FORMULA 4 | DOPPIA TRASFERTA PER VALENTINO MINI

Riparte con una doppia trasferta la stagione di Valentino Mini nel Campionato Francese di Formula 4.

Dopo la pausa estiva e la trasferta a Spa-Francorchamps, la giovane promessa del Motorsport panamense firmerà il suo debutto sul tracciato di Ledenon per il quinto appuntamento, per poi trasferirsi il fine settimana successivo (16-18 settembre) in Spagna, a Valencia sulla pista del Ricardo Tormo, per il penultimo round.

Per Valentino saranno due trasferte preziose che gli permetteranno di acquisire la conoscenza di ulteriori due tracciati importanti, in una stagione nuova sotto tutti i punti di vista che lo ha visto crescere costantemente raggiungendo la zona punti.

Valentino Mini “Sia Ledenon che Valencia sono due piste molto impegnative. Soprattutto qui in Francia sarà fondamentale la gestione delle gomme, in particolare in previsione di gara-2 e gara-3. Abbiamo riscontrato un alto degrado soprattutto sulle gomme di destra dovuto alla maggiore presenza di curve. La zona punti può essere alla mia portata in entrambi i fine settimana. L’obiettivo, oltre ai punti, è quello di continuare ad accumulare la giusta esperienza in preparazione del prossimo anno, essendo questa una stagione di apprendistato.”

[VIDEO] F1SPORT.IT INTERVISTA GIOVANNI MINARDI “F1, giovani e Andrea Kimi Antonelli”

Intervista a cura di Francesco Svelto, regia a cura di Antonio Granato, testi a cura di Gabriele Bovio (@F1SPORT.IT)

Una lunga e piacevole chiacchierata con Giovanni Minardi, a capo della Minardi Management e scopritore di talenti del motorsport. Con lui abbiamo toccato diversi temi relativi ai giovani di questo sport e alla loro crescita fino ai massimi livelli.

Siamo arrivati alla pausa estiva di una F1, quest’anno, senza purtroppo italiani in griglia. Andando oltre lo spettacolo che abbiamo visto nella prima parte di stagione, volevo concentrarmi su quello che era lo stato di salute del parco piloti italiani nelle categorie minori. Per te che sei un manager, quanto è difficile oggi diventare un professionista ai massimi livelli del motorsport?

Partiamo dallo stato di salute dei piloti italiani. In questo momento purtroppo, come vediamo dalla Formula 1 in giù, non c’è tantissimo nelle categorie che contano, ovvero Formula 1, Formula 2 e Formula 3. Ci sono però delle giovani leve che vengono dal Kart e dalla Formula 4. Stanno venendo su prepotentemente e quindi fanno ben sperare, per il prossimo futuro, che tornino ad esserci ragazzi italiani sui palcoscenici più importanti dell’automobilismo.

Il discorso del professionismo, purtroppo, sta diventando oramai qualcosa di sempre più difficile. Soprattutto, diventa sempre più complicato in Italia. Questo perché vengono a mancare tante condizioni importanti per questo sport, come ad esempio i budget molto elevati che servono per correre e di conseguenza la mancanza di sponsor cioè le aziende che investono su questo tipo di sport. Tutto ciò rende la situazione sempre più difficile. L’unico modo oggi, per diventare professionista, è essere veramente valido, forte, aver quel qualcosa in più degli altri e riuscire ad entrare nelle varie Academy di F1. Questa oggi è l’unica chance che un pilota può avere. L’unico altro modo, come accade oggi in F1, riguardo diversi piloti che hanno la valigia dei genitori e riescono comunque ad arrivare nella massima serie.

Hai questo ruolo di manager da circa 20 anni, dal 2002, prima eri al muretto della Minardi. Ma chi è davvero Giovanni Minardi?

Giovanni Minardi è un ragazzo molto semplice, di ormai quasi 50 anni, che ha cominciato nel 1996 a lavorare in F1, nel team di famiglia e ha in precedenza ricoperto davvero tutti i ruoli. Tutto questo perché mi sono veramente formato dal basso. Ho cominciato facendo le pulizie in officina fino ad arrivare al muretto a gestire la squadra, da team Manager. Nel 2002 ho deciso di cambiare parzialmente vita. Sono rimasto sempre nel Motorsport ma ho deciso di mettermi in proprio e di fare il manager perché comunque, nei quasi dieci anni di F1, sono sempre stato a contatto con i piloti. Ho iniziato a capire quelle che sono le loro mentalità, quello che serve per andare forte, incominciare a capire chi va veramente forte. Di conseguenza ho deciso di fare questo passo. Tutt’oggi sono alla ricerca, nei vari circuiti di kart, di nuovi talenti. Ripeto, sono una persona umile, che cerca di sgomitare in questo mondo difficile e che spera, nel prossimo futuro, di avere qualche ragazzo interessante, magari italiano, per far si che arrivi nel mondo del professionismo e della F1.

Tu sei a capo della Minardi Management, cosa fanno i piloti che fanno parte di questa Academy e gli sbocchi che loro potrebbero avere nel prossimo futuro?

I piloti, in questo momento, sono circa una decina: Andrea Kimi Antonelli, Thomas Baldassarri, Karol Basz, Mattia Bucci, James Egozi, Valentino Mini, Giacomo Pedrini, Nicholas Pujatti, Manuel Quondamcarlo e Daniele Schillaci. Sono tutti ragazzi che partono dal mondo del kart fino ad arrivare alle formule, eccetto un ragazzo, Basz, ormai trentenne, che è consolidato nel mondo delle GT. Sicuramente, in questo momento, la strada che possono percorrere, chi parte dai kart – e quindi ragazzi di 10/11 anni – deve cercare di fare il meglio che si può e cercare di mettersi in mostra. Cercare di farsi vedere dalle case automobilistiche per provare ad avere aiuti (soprattutto economici), entrare nelle Academy e cercare di avere, non dico la strada spianata perché anche li devi sempre avere il coltello tra i denti in quanto li dentro non sei l’unico, un piccolo aiuto. Quindi l’imbuto per arrivare alla F1 è sempre più stretto. Invece gli altri devono comunque lavorare per cercare di diventare piloti professionisti, cioè pagati per correre e non pagare per correre come purtroppo inizialmente accade.

Ci sono diversi campionati che ti permettono di fare questo, sia dalle ruote coperte sia scoperte. Tra le ruote scoperte troviamo negli stati uniti la Indy, Giappone con Super Formula. Nelle ruote coperte abbiamo un mondiale Endurance (WEC), il GT World Challenge, il Super GT in Giappone, la IMSA negli Stati Uniti. Ci sono comunque tante categorie che ti permettono di guadagnare soldi correndo e facendo ciò che ti piace. Questa è un po’ la situazione di ciò che sto facendo con i miei ragazzi, cercando di indirizzarli nella strada giusta, scegliendo il percorso migliore per cercare di arrivare nel minor tempo possibile e con la minor spesa possibile a diventare pilota professionisti.

Grazie a Francesco Svelto, Antonio Granato e Gabriele Bovio

FORMULA 4 |VALENTINO MINI “CORRERE A SPA-FRANCORCHAMPS UN SOGNO CHE SI AVVERA”

Fine settimana ricco di emozioni per Valentino Mini, giovane promessa del Motorsport panamense. Il quarto appuntamento del campionato francese di Formula 4 lo ha portato a coronare uno dei suoi sogni, correre lungo i 7.004 km di Spa-Francorchamps.

Al volante della F4 Mygale numero 77, Valentino ha scelto l’impegnativo quanto affascinante tracciato belga immerso nelle Ardenne, icona del Motorsport mondiale contraddistinta dall’iconica sequenza di curva Raidillon de l’Eau Rouge che immette sul rettilineo Kemmel, per far debuttare in pista la nuova livrea griffata con la bandiera del Panamà, come supporto per il difficile momento che sta attraversando il paese.

Correre a Spa-Francorchamps è un sogno diventato realtà. Parliamo della pista più bella al mondo. Affrontare la Raidillon de l’Eau Rouge ti regala una sensazione unica, introvabile in nessun’altra pista. E’ una sensazione indescrivibile. Il tracciato è velocissimo, anche a bordo di una Formula 4 con velocità di punta di 236 km/h e assapori ogni curva. Non vedo l’ora di poterci tornare nuovamente” commenta entusiasta Valentino Mini.

La tappa del campionato ha fatto da sfondo alla 24 Ore di Spa-Francorchamps che ha visto al via le principali case automobilistiche e i piloti più forti del panorama endurance, tra i quali anche Valentino Rossi. Valentino Mini ha concluso una settimana intensa, avendo anche avuto l’occasione di assistere al Gran Premio di Formula 1 in Francia al Paul Ricard ospite del team Trident.

MINARDI MANAGEMENT SIMRACING ACADEMY: GRANDE SUCCESSO LA PRESENTAZIONE AL DRIVING SIMULATION CENTER VALLELUNGA

Grande successo al Driving Simulation Center dell’Autodromo di Vallelunga per la presentazione alla stampa della Minardi Management Simracing Academy, iniziativa unica nel suo genere, che sarà direttamente collegata ai campionati virtuali ACI ESport gestiti da DrivingItalia.NET, che si svolgeranno con Assetto Corsa Competizione a fine Settembre ed a Febbraio 2023.

Tutti i dettagli saranno annunciati sulla stampa e sui canali Minardi Management, DrivingItalia.NET e Driving Simulation Center nei prossimi giorni.

La “Minardi Management Simracing Academy” è un progetto volto a premiare i migliori piloti virtuali portandoli al professionismo, attraverso un percorso di formazione selettivo suddiviso in diversi step, che riguarderà sia la parte teorica, tra cui lo studio degli assetti, il lavoro con l’ingegnere telemetrista e il comportamento della vettura, che pratico dove sarà valutato non solamente il riscontro cronometrico, ma soprattutto la reazione alla pressione psicologica e i comportamenti nelle varie situazioni agonistiche anche attraverso il mental coach.

Ringraziamo naturalmente i tantissimi appassionati presenti a Vallelunga, ospiti, ACI Sport e la commissione ACI ESport,Nicola Trivilino e tutto lo staff del Driving Simulation Center e DrivingItalia.NET

GT | KAROL BASZ DEBUTTA NELLA 24 ORE DI SPA-FRANCORCHAMPS “UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA'”

Karol Basz sarà tra i protagonisti della Total 24 ore di Spa-Francorchamps, valida per il terzo round del GT World Challenge Europa al volante della Lamborghini del team di Vincenzo Sospiri. Per il pilota polacco di Cracovia sarà il debutto, oltre ad un sogno che diventa realtà:

“Per anni questo gara è stato il mio sogno e finalmente diventerà realtà. Rappresenta un’entusiasmante sfida su uno dei tracciati più affascinanti. Voglio ringrazia sia Lamborghini che Vincenzo Sospiri per la grande occasione e la fiducia”

F4 | NUOVA IMPRESA DI ANDREA KIMI ANTONELLI A ZANDVOORT

Nuovo weekend perfetto per Andrea Kimi Antonelli che consolida la leadership nella Formula 4 ADAC.

Sul tracciato olandese di Zandvoort conquista la vittoria sia in gara-1 che gara-2 dopo aver firmato il miglior crono nelle due qualifiche.

VALENTINO MINI INVITATO A PROVARE LA FORMULA 100% ELETTRICA

Doppia trasferta spagnola per Valentino Mini, in attesa del prossimo appuntamento del campionato francese di Formula 4 sull’impegnativa pista di Spa-Francorchamps in programma a fine luglio. Valentino si è trasferito prima a Valencia per prendere parte a due giorni di test al volante della Tattus F4, in preparazione del quinto appuntamento in calendario(16-18 settembre). Successivamente è volato a Madrid, sul tracciato di Jarama.

Invitato dagli organizzatori dell’ ERA Championship, la giovane promessa del Motorsport Panamense, ha provato per la prima volta in assoluto la nuova monoposto Mitsu-Bachi F110e, 100% elettrica dotata di una batteria da 24 Kwh che eroga 130 Kw, ossia 175 cv con velocità di punta vicine ai 210 km/h

Già protagonista nel Campionato francese di Formula 4, è la prima volta che un pilota del centro-america si mette alla prova con questo tipo di tecnologia applicata al mondo dei motori.

E’ stata un’esperienza molto interessante e ringrazio gli organizzatori per aver pensato a me per questo test. E’ la prima volta che provo questo tipo di vetture e il potenziale è molto alto, nonostante sia una vettura ancora molto giovane. L’accelerazione è incredibile, così come la frenata,” commenta Valentino Mini

A Valencia con la F4 sono state due giornate molto positive. Ho percorso tanti chilometri, provando diversi setup che mi saranno utili durante il fine settimana di gara. E’ stata anche l’occasione per conoscere bene la pista, che avevo provato solamente al simulatore. Il mio feeling con la vettura migliora notevolmente dopo ogni sessione e rispetto alla gara di Magny-Cours mi sento sempre più a mio agio. Sono certo che questo si ripercuoterà anche sui miei prossimi risultati in pista” conclude Valentino.

F4 | TRASFERTA DA RECORD PER ANDREA KIMI ANTONELLI A SPA-FRANCORCHAMPS

Ancora una volta, il grande protagonista dell’Italian Formula 4 Championship è stato Andrea Kimi Antonelli. Il pilota del team Prema ha dominato il terzo appuntamento del campionato italiano che si è trasferito sull’affascinante quanto impegnativo tracciato di Spa-Francorchamps per la prima delle due trasferte.

Dopo aver conquistato le due pole position, il pilota bolognese ha conquistato la vittoria in gara-1, gara-2 e gara-3 con all’attivo settantacinque punti che lo lanciano al secondo posto in classifica.

 

SAVE THE DATE | A VALLELUNGA SARA’ PRESENTATO IL PROGETTO SIMRACING ACADEMY

In occasione dell’Aci Racing Weekend, che vedrà in pista da venerdì 1 luglio a domenica 3 luglio i campioni dell’Italian F4 Championship, Mini Challenge, Campionato Italiano Sport Prototipi e Top Jet F2000 Italian Trophy, Giovanni Minardi, titolare della Minardi Management, e Nicola Trivilino, general manager presso Driving Simulation Center – DrivingItalia.net sveleranno il nuovo progetto che ha portato alla nascita della “Minardi Management Simracing Academy”: ambizioso progetto volto a premiare i migliori piloti virtuali portandoli al professionismo, attraverso un percorso di formazione selettivo suddiviso in diversi step, che riguarderà sia la parte teorica, tra cui lo studio degli assetti, il lavoro con l’ingegnere telemetrista e il comportamento della vettura, che pratico dove sarà valutato non solamente il riscontro cronometrico, ma soprattutto la reazione alla pressione psicologica e i comportamenti nelle varie situazioni agonistiche anche attraverso il Mental Coach.

Sarà anche l’occasione per presentare la nuova stagione dei Campionati ACI ESport, e mettersi direttamente alla prova coi simulatori dinamici presenti nel centro.

L’appuntamento è per Sabato 2 luglio alle ore 12,45 nel centro di simulazione situato all’interno del paddock dell’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga.

F4 | MISANO, DEBUTTO PER MANUEL QUONDAMCARLO

Sul circuito di Misano, Manuel Quondamcarlo ha firmato il debutto nell’ Italian F4 Championship al volante della Tattus del team AS Motorsport. Debutto solido che è servito a Manuel per accumulare chilometri ed esperienza