Davide Rigon conserva la leadership a Silverstone


Dopo la vittoria nell’appuntamento inaugurale della Blancpain Endurance Series sul tracciato di Monza, Davide Rigon, in coppia con i compagni Cesar Ramos e Daniel Zampieri, conquista nuovamente la zona punti su un tracciato tanto tecnico quanto impegnativo come Silverstone.

Il talentuoso driver veneto ha così salutato il secondo appuntamento ancora al comando della classifica, anche se nel  fine settimana inglese ha dovuto cedere il podio ai suoi avversari. Al volante della Ferrari 458 GT3 il trio italo brasiliano sfiora la top five in qualifica fermandosi a poco meno di quattro decimi dalla pole position, dopo aver lavorato duramente nelle due sessioni per trovare il miglior set-up della rossa del team Kessel.

Il tracciato inglese mette in mostra il valore tecnico del 26enne che nel primo stint di gara riesce a rimontare velocemente posizione su posizione fino a portare le Ferrari #44 al terzo posto, prima di cedere il volante ai compagni per la fase finale “E’ stato un fine settimana veramente intenso e sapevamo fin dal principio che non sarebbe stato facile ripetere il successo di Monza” analizza Rigon “Con Daniel e Cesar abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra nelle prove libere e pre-qualifiche per preparare al meglio la macchina. La top 5 era veramente alla nostra portata, ma purtroppo ci è sfuggita per pochissimo”

Al via delle tre ore di gara Davide si cala per primo nell’abitacolo riuscendo a chiudere il suo stint al terzo posto “La progressione è stata veramente buonanonostante il forte traffico e diversi doppiati che non hanno facilitato certamente il compito, dovendo  rischiare  più del dovuto per evitare di perdere il contatto con la test della corsa. Sinceramente alcuni driver dovrebbero essere più attenti, soprattutto quando negli specchietti arrivano vetture più veloci” racconta Rigon

Nei primi stint il nostro ritmo era veramente buono e abbiamo avuto la conferma di potercela giocarcela con i principali avversari. In vista del Paul Ricard dovremmo analizzare cosa non ha funzionato nell’ultima parte in quanto il passo non era ottimale

“Per quanto riguarda le Aston erano su un altro pianeta, anche se davano l’impressione di girare senza balance…” conclude Davide “Al Paul Ricard vogliamo tornare sul podio. Non dobbiamo avere paura di nessuno perché il nostro obiettivo è uno solo” Il prossimo appuntamento è quindi sul tracciato di Le Castellet il 29-30 giugno

Rigon, a Silverstone per ripetere Monza


A poco più di un mese dal successo di Monza, Davide Rigon si prepara a tornare al volante della Ferrari 458 del team Kessel Racing.

Teatro del secondo round della Blancpain Endurance Series sarà lo storico quanto affascinante tracciato inglese di Silverstone, cornice del Mondiale di Formula 1 dagli anni ’50. Sui 5891 mt di asfalto il talentuoso driver veneto, in coppia con i team-mate Zampieri e Ramos, cercherà di difendere con i denti la leadership nel campionato confermando quanto di impressionante messo in mostra sui lunghi rettilinei del circuito brianzolo.

Marchio di fabbrica del tracciato sono sicuramente le famose curve Maggots, Becketts e Chapel che immettono sul lungo rettilineo Hangar Straight  “Sono le tre curve più importanti per segnare il tempo a Silverstone, soprattutto con vettura GT dove abbiamo meno carico aerodinamico. E’ fondamentale prendere il ritmo giusto fin dalla prima curva” analizza Davide Rigon “Non vedo l’ora di tornare alla guida della Ferrari 458. E’ passato ormai un mese dal successo di Monza. Arriviamo a Silverstone carichi e con la consapevolezza di poterci giocare ancora una volta il successo anche se non sarà facile. Bisognerà stare attenti in particolar modo a McLaren e AudiSono molto contento anche delle gomme Pirelli che si adattano molto bene alla nostra vettura” Quando si parla di Silverstone l’incognita tempo fa parte del gioco “A Silverstone la pioggia arriva sempre, quindi sarà una variabile in più”

“A Monza hanno dato una grande prova di forza risultando i più veloci in pista e imponendo in gara un ritmo insostenibile per tutti . Pertanto resto fiducioso anche in ottica Silverstone dove si presentano da leader. Faccio un grande in bocca al lupo a Davide e a tutto il team” commenta il manager Giovanni Minardi

Il primo semaforo verde del week end si accenderà sabato alle 11.00 con l’unico turno di prove libere da 90 min in preparazione delle Pre-qualifiche che scatteranno alle 16.35. Domenica il via al turno di qualifiche (ore 9.00) che determinerà lo schieramento delle tre ore di gare con start alle 14.50

La gara di Silverstone sarà visibile in streaming sul sito istituzionale del campionato, oltre che su Bloomberg Television e su Eurosport in tutta Europa.

Davide Rigon e Kessel Racing si impongono a Monza

Prima gara e prima vittoria. Non ci poteva essere miglior inizio di stagione per Davide Rigon e il team Kessel Racing che sul tracciato internazionale di Monza hanno conquistato con grande autorevolezza e determinazione la vittoria nella gara inaugurale della Blancpain Endurance Series GT.

Al voltante della Ferrari 458 Italia GT3 #44 il talentuoso driver veneto e i team-mate Ramos e Zampieri hanno dominato la scena tagliando il traguardo delle tre ore di gara al comando, lasciandosi alle spalle una flotta di 60 vetture delle nove più importanti case costruttrici. Dopo aver firmato il secondo miglior tempo nel secondo stint di qualifiche, Davide prende parte alla prima ora di gara scattando dalla quarta fila con l’ottavo tempo. Senza indugi il ferrarista scala velocemente la classifica portandosi inizialmente alle spalle del podio, conquistando la testa della gara al trentesimo passaggio. La rossa di Maranello n.44 è la vettura più veloce in pista e firma anche il giro più veloce della gara in 1.50.414. La strategia e la prestazione degli uomini in rosso ai pit stop si dimostra perfetta e Davide consegna il volante della 458 a Ramos in testa alla corsa. Il brasiliano prosegue il capolavoro confermandosi in testa al gruppo, prima di passare il testimone a Zampieri che concluderà l’opera.

Torna così sul gradino più alto del podio, dopo quel terribile gran premio della Turchia targato 2011 che gli costò la frattura di tibia e perone e ventuno chiodi nella gamba sinistra “E’ fantastico tornare alla vittoria a due anni di distanza da quel terribile 2011. Era dalla gara di Adria in SF che non assaporavo questa straordinaria sensazione” commenta Davide “E’ stata una gara perfetta dove tutto è stato perfetto. Siamo stati bravissimi a non commettere nessun errore e anche i ragazzi al pit stop sono stati fenomenali. Rispetto alla passata stagione il team ha lavorato molto per migliorare sotto questo aspetto e il lavoro ha dato i suoi frutti. Siamo stati costantemente tra i più veloci in pista. Non esiste miglio modo per iniziare una stagione in un campionato così competitivo con così tante vetture. Rispetto il 2012 il livello del campionato è cresciuto e questo ci da ancora più fiducia. Un grazie a tutti i ragazzi del team Kessel e ai miei compagni Cesar e Daniel” conclude il vicentino

Fine settimana sensazionale concluso nel migliore dei modi. Vittoria e giro più veloce in pista. Peccato solamente per il traffico trovato in pista durante le qualifiche che ci ha penalizzati leggermente. Davide è stato superlativo in partenza e nella prima parte portandosi al comando della corsa. I miei complimenti vanno anche a Ramos, Zampieri e a tutto il team Kessel per il lavoro svolto. Pit stop e strategia perfetti. Hanno fatto un ottimo lavoro sulla 458 migliorando notevolmente i pit stop, il tallone d’Achille della passata stagione. Era importante partire con il piede giusto considerando che il campionato è composto solamente da cinque gare. Questo risultato è il giusto premio per tutto quello che ha dovuto passare Davide da quel terribile 2011” analizza il manager Giovanni Minardi

Davide Rigon rinnova con Kessel per la Blancpain Endurance Series


Accordo dell’ultimo minuto tra Davide Rigon e il team Kessel Racing. Continua anche nel 2013 il sodalizio tra il talentuoso driver veneto e la scuderia di Lugano diretta da Ronnie Kessel nel campionato Blancpain Endurance Series, i cui riflettori si accenderanno questo fine settimana sulla pista di Monza.

Per il secondo anno consecutivo Davide sarà quindi al via della serie al volante della Ferrari 458 , con l’obiettivo di migliorare il terzo posto conquistato al Paul Ricard nella passata stagione contando su una maggiore esperienza sia a livello di campionato che della vettura.

Sono veramente contento di questo accordo e di poter proseguire il progetto con il team Kessel. Inizio questa nuova sfida con un anno in più di esperienza sia nel campionato che al volante di questa fantastica Ferrari 458 Italia. L’anno scorso ero arrivato a Monza senza aver percorso neanche un km di test, mentre ora potrò contare sull’esperienza di un’intera stagione. Spero di trovare un week and asciutto in modo da capire fin da subito i valori in campo” analizza Rigon

La griglia di partenza sarà colorata da ben trentasei equipaggi, sessantuno vetture e nove costruttori diversi che si sfideranno su un calendario di cinque round. Dopo l’appuntamento italiano il campionato si trasferirà prima in Inghilterra (Silverstone 2 giugno) e successivamente in Francia (Paul Ricard 30 giugno), Belgio (Spa-Francorchamps 28 luglio) e Germania (Nurburgring 22 agosto) “Sarà una stagione difficile, sia per la qualità dei partecipanti, sai perché con sole cinnque gare ogni errore viene pagato pesantemente. Anche quest’anno l’appuntamento più atteso rimane la 24h di Spa, una gara che vale quanto una stagione sia per fascino che per punteggio” conclude il driver veneto

Sono molto contento che l’avventura di Davide continui con il team Kessel e nel bellissimo Campionato del Blancpain. Dopo una prima annata un po’ difficile, credo che quest’anno si possa veramente lottare per il titolo, grazie alla crescita della squadra, ad un ottimo feeling con l’ingegnere e di un buonissimo equipaggio, ma soprattutto per il grandissimo lavoro fatto dalla Michelotto nello sviluppo della vettura che l’ha resa ancor più performante ed affidabile.

Quest’anno finalmente spero che Davide si possa lasciare definitivamente alle spalle la brutta avventura che gli è capitata nel 2011 con l’incidente di Istanbul e tornare ai grandi successi che fino a quel momento aveva raccolto. Auguro un grosso in bocca al lupo a lui, ai suoi colleghi ed a tutto il team Kessel” commenta il manager Giovanni Minardi

Il sipario si alzerà sabato con i due turni di prove libere da 120 min ciascuno per proseguire domenica con la sessione di qualifica (ore 10.35) che determinerà la griglia di partenza della gara che scatterà alle 14.30 per concludersi alle 17.30

GT – Davide Rigon in evidenza a Navarra

Nel weeek end di chiusura della Blancpain Endurance Series sul tracciato spagnolo di Navarra Davide Rigon si è messo in evidenza tenendo il passo dei primi e portando la Ferrari 458 fino al secondo posto, prima di lasciare il volante al suo team –mate Gattuso.

A due anni di distanza il driver veneto è tornato sulla pista che lo consacrò nell’olimpo della Superleague Formula conquistando il secondo titolo, questa volta al volante della vettura di casa Maranello. In una domenica caratterizzata dal freddo e dalla pioggia Davide prende i comandi nella seconda ora di corsa e, con l’arrivo delle prime gocce, risale dalla sesta alla seconda posizione, fino ad avvicinarsi alla McLaren.

In concomitanza con l’intensificarsi della pioggia e dell’ingresso nell’ultima ora di corsa, Rigon viene richiamato per il cambio gomme cedendo il passo al suo compagno di squadra. In seguito all’aumentare dell’intensità della pioggia che ha reso la pista al limite della praticabilit,à il direttore di gara ha deciso di interrompere in leggero anticipo la corsa dopo un lungo periodo in regime di safety-car.

“E’ stato un buon week end e la pista di Navarra mi piace molto. L’ultima volta ci avevo corso nel 2010, vincendo il secondo titolo SF. Fin dalle qualifiche siamo andati bene e in gara, con l’arrivo della prima pioggia, sono riuscito a rimontare fino al secondo posto, portandomi a ridosso della McLaren. Con l’aumentare della pioggia ne abbiamo approfittato per fare la sosta e a quel punto ho ceduto il volante al mio compagno. E’ stata una stagione impegnativa in un campionato veramente selettivo. Devo ringraziare il team Kessel per avermi dato questa grande possibilità

Si chiude cosi la prima stagione di Davide Rigon nella Blancpain Endurance Serie, serie GT spettacolare, che ha visto in pista durante la stagione oltre cinquanta vetture in pista nelle sei prove che ne hanno caratterizzato il calendario.

GT – Davide Rigon a Navarra per chiudere alla grande la stagione

Sulla pista di Navarra, in programma questo fine settimana, calerà il sipario sulla Blancpain Endurance Series e il nostro “fantino” Davide Rigon si preparare a domare gli oltre 500 CV della sua Ferrai 458.

Dopo la parentesi nella World Series by Renault 3.5 e il difficile week end al Nurburgring, caratterizzato da un contatto alla prima curva, il talentuoso driver veneto del team Kessel Racing si prepara ad affrontare l’ultimo appuntamento stagionale con l’obiettivo di conquistare nuovamente il podio, che sfugge dal Paul Ricard.

In questi mesi la macchina è migliorata notevolmente e solo alcuni episodi sfortunati ci hanno negato soddisfazioni maggiori. Al Nurburgring avevamo dimostrato di poter lottare per il podio, ma dopo pochi chilometri siamo stati buttati fuori da una Porsche. Arrivo in Spagna con una grande voglia di riscatto e insieme ai miei compagni cercheremo di conquistare nuovamente il podio per chiudere al meglio la stagione. Come mi aspettavo è stato un campionato di altissimo livello. Guidare una Ferrari è sempre una grande emozione, oltre che una grande responsabilità. Nel 2010 ho vinto il mio secondo titolo nella Superleague Formula. Spero che mi possa portare altrettanta fortuna questo week end” commenta Davide Rigon

Come da tradizione il week end si articolerà in due giorni con il sabato dedicato ai tre turni di prove libere da 30’ ciascuno e alle pre-qualifiche, che apriranno le porte alle qualifiche di domenica mattina (11.00-12.00) e alla tre ore di gara, con start alle 14.30.

GT – Davide Rigon sulla strada del Nurburgring

A quasi due mesi di distanza dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, Davide Rigon si prepara a tornare al volante della Ferrari 458 del team Kessel nel quinto appuntamento della Blancpain Endurance Series.

Al Nurburgring Rigon troverà nuovamente i suoi team-mate Zampieri e Gattuso con i quali cercherà di andare alla conquista della prima vittoria. Risultato certamente non facile visto l’alto livello di competitività della serie. Per il talentuoso driver veneto sarà il ritorno su una pista che gli ha regalato numerose soddisfazioni in tutte le categorie, anche se si tratterà della prima volta con una vettura GT.

Il week end tedesco prenderà il via sabato con una sessione di prove libere da un’ora e mezza e le pre-qualifiche, in preparazione del turno ufficiale in programma domenica mattina alle 9.40 e della gara da tre ore che scatterà alle ore 14.30

Sono veramente carico e non vedo l’ora di tornare in pista. Il Nurburgring per me è una pista speciale dove ho sempre ottenuto risultati importanti. E’ una gara che aspetto da tempo anche se sarà la prima volta con una vettura GT. Come sempre ci sarà pochissimo tempo per preparare tutto e ritrovare il ritmo, dopo quasi due mesi dalla sfortunata 24H di Spa” analizza Davide Rigon

GT – Ottimo terzo posto per Davide Rigon al Paul Ricard

rigon.jpg'A una settimana dal podio nella Speed Euroseries Davide Rigon, insieme ai compagni Zampieri e Gattuso, si è regalato un nuovo imponente risultato nel terzo appuntamento della Blancpain GT Endurance.
Sullo sfondo del tracciato francesce del Paul Ricard il talentuoso pilota veneto ha conquistato il terzo posto assoluto, dopo averlo quasi assaporato nella gara di apertura a Monza. Il podio è il degno risultato di un week end corso costantemente nelle posizioni di vertice. Dopo aver preso le misure della pista durante le prove libere, nelle pre-qualifiche il pilota del team Kessel Racing scala vertiginosamente la classifica fino al quarto posto assoluto, il primo di categoria, completando poi l’opera nel turno di qualifica con una perentoria pole position. Il trio Rigon/Gattuso/Zampieri detta la sua legge in tutti e tre i turni.

In gara Davide scatta bene dalla pole position mantenendo il comando della corsa, dettando fin da subito il ritmo. Il vantaggio del driver veneto cresce costantemente passaggio dopo passaggio arrivando fino a 20” sul diretto avversario, prima dell’ingresso della safety car. Il team decide di far stare in pista il pilota posticipando la sosta in concomitanza con il cambio pilota. Una volta rietrata la vettura di sicurezza Davide riprende a spingere segnando ottimi riscontri cronometrici, rientrando per la sua sosta con un vantaggio di 15”.

E’ stato veramente un grande week end. Fin da subito siamo riusciti ad essere veloci e anche in qualifica abbiamo segnato tutti e tre i migliori riscontri cronometrici. In gara-1 ho fatto il primo stint e fin da subito ho iniziato a spingere, cercando comunque di salvaguardare le gomme visto che avrei dovuto guidare per un’ora. In pista eravamo tra i più veloci e, prima dell’ingresso della safety car, sono riuscito a portare il mio vantaggio oltre i 20”. Abbiamo deciso di restare in pista e questo forse ci è costata la vittoria finale. Prima di passare la macchina a Daniel ero riuscito a recuperare altri 15”. Il podio è comunque un ottimo risultato anche in ottica campionato. Ora dobbiamo lavorare sulla gara più importante, la 24h di Spa” analizza Davide Rigon

Davide Rigon subito a podio nella Speed Euroseries

rigon.jpg'
Fine settimana strepitoso per Davide Rigon. Al debutto nella Speed Euroseries e al volante della Tatuus PY 02 CN2 #12 il talentuoso driver veneto ha lasciato il segno sul tracciato di Imola collaborando a stretto contatto con lo staff del costruttore nello sviluppo del prototipo e conquistando un ottimo secondo posto in gara-1.
Dopo aver preso confidenza con la vettura durante le due ore di prove libere, Davide si è presentato in pista per il turno di qualifiche concentrato e determinato a mettere in pratica il lavoro svolto per conquistare un risultato di rilievo. Alla fine dell’ora di sessione il pilota di Lugo abbassa progressivamente la propria prestazione firmando il secondo tempo.

In gara-1 scatta bene e si mantiene negli scarichi di Bellarosa per poi passarlo alla variante alta nelle tornate successive, portandosi al comando della corsa. A quel punto Rigon impone il suo ritmo girando un secondo più veloce dei suoi avversari accumulando, prima della sosta obbligatoria ai box, un vantaggio di oltre 11”. La beffa arriva proprio con la sosta del driver della Wolf che non rispetta il regolamento rimanendo fermo ai box meno del previsto, relegando così Davide in seconda posizione.

E’ stato un piacere collaborare con un Costruttore così importante e partecipare allo sviluppo della macchina. Nonostante fosse una categoria nuova per me è andato tutto molto bene. Durante le prove libere abbiamo fatto molte prove per adattare la macchina al tracciato e in qualifica siamo riusciti a fare un grande passa in avanti. In gara sono partito bene e alla variante alta ho preso la testa della gara dando un buon ritmo alla corsa. Fino alla sosta tutto è andata bene, dove per regolamento bisogna stare fermi per 45 sec. Dopo esser tornati in pista ci siamo trovati ad inseguire e solamente in un secondo momento abbiamo capito che Bellarosa non aveva rispetto le regole. Nonostante la penalità arrivata a fine gara ha mantenuto la vittoria. In seguito a questo spiacevole episodio il team ha deciso di ritirare la vettura dalla seconda corsa chiudendo in anticipo il week end” analizza Davide Rigon.

Archiviata la gara di Imola bisogna subito pensare al prossimo impegno, in programma questo fine settimana sulla pista francese del Paul Ricard, teatro del terzo round della Blancpain GT Endurance. Davide torna così al volante della Ferrari 458 del team Kessel Racing, dopo gli appuntamenti di Monza e Silverstone “Si cambia tipologia di macchina, tornando al GT. Siamo in forma e speriamo di fare bene anche se sappiamo di partire con un handicap nel rifornimento. Rispetto a Silverstone troveremo un clima completamente diverso, con temperature molto alte. E’ un tracciato moderno e la conosco dalla GP2. Ha un asfalto abrasivo e quindi dovremmo stare attenti al degrado delle gomme in gara” Conclude Rigon

Vicky Piria “Bellissima l’esperienza con la GT Scirocco RCup”

Finale di stagione ricco di programmi e novità per Vicky Piria. Archiviata la positiva stagione in Formula ACI CSAI Abarth e in attesa di firmare domani mattina il suo debutto al volante della Dallara F.3 sul tracciato di Misano Adriatico, la talentuosa driver umbra si è divertita al volante di una GT Scirocco RCup.

Insieme ad altre 12 ladies Vicky, in rappresentanza per l’Italia, lo scorso 10 novembre ha partecipato al corso di formazione organizzato in collaborazione tra le Federazione Internazione dell’Automobilismo e il costruttore Volkswagen. Al Motorsport Arena Oschersleben la driver della Minardi Management si è così trovata davanti uno scenario completamente nuovo, tra circuito e macchina.

“E’ stata un bellissima esperienza. Per me era tutto nuovo, dal tracciato alla macchina. E’ stata la mia prima esperienza con una vettura GT e ho avuto modo di conoscere una nuova pista. In più la GT Scirocco ha la trazione anteriore. Mi sono proprio divertita e voglio ringraziare la Volkswagen per aver pensato a me per questa esperienza” commenta Vicky Piria