JULIA ANGELARD READY TO COMPETE IN ROK CUP ITALIA

  • This coming weekend, 13-year-old Julia Angelard will start competing in the ROK Cup Italia, one of the most competitive karting series in Europe.
  • The Pole has eight rounds ahead of her, including a night competition on the South Garda Karting track in Lonato, which she knows very well.
  • Julia spent the past weekend on the Franciacorta track, as part of the fourth round of the WSK Super Master Series, preparing for the best possible start to the ROK Cup Italia season on the same karting track.

While Formula 1 drivers rarely have three consecutive race weekends, and the whole world admires their determination and will to fight when a triple header of this type takes place, this situation happens all too often for karting drivers. Julia Angelard found out for herself when she gets behind the wheel of her kart for the third time in a row this coming weekend, interestingly – competing in three different racing series. After a full training session in the first round of the Champions of the Future Academy in Portimão, the 13-year-old JSTR by Jastrzębski Racing driver spent the past weekend at the Franciacorta track, using the WSK Super Master Series round taking place there as excellent training before the start of the Italian ROK.

Eight rounds and night driving
This year’s ROK Cup Italia season includes eight rounds, starting with the competition at the Franciacorta track starting this weekend, and ending with the September round in Lonato, which crowns the competition. An interesting fact is certainly the fifth round of the season, planned at the South Garda Karting track as a night competition, which will undoubtedly provide an extraordinary spectacle for the fans, and will allow the drivers to test themselves in different than usual conditions, under the artificial lighting of the track.

The series calendar is as follows:
1. Franciacorta Karting Track (Castrezzato), 16/03/2025
2. 7 Laghi Kart (Castelletto di Branduzzo), 06/04/2025
3. Franciacorta Karting Track (Castrezzato), 27/04/2025
4. Pista Azzurra (Jesolo), 11/05/2025
5. South Garda Karting (Lonato) – night race, 21/06/2025
6. Cremona Karting (Cremona), 20/07/2025
7. Franciacorta Karting Track (Castrezzato), 03/08/2025
8. South Garda Karting (Lonato), 14/09/2025.

Ready and experienced
“I am glad that I had the opportunity to race on the Franciacorta track last weekend as part of WSK. Gaining experience on the track is always good, despite the weather and crowds I gave it my all and I know that I am ready for the upcoming start of the ROK Cup Italia season. As always, I will give it my all and I hope that I will bring a result from Italy that will satisfy not only my fans, but also myself. I hope that the third racing weekend in a row will allow me to get on the track quite quickly and find the best settings to show my true potential,” emphasizes the JSTR by Jastrzębski Racing competitor.

WEEKEND DI GRANDE CRESCITA PER LUKA SAMMALISTO A BARCELLONA

Il pilota finlandese ha preso parte all’ultimo round della Formula Winter Series a Barcellona in vista del Campionato Italiano di F4. Il circuito di Barcellona è notoriamente impegnativo per le gomme, perciò l’obiettivo di Luka era imparare a guidare in maniera più pulita.

Le prove del giovedì sono state dedicate a ritrovare il feeling con la macchina (che non guidava da gennaio), poi venerdì ha cominciato a studiare un modo più pulito di guidare: è un processo molto difficile, ma una volta appreso può portare benefici enormi.

Le qualifiche sono state molto impegnative per via dalla pioggia. Nel Q1 Luka è stato l’ultimo a uscire dalla pit lane e le numerose interruzioni gli hanno reso impossibile completare un giro soddisfacente. Nel Q2 invece è riuscito ad ottenere un buon giro, oltre un secondo più veloce del precedente. Il team US Racing ha fornito a Luka una macchina competitiva, ma non lui non sente di averne estratto tutto il potenziale.

La pista si è asciugata in tempo per Gara 1. Luka è partito 11º ed è riuscito a guadagnare una posizione prima di curva uno. Come tutti, ha guidato in maniera aggressiva nella prima parte di gara, quindi ha dovuto gestire le gomme nella seconda metà. L’allenamento di venerdì si è rivelato utile, ma non è andato oltre l’ottava posizione. Un buon risultato, ma Luka vede margine di miglioramento.

Domenica mattina l’asfalto era di nuovo bagnato per Gara 2. Ha guadagnato una posizione in partenza, poi è entrata la Safety Car. In seguito ha commesso un piccolo errore alla Caixa ed ha perso posizioni, che ha recuperato abilmente grazie alla sua abilità nei sorpassi. Ha tagliato il traguardo in zona punti, ma non si sente ancora perfetto.

Nel pomeriggio è uscito finalmente il sole e la pista si è asciugata in tempo per montare le slick in Gara 3. Partendo dalla 12ª casella ha compiuto una grande gara ed è arrivato 9º al traguardo. Grazie all’assetto della macchina il passo è stato eccellente, e il duro lavoro svolto da giovedì sulla guida ha certamente contribuito.

Il weekend di Luka si è concluso con tre gare su tre in zona punti e, soprattutto, ha centrato l’obiettivo di imparare a guidare in maniera pulita. Adesso dispone di un’arma in più per puntare alla vittoria del Campionato Italiano di F4.

DANIELE SCHILLACI CORRERÁ CON LA MOTORSPORT

Daniele Schillaci correrà questa stagione con LA Motorsport nel Trofeo Margutti, nel Campionato Italiano ACI Karting e nella FIA World Cup. In tutte queste competizioni, il giovane pilota sarà impegnato nella categoria OKN.

Il Trofeo Margutti, a cui Daniele prenderà parte, è una gara di grande prestigio per i giovani piloti, offrendo loro l’opportunità di sfidare avversari di alto livello. La trentaseiesima edizione si terrà dal 20 al 23 marzo sulla pista di Lonato.

Successivamente, Schillaci sarà impegnato nel Campionato Italiano ACI Karting, una competizione di grande rilievo per i giovani talenti del karting italiano.

Infine, Daniele scenderà in pista sempre con LA Motorsport nella FIA World Cup, il campionato mondiale di kart. Questa competizione rappresenta il massimo palcoscenico internazionale per il karting, un’occasione unica per dimostrare il proprio valore su una scena globale. Il livello sarà altissimo, con team e piloti di grandissima esperienza, ma Schillaci potrà contare sul supporto di LA Motorsport per affrontare questa avventura al meglio.

Il pilota di Ragusa avrà così un’importante occasione per mettersi in mostra, partecipando a competizioni di altissimo livello con il supporto di un team di grande valore. Con il suo talento e la nuova squadra, potrà sicuramente togliersi numerose soddisfazioni in questa stagione.

Giovanni Minardi:Dopo un lungo inverno di trattative siamo riusciti a trovare le giuste condizioni per firmare con LA Motorsport di Luca Nordera. Devo ringraziare Luca perché ci ha dato questa possibilità e sono certo che Daniele lo ringrazierà portando a casa tanti ottimi risultati. Sono convinto che il binomio Daniele/LA Motorsport sarà una miscela esplosiva in pista e ci darà la possibilità di lottare per tutte le gare a cui parteciperemo”.

Daniele Schillaci: “Sono molto contento di iniziare questo mio nuovo percorso sportivo con il team LA Motorsport, perché lo vedo come una grande opportunità per me e sono sicuro che insieme riusciremo a raggiungere grandissimi traguardi.
Non vedo l’ora di scendere in pista e iniziare questa nuova avventura, sono carichissimo e pronto a dare il massimo in qualsiasi situazione. Un ringraziamento speciale va al mio manager Giovanni Minardi, per avermi aiutato a trovare la miglior opportunità ed avermi permesso di iniziare questa nuova avventura
”.

Luca Nordera (LA Motorsport): “Siamo felici di accogliere Daniele nel team per la stagione OKN Senior ormai alle porte.
Sarà una stagione interessante dove sarà affiancato da altri 3 piloti affermati. Il loro feedback sarà di grande aiuto per noi per portare avanti lo sviluppo del materiale alla ricerca del risultato
”.

TRA FRANCIACORTA E BARCELLONA: IL WEEKEND DEI NOSTRI PILOTI

Nel weekend appena trascorso i nostri giovani piloti hanno dato il massimo: alcuni hanno sfidato le piste del WSK Super Master Series a Franciacorta, mentre Luka Sammalisto ha messo in mostra il suo talento nelle Winter Series di Formula 4 a Barcellona. Anche se la sfortuna ha giocato la sua parte per molti, le prestazioni sono state di altissimo livello e ogni gara si è trasformata in un’importante occasione di crescita.

Julia Angelard – DNQ nel WSK Super Master Series a Franciacorta, Cat OK-NJ
Il weekend a Franciacorta non è stato facile per Julia Angelard.  La giovane pilota non è riuscita a brillare nelle qualifiche, compromettendo la manche successiva e perdendo l’accesso alle finali. Tuttavia, Angelard ha saputo trarre il massimo da questa esperienza, concentrandosi sulla crescita personale in vista dei campionati delle sue categorie, come il ROK e il COTFAP. Le sue qualità sono ormai ben note e siamo certi che riuscirà a dare il meglio di sé in futuro, facendo tesoro di questo weekend per migliorarsi sempre di più.

Zack Zhu – P9 nel WSK Super Master Series a Franciacorta, Cat OK-NJ
Zack Zhu ha concluso il weekend in un’ottima nona posizione, dimostrando una determinazione encomiabile. Un piccolo intoppo, che ha causato penalità in una manche, non ha oscurato il suo impegno costante.
La sua prestazione fa ben sperare: se sarà bravo a capitalizzare quanto di positivo ha mostrato finora, il podio potrebbe essere più vicino di quanto si pensi e siamo certi che sarà pronto a lottare per conquistarlo già dalla prossima gara.

Pietro Peter Bagutti– DNQ nel WSK Super Master Series a Franciacorta, Cat OKJ
Il weekend di Pietro Bagutti è stato una vera prova di resistenza. Tra intensi test sul kart in preparazione all’europeo e al Champions Of The Future , è dovuto partire dalle retrovie, ma ha lottato con determinazione guadagnando numerose posizioni.
Questo fine settimana gli avrà sicuramente insegnato molto e, una volta che tutti i tasselli andranno al loro posto, siamo certi che, grazie al suo talento, Bagutti riuscirà a ottenere grandi prestazioni nei campionati più importanti.

Nilas Malik DNQ nel WSK Super Master Series a Franciacorta, Cat OKJ
In occasione della sua prima gara in OK Junior, Nilas Malik ha subito percepito le differenze tra IAME e WSK, dimostrando fin da subito un potenziale eccezionale. Malik è stato veloce per tutto il weekend, ma una qualifica non eccezionale lo ha costretto a rimontare durante le manches e subire penalità, impedendogli l’accesso alla finale e vanificando le sue ottime rimonte.
Nonostante fosse la sua prima gara nella categoria, Malik ha messo in mostra tutto il suo talento. La sua velocità è evidente agli occhi di tutti e le sue potenzialità sono enormi. Con il giusto lavoro e impegno, siamo certi che riuscirà a farsi valere e a dimostrare il suo valore.

Vladimir Ivannikov-P19 nel WSK Super Master Series a Franciacorta, Cat OK
Vladimir conclude il suo weekend a Franciacorta in diciannovesima posizione. Il giovane pilota sta crescendo gara dopo gara, diventando sempre più competitivo. Purtroppo, i suoi ultimi weekend sono spesso caratterizzati dalla sfortuna. Nei contatti con gli avversari, Vladimir sta spesso avendo la peggio, rendendo difficile capitalizzare i risultati.
Nonostante ciò, la strada intrapresa con Ivannikov sembra essere quella giusta. Le sue prestazioni restano di altissimo livello e, negli appuntamenti più importanti come l’Europeo e la Champions Of The Future, siamo certi che riuscirà a mostrare tutto il suo potenziale. La crescita di Vladimir è esponenziale: oltre ai progressi in pista, sta maturando anche a livello professionale. Nelle prossime gare, ci sarà sicuramente da divertirsi con lui in azione.

Luka Sammalisto – Formula Winter Series Round 4 a Barcellona
RACE 1: P8
RACE 2: P10
RACE 3: P9

Nonostante condizioni meteo avverse e una qualificazione complicata dalla pioggia intensa, Luka Sammalisto ha dimostrato grande solidità, conquistando punti preziosi in tutte e tre le manches.
L’obiettivo rimane quello di lottare per le vittorie future, e Luka avrà tutto il tempo per prepararsi al meglio, anche grazie ai test programmati sulle piste italiane. Le ultime gare sono servite come “allenamento” per arrivare il più pronti possibile al Campionato Italiano di Formula 4, appuntamento di riferimento nella stagione di Luka.
Le prestazioni di questo weekend sono state comunque molto positive e c’è grande ottimismo sul potenziale di Sammalisto.
Nonostante le difficoltà incontrate, il weekend appena trascorso, ha rappresentato un banco di prova importante per i nostri giovani piloti. Le esperienze vissute hanno rafforzato la loro crescita e certamente custodiranno con cura quanto appreso in queste gare.

Autore: Gabriele Bovio

MANUEL QUONDAMCARLO CORRERÁ CON LR DYNAMICS MOTORSPORT NEL X-GT4 ITALY

Manuel Quondamcarlo parteciperà al campionato X-GT4 Italy con la LR Dynamics Motorsport. Il giovane pilota, classe 2007, gareggerà durante la stagione a bordo della Ligier JS2 R. La X-GT4 Italy è un campionato molto competitivo, dedicato alle vetture GT4, e quest’anno vedrà Manuel impegnato in tutte le tappe con la LR Dynamics Motorsport. Il primo appuntamento del campionato è previsto per il 28 marzo, al Mugello Circuit.

Quondamcarlo avrà l’opportunità di affrontare l’intero campionato con la stessa vettura, la Ligier JS2 R, dimostrando così la propria velocità in un campionato che negli ultimi anni è cresciuto notevolmente, sia in termini di difficoltà che di qualità degli avversari.

Giovanni Minardi:Ringrazio tantissimo Luca e Simone Riccitelli che ci hanno dato la possibilità di correre con il loro team LR Dynamics Motorsport. Finalmente dopo due anni siamo riusciti a chiudere per un intero Campionato e non solo per delle gare spot. Sono certo che Manuel sia carico e voglia fare bene ed insieme al team avrà tutte le possibilità per fare bene”.

Manuel Quondamcarlo: “Sono contento di proseguire il mio percorso con il team LR Dynamics Motorsport nel campionato GT4 Italy che disputerò quest’ anno. Con il team ho un ottimo feeling e penso che potremmo fare bene quest’ anno. È un campionato interessante, ha un’alto livello di competitività e potendo fare tutto il campionato, voglio ottenere ottimi risultati e cercherò di impegnarmi al massimo per raggiungerli”.

Luca/Simone Riccitelli (LR Motorsport): “Siamo molto felici di poter riconfermare Manuel nella nostra squadra per la stagione 2025.
Lo scorso anno ha chiaramente dimostrato ottime potenzialità e siamo sicuri che quest’anno potremo toglierci delle grandi soddisfazioni nel campionato X-GT4 con la Ligier JS2 R.
È un ragazzo molto giovane e ha bisogno di esperienza per poter raggiungere il massimo potenziale, il nostro obiettivo con lui è chiaro, aiutarlo a farlo crescere e puntare insieme al panorama europeo.

ROLLERCOASTER AND GAINING EXPERIENCE AT THE START OF THE COTFA SEASON FOR JULIA ANGELARD

  • The first round of the Champions of the Future Academy was marked by many novelties and gathering new experiences for Julia Angelard.
  • The 13-year-old protégé of Minardi Management in Portimão had to fight not only with changing weather conditions, but also with the crush of other competitors, which caused numerous collisions and swerves off the track.
  • Julia Angelard is happy with the experience she managed to gain behind the wheel of a completely new construction for her and on a previously unknown racing track, and is already thinking about preparations for the next round in Valencia in April and the upcoming competitions on the Franciacorta track.

A previously unknown karting track, a completely new chassis and engines, a new suit, and constantly changing weather conditions – for Julia Angelard, starting during the first round of the Champions of the Future Academy in Portimão was associated with a number of challenges and paving the way again. The 13-year-old JSTR by Jatrzębski Racing competitor appeared on the track hoping to gain new experience and properly “get into” the new format of competition.

News and difficulties
After Thursday and Friday’s training sessions, it was time to seriously face the stopwatch and rivals on the track. A lot of time spent on analyzing the track and telemetry after the training sessions was very valuable, but still insufficient given the constantly changing conditions on the track. Drivers who had the opportunity to pull off or at least train on this track earlier had a much easier time. During Saturday’s Time Qualifying session, Julia Angelard placed 24th, moving up five positions in the first heat. The second heat also involved a promotion – this time by two starting positions. As a result, after both heats, Julia was placed 21st at the start of Saturday’s final. This was marked by chaos on the track – as many as five competitors dropped out during the first lap, and 13 people did not reach the finish line. The Minardi Management protégé managed to avoid chaos, and as a result of one collision and a 5-second penalty for the so-called bumper, she ultimately placed 18th.

In Sunday’s Time Qualifying session of the 13-year-old Pole, Julia was unfortunately pushed out by another competitor, as a result of which she was unable to complete a timed lap. The first heat did not prove to be kinder – along with, among others, three other competitors, Julia Angelard dropped out of the competition on the first lap. However, in the second heat, Julia Angelard showed everyone what she is capable of – moving up 12 places in the grid and placing 20th. The result of the first heat, however, affected the starting order for the final, with the JSTR by Jastrzębski Racing driver taking 31st place on the grid. However, a collision with Emma Rose Dowling at the start eliminated the Polish driver from the fight for points. Starting from the back of the grid, especially in difficult weather conditions, poses the risk of being caught in front of others – which also happened to Julia.

Julia Angelard: not my competition
“Well, after the training sessions and learning the track, my pace was quite good. Unfortunately, a lot of collisions that I couldn’t avoid meant that the results weren’t what I expected. On the other hand, a new chassis, new engines, a new track, new settings in constantly changing weather conditions – all of this was a big challenge for me and my mechanic, Tomek Jastrzębski. Due to the tight schedule since the beginning of the year, we didn’t manage to find time to practice calmly on the track in Portimão, which, although I liked a lot, is not easy. There are a few specific places that you need to know about and get to know them in order to drive through them well. A bit of bad luck meant that I didn’t drive much on Sunday. It’s also a shame that Kacper Rajpold, after such a good ride and fighting for victory, was pushed out 3 corners before the end. But I’m not giving up, it was a weekend full of learning and it will only get better. See you in Valencia!” admits Julia Angelard.

The next round of the Champions of the Future Academy program awaits the 13-year-old competitor on the Kartodromo Internacional Lucas Guerrero track in Valencia, Spain, from 11 to 13 April 2025. In the meantime, Julia Angelard is heading to Franciacorta, where she will take part in the fourth round of the WSK Super Master Series next weekend, and a week later – in the opening round of the ROK Cup Italia.

JULIA ANGELARD, 13-year-old karting competitor, a protégé of Minardi Management, a member of the PZM junior national karting team in the 2025 season. Representing the colors of JSTR by Jastrzębski Racing, in the 2025 season she will compete in the Polish Karting Championships, in the Italian ROK Cup Italia series and in the international Champions of the Future Academy program, supported by F1 Academy – a series accompanying Formula 1. In July 2024, she was the only Polish woman to be among the 20 competitors who appeared in the Iron Dames Young Talents shootout finals.

She began competing in karting at the age of 4. She began her professional starts in the Rotax Max Challenge Poland series in the years 2017-2022 in the MicroMax and Minimax categories. In 2023, at the age of 11, she started in the ROK Cup Poland in the Junior category. In September 2023, she made her international debut as part of the ROK Superfinal and ROK Cup Italia, where she also appeared in 2024, becoming the fastest and highest ranked competitor and advancing 17 positions in one of the races.

READY FOR THE FORMULA WINTER SERIES BATTLE IN BARCELONA!

Taking on the Challenge with US Racing
As the Formula Winter Series heads to Barcelona, Finnish driver Luka Sammalisto is gearing up for an important weekend with US Racing. After gaining valuable experience in the 2024 season, Luka is eager to make his mark at the Circuit de Barcelona-Catalunya, a track known for its demanding corners and the fast straight.

Building on Previous Races
Luka has used the first weeks of the 2025 Formula Winter Series to refine his skills and get comfortable in his US Racing machine, even securing fourth position in the second race of the 2025 season. This strong performance reflects on his continuous improvement and adaptability on the track. With each race, he continues to grow stronger, learning from the competition and working closely with his team to extract maximum performance. The Barcelona round provides another key opportunity to demonstrate his progress and fight for strong results on one of Europe’s most iconic circuits.

Goals for the Barcelona Round

  • Maximize qualifying performance to secure a strong starting position.
  • Fight for top-3 finishes and gain crucial points.

Looking Ahead
The Formula Winter Series is a proving ground for young drivers aiming to climb the ranks of single-seater racing, and Barcelona will be a crucial test for Luka as he continues his development. With US Racing’s support and his relentless determination, he is ready to take on the challenge and showcase his potential in the final round of the Formula Winter Series.

Stay tuned for updates on Luka’s performance in Barcelona at www.lukasammalistoracing.com

TARIQ SOOFI – VINCE LA ROTAX MAX CHALLENGE BAHRAIN

La scorsa settimana, Tariq Soofi ha conquistato trionfalmente il titolo nel Rotax Max Challenge a Bahrain. Il giovane pilota non solo ha dominato il campionato, ma ha concluso in modo epico con una vittoria schiacciante nell’ultima gara. Le aspettative nei confronti di Tariq sono alle stelle, vista la sua evidente abilità e talento che hanno impressionato tutti

Giovanni Minardi: “Sono super contento che Tariq abbia vinto il titolo della Rotax Max Challenge Bahrain nella categoria Micro Max. Abbiamo iniziato a lavorare insieme da poco più di un mese e si è instaurato subito un bellissimo legame, nonostante la distanza che ci separa. Ogni weekend di gara, prima della finale ci sentiamo telefonicamente e parliamo un po’ in modo che io possa dargli la carica per affrontare al meglio la Finale. In due gare su due, Tariq ha ottenuto la vittoria finale e in quest’ultimo appuntamento anche il Campionato. Sono veramente orgoglioso di lui e non vedo l’ora di vederlo correre dal vivo e magari in Italia”.

Tariq Soofi: ‘’Sono felice di essere arrivato primo e di essere diventato Campione Micromax del Bahrain per il secondo anno consecutivo. Non è stato facile, ci sono volute molte ore di allenamento e ho affrontato momenti difficili che mi hanno insegnato molto. Non vedo l’ora di partecipare alle Grand Finals qui in Bahrain, perché è il mio paese natale. Darò il massimo e il mio obiettivo è far sventolare con orgoglio della bandiera del Bahrain e rendere il mio paese fiero’’

Autore: Gabriele Bovio

COME STABILIRE UN BUDGET NEL MOTORSPORT

Nel nostro secondo speciale con Giovanni Minardi affrontiamo di petto il tema dei costi, scendendo nei dettagli di quanto può costare diventare piloti e di come valutare attentamente gli investimenti nel medio e lungo periodo.

Non c’è impresa economica che non preveda un ‘business plan’ e la scalata ai vertici dello sport motoristico non è da meno. Quello per diventare pilota – che si tratti di puntare alla Formula 1 o anche solo al professionismo – è un percorso perlomeno decennale, nel quale l’impegno economico deve essere distribuito in maniera responsabile per evitare che un “sogno condiviso” (tra i ragazzi e la loro famiglia) si trasformi … in un incubo. Questo mese abbiamo affrontato il tema con la nostra voce sul campo, Giovanni Minardi, con l’obiettivo di andare oltre le semplici litanie sui costi, che pure ci sono, e di focalizzarci su come ad un certo punto debbano essere prese delle decisioni, basate sul contesto e sull’effettiva crescita del pilota, fattori che divengono più chiari solo strada facendo, a volte ben oltre gli inizi in Minikart.

Partiamo con la madre di tutte le domande: il motorsport è solo per i super-ricchi?

«Il Motorsport è uno sport molto costoso, questo si, ma non è solo per ricchi, perché non è obbligatorio per diventare un pilota forte fare 30 gare all’anno o partecipare solamente ai Campionati più blasonati. Esistono tanti Campionati monomarca, che hanno prezzi un po’ più ragionevoli, dove ci puoi trovare tanti ottimi piloti che non hanno nulla da invidiare a quelli che corrono nel WSK, Champions of the Future, Europeo e Mondiale. Inoltre se un pilota vale, si riesce ancora a trovare il modo di farlo correre con cifre più ragionevoli, ma in cambio devi portare a casa dei buoni risultati.»

Il percorso per diventare pilota comincia ormai prestissimo: a volte è “guidato” dal principio e dalla volontà del genitore, a volte ci si imbatte per caso e poi.. ci si prova: in che fase è opportuno fare una stima, in anticipo, dei costi a cui si va incontro?

«Si sono d’accordo, succede tante volte che il bambino corre per volontà del padre o meglio, al bambino piace correre, ma forse lo farebbe più come gioco/sport e non subito da professionista, come invece gli viene chiesto di fare. A mio parere si devono fare subito i conti con quello che saranno le spese da sostenere, ovviamente prima però devi determinare se vuoi che il figlio pratichi questo sport come hobby oppure perché si vuole provare a farlo diventare un lavoro futuro. Questo perché non si deve assolutamente correre il rischio che le famiglie si indebitino per questo sport, cosa purtroppo già vista troppe volte.»

Quali opportunità di accesso fornisce oggi il karting? Non parliamo ovviamente di una categoria o di una monomarca in particolare ma, per fasce di età, quali sono i modi migliori in cui approcciarsi e quanto si può arrivare ad investire in questa fase? C’è una spesa di partenza, definibile “entry level”?

«Il karting oggi ti permette di fare esperienza nel mondo del motorsport, ti insegna le regole del gioco, ma soprattutto ti dà quella formazione tecnica che se studiata bene, ti aiuterà nel prosieguo della carriera. Il modo migliore per approcciarsi al kart è partire con calma, capire quali sono le doti del bambino e soprattutto dove si vuole arrivare. Riguardo ai costi, non si può definire una spesa entry level, perché varia da Campionato a Campionato, ma soprattutto da quante gare e test un pilota vuole fare in una stagione. Sicuramente i costi non sono bassi e molto probabilmente una cifra di partenza per fare almeno un Campionato, con un paio di giornate di test su ogni pista dove si correrà, non credo tu possa spendere meno di 30/40.000€. »

Pensando ad un ipotetico 100% come il budget per arrivare a diventare pilota professionista, quale percentuale (approssimativa) di questo destineresti al karting?
«Non puoi fare una distinzione tra kart e auto sul budget, certo è che le auto hanno prezzi oggi veramente molto alti, quindi l’unico consiglio che posso dare, di non esagerare con le spese nel kart, perché poi si rischia di non avere più il budget per le auto.»

Dividendo in due momenti principali la fase del kart, quella di apprendimento più incentrata sul divertimento e sul gioco quando i ragazzi sono ancora piccoli e quella di maturazione, fatta di impegni eventualmente anche internazionali e di rilievo, proiettati in ottica auto, a quale destineresti più attenzione – e le maggiori risorse?
«Purtroppo oggi non esiste più questa divisione. Già all’età di otto anni quando iniziano a gareggiare, si chiede ai bambini di essere già dei mini professionisti. Già da subito, i piloti devono allenarsi quando non sono in pista, fanno tante giornate di test e tante gare, praticamente vivono in pista tutto l’anno e la curva di apprendimento, anche se in realtà dura per tutta la carriera, gli si chiede di averla in poche settimane, perché non c’è tempo da perdere, devono essere subito dei piloti vincenti. Questo però a mio parere è sbagliato, sono bambini e devono crescere con calma e divertendosi ed ognuno di loro deve avere il tempo di maturazione che gli necessita. Le risorse economiche, a mio parere, sono da destinare maggiormente alle auto, sia che siano Formula o che siano GT, perché se vuoi diventare un professionista è li che inizi veramente a spendere. Il kart che tu lo faccia nei migliori Campionati o in un monomarca, il risultato finale non cambia, se hai le qualità giuste per diventare un pilota professionista.»

Cosa pensi del fare grandi investimenti nella Minikart? O meglio, riformulando la domanda e pensando al solito grafico a torta, come divideresti le percentuali di investimento più equilibrate nel kart pensando alle tre fasi di crescita: Mini, OK, KZ
«È sempre difficile esprimere delle percentuali, l’unica cosa che posso dirti è che non butterei via troppi soldi: farei i Campionati giusti, ma soprattutto nei team giusti, in modo che qualunque sia il tuo programma, sia un programma vincente e che ti possa portare tanta pubblicità, grazie ai risultati ottenuti.»

Passaggio alle auto: perché è importante valutare bene prima quanto investire. Che ruolo hanno i test in pista con la monoposto in questa fase e quelli al simulatore?
«Quando devi affrontare il passaggio dai kart alle auto, la cosa più importante da sapere, è il budget che si avrà a disposizione, ed in base a quello riuscire ad organizzare la stagione migliore possibile a livello sportivo. Cosa significa? Che con il budget che si ha a disposizione si deve riuscire a sistemare il pilota nel miglior team, nonostante non si abbiano magari i budget per farlo. I test per la preparazione alle auto è fondamentale e poter provare tanto ovviamente aiuta, ma al giorno d’oggi, anche chi non ha molti soldi, può ovviare al problema test facendo tanto simulatore. Oggi i simulatori sono diventati parte integrante degli allenamenti dei piloti, perché sono arrivati ad essere veramente molto realisti. Vengono utilizzati per la maggior parte delle volte per conoscere nuove piste dove non si è mai corso, ma in certi casi, quando utilizzi simulatori molto importanti, puoi lavorare anche su assetti e questo aiuta a perdere molto meno tempo in pista per arrivare all’assetto ottimale.»

Che opzioni di spesa generalmente comporta un test in pista? Meglio farne più di uno? Cosa conviene maggiormente fare?
«Ovviamente se parliamo di F4, che è il primo step dopo il kart, per un test viaggi in un range che va dei 5.000 ai 12.000 Euro, in base a quanti set di gomme nuove vuoi utilizzare. Se hai intenzione di passare alla F4, fare solo un giorno di test non basta per capire se è la strada giusta o meno, quindi direi che ne farei almeno due o tre. Ultimamente stanno nascendo altri campionati propedeutici tra il kart e la F4, con costi più contenuti che magari per qualche pilota potrebbero essere il passaggio giusto.»

Nella tua esperienza ti è capitato di “rimandare” il passaggio di categoria per preservare budget?
«In più di 20 anni che faccio questo mestiere, ne ho visto veramente di tutti i colori. Ho rimandato più volte il passaggio di categoria, non tanto per il budget, ma per il grado di preparazione che aveva il pilota. Il nostro focus è sempre quello di arrivare pronti alla categoria, perché se ci arrivi impreparato, butti via una stagione e
di conseguenza tanti soldi.»

Fino a che punto, secondo te, conta il budget a disposizione del pilota e principalmente a quali voci risponde oggi? Reparto corse, trasferte, giornate di test? Per essere più precisi: cosa ruota intorno alla spesa principale, in cosa si può “limare” il budget per risparmiare strategicamente risorse per la fase post-karting? Hai qualche consiglio?
«Se vuoi fare una stagione al vertice, in termini di risultati, “limare” non è semplice. Sulla parte sportiva, l’unica cosa su cui puoi limare forse sono i giorni di test, che sono pur sempre importanti, ma dipende dal grado di esperienza che ha il pilota, se ne ha molta, puoi anche provare meno. Credo comunque che l’unica voce su cui puoi provare a risparmiare qualche cosa, realisticamente parlando, sia la voce logistica. Cioè se ti accontenti e soprattutto ti metti per tempo a prenotare voli, hotel e auto a noleggio, forse qualche soldino riesci a risparmiarlo. Al di fuori di questa voce, credo sia veramente ardua riuscire a risparmiare.»

In conclusione, quindi, il motorsport è solo per i super ricchi?
«Il Motorsport non è solo per i super ricchi, ma sicuramente è uno sport molto costoso, ma se sei un pilota forte, la strada per correre con costi più adeguati la riesci più o meno sempre a trovare, almeno nel mondo del kart.»

Autore: VROOM

GRANDE VITTORIA PER ZHU E SILKUNAS, OTTIMO LAVORO ANCHE PER GLI ALTRI GIOVANI PILOTI A PORTIMAO

Si è concluso un altro weekend in cui i nostri piloti hanno dato il massimo, ottenendo ancora una volta ottime prestazioni e risultati. È stata una settimana intensa, ricca di emozioni e vittorie, che conferma l’ottimo lavoro svolto finora e il grande potenziale di questi ragazzi

Zack Zhu- P1 nell’ Oscar Petit race a Varennes
Grandissimo risultato per Zhu, che conquista la prima posizione in qualifica, super manche e finale. Il pilota francese continua il suo percorso di crescita, dimostrando, gara dopo gara, il talento e la determinazione che lo contraddistinguono. Zhu sta trovando sempre più la sua dimensione, assumendo un ruolo da protagonista in ogni competizione. La sua solidità e costanza stanno emergendo con forza, e la sua crescita esponenziale è ormai sotto gli occhi di tutti.

Julia Angelard- P18/DNF nel Champions of the Future Academy Program a Portimao, Cat. OKNJ
Non è stato un weekend particolarmente fortunato per Julia Angelard, complice un meteo molto variabile che ha reso la guida ancora più difficile su una pista già di per sé molto impegnativa e del tutto nuova per la giovane pilota. La domenica è stata particolarmente complicata per Angelard, causa di diversi fattori che le hanno impedito di correre come avrebbe voluto. Nonostante le difficoltà, avrà presto l’opportunità di rifarsi nel prossimo weekend sul circuito di Franciacorta. La fortuna, questa volta, non è stata dalla sua parte, ma siamo certi che tornerà a dimostrare tutto il suo potenziale, così come già avvenuto la scorsa settimana a Lonato.

Vanesa Silkunaite- P6/P5 nel Champions of the Future Academy Program a Portimao, Cat. OKNJ
Un weekend spettacolare per Vanesa, che nella gara di sabato conquista la sesta posizione, mentre domenica termina la sua corsa al quinto posto. La pilota lituana è stata una delle protagoniste nella lotta per la vittoria sia il sabato che la domenica, seppur nell’ultimo giorno abbia riscontrato qualche difficoltà in più. Un primo round fantastico per Silkunaite, che sta mostrando il suo grande talento. Va sottolineata la sua velocità in qualifica, confermata dalla pole position conquistata sabato. Siamo sicuri che Vanesa sarà competitiva per l’intero campionato e sempre in lotta per le prime posizioni.

Nefeli Kosmoupoulou- DNF/P25 nel Champions of the Future Academy Program a Portimao, Cat. OKNJ
Un fine settimana difficile per Nefeli, che non è riuscita a esprimere quanto visto nelle ultime gare dello scorso anno. Prima gara della stagione per lei, che deve ancora ritrovare il ritmo di corsa. A breve ci saranno dei test a Valencia, prima della prossima competizione, che permetteranno a Nefeli di recuperare il passo e colmare ciò che è mancato in questo weekend. Queste difficoltà la aiuteranno a ritrovare la strada giusta, grazie anche al suo talento, e a raggiunger la condizione ottimale per fare bene.

Jason Kosmoupoulou- DNF/P25 nel Champions of the Future Academy Program a Portimao, Cat. OKNJ
Anche per Jason è stata la prima gara della stagione, sempre a Portimao. Il giovane pilota greco è sembrato molto competitivo in prima battuta, come si è potuto osservare dalle prove libere e dai warm-up della mattina. Nelle qualifiche, però, non è riuscito a girare come avrebbe voluto. Nella prima manche della domenica, purtroppo, è incappato in un errore tecnico che lo ha portato alla squalifica dalla corsa. Nonostante il dispiacere per la squalifica, siamo certi che, grazie anche ai test di Valencia previsti per questa settimana, Jason tornerà competitivo. Il pilota greco sarà sicuramente pronto a lottare per le posizioni che contano.

Benjamin Westwood- DNF/P20 nel Champions of the future academy program a Portimao, Cat. OKNS
Un ottimo weekend per Benjamin, sempre competitivo e nelle posizioni che contano. Nelle finali, però, non ha avuto molta fortuna. Il risultato non compromette quanto di buono ha fatto durante tutto il fine settimana. Westwood ha compiuto un notevole salto di qualità dalla prima gara di Valencia ad oggi. Continuando a lavorare nella giusta direzione, anche in collaborazione con il suo meccanico, Benjamin potrà togliersi tante soddisfazioni. Il giovane maltese, nonostante la sfortuna, ha ancora una volta dimostrato il suo enorme talento e molto probabilmente sentiremo parlare di lui positivamente anche nei prossimi appuntamenti.

Markas Silkunas- P1/P1 nel Champions of the future academy program a Portimao, Cat. OKNS
Markas Silkunas è stato autore di un weekend esemplare, costruito su pole position e vittorie. Un grande fine settimana, con un risultato più che meritato, che lo ha visto sempre lucido e senza errori, nonostante i continui cambi di condizioni della pista dovuti al  meteo variabile. Una fantastica iniezione di fiducia per Markas in vista del proseguimento della stagione e dei futuri campionati ai quali parteciperà. Il weekend appena trascorso è stato a dir poco perfetto, e ci auguriamo che sia solo l’inizio di una lunga serie di ottimi risultati.

Autore: Gabriele Bovio