una pista fantastica e sono rimasto felice di essere riuscito a migliorare dopo ogni turno. L’obiettivo quest’anno imparare tutti i segreti delle piste per poi metter ea frutto il lavoro in vista del 2023”.

F4 | ANDREA KIMI ANTONELLI SI IMPONE ANCHE AL RED BULL RING

Con una vittoria e un secondo posto, Andrea Kimi Antonelli consolida la leadership nell’Italian F4 championship.

Il pilota bolognese del team Prema si è imposto in gara-2, conquistando il P2 in gara-4 (primo tra i rookie)

Pf @performance_motor_media

FORMULA 4 | DOPPIA TRASFERTA PER VALENTINO MINI

Riparte con una doppia trasferta la stagione di Valentino Mini nel Campionato Francese di Formula 4.

Dopo la pausa estiva e la trasferta a Spa-Francorchamps, la giovane promessa del Motorsport panamense firmerà il suo debutto sul tracciato di Ledenon per il quinto appuntamento, per poi trasferirsi il fine settimana successivo (16-18 settembre) in Spagna, a Valencia sulla pista del Ricardo Tormo, per il penultimo round.

Per Valentino saranno due trasferte preziose che gli permetteranno di acquisire la conoscenza di ulteriori due tracciati importanti, in una stagione nuova sotto tutti i punti di vista che lo ha visto crescere costantemente raggiungendo la zona punti.

Valentino Mini “Sia Ledenon che Valencia sono due piste molto impegnative. Soprattutto qui in Francia sarà fondamentale la gestione delle gomme, in particolare in previsione di gara-2 e gara-3. Abbiamo riscontrato un alto degrado soprattutto sulle gomme di destra dovuto alla maggiore presenza di curve. La zona punti può essere alla mia portata in entrambi i fine settimana. L’obiettivo, oltre ai punti, è quello di continuare ad accumulare la giusta esperienza in preparazione del prossimo anno, essendo questa una stagione di apprendistato.”

LICENZA DA PILOTA PER MATTIA BUCCI

L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de Melegari è stato teatro di un’altra pietra miliare nella breve carriera di Mattia in formula. Con diverse sessioni di test a fare da corredo, infatti, l’alfiere di Catignano ha ottenuto con successo la licenza per correre, grazie anche al raggiungimento dell’età minima di 15 anni.

Sul posto erano presenti Sandro Giuliani di SG Motors e l’ingegnere di pista Gianluca Pomozzi, che hanno supportato l’attività in pista del giovane ragazzo abruzzese nel corso della giornata, il CEO di Minardi Management Giovanni Minardi e l’Istruttore Federale ACI Sport Gabriele Lancieri: quest’ultimo, tra un turno e l’altro, ha svolto il Corso Federale Formula e Prototipi, in preparazione per quello che sarebbe stato l’esame finale poi passato con successo.

Mattia Bucci – “È stata una giornata molto intensa, sono molto contento del risultato ottenuto in pista, ove abbiamo riscontrato grandi miglioramenti. Anche, ma soprattutto, fuori dalla macchina l’impegno non è mancato, perché ho svolto la parte teorica del Corso per il conseguimento della licenza; sono molto contento di averla ottenuta e di aver inserito un altro pezzo nel puzzle della mia carriera. Ringrazio SG Motors per il sempre ottimo lavoro svolto sulla vettura, Giovanni Minardi per la presenza in queste giornate molto importanti per me, Gabriele Lancieri per i consigli dati in pista e tutti gli sponsor che mi stanno sostenendo in questo viaggio.”

Giovanni Minardi – “La giornata di oggi ha rappresentato un completamento di quello che è stato finora, è stata un’ulteriore giornata di prove per continuare il programma di crescita di Mattia. Finalmente siamo riusciti a prendere la licenza per poter incominciare a correre. Adesso stiamo lavorando, sia io sia suo papà Domenico, per cercare di svolgere le ultime due gare del Campionato Italiano Formula 4 a Monza e al Mugello. Speriamo di riuscirci, perché sia Mattia che Domenico se lo meritano per i sacrifici che stanno facendo. Adesso vediamo di proseguire la crescita professionale di Mattia con altre giornate di test, cercando di svolgere le due gare di campionato; altrimenti ci metteremo nelle condizioni di fare un programma di test invernali che ci permetterà finalmente di dare un po’ di continuità. Sarà importante riuscire a provare con più frequenza e costanza, per cui credo che stiamo incominciando a essere in un periodo importante per Mattia, perché ci sarà comunque la maniera di avere continuità di crescita. Speriamo di chiudere l’anno pronti per il 2023.”

Gabriele Lancieri – “Mattia ha svolto una bella giornata intensa, sia dal punto di vista pratico che teorico. Ha fatto un buon lavoro, c’è ancora tanto da lavorare ma vedo che il suo impegno è al 100%, quindi i presupposti sono ottimi.”

Sandro Giuliani – “Il lavoro è proseguito secondo la scaletta, aldilà della licenza: abbiamo progredito e migliorato ulteriormente. Mattia ha incominciato a sfruttare la gomma nuova, quindi il tempo è stato interessante così come il passo. Era scontato che avrebbe superato in modo brillante questo esame, per noi era soltanto una formalità. Lancieri sa come si è comportato Mattia, noi conosciamo il ragazzo e sappiamo cosa vuole la Scuola Federale. Ha meritato ampiamente la licenza.”

FORMULA 4 |VALENTINO MINI “CORRERE A SPA-FRANCORCHAMPS UN SOGNO CHE SI AVVERA”

Fine settimana ricco di emozioni per Valentino Mini, giovane promessa del Motorsport panamense. Il quarto appuntamento del campionato francese di Formula 4 lo ha portato a coronare uno dei suoi sogni, correre lungo i 7.004 km di Spa-Francorchamps.

Al volante della F4 Mygale numero 77, Valentino ha scelto l’impegnativo quanto affascinante tracciato belga immerso nelle Ardenne, icona del Motorsport mondiale contraddistinta dall’iconica sequenza di curva Raidillon de l’Eau Rouge che immette sul rettilineo Kemmel, per far debuttare in pista la nuova livrea griffata con la bandiera del Panamà, come supporto per il difficile momento che sta attraversando il paese.

Correre a Spa-Francorchamps è un sogno diventato realtà. Parliamo della pista più bella al mondo. Affrontare la Raidillon de l’Eau Rouge ti regala una sensazione unica, introvabile in nessun’altra pista. E’ una sensazione indescrivibile. Il tracciato è velocissimo, anche a bordo di una Formula 4 con velocità di punta di 236 km/h e assapori ogni curva. Non vedo l’ora di poterci tornare nuovamente” commenta entusiasta Valentino Mini.

La tappa del campionato ha fatto da sfondo alla 24 Ore di Spa-Francorchamps che ha visto al via le principali case automobilistiche e i piloti più forti del panorama endurance, tra i quali anche Valentino Rossi. Valentino Mini ha concluso una settimana intensa, avendo anche avuto l’occasione di assistere al Gran Premio di Formula 1 in Francia al Paul Ricard ospite del team Trident.

F4 | NUOVA IMPRESA DI ANDREA KIMI ANTONELLI A ZANDVOORT

Nuovo weekend perfetto per Andrea Kimi Antonelli che consolida la leadership nella Formula 4 ADAC.

Sul tracciato olandese di Zandvoort conquista la vittoria sia in gara-1 che gara-2 dopo aver firmato il miglior crono nelle due qualifiche.