MAYA WEUG PRONTA A VINCERE IN F1 ACADEMY DOPO UN OTTIMO INIZIO

La pilota olandese della Ferrari ha cominciato il campionato il passo giusto, con una straordinaria pole position in qualifica, una grande rimonta in Gara 1 e una prestazione solida in Gara 2. Nonostante la classifica la veda al secondo posto, la combinazione Maya-MP si sta rivelando vincente, perciò andranno a Gedda con grande ottimismo.

Qualifiche
Nei test aveva dimostrato di essere veloce e nelle qualifiche ha rispettato le attese: 2:03.379 è il tempo con cui ha conquistato la pole position, 0.5 secondi davanti alla prima rivale ed ex compagna di squadra Doriane Pin.

Gara 1
Una delle novità del 2025 è il ritorno della griglia invertita, motivo per cui Maya ha preso il via dall’ottava posizione. Con un’ottima rimonta ha tagliato il traguardo al terzo posto. Peccato per le varie neutralizzazioni, senza le quali avrebbe potuto puntare ancora più in alto.

Gara 2
A causa dell’asfalto scivoloso, la gara è partita dietro Safety Car. Maya partiva dalla pole position, dunque era la prima a scoprire le condizioni del tracciato. Al momento di accelerare è scivolata leggermente e Doriane Pin, in seconda posizione, ha affrontato la curva con più cautela. Le due rivali sono andate ruota a ruota fino a curva 1, dove la pilota Mercedes ha preso il comando. Maya, intelligentemente, ha capito che continuare la lotta avrebbe danneggiato entrambe, perciò ha cominciato a studiare l’avversaria per superarla prima del traguardo. Purtroppo il prosieguo della gara non è andato secondo i piani e, invece di avvicinarsi alla francese, ha concluso la gara a in seconda posizione a 2 secondi di distanza. Un risultato sfortunato che non riflette il suo potenziale.

Conclusioni
Maya ha una fame insaziabile di vittorie, non può accontentarsi della seconda posizione. Tornerà a Gedda con una grinta ancora maggiore per ottenere il risultato che merita.

RECAP WEEKEND: SFORTUNA IN PISTA, MA IL TALENTO DEI RAGAZZI BRILLA ANCORA

Il weekend appena trascorso ha visto i nostri ragazzi scendere in pista sia nel Trofeo Margutti che nella IAME Euro Series. Le prestazioni dei giovani piloti sono state di altissimo livello, sebbene i risultati non li abbiano premiati. Tuttavia, la loro crescita prosegue nel migliore dei modi e siamo certi che gli ottimi risultati non tarderanno ad arrivare.

Daniele Schillaci, NQ nel Trofeo Margutti a Lonato, Cat OKN
La stagione di Daniele non è partita nel migliore dei modi. Nel weekend del Trofeo Margutti, il giovane pilota della LA Motorsport è stato molto sfortunato e non è riuscito a qualificarsi per la finale. La prima gara della stagione non è stata delle migliori. Tuttavia, siamo certi che Daniele riuscirà a ripartire e a ritrovare il ritmo già nella prima settimana di corse della sua stagione. L’anno di Schillaci è appena cominciato ed egli avrà tutto il tempo per rifarsi e dimostrare il suo enorme valore.

Benjamin Westwood, DNF nello IAME Euro Series a Cremona, Cat JUNIOR
Il weekend di Benjamin è stato caratterizzato da alti e bassi a causa di un meteo molto variabile. Nella prima parte, sull’asciutto, si è reso protagonista di ottime prestazioni, culminate con la conquista della pole position. Nella seconda parte del weekend, invece, la sfortuna ha avuto un ruolo determinante, costringendolo ad affrontare condizioni meteorologiche diverse rispetto all’inizio. Sebbene il fine settimana non si sia concluso nel migliore dei modi, la fase iniziale della competizione ha visto Benjamin brillare con una straordinaria pole position, in una categoria nella quale milita da pochissimo tempo. Il lavoro svolto finora da Westwood è stato molto positivo, e il giovane pilota si è comunque distinto in spettacolari duelli e giri velocissimi. Purtroppo, il fattore sfortuna, insieme alla pioggia, è stato decisivo a Cremona. Tuttavia, Benjamin saprà certamente riscattarsi e raggiungere gli obiettivi prefissati, grazie al suo talento e alla velocità di cui dispone.

Nilas Malik, P17 nello IAME Euro Series a Cremona, Cat OKJ
Malik ha concluso il suo weekend a Cremona in P7, ma a causa di una penalità scalerà fino alla P17 finale. Sebbene sia stato penalizzato, Nilas ha comunque terminato la gara in pista tra le prime dieci posizioni. Il giovane pilota ha lottato al massimo delle sue capacità contro avversari di altissimo livello.
La crescita di Nilas è evidente a tutti. La sua prestazione a Cremona è stata molto importante, anche se il risultato finale non lo ha premiato. Il talento di Malik sta emergendo sempre di più, gara dopo gara. Siamo certi che nei prossimi appuntamenti darà il massimo e riuscirà a ottenere, oltre alle ottime prestazioni che già dimostra, anche i risultati che merita.

Maya Weug- F1 Academy in Cina a Shangai
RACE 1: P3
RACE 2: P2

Ottimo esordio stagionale per Maya Weug in Cina nelle due gare della F1 Academy. La giovane pilota della Ferrari Driver Academy ha conquistato la pole position e ha chiuso Gara 1 con un solido terzo posto. Ricordiamo che la griglia di partenza della prima gara è determinata dall’inversione delle posizioni, rispetto alla qualifica. Nella seconda gara, partita dalla pole, la corsa è iniziata alle spalle della safety car. Maya è stata superata al primo giro e, nonostante un’ottima prestazione, non è riuscita a riconquistare la leadership, chiudendo comunque al secondo posto. Il weekend di Maya è stato estremamente positivo: un doppio podio e una pole position confermano il suo talento e il duro lavoro svolto. In Cina ha dimostrato di essere sempre competitiva e veloce in tutte le manche. Ora l’attenzione si sposta su Jeddah, dove le aspettative sono alte. Siamo certi che il suo impegno sarà premiato e che potrà presto salire sul gradino più alto del podio.

NICHOLAS PUJATTI PASSA IN TDE PER CONTINUARE NEL PORSCHE CARRERA CUP ITALIA

Il diciassettenne friulano affronterà la sua seconda stagione nel prestigioso monomarca con il team TDE nel 2025. Dopo aver mostrato il proprio potenziale nello scorso campionato, siamo convinti che Nicholas potrà affermarsi come uno dei piloti più promettenti nella categoria.

Giovanni Minardi:Dopo un inverno pieno di trattative, sono contento di aver chiuso l’accordo con il Team TDE per partecipare con Nicholas al suo secondo anno nel Porsche Carrera Cup Italia. Il prossimo sarà un campionato ancora più difficile rispetto al 2024, perché arriveranno tanti piloti esperti nella categoria, ma sono certo che con le doti di Nicholas e l’esperienza del Team TDE e del suo Team Principal, Umberto Dalle Piane, riusciremo a combattere ad armi pari con gli altri piloti e portare a case degli ottimi risultati. Ora dobbiamo solo tornare in pista, togliere un po’ di ruggine e dare tanto gas!”.

Nicholas Pujatti:Sono molto entusiasta di poter annunciare la mia partecipazione nel 2025 a un campionato di tale livello come la Porsche Carrera Cup Italia con il team di Castel Guelfo (BO), TDE. È un onore per me potermi confrontare con piloti di quel calibro ed è ancora più un onore guidare una Porsche.Sono molto felice del percorso che abbiamo intrapreso per giungere a questo punto e sono fiducioso per quest’anno.Vorrei ringraziare tutti coloro che contribuiscono a rendere possibile quest’avventura, tutti i miei sponsor, il mio manager Giovanni Minardi, tutta la mia famiglia (in particolare mio fratello) e il mio coach Gabriele Lancieri”.

Umberto Dalle Piane:Sono molto contento di avere Nicholas a bordo, lo seguo con attenzione da quando è passato sulle auto e sono convinto che abbia un grande potenziale. Adesso non vedo l’ora di iniziare a lavorare insieme”.

MATTIA BUCCI E SCUDERIA BEST LAP ANCORA INSIEME, AFFRONTERANNO IL CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE

Rinnovato il sodalizio tra l’asso abruzzese e la compagine romana per il 2025, Bucci guiderà la nuova Ferrari 296 Challenge

Si stanno ultimando i preparativi per la stagione sportiva 2025. Mattia Bucci proseguirà il proprio percorso nell’universo Grand Touring con Scuderia Best Lap, rinnovando l’accordo dopo i buoni risultati, conditi da due podi, conquistati nel 2024. La coppia affronterà il Campionato Italiano GT Endurance by ACI Sport, categoria “GT Cup”.

L’alfiere pescarese salirà a bordo della nuova Ferrari 296 Challenge, vettura del Cavallino Rampante che esordirà nella kermesse organizzata dalla divisione sportiva del “Automobile Club Italia”.

La peculiarità del Campionato, a differenza della controparte “Sprint” che ha visto Mattia tra i suoi protagonisti nello scorso periodo, è lo svolgimento di una singola gara da 3 ore alla domenica, con diversi stint per pilota a caratterizzare il suo svolgimento.

Il calendario della serie “Endurance” è così strutturato:
– Round 1: Misano, 4 maggio;
– Round 2: Monza, 22 giugno;
– Round 3: Imola, 3 agosto;
– Round 4: Mugello, 14 settembre.

Mattia Bucci: “Finalmente ci siamo, sono molto contento di poter tornare in pista assieme a tutta la Scuderia Best Lap in questa nuova avventura per me nel Campionato Endurance. Non vedo l’ora di tornare in macchina e dare il meglio di me per portare a casa i migliori risultati possibili. Ringrazio Giovanni Minardi e la Minardi Management per il lavoro svolto, il team Best Lap per aver rinnovato la loro fiducia nei miei confronti, i miei sponsor per il supporto, la mia famiglia, il mio staff e Walter Marini assieme ai suoi ragazzi.

Giovanni Minardi: “Sono estremamente contento di aver chiuso l’accordo per la stagione 2025 con Scuderia Best Lap e Mattia per il Campionato Italiano GT Endurance con la Ferrari 296 Challenge. Ringrazio il Team per l’aiuto che ci ha dato per chiudere questo deal. Mattia potrà contare sulla continuità e la conoscenza del team e sono certo che potrà ottenere ottimi risultati e puntare al titolo della sua categoria. Non vedo l’ora di vederlo in macchina.

Matteo Gaudieri
Ufficio Stampa Mattia Bucci

BALDASSARRI NUOVAMENTE NELLA ACADEMY MINI CHALLENGE ITALY

Thomas Baldassari correrà nuovamente nell’Academy Mini Challenge Italy a bordo della Mini JCW. Il pilota, classe 2008, sarà per il secondo anno consecutivo al volante della Mini. Lo scorso anno il suo percorso si interruppe durante le gare del Mugello a causa di un brutto incidente, che lo costrinse a uno stop di diversi mesi.

Quest’anno, fortunatamente, avrà l’opportunità di riscattarsi e tornare in pista in questa competizione.

L’Academy Mini Challenge è una competizione dedicata a piloti emergenti, come Thomas, che offre l’opportunità di sfidarsi con rivali di altissimo livello. Lo scorso anno Baldassari aveva ottenuto ottimi risultati e, in questa stagione, avrà una grande occasione per migliorarsi e competere per la vittoria.

Giovanni Minardi:Sono estremamente felice di poter annunciare che Thomas tornerà in pista dopo l’incidente del Mugello della stagione scorsa, dove purtroppo si ruppe due costole e lo tenne fuori gioco per un paio di mesi. Dopo essersi messo tutto alle spalle, ora tornerà in pista con la sua Mini Cooper N.7 e sono certo che con la grande voglia di rivalsa che ha, quest’anno farà un ottimo Campionato e lotterà per la vittoria”.

Thomas Baldassarri: “Sono molto contento di partecipare anche quest’anno al campionato Academy Mini Challenge perché mi è sempre piaciuta molto la Mini JCW e sono convinto che in questa stagione abbiamo le potenzialità per fare un ottimo lavoro e lottare per la vetta della classifica”.

WEEKEND DI PREPARAZIONE: OTTIMI RISULTATI IN VISTA DEL PROSSIMO FUTURO

Il fine settimana appena trascorso ha visto i nostri ragazzi ottenere ottimi risultati, frutto di prestazioni di alto livello. Benjamin Westwood e Nilas Malik hanno sfruttato questo weekend per effettuare test e trovare il giusto assetto in vista dello IAME Euro Series.

Zack Zhu, impegnato nell FFSA French Championship, ha conquistato un’ottima quinta posizione, confermando ancora una volta la sua costanza tra i primi cinque. Julia Angelard ha brillato con un’altra grande performance, chiudendo in dodicesima posizione a Franciacorta nella ROK Italy Series.

Julia Angelard – P12 nella ROK Cup Italy a Franciacorta, Cat. Junior
Tra i protagonisti del weekend appena concluso c’è stata anche Julia Angelard. La giovane pilota si è distinta per le sue eccellenti prestazioni, culminate con il dodicesimo posto in finale. Nell’ultima manche disputata, nonostante diverse difficoltà che l’hanno costretta a ripartire dall’ultima posizione, Julia non si è persa d’animo, recuperando ben 20 posizioni e chiudendo la gara con un risultato molto positivo.
Il percorso di Julia prosegue nel migliore dei modi. Ogni weekend, Angelard dimostra una crescita sempre più evidente rispetto alla settimana precedente. La sua evoluzione continua a un ritmo impressionante e sicuramente i risultati importanti arriveranno presto.

Zack Zhu – P5 nella FFSA Championship a La Hague, Cat. Junior
Durante il fine settimana, Zack Zhu è sceso in pista nel campionato FFSA, ottenendo un’ottima quinta posizione nonostante alcune difficoltà incontrate durante il weekend. Il giovane pilota francese ha lottato stabilmente per il quarto e quinto posto, mostrando grande determinazione, anche se non è riuscito a inserirsi nella lotta per il podio.
Zack possiede tutte le carte in regola per compiere il prossimo passo e competere per le prime tre posizioni, nonostante le sfide offerte dal campionato. Già dalla prossima gara, Zhu darà il massimo per lottare al vertice, facendo leva sulla sua tenacia e volontà di ottenere risultati ancora più prestigiosi.

Nilas Malik – P17 nella Iame Open Games a Cremona, Cat. X30 Junior
Nilas è stato protagonista di un weekend estremamente positivo, sfruttando al massimo la possibilità di sperimentare in vista del prossimo appuntamento: lo IAME Euro Series.
Il prossimo fine settimana sarà fondamentale, trattandosi del primo round dello IAME Euro Series. L’esperienza accumulata in questi giorni, tra confronti in pista e test tecnici, permetterà a Nilas di presentarsi pronto e determinato a lottare per posizioni di prestigio.

Benjamin Westwood – P12 nella Iame Open Games a Cremona, Cat. X30 Junior
Il fine settimana di Benjamin è stato molto simile a quello del collega Nilas. Anche Westwood parteciperà all0 IAME Euro Series e, di conseguenza, ha approfittato di questo weekend per effettuare diversi test. In finale, è stato autore di una straordinaria rimonta, riuscendo a risalire fino alla dodicesima posizione.
Il prossimo appuntamento sarà decisivo anche per lui. I risultati ottenuti negli ultimi giorni lasciano ben sperare in vista dello IAME Euro Series. Siamo certi che Benjamin, come Nilas, darà il massimo per puntare al miglior risultato possibile.

JULIA ANGELARD WITH A SPRINT IN THE FINAL OF THE FIRST ROUND OF THE ROK CUP ITALIA

  • The first round of the ROK Cup Italia on the Franciacorta track turned out to be an intense mix of joy and hardship for Julia Angelard.
  • The 13-year-old Pole finished her qualifying session in 11th place, only to encounter some difficulties not only in the subsequent heats, but also at the start of the final race.
  • As a result, the JSTR by Jastrzębski Racing driver presented the fans with a spectacular sprint in the final, breaking from 36th place to a high 12th place.
  • The WSK Super Master Series also ended last weekend. Despite competing in only two rounds, Julia Angelard was ultimately classified as 27th out of 72 drivers in the OKN-Junior category, being the highest placed female driver in the table and ahead of, among others, the Iron Dames representatives.

After the first round of the ROK Cup Italia, Julia Angelard can have both reasons to be proud and a sense of dissatisfaction. The Minardi Management protégé showed strong pace during Saturday’s qualifying session after training runs, taking 11th place out of 54 competitors in the Junior ROK category. Everything indicated that the next heats, thanks to starts from the 7th and 8th starting positions, would bring more good results. Unfortunately, reality decided to verify the expectations of the competitor and her team.

Difficult conditions and the finale of redemption
There was no shortage of satisfaction with the result in the qualifications – the result clearly emphasized that the competitor has the potential to improve her position in the races. Unfortunately, she encountered bad luck in the first heat. She was pushed off the track by one of her rivals, which resulted in losing not only valuable seconds, but also places in the grid. Despite her efforts, Julia was unable to return to a good position, what’s more – this was not the end of the problems. In the second race, her rival, who lost control of his vehicle, crashed into her, giving her no chance to avoid a collision. This impact destroyed her chances for a good position, and she finished the race with a damaged kart.

The finale that everyone was waiting for was supposed to be a chance for redemption for Julia Angelard, but bad luck again did not leave the JSTR by Jastrzębski Racing competitor. Just a moment before leaving for the track, the engine of her vehicle simply refused to obey and would not start, which is why Julia was unable to go out on the formation lap on time. As a result, she had to start from 36th place, which definitely made it difficult for her to continue fighting. Despite such circumstances, accompanying her throughout the weekend, the 13-year-old Pole did not give up. Thanks to the excellent pace that she managed to maintain throughout the final race, she pushed ahead and eventually finished the competition in a sensational, 12th position.

Ambitions were much higher
“From the beginning of the weekend I had solid pace, which resulted in 11th place in qualifications. Unfortunately, in the first heat I was pushed off the track, and in the second one my rival, who had lost control of his vehicle himself, hit me, leaving me with zero chance of avoiding contact. In the final, bad luck did not let up – just before entering the track, the engine gave out, which forced me to start from P36. Despite this, thanks to great pace, I made it all the way to P12. This is a good result, but ambitions were much higher,” emphasizes Julia Angelard.

However, the Minardi Management protégé may have reasons to be happy after last weekend. At the same time, the WSK Super Master Series ended. Despite starting in only two rounds, Julia Angelard was ultimately classified as 27th out of 72 competitors in the OKN-Junior category. This made her the highest placed female competitor in the table, ahead of, among others, Iron Dames representatives and female drivers covered by junior programs of Formula 1 teams.

The JSTR by Jastrzębski Racing competitor now has a 3-week break. The next races of the 13-year-old Pole can be followed on 03-06.04.2025, when she will appear on the 7 Laghi track in Italy during the second round of the ROK Cup Italia.

TARIQ SOOFI – CORRERÁ NELLA ROK CUP ITALY CON LA MOTORSPORT

Tariq Soofi correrà nella Rok Cup Italy con LA Motorsport. Il giovane pilota, vincitore del campionato della Rotax Max Challenge, si metterà alla prova con una sfida tanto complicata quanto importante. Tariq sarà impegnato in due gare a Cremona e Franciacorta, in condizioni differenti da quelle a cui è abituato. Questa sarà un’importantissima occasione per lui per mostrare il suo già noto talento anche in altre categorie.

Giovanni Minardi:Dopo l’ottima vittoria del Campionato Rotax Max Challenge in Bahrain, non vedo l’ora di vedere Tariq correre qui in Italia. Abbiamo trovato un ottimo accordo con LA Motorsport per correre le due gare di Cremona (00/07) e Franciacorta (00/07).
Sono contento che Tariq venga a fare questa esperienza e veda una categoria diversa da quella in cui ha gareggiato fino ad ora, ma soprattutto che conosca nuove piste, che saranno importanti per il suo futuro
”.

Tariq Soofi: “Il campionato ROK sarà una novità per me. Lavorerò duramente per prepararmi a essere uno dei leader nelle prossime gare. La cosa più importante per me è imparare, crescere e godermi l’esperienza di gara.

Autore: Gabriele Bovio

MAYA WEUG SUBITO VELOCE NEI TEST F1 ACADEMY A SHANGHAI CON MP

La pilota della Ferrari ha svolto alla perfezione le sessioni di test con il suo nuovo team. Adesso non resta che scendere in pista a Shanghai a fine mese per la prima gara stagionale di F1 Academy.

Giorno 1
La mattina Maya manda un segnale chiaro sulle sue intenzioni per la stagione 2025, registrando il tempo da battere in 2:03.680.
Nel corso del pomeriggio si migliora di altri 5 decimi e termina la giornata con 59 giri completati.

Giorno 2
Come il giorno prima, è sempre Maya a registrare il primo e il miglior tempo. Il suo nome è rimasto in cima alla classifica per quasi l’intera giornata e i 38 giri percorsi permettono al team di raccogliere nuovi dati preziosi.

Giorno 3
Ancora una volta Maya imposta il riferimento da battere in 2:04.520 e conclude la mattina in terza posizione, dopo che Chambers e Felbermayr hanno girato con la pista più gommata.
Nel pomeriggio rimedia subito registrando il tempo più veloce di giornata in 2:03.204.

Conclusioni
Maya ha chiuso i test con 162 giri (la distanza di 12 gare) e una velocità molto promettente. La nuova combinazione tutta Orange sembra essere vincente, quindi sarà senza dubbio tra le protagoniste del campionato F1 Academy 2025.

JULIA ANGELARD READY TO COMPETE IN ROK CUP ITALIA

  • This coming weekend, 13-year-old Julia Angelard will start competing in the ROK Cup Italia, one of the most competitive karting series in Europe.
  • The Pole has eight rounds ahead of her, including a night competition on the South Garda Karting track in Lonato, which she knows very well.
  • Julia spent the past weekend on the Franciacorta track, as part of the fourth round of the WSK Super Master Series, preparing for the best possible start to the ROK Cup Italia season on the same karting track.

While Formula 1 drivers rarely have three consecutive race weekends, and the whole world admires their determination and will to fight when a triple header of this type takes place, this situation happens all too often for karting drivers. Julia Angelard found out for herself when she gets behind the wheel of her kart for the third time in a row this coming weekend, interestingly – competing in three different racing series. After a full training session in the first round of the Champions of the Future Academy in Portimão, the 13-year-old JSTR by Jastrzębski Racing driver spent the past weekend at the Franciacorta track, using the WSK Super Master Series round taking place there as excellent training before the start of the Italian ROK.

Eight rounds and night driving
This year’s ROK Cup Italia season includes eight rounds, starting with the competition at the Franciacorta track starting this weekend, and ending with the September round in Lonato, which crowns the competition. An interesting fact is certainly the fifth round of the season, planned at the South Garda Karting track as a night competition, which will undoubtedly provide an extraordinary spectacle for the fans, and will allow the drivers to test themselves in different than usual conditions, under the artificial lighting of the track.

The series calendar is as follows:
1. Franciacorta Karting Track (Castrezzato), 16/03/2025
2. 7 Laghi Kart (Castelletto di Branduzzo), 06/04/2025
3. Franciacorta Karting Track (Castrezzato), 27/04/2025
4. Pista Azzurra (Jesolo), 11/05/2025
5. South Garda Karting (Lonato) – night race, 21/06/2025
6. Cremona Karting (Cremona), 20/07/2025
7. Franciacorta Karting Track (Castrezzato), 03/08/2025
8. South Garda Karting (Lonato), 14/09/2025.

Ready and experienced
“I am glad that I had the opportunity to race on the Franciacorta track last weekend as part of WSK. Gaining experience on the track is always good, despite the weather and crowds I gave it my all and I know that I am ready for the upcoming start of the ROK Cup Italia season. As always, I will give it my all and I hope that I will bring a result from Italy that will satisfy not only my fans, but also myself. I hope that the third racing weekend in a row will allow me to get on the track quite quickly and find the best settings to show my true potential,” emphasizes the JSTR by Jastrzębski Racing competitor.