ANDREA KIMI ANTOENLLI CAMPIONE FORMULA 4 ADAC

Andrea Kimi Antonelli è il nuovo campione dell’ADAC Formula 4. La giovane promessa del Motorsport è il primo pilota italaino ad aggiudicarsi il titolo tedesco.

Un successo costruito passo dopo passo, mettendo le basi a Spa-Francorchamps nell’appuntamento inaugurale, conquistando due pole position e altrettanti successi. All’ Hockenheimring, nel secondo roud, segna il primo recordo stagione aggiudicandosi tutte e tre le gare in programma.

Andrea Kimi Antonelli consolida la leadership concludendo la stagione con nove vittorie, di cui le ultime due conquistata proprio nell’ultimo fine settimana al Nurburgring, e sette pole position.

Giovanni Minardi – CEO Minardi Management “Un successo più che meritato per Kimi, costruito dopo ogni fine settimana così come dimostrano i risultati raccolti in un campionato così competitivo. Mi fa piacere che sia anche il primo italiano ad aggiudicarsi questo Titolo. La stagione non è ancora finita perché questo fine settimana sarà al Mugello dove potrà conquistare il secondo titolo della stagione presentandosi da leader di campionato”

Con dieci successi all’attivo conquistati nei primi sei appuntamenti nell’italian F4 Championship, di cui due en-plein sulle pista di Spa-Francorchamps e Vallelunga, dopo un avvio non facile a Imola, questo fine sttimana al Mugello avrà la possibilità di conquistare il titolo anche nell’italiano, presetandosi in testa alla classifica con 287 punti.

VALENTINO MINI AI FIA MOTORSPORT GAMES CON PANAMA

E’ iniziato il conto alla rovescia verso il FIA Motorsport Games 2022, in programma dal 26 al 30 ottobre.

La seconda edizione sarà ospitata dalla città francese di Marsiglia e vedrà in azione piloti provenienti da oltre 80 nazioni che si sfideranno per aggiudicarsi le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo coi colori del loro paese in un programma che racchiude le 17 discipline più prestigione del panorama del Motorsport tra cui Rally, Gran Turismo, Endurance, Formula 4, Karting e Drifting.

A difendere i colori di PANAMA ci sarà la giovane promessa di origine italiana Valentino Mini, già protagonista nel campionato francese di Formula 4 che si concluderà il prossimo 16 ottobre a Le Castellet.

Valentino sarà tra i protagonisti sul tracciato del Paul Ricard, che lo scorso mese di luglio è stato teatro del 12° appuntamento del Campionato del Mondo di Formula 1 col successo di Max Verstappen davanti al sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, al volante della Formula 4 (KC MG01) ibrida che ha fatto il suo debutto nella prima edizione dei FIA Motorsport Games 2019 a Vallelunga in Italia. La monoscocca e le parti strutturali sono in composito in fibra di carbonio alimentata da un motore turbo (KC-MG01) da 1,4 litri da 176 CV con una batteria da 12 kW.

Per i FIA Motorsport Games, il focus della Formula 4 è davvero sul pilota. Tutte le vetture che gareggeranno sul Circuito Paul Ricard avranno specifiche e set-up identici e tutti i piloti e gli ingegneri avranno accesso ai dati di ogni concorrente.

I propulsori si accenderanno venerdì 28 ottobre con la sessione di prove libere da 45 minuti. Sabato 29 ottobre andranno in scena una sessione di qualificazione di 25 minuti e una gara di qualificazione di 20 minuti con la gara principale di 30 minuti per le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in programma domenica 30 ottobre.

Valentino Mini “Sono orgoglioso ed emozionato di poter rappresentare PANAMA in un contesto così prestigioso come i FIA Motorsport Games, che richiama piloti di grande valore da tutto il mondo. Sarà certamente una grande responsabilità, essendo l’unito pilota panamense, ma al tempo stesso un’ulteriore spinta per dare il massimo e raggiungere un grande risultato su una pista del calibro di Le Castellet che ha visto correre campioni come Verstappen, Hamilton, Leclerc.

Giovanni Minardi – CEO Minardi Management “Per Valentino sarà l’appuntamento più importante della stagione e poter essere presente ai FIA Motorsport Games sotto la bandiera di Panama è un vero onore. Nonostante lo aspetti un fine settimana complesso, sono certo che saprà dare lustro alla nazione cogliendo un risultato positivo”

Primi chilometri con AS Motorsport per Mattia Bucci

Dopo l’attività in pista di fine settembre, Mattia Bucci è tornato a sfrecciare sull’asfalto del Cremona Circuit per una nuova sessione di prove a bordo della Tatuus F4 T-014. In una giornata inizialmente uggiosa e difficile a causa delle condizioni meterologiche, l’alfiere abruzzese è riuscito a mettere in cascina un ottimo quantitativo di chilometri.

Al seguito di Mattia c’è stata AS Motorsport, struttura slovena protagonista delle scene del Campionato Italiano Formula 4 promosso da ACI e WSK. Inoltre, a seguire Bucci è stato messo a disposizione un coach driver che corrisponde al nome di Lirim Zendeli, ragazzo capace di vincere a Spa-Francorchamps in Formula 3 e di terminare ripetutamente a punti le gare svolte in Formula 2.

La sessione di test conoscitiva con la nuova squadra ha permesso a Mattia di impostare basi solide per quello che sarà il futuro, in vista soprattutto del nuovo programma di prove in via di definizione.

Mattia Bucci – “È stato un test positivo, sono contento di aver fatto nuove esperienze lavorando con altre persone, relazionandomi in un modo diverso soprattutto dal punto di vista linguistico, un aspetto molto importante nel motorsport. C’è però una nota dolente: non sono riuscito a sfruttare al massimo la gomma nuova, ma sono sicuro che si può imparare da queste situazioni. Lavorerò per migliorare questo fattore così da diventare ancora più competitivo. Ringrazio AS Motorsport e il coach driver Lirim Zendeli per il lavoro svolto e per l’opportunità concessami, Giovanni Minardi e Minardi Management per tutto quello che fa per me, la mia famiglia e i miei sponsor e partners.”

Giovanni Minardi – “Anche oggi Mattia m’è piaciuto, perché è stato costante. L’unico peccato è stato il non essere riusciti a sfruttare la gomma nuova come avrebbe potuto, perché visti i tempi fatti dopo aver usato il meglio della gomma poteva avvicinarsi al miglior tempo di giornata sfruttando al 100% lo pneumatico; sarebbe stato un ottimo risultato. Sta lavorando sempre con dedizione e metodo, ha appreso molto dalla nuova squadra ascoltando gli ingegneri e il coach driver, mettendo subito in pratica ciò che gli viene detto e questo è molto importante, perché significa che c’è tanto margine di crescita. Mattia si sta migliorando test dopo test, ma c’è ancora la possibilità di abbassare costantemente il tempo. Oggi avrebbe potuto farlo senza l’ostacolo davanti. Sono contento del lavoro che sta facendo e speriamo di avere la possibilità di svolgere altre giornate di test da qui alla fine dell’anno.”

Andrej Slak, Team Principal AS Motorsport – “In generale sono molto contento, siamo rimasti impressionati dal suo passo, non solo dal giro veloce. Ha fatto dei buoni giri durante tutta la giornata, peccato perché avrebbe potuto sfruttare un po’ meglio le gomme nuove, ma questo migliorerà con l’esperienza che farà, perché ai ragazzi servono tanti set di gomme nuove prima di imparare a sfruttarla a dovere. Sono molto contento, spero abbia lavorato bene con il coach e con la squadra, ma dal canto mio c’è contentezza.”

Lirim Zendeli – “Non conoscevo Mattia, sono stato fuori dal panorama della Formula 4 per tanto tempo. Ho pensato di dover lavorare con dei principianti qui ma, sorprendentemente, ho visto che lui è veloce alla guida e ha confidenza con la macchina. So che non ha fatto molti test, è ancora alle prime armi con la monoposto e coi circuiti. Penso che abbia un gran talento su cui lavorare; mi è piaciuto molto il fatto che lui sia molto interessato a quello che fa: quando avevo a che fare con altri piloti, veniva per chiedermi di rivedere gli onboard e i dati, questo è molto importante se si vuole avere una lunga carriera nel motorsport, perché devi essere appassionato e devi avere il fuoco dentro di te oltre a uno spirito combattivo. Se continua a lavorare in questo modo, potrà avere un grande futuro.”

F4 | Debutto rinviato per Mattia Bucci, 2022 incentrato interamente sui test

Il poco chilometraggio raccolto nelle sessioni di test hanno portato alla posticipazione dell’esordio di Mattia nel Campionato Italiano di Formula 4. Chiuderà l’annata in circuito con un programma intensivo di prove

Nonostante l’obiettivo di debuttare in gara fosse concreto e appetibile, la prima volta di Mattia Bucci nel Campionato Italiano Formula 4 si materializzerà nel 2023. L’ipotesi di presenziare agli ultimi round previsti rispettivamente negli autodromi del Mugello e di Monza è stata sostituita dalla possibilità di scendere in pista per un programma intensivo di test.

Alla luce di tale decisione c’è il poco chilometraggio raccolto da Mattia nel corso di questi mesi, derivato dalle centellinate sessioni di prove svolte. La poca esperienza maturata all’interno dell’abitacolo di una monoposto è stata decisiva nella scelta di prendere una strada più conservativa e formativa in vista del futuro.

Tutto lo staff di Bucci e Minardi Management sono a lavoro per definire i dettagli del programma di test che coinvolgerà il pilota. Ulteriori informazioni saranno comunicate in corso d’opera.

Mattia Bucci: “Mi dispiace non poter essere in griglia nelle ultime due gare del Campionato Italiano Formula 4, ma abbiamo deciso di prendere un percorso più costruttivo senza lasciarsi trasportare troppo dal cuore. Spero che questa scelta possa aiutarmi in vista del 2023. Ringrazio tutta la mia famiglia, Giovanni Minardi e tutto il Minardi Management, i miei sponsor e partners per il continuo supporto mostrato e per tutto il lavoro che svolgono.”

Giovanni Minardi: “A malincuore abbiamo preso questa decisione per mettere nelle condizioni Mattia di fare più chilometri di quelli che ha potuto fare fino ad ora. La motivazione principale che ci ha fatto propendere per questa decisione è stata soprattutto il non volerlo buttare troppo presto in mezzo al gruppo. Metterlo in gara oggi significherebbe portarlo a competere contro piloti che ha alle spalle hanno minimo cinque eventi e trenta giorni di test, se non di più e quindi non avrebbe alcun senso. Se avessimo avuto modo di fare più chilometri, ci avremmo potuto anche provare, ma le circostanze, purtroppo, ci hanno portato a questa decisione e ne siamo dispiaciuti tutti, perché sappiamo che, con il giusto allenamento, avremmo potuto fare belle cose. Non ci perdiamo d’animo, cercheremo di essere pronti al meglio per il 2023; è sempre stato il nostro obiettivo principale per cercare di ben figurare dal primo evento del campionato.”

SI SEPARANO LE STRADE TRA LA MINARDI MANAGEMENT E SAMUELE BALBONI

Giovanni Minardi, in comune accordo, comunica la conclusione del rapporto collaborativo tra la Minardi Management e Samuele Balboni.

La Minardi Management ringrazia Samuele e gli augura il meglio per la sua carriera professionale

F4 | CREMONA HA ACCOLTO MATTIA BUCCI PER UNA NUOVA SESSIONE DI TEST

Più di settanta tornate completate per la giovane promessa del motorsport abruzzese dopo un mese e mezzo dall’ultima prova in macchina

È stato un inizio settimana intenso per Mattia Bucci. L’alfiere abruzzese, in vista del suo percorso incentrato sull’apprendimento in vista del suo debutto nel Campionato Italiano di Formula 4, è stato ospitato dalle curve del Cremona Circuit, impianto lombardo intitolato alla memoria di Angelo Bergamonti.

Al seguito di Mattia, come consuetudine, si sono prestati Sandro Giuliani e la scuderia SG Motors, struttura marchigiana che sta seguendo l’abruzzese sin dai suoi primi passi mossi sulla Tatuus F4-T014, l’ingegnere Gianluca Pomozzi e il manager Giovanni Minardi, CEO di Minardi Management.

I chilometri macinati sul suolo lombardo hanno confermato i progressi di adattamento di Mattia alla monoposto, riscontro ritrovato sia dal punto di vista cronometrico e velocistico che sotto il piano della pulizia di guida.

Seguono le dichiarazioni di Mattia Bucci: “È stata una giornata molto importante e costruttiva per me in vista della preparazione del mio debutto nel Campionato Italiano di Formula 4. Sono molto contento, perché siamo riusciti a ritrovare il feeling con la macchina dopo un mese e mezzo dall’ultima prova. Ho acquisito ulteriore confidenza con la vettura e non vedo l’ora di provare la nuova Tatuus. Ringrazio come sempre Sandro Giuliani di SG Motors e Gianluca Pomozzi per il lavoro svolto, Giovanni Minardi e tutta la Minardi Management per tutto ciò che fanno per me e gli sponsor e i partners per il continuo supporto mostrato.”

Giovanni Minardi ha commentato così la positiva giornata di test: “Sono molto contento del test di Mattia, perché, dopo un mese e mezzo che non saliva in macchina, aveva ripreso a fare le cose nella maniera giusta dopo neanche due turni. Mi è dispiaciuto che non sia riuscito a chiudere il giro con la gomma nuova in quanto disturbato da un’altra vettura in pista, perché avrebbe potuto fare un tempo di tutto rispetto, tenendo conto dei chilometri che ha alle spalle. È un peccato, perché la giornata di ieri avrebbe fatto tutt’altra impressione, ma sono contento di quello che è il lavoro che sta facendo Mattia sotto il punto di vista fisico e mentale: si applica nella maniera migliore possibile, è sempre lucido e reattivo nei colloqui con l’ingegnere di pista e fa tutto quello che gli viene detto di fare quando sale in macchina. Spero vivamente che nel breve possa salire sulla nuova vettura in mezzo al gruppo che conta, così da poter vedere dove si trova in questo momento Mattia.”

Crediti immagini: Matteo Gaudieri & Photo Finish

GT ITALIANO | SESTO POSTO PER KAROL BASZ A VALLELUNGA


Si chiude col 5° posto il terzo appuntamento del Campionato Italiano GT Endurance del nostro Karol Basz a bordo della lamborghini Huracan GT3 del team di Vincenzo Sospiri

Appuntamento dal 6 al 9 di ottobre a Monza

FIA WORLD CHAMPIONSHIP | JAMES EGOZI SODDISFATTO


James Egozi (IOk) saluta il circuito di Napoli soddisfatto del lavoro e dei risultati ottenuti nel Campionato del Mondo FIA.

James Egozi “I Mondiali FIA 2022 non sono andati esattamente come previsto. Venerdì abbiamo lottato contro il tempo e purtroppo ci siamo qualificati solamente 59°. Sabato non mi sono arreso, essendo tornato al 25° posto assoluto nelle manche. Purtroppo  un contatto nella manche finale mi ha riportato indietro al 38° posto, ma domenica ero determinato conquistare l’accesso alla Finale. Grazie ad un 11° posto nel Superheat mi sono qualifica in P33.

Dopo 20 lunghi giri di gare difficili, sono riuscito a guadagnare un totale di 22 posizioni per finire la settimana 11° su 90. Tutto sommato, lascio il Campionato del Mondo di quest’anno a testa alta, orgoglioso di ciò che ho ottenuto.

F4 | VALENTINO MINI IN CRESCITA TRA LEDENON E VALENCIA

Doppia trasferta per Valentino Mini, impegnato sulle piste di Ledenon e Valencia per il 5 e 6 appuntamento del Campionato Francese di F4

Valentino Mini “Il fine settimana è iniziato con una qualifica non facile, anche a causa di un setup non perfetto. Dopo gara-1 siamo riusciti a migliorare la macchina e in gara-2 e gara-3 ho recuperato diverse posizioni. Anche se no mancato la zona punti, sono soddisfatto del lavoro svolto. Valencia è una pista fantastica e sono rimasto felice di essere riuscito a migliorare dopo ogni turno. L’obiettivo quest’anno imparare tutti i segreti delle piste per poi metter ea frutto il lavoro in vista del 2023”.

F4 | ANDREA KIMI ANTONELLI SI IMPONE ANCHE AL RED BULL RING

Con una vittoria e un secondo posto, Andrea Kimi Antonelli consolida la leadership nell’Italian F4 championship.

Il pilota bolognese del team Prema si è imposto in gara-2, conquistando il P2 in gara-4 (primo tra i rookie)

Pf @performance_motor_media