PIT TALK PARTNER MEDIA DI MINARDI MANAGEMENT

Nasce la collaborazione tra il network di Pit Talk e Minardi Management: un 2025 all’insegna dei giovani talenti del motorsport

Siamo entusiasti di annunciare una straordinaria partnership tra il nostro network, punto di riferimento per gli appassionati di Formula 1 e motorsport, e Minardi Management, l’agenzia di gestione piloti guidata da Giovanni Minardi, da anni impegnata nella valorizzazione di giovani talenti nelle categorie propedeutiche delle corse automobilistiche. Questa collaborazione, che abbraccerà l’intero anno solare 2025, rappresenta un’opportunità unica per raccontare e seguire da vicino il percorso dei futuri protagonisti del motorsport.

Attraverso questa sinergia, il network offrirà approfondimenti esclusivi dedicati ai piloti gestiti da Minardi Management, con aggiornamenti costanti sui loro risultati e sulle sfide che li attendono nel corso della stagione. L’obiettivo è quello di creare un collegamento diretto tra gli appassionati e la nuova generazione di talenti, offrendo contenuti inediti e uno sguardo privilegiato su storie spesso poco raccontate.

Pit Talk dedicherà spazi specifici agli atleti di Minardi Management, con interventi, articoli, interviste esclusive e analisi approfondite. Ogni episodio rappresenterà un’occasione per comprendere meglio il duro lavoro e i sacrifici che i giovani piloti affrontano per inseguire il sogno di una carriera nel motorsport professionistico. La passione di Giovanni Minardi e la sua esperienza saranno il motore di queste narrazioni, offrendo ai nostri ascoltatori un racconto autentico e appassionato.

Giovanni Minardi, commentando la collaborazione, ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di aver trovato l’accordo per una collaborazione tra la Minardi Management e tutto il network di Pit Talk. Penso che sia una collaborazione che darà maggiore visibilità alla nostra agenzia e ai nostri clienti e ci permetterà di approfondire argomenti a noi molto importanti nel mondo del motorsport trasmettendo i nostri valori e lo spirito sportivo che ci contraddistingue. Inoltre questa collaborazione darà modo ai nostri giovani piloti di prendere dimestichezza con il mondo dei media, in modo da iniziarli a preparare a quello che in futuro si troveranno davanti, quando diventeranno dei piloti professionisti.”

Il 2025 sarà un anno ricco di emozioni e opportunità, e non vediamo l’ora di intraprendere questo viaggio insieme a Minardi Management. Restate connessi per non perdere nemmeno un aggiornamento.

Autore: Francesco Svelto

BENJAMIN WESTWOOD CORRERÀ NELLO IAME EURO SERIES CON PANTANO RACING

Il nostro talentuoso dodicenne maltese si affida all’esperienza e alla competenza del Pantano Racing Team per affrontare lo IAME Euro Series nella categoria X30 Junior. Per Benjamin sarà una stagione emozionante, dove potrà farsi notare a livello internazionale anche nel Champions of the Future Academy Program, categoria OKJ.

Giovanni Minardi: «Sono molto soddisfatto di essere riuscito a portare Benji nel Pantano Racing Team. Sono convinto che grazie all’esperienza di Giorgio, Benji possa crescere molto e migliorare sotto tanti aspetti che lo aiuteranno in tutte le gare che affronterà quest’anno. Un’altra cosa della quale sono estremamente contento è che finalmente non correrà solo in Italia, ma, grazie alla partecipazione allo IAME Euro Series e al Champions of the Future Academy Program, avrà la possibilità di conoscere nuove piste».

Benjamin Westwood: «Sono molto contento di cominciare quest’anno correndo con il Pantano Team. Sarà la prima volta che correremo nello IAME Euro Series, non vedo l’ora di iniziare la sfida!».

Giorgio Pantano: «Non vedo l’ora di poter iniziare il lavoro con Benjamin. È un privilegio poterlo supportare nel percorso di crescita e sono felice di poter contribuire al raggiungimento del successo nelle competizioni a livello internazionale».

Autore: Jacopo Rava

INTERVISTA A MATTIA BUCCI

Cosa ti ha attratto per la prima volta al mondo del motorsport?
«La mia passione per il motorsport mi è stata trasmessa dalla mia famiglia. Mio padre e mio zio andavano spesso a girare in pista con le minimoto; chiesi a mio padre di comprarmene una per il compleanno e fui accontentato».

Hai cominciato a correre giovanissimo, ma con le minimoto. Cosa ti ha spinto a passare al kart?
«Il passaggio al kart è avvenuto dopo che mio padre vide che iniziai ad andare forte con le minimoto. Per farmi cambiare idea, pensò di accostarmi sull’erba mentre stavamo girando: mi spaventai, ma pensò comunque di farmi provare un kart del circuito, ricordo fosse un 50cc Easy Training. Fu amore a prima vista».

Come hai conosciuto Giovanni Minardi e come ha influito nella tua carriera?
«Ho conosciuto Giovanni tramite papà: inizialmente lo contattò dopo aver scoperto la Minardi Management. All’inizio non rispose, ma ci ricontattò successivamente per poi arrivare alla firma del contratto dopo essere stati visionati da un suo scout a Siena. Per me lui è fondamentale, perché vanta anni di esperienza nel motorsport. È un punto di riferimento importante per la mia carriera e lo sarà per molto tempo. Spero che la nostra collaborazione possa durare il più a lungo possibile».

Com’è cambiata la tua percezione della F1 dopo che hai cominciato a correre in F4?
«Nel momento in cui sono passato al Formula, ho apprezzato di più il mondo delle monoposto e della Formula 1. Pensavo che, specialmente con le vetture di oggi, la guida fosse più semplice e invece mi sono ricreduto dopo aver provato una Formula 4: mi sono reso conto di quanto sia difficile andare forte in monoposto e di quanto lavoro bisogna svolgere per preparare un test o una gara».

Qual è un insegnamento che hai appreso nel paddock e che puoi applicare nella tua vita quotidiana?
«Un insegnamento importante che mi ha dato il paddock è quello di sorridere sempre anche davanti alle difficoltà, perché abbattersi non risolve nulla. Bisogna sempre credere in quello che si fa».

Nel tempo libero suoni la batteria. Che genere di musica suoni e ascolti?
«Nel tempo libero suono la batteria, è la mia seconda passione dopo le corse. Suonando uno strumento come quello, apprezzo molto il rock: è un genere con cui mi sfogo, anche se ascolto un po’ tutti i generi».

Quale film ti descrive meglio?
«“Rush”, perché rappresenta la mia passione per il motorsport».

Quest’anno nel GT Italiano hai realizzato 3 sogni: diventare pilota, guidare una Ferrari e correre a Imola. Qual è il prossimo sogno?
«È stato un anno bellissimo e importante per me. Più che sogni, vorrei definirli “obiettivi”, quelli che mi sono posto e ho realizzato. I prossimi step fissati sono quelli di migliorare sempre, di vincere più gare possibili e di cercare di contendere un campionato».

Quando potrai ritenerti soddisfatto della tua carriera?
«Mi riterrò soddisfatto quando andrò in pensione (ride, ndr). Devo dare il massimo fino all’ultimo momento della mia carriera, mi auguro di poter essere fiero di quello che avrò fatto».

Quale eredità vuoi lasciare nel motorsport?
«Spero di diventare qualcuno così da poter lasciare un’eredità nel motorsport (ride, ndr).
Quello che consiglio a tutti i giovani che mi seguono è quello di sorridere davanti alle difficoltà, la mia famiglia mi ha sempre insegnato a guardare il bicchiere mezzo pieno.
Usare la difficoltà come insegnamento per poter trovare motivazione: un errore non è negativo, ma un evento utile a crescere per diventare più forti».

Autore: Jacopo Rava

VLADIMIR IVANNIKOV SI UNISCE A BIRELART PER LA STAGIONE 2025 DI KARTING

Vladimir Ivannikov correrà con il team Birelart nella stagione 2025 di karting. Il moscovita classe 2010 debutterà nella categoria OK, una nuova sfida verso il grande salto nelle monoposto.

Nel 2025 affronterà i campionati Europeo e Mondiale CIK FIA, il Champions of the Future ed i Super Master Series e Final Cup WSK.

Giovanni Minardi: «È stata una delle trattative più semplici e veloci che abbia mai fatto in più di venti anni di questo mestiere. Tutti volevano lavorare insieme, quindi in poco tempo si è concluso l’accordo».
«Sono contento che Vladimir possa partire con un nuovo programma e con un nuovo team. Sappiamo che dovremo lavorare tanto, perché è un esordiente nella categoria, ma avrà il tempo e la possibilità di crescere, senza troppa fretta. Ringrazio Ronni e la Birelart per averci dato questa possibilità».

 
Vladimir Ivannikov: «Sono contento di annunciare che nel 2025 compierò il salto nella categoria OK vestendo i colori della Birelart. È un team con una storia molto importante e sono contento di essere finalmente parte di questa famiglia rossa».
«Sono molto emozionato per questa nuova avventura: velocità più alte, una griglia estremamente competitiva e molte cose nuove da imparare. Ringrazio Ronni Sala e Jordan Lennox per avermi dato questa opportunità di mettermi in mostra. Farò del mio meglio!».


Autore: Jacopo Rava

MARKAS SILKUNAS FIRMA CON VDK RACING PER LA SECONDA STAGIONE IN OK

Il sedicenne lituano ha firmato con VDK Racing per affrontare il suo secondo anno nella categoria OK. Dopo una stagione 2024 molto positiva, Markas proverà a tornare sul podio del Champions of the Future Academy Program.

Inoltre, sfrutterà l’esperienza accumulata l’anno scorso per affermarsi nei campionati Europeo e Mondiale CIK FIA, WSK Euro Series e Champions of the Future.

Giovanni Minardi: «Finalmente siamo arrivati alla conclusione della trattativa con VDK Racing per la stagione 2025. Sono molto contento e convinto che con questo binomio pilota/team si possa veramente lottare per grandi traguardi. Anche quest’anno Markas ha in programma una stagione molto intensa, dove sarà sicuramente protagonista in tutti i campionati in cui gareggerà. Ora tocca a lui dare il 100%».

Markas Silkunas: «Sono molto contento di cominciare il 2025 con VDK Racing. Non vedo l’ora di ottenere risultati migliori e di avere un anno positivo e pieno di successi nei kart. Ci vediamo in pista!».

Eric Verdaasdonk: «Da Team Manager, non posso che essere felice di aver potuto ingaggiare un pilota del calibro di Markas. Ha una velocità naturale che gli permetterà di salire sul podio. È una grande opportunità sia per me, che per tutto il team VDK».

Autore: Jacopo Rava

VANESA SILKUNAITE PASSA ALLA VDK RACING PER CONTINUARE IN OKJ

La tredicenne lituana continuerà a correre nella categoria OKJ, ma con il supporto del team VDK Racing. Affronterà i più importanti campionati internazionali, ovvero il Mondiale e l’Europeo CIK FIA, il Champions of the Future e il WSK Euro Series.

Oltre a questi impegni, tornerà a lottare per il podio nel Champions of the Future Academy Program nella categoria OKNJ.

Giovanni Minardi: «Quest’anno Vanesa avrà una stagione piena di gare, partecipando a 4 campionati. Quest’anno la famiglia le ha dato la possibilità di avere un ottimo materiale in ogni competizione in cui gareggerà, quindi mi aspetto che avrà una crescita importante e che porterà a casa ottimi risultati. Non vedo l’ora di tornare in pista con lei e portare a casa i risultati che, purtroppo, nella stagione 2024 non è riuscita ad ottenere per tanta sfortuna».

Vanesa Silkunaite: «Sono molto contenta di cominciare la stagione 2025 con il team VDK Racing. Per me è emozionante, perché resterò nella categoria Junior. Aspetto impazientemente la mia prima gara della stagione 2025 con VDK e spero che sarà un anno emozionante e grandioso. Non vedo l’ora di tornare in pista!».

Eric Verdaasdonk: «Ho avuto la piacevole sorpresa di scoprire Vanesa all’International Warriors Final 2024, e ciò mia ha permesso di confermare quanto di buono pensavamo di lei. Grazie a lei, il team ha finalmente un’ottima ragazza pilota».

Autore: Jacopo Rava

FEDERICO SBARDELLATI DEBUTTA NEI PROTOTIPI CON WOLF RACING NEL 2025

Federico Sbardellati inizia un nuovo capitolo della sua carriera. Dopo l’ottima prestazione nel Wolf Racing Cars Contest a fine 2024, il quattordicenne romano ha ottenuto la chance di partecipare alla Wolf Racing Cars Academy 2025. Di conseguenza, termina il suo tirocinio nel kart.

In parallelo, Federico svolgerà una serie di test con la Wolf per prepararsi al debutto nel Campionato Italiano Sport Prototipi 2026.

Giovanni Minardi: «Sono veramente molto contento del percorso che Federico sta per intraprendere. Dopo la bellissima prestazione ottenuta durante il Contest che la famiglia Bellarosa aveva organizzato sul Circuito di Magione lo scorso novembre con le Wolf, abbiamo deciso che fosse giusto proseguire su questa strada.
Dopo aver parlato con Ivan che ci ha esposto il loro programma riguardante l’Academy, nonostante la giovane età di Federico, appena 14 anni, abbiamo ritenuto fosse giusto non tornare nei kart, ma iniziare un programma di preparazione alla stagione 2026, in modo da essere pronti e competitivi subito dalla prima gara del Campionato Italiano Prototipi a cui andrà a partecipare nella stagione 2026».

Federico Sbardellati: «Il 2024 si è concluso con il Wolf Racing Cars Contest che mi ha dato la possibilità di essere selezionato per il 2025 dalla Wolf Racing Cars Academy. Inizio così un nuovo capitolo! La mia passione per il motorsport è cominciata nel 2015 guardando il film Rush. Tra i protagonisti James Hunt, che guidò proprio per la Wolf nel 1979. A pensarci per me è incredibile. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questa fantastica nuova opportunità, che mi vede nel mondo delle autovetture con un po’ di anticipo, ma con tanta voglia di imparare e fare bene. Il percorso è ancora lungo, faticoso e pieno di ostacoli, ma con i piedi ben saldi per terra io continuo a sognare!».

Ivan Bellarosa: «Siamo davvero felici di accogliere Federico nella nostra Academy e di farlo lavorando a stretto contatto con Giovanni Minardi. Siamo certi che Federico, come successo nello Steering Wheel Award, mostrerà le sue grandi doti ed insieme potremo mostrare un percorso alternativo verso il professionismo».

Autore: Jacopo Rava

MAYA WEUG SI UNISCE ALLA MINARDI MANAGEMENT

La Minardi Management è lieta di annunciare l’aggiunta di Maya Weug tra i propri piloti. L’olandese-spagnola classe 2004 è una pilota della Ferrari Driver Academy dal 2021. Da allora è migliorata notevolmente e nel 2024 si è distinta per aver terminato la F1 Academy al 3° posto assoluto.

Considerata una delle pilote di maggior talento, non ha problemi ad adattarsi a diverse vetture e scuderie. Il suo approccio meticoloso le permette di estrarre ogni volta il massimo dalla vettura, anche quando il tempo a disposizione è risicato.

Giovanni Minardi: «Sono estremamente orgoglioso di aver chiuso il contratto di management con Maya. A mio modesto parere ritengo che Maya abbia tutte le carte in regola per competere a pari livello con i piloti uomini e portare a casa ottimi risultati, come già dimostrato più volte nelle stagioni precedenti.
Vista l’età e le categorie a cui sta partecipando, credo che possa essere la prima ragazza ad avere la possibilità di arrivare al traguardo più alto nel mondo del Motorsport e possa essere un esempio per tutte le altre nostre ragazze dell’Agenzia dandogli consigli su quello che si deve fare per diventare professionisti.
Noi della Minardi Management ce la metteremo tutta per fare in modo che Maya riesca a realizzare il suo sogno».

Maya Weug: «Sono molto contenta di cominciare a lavorare insieme alla Minardi Management, Sono sicura che mi aiuteranno a sviluppare e creare le miglior strutture e possibilità intorno a me. Sono molto umili e lavorano duramente, con tutta la loro esperienza e rete di contatti sono sicura che possiamo ottenere grandi cose insieme!».

Autore: Jacopo Rava

INTERVISTA A MARKAS SILKUNAS

Come ne pensi della tua stagione 2024?
«La mia stagione è stata un successo, sono molto contento delle mie prestazioni e dei risultati».

Cosa hai imparato da ogni campionato in cui hai corso?
«Ho imparato molto da questi campionati, sono diventato più veloce e più vincente gara dopo gara».

Dove si classifica la tua vittoria ad Al Forsan fra i tuoi momenti migliori dell’anno?
«Vincere ad Al Forsan è stato straordinario, specialmente perché ho vinto di fronte a Toto Wolff e tutti gli altri team».

Sei riuscito sentire di nuovo il tuo inno nazionale sul podio. Che supporto senti di ricevere dalla Lituania?
«Vincere ai FIA Motorsport Games è stato il momento clou della mia stagione. Ascoltare il mio inno sul podio è stato un’emozione indimenticabile».

Qual è la tua migliore qualità?
«Credo che i miei punti di forza siano concentrazione, costanza ed adattabilità».

Qual è l’aspetto su cui stai lavorando di più?
«In questo momento stiamo lavorando per diventare più costanti e trovare modi di migliorare la mia velocità in condizioni di bagnato».

C’è un aspetto personale in cui sei migliorato grazie alle corse?
«Al momento sono concentrato sull’analizzare cos’è andato storto nelle ultime gare e capire come posso migliorare in avanti».

Quali sono le tue aspettative per la stagione 2025?
«Nel 2025 punto ad assicurarmi altri podi e continuare a sviluppare le mie abilità di guida».

Dove ti vedi tra tre anni?
«Tra tre anni, mi piacerebbe competere a livello professionale, che sia in F3 o F2, e, idealmente, correre gratis o essere pagato per i miei sforzi».

Qual è l’obiettivo finale della tua carriera?
«Il mio obiettivo finale è quello di diventare un pilota di F1, o di essere pagato per fare quello che amo».

Autore: Jacopo Rava

JULIA ANGELARD E JSTR RACING INSIEME ANCHE NEL 2025

Julia Angelard continua il suo percorso nei kart con il team JSTR Racing. La tredicenne polacca affronterà la sua seconda stagione nel ROK Italy Series nella categoria Junior. In aggiunta, sarà protagonista nel prestigioso Champions of the Future Academy Program, categoria OKNJ.

Giovanni Minardi: «Sono veramente contento del programma che farà Julia quest’anno, partecipando al ROK Italy Series ed al Champions of the Future Academy Program.Sono certo che, dopo quello che ha fatto vedere nella stagione scorsa, il 2025 sarà una stagione dove potrà raccogliere tanti bei risultati in entrambi i campionati.Non vedo l’ora di vederla in pista, soprattutto nel Champions of the Future Academy Program. Lei sarà una ragazza da temere in pista».

Julia Angelard: «Sono molto contenta di continuare la mia esperienza nel karting per realizzare i miei sogni nella mia carriera nel motorsport. Rimango nel JSTR by Jastrzębski Racing Team, che mi ha aiutata a sviluppare la mie abilità e si è dimostrato molto veloce e competitivo. Nel 2025 ripeterò il ROK Cup Italy, in cui mi è piaciuto partecipare l’anno scorso, ma correrò anche nel Champions of the Future Academy Program. Se il budget e il calendario lo permettono, prenderò parte anche a qualche gara nel WSK e nel Campionato Polacco. Inoltre continuerò la mia collaborazione con il Minardi Management, che è stato di grande supporto per me nella mia carriera e nel prendere decisioni. Sarà un anno impegnato ed emozionante»

Kamil Jastrzębski: «Dopo una stagione 2024 molto impegnata con molte gare, Julia ha mostrato grandi miglioramenti e progressi. Continueremo a lavorare insieme per ottenere risultati ancora migliori nel 2025. In questa stagione siamo contenti di concentrarci sul ROK Cup Italy e qualche round del WSK».

Autore: Jacopo Rava