Kart – Ancora un podio per Karol Basz


Si chiude con un terzo posto nella WSK Final Cup la stagione del neo-Campione del Mondo KF Karol Basz. All’Adria Karting Raceway il driver polacco della Kosmic Racing ha salutato il 2015 con un nuovo podio, lottando costantemente coi migliori piloti per le posizioni di vertice, dando sempre il massimo. E’ mancata solamente la vittoria dopo aver marchiato il terzo posto nelle Qualifying Heats e nella Pre-Finale.

E’ bello finire la stagione con un podio. E’ stato un anno fantastico durante il quale, insieme al team Kosmic Racing, abbiamo dimostrato di poter raggiungere qualsiasi risultato. Abbiamo saputo vincere e conquistare podi nelle competizioni più importanti raggiungendo il titolo Mondiale. Presto spero di poter annunciare i programmi per la prossima stagione” commenta il pilota seguito dalla Minardi Management, Karol Basz

Nonostante la pole del venerdì che ci aveva fatto pensare ad un nuovo successo, siamo soddisfatti del podio di Karol, che ha proseguito la sua striscia di risultati positiva. Questa vittoria non era il nostro obiettivo principale della stagione, per cui abbiamo voluto provare anche materiali diversi e siamo contenti di quanto raccolto. Ora iniziamo a lavorare per il 2016” commenta Alberto Tonti, responsabile Karting della Minardi Managemeng

Sono molto soddisfatto della stagione di Karol, in cui ha raggiunto a pieni voti l’obiettivo stagione con la conquista del titolo Mondiale KF. Ancora una volta ad Adria ha messo in mostra tutta la sua capacità lottando senza mai tirarsi indietro, conquistando il massimo. Da oggi lavoriamo per fare il salto di qualità nella prossima stagione” commenta Giovanni Minardi

Foto: Alexandros Vernardis/The Racebox

Joao Vieira in azione con la F.R 2.0 di JD


Sul circuito spagnolo di Jerez de la Frontera Joao Vieira ha mosso i primi passi al volante della Eurocup Formula Renault 2.0. Tra i 28 piloti impegnati nella prima giornata di test collettivi, il pilota brasiliano si è messo al volante della vettura del team JD Motorsport per prendere il primo contatto con la monoposto, dopo aver archiviato la stagione nella Formula 4 Tricolore.

Per Joao si è trattato di un primo approccio sia con il tracciato spagnolo che con la monoposto che anima il monomarca della casa transalpina, al fine di iniziare a fare le prime valutazioni in ottica 2016. Un primo contatto caratterizzato dall’incertezza meteorologica con pista bagnata al mattino e asciutta al pomeriggio, che però non ha portato all’errore Joao “E’ stata una giornata molto utile per me perché mi ha dato la possibilità di provare una macchina completamente nuova. Rispetto alla Tatuus F4, la Renault è una macchina molto più aerodinamica. Si sente soprattutto in curva. Anche il motore è più potente. Stiamo lavorando in ottica 2016 e nelle prossime settimane proveremo un’altra vettura per valutare la migliore opzione” commenta il pilota della Minardi Management, Joao Vieira

Non possiamo che essere contenti per il lavoro svolto da Joao. Purtroppo le condizioni instabili della pista hanno reso più difficile l’approccio, ma è stato bravo a non commettere il minimo errore. Per lui era tutto nuovo, dalla pista alla macchina. Devo ringraziare Renault per l’invito e il team JD per il buon lavoro. Ci stiamo guardando intorno in ottica 2016 e nelle prossime settimane proveremo anche un’altra vettura” commentano il manager Giovanni Minardi e Alberto Tonti

Test con Lamborghini per Karol Basz


Sul circuito capitolino di Vallelunga Karol Basz, fresco Campione del Mondo KF, si è messo alla prova con la Lamborghini Super Trofeo.

Per il talentuoso driver polacco di Cracovia, già in orbita Minardi Management, si è trattato del primo approccio sia col “Piero Taruffi” che al volante della potente super-car di Sant’Agata Bolognese. Una sessione di test molto importante in vista della prossima  stagione, con Karol pronto a strizzare l’occhio alle Competizioni GT senza dimenticare il karting “E’ stata una giornata molto importante per Karol che ha avuto la possibilità di mettersi alla prova con una vettura molto selettiva e impegnativa come la Lamborghini, su un circuito tecnico come Vallelunga. Devo ringraziare il team Antonelli Motorsport, nella persona di Marco Antonelli e la Lamborghini per questa preziosa opportunità. E’ un primo test in previsione del 2016 a cui ne seguiranno altri per definire il prossimo Campionato” analizza il manager Giovanni Minardi

Sono rimasto molto contento della giornata, trovandomi subito a mio agio con la vettura. Per me era tutto nuovo, dalla macchina alla pista. La Lamborghini è una vettura veramente incredibile. Sono rimasto impressionato dalla potenza e dall’impianto frenante. Oltre agli ultimi impegni col kart di fine stagione, programmeremo altre giornate di test” commenta entusiasta Karol Basz

F4 – Vittoria negata a Joao Vieira da un penalty


Sventola alta la bandiera brasiliana grazie a Joao Vieira che sul circuito del Misano World Circuit, teatro dell’ultimo appuntamento dell’Italian F4 Championship powered by Abarth, si è aggiudicato gara-2. Un bel risultato soprattutto dopo il terribile incidente di quindici giorni fa a Imola.

Purtroppo la festa e la gioia per aver conquistato il primo successo stagionale, dopo tanti problemi legati particolarmente al propulsore, dura troppo poco. Arriva infatti la doccia fredda delle penalizzazioni (per non aver rispettato il limite della pista oltre il quale non è più consentito scaldare le gomme durante il giro di allineamento) che coinvolgono il nostro Joao ed altri quattro colleghi.

Un fine settimana iniziato in salita per il driver giallo-oro. Dopo aver conquistata la sesta posizione in entrambe le manche di qualifica, i commissari hanno cancellato il crono alle tre vetture dell’Antonelli Motorsport. Scattato quindi dall’ultima fila in gara-1, Joao si rende protagonista dell’ennesima rimonta chiudendo al decimo posto, che gli consegna la pole di gara-2 valorizzata al massimo con una netta vittoria in pista, purtroppo annullata a fine gara. Causa anche i postumi dell’incidente di Imola, Joao viene tenuto fermo precauzionalmente in gara-3 “Da una parte sono contento perché nonostante le numerose difficoltà sono riuscito a fare un bella rimonta, andando poi a vincere la gara sprint. Peccato per la penalizzazione che proprio non ci voleva. Dal punto di vista della classifica non sarebbe cambiato nulla, ma resta la soddisfazione personale. In gara-3 ho preferito fermarmi, su suggerimento del mio manager, perché durante le gare precedenti avevo accusato dei dolori. Proseguitò i controlli e gli esami, prima di iniziare a pensare al 2016” commenta Joao Vieira

Si chiude una stagione dal sapore amaro per Joao, causa i numerosi problemi che ha sofferto al suo motore. Queste penalizzazioni sono state la ciliegina sulla torta. Sono molto soddisfatto della sua reazione in pista. Non si è demoralizzato, dimostrando in gara tutto il suo valore. In gara-1 si è reso autore di un’altra bellissima e incredibile rimonta che l’ha portato in pole per gara-2. Ora proseguiremo gli accertamenti fisici prima di iniziare a programmare il 2016” commenta il manager Giovanni Minardi

Kart – Karol Basz Campione del Mondo KF


Fine settimana sensazionale per Karol Basz che sul tracciato Internazionale di La Conca si è laureato Campione del Mondo KF. Vittoria netta e perentoria per il driver polacco di casa Kosmic Racing, seguito dalla Minardi Management di Giovanni Minardi e da Alberto Tonti, che ha dominato interamente tutte le sessioni dell’appuntamento più importante nel panorama internazionale del karting lasciando solamente le “briciole” agli avversari.

Nelle quattro manche di qualifica Karol mette il suo sigillo per ben tre volte, dovendosi “accontentare” del terzo posto nella seconda manche dopo una bella rimonta. Un rullino di marcia incredibile che gli consegna la pole-position della Pre-Finale, dove conquista un nuovo eclatante successo tagliando il traguardo con oltre 2,5” di vantaggio. La consacrazione arriva in Finale, con Basz ancora una volta primo al traguardo. A dimostrazione di tutto il suo talento e dell’ottimo feeling raggiungo con la pista e il materiale della Kosmic Racing, il driver di Cracovia firma anche il miglior crono della gara in 45”843, mettendo tra se e il secondo in classifica la bellezza di 3,1”. “Tutto il fine settimana è stato fantastico. La Finale non è stata facile come può sembrare guardando semplicemente la classifica. In partenza ho perso un po’ di tempo, ma poi sono riuscito a recuperare velocemente riuscendo ad imporre il mio ritmo fino alla fine. Tutto il team ha lavorato in modo ineccepibile, fin dalla giornata di test” commenta entusiasta Karol Basz, prima di passare ai ringraziamenti “Voglio ringraziare la Kosmic, il Sig Robazzi, e tutto il gruppo OTK , Oliver Marechal, la mia famiglia che mi ha sempre sostenuto, la mia ragazzi Aga, i miei sponsor ilMio.PL, R8, Europart e la Minardi Management nelle persone di Giovanni Minardi e Alberto Tonti, oltre al mio preparatore atletico Olsh Coaching

“Cosa dire. E’ stato un fine settimana sensazionale. Karol ha imposto il suo ritmo in tutte le sessioni. Un dominio perentorio. Quando è andato male è arrivato terzo. Parliamo dell’appuntamento mondiale più importante. Questo fa capire il valore tecnico e velocistico di questo ragazzo. Sono veramente contento per Karol. Come Minardi Management era da diverso tempo che non mettevamo il nostro sigillo su un campionato. Per questo voglio ringraziarlo, perchè come primo trofeo abbiamo portato a casa un Mondiale di karing. Meglio di così non si poteva” commenta il manager Giovanni Minardi

E’ stato tutto perfetto. Più di questo non si poteva chiudere. Il completamento di un lavoro durato un’intera stagione. Dal team Kosmic Racing, perfetto che non ha mai lasciato nulla al caso, al pilota che ha lavorato sempre in modo professionale, restando concentrato e determinato affrontando i sorpassi che gli hanno permesso di imporre la sua supremazia su piloti veramente bravi e preparati. E’ una soddisfazione per me aggiungere al mio palmares kartistico il titolo più importante: Il Mondiale KF. Fin da subito ci metteremo a lavorare sui prossimi impegni coi gli altri piloti, specialmente i più giovani, in vista della stagione 2016, puntando magari al Mondiale KZ” commenta Alberto Tonti

F4 – Botto a 200 km/h per Vieira a Imola “Per fortuna sto bene”


Un brutto incidente ad oltre 200 km/h, in prossimità della curva Tamburello del tracciato di Imola, ha condizionato il sesto e penultimo appuntamento dell’Italian Formula 4 Championship del brasiliano Joao Vieira. Il portacolori dell’Antonelli Motorsport è stato trasportato velocemente all’ospedale dove è stato sottoposto a diversi esami per valutare eventuali danni alla schiena

Fortunatamente Vieira non ha riportato conseguenze gravi, salvo un forte mal di schiena. Un fine settimana che vorrà dimenticare velocemente “Lo shock è passato e per fortuna sto bene, anche se ho ancora un grande mal di schiena” commenta Joao Vieira che nei prossimi giorni proseguirà i controlli “Non c’è molto da aggiungere. Sono contento che nel male sia andata bene, soprattutto vedendo la macchina così distrutta. Spero veramente di poter tornare in macchina in vista dell’ultimo appuntamento di Misano

Per Joao è stato un fine settimana disastroso. Vittima di incidenti in tutte e due le gare con conseguenze che potevano essere ben peggiori di quelle riportate. La scocca per fortuna ha resistito molto bene, mentre tutto il resto della vettura è andato in frantumi. Nei prossimi giorni proseguiranno i controlli. Vogliamo tornare in pista a Misano. Poteva essere un week-end a noi favorevole e invece si è concluso con uno zero. In più i commissari sono stati eccessivamente cauti con la penalizzazione verso chi ha causato l’incidente.” analizza il manager Giovanni Minardi

Kart – Le Mans positiva per Negro e Vigorito con OK1


Il prestigioso circuito Internazionale di Le Mans è stato teatro degli appuntamenti nell’International KZ2 Super Cup e World KZ Champs. Sulla griglia di partenza del tracciato transalpino, a difendere i colori della Minardi Management, erano presenti Riccardo Negro e Gianni Vigorito col materiale della OK1, gestito da Lorenzo Foschiani, del gruppo IPKarting che racchiude anche i marchi Praga e FK.
Un fine settimana positivo sia per Riccardo (KZ2), tornato a difendere i colori di una compagine ufficiale grazie anche all’interessamento della Iame, che per Gianni (KZ), autori di una pausa forzata che li ha tenuti lontani dalle competizioni di alto livello.

Dopo una lunga cavalcata e una griglia composta da oltre 100 piloti, per Riccardo Negro si sono aperte le porte della Finale, grazie alla 32esima piazza assoluta conquistata nella Pre-Finale (16esimo nel gruppo 1). In Finale si rende protagonista di una bella rimonta dimostrando di poter puntare alla top 10, girando solamente a 1 dec dalla migliore prestazione della gara. Purtroppo la rottura del manicotto dell’acqua lo obbliga al ritiro.  Nella categoria regina KZ, Gianni Vigorito si rende protagonista di un’importante progressione al fianco dell’ OK1 spinto dalla TM, gestito dalla FG Racing di Udine, dopo la partecipazione nella WSK Super Master Series. Contro i “”mostri sacri”” del karting Gianni si difende adattandosi velocemente anche ai pneumatici Bridgestone e trovando un buon setup, chiudendo l’esperienza mondiale con un 23esismo posto assoluto.

Correre un mondiale nella categoria KZ è fantastico e non posso che essere soddisfatto per questo fine settimana. Col team ho lavorato molto bene e siamo sulla strada giusta. Temevo le gomme Bridgestone, ma sono riuscito ad adattarmi bene trovando dopo un paio di turni il giusto setup” commenta Gianni Vigorito

“I primi turni sono stati solamente di rodaggio, lasciando da parte la messa a punto. Il meteo molto incerto non mi è stato di aiuto, ma col 16esimo posto della pre-Finale sono riuscito ad agguantare la Finale. La pista nel frattempo si è asciugata e il mio passo gara era buono in quelle condizioni, ma purtroppo la rottura del manicotto dell’acqua mi ha costretto al ritiro prematuro” commenta Riccardo Negro

Sono veramente contento del comportamento in pista sia di Riccardo che di Gianni. Sono tornati ad una competizioni di altissimo livello dopo diversi mesi di stop forzato. In particolar modo per Negro si sono riaperte le porte di un team ufficiale dopo oltre 9 mesi. Ha  ritrovato velocemente il ritmo e la forza come dimostrano gli ottimi tempi cronometrici fino alla fine, girando solamente ad 1 dec dalla migliore prestazione. Purtroppo il cedimento del manicotto dell’acqua gli ha negato un bel risultato in Finale. Autore di una bella rimonta avrebbe potuto lottare tranquillamente per la decima-dodicesima posizione. Molto bene anche Vigorito sia sul bagnato che con l’asciutto, alla prima esperienza in KZ. Ha gestito bene le impegnative gomme giapponesi, dopo aver corso l’intera stagione con LeCont, trovando dopo pochi giri un buon setup” analizza Alberto Tonti

Non possiamo che ritenerci più che soddisfatti per quanto visto in pista. Ritrovare il ritmo dopo un periodo così lungo di stop non è mai facile. Le Mans è stato il primo appuntamento di alto livello sotto la nostra gestione e non sarà che l’inizio. Riccardo e Gianni hanno dimostrato di meritarsi palcoscenici importanti” analizza il manager faentino Giovanni Minardi

Foto: Alexandros Vernardis/The Racebox

Kart – Matteo Nannini “Week-end rovinato dai contatti”


Prosegue il rapporto burrascoso di Matteo Nannini con l’Adria Karting Raceway, teatro della finale nazionale italiana Rok. Sul tracciato rodigino il giovane kartista forlivese e alfiere della RB Racing nella Junior Rok, ha provato ad andare alla conquistata del titolo italiano  mettendosi in evidenza fin dalle prove libere, portandosi nelle posizioni di vertice del suo gruppo fermando il cronometro a pochi decimi dalla pole position.

A rovinare e condizionare il risultato è un contatto che lo costringe a chiudere la Pre-finale al sedicesimo posto, ricevendo successivamente dai commissari sportivi una sanzione di 10”, precipitando così fino alla 26esima piazza. Nella Finale Matteo cerca il pronto riscatto, ma dopo aver recuperato diverse posizioni un nuovo contatto lo porta a chiudere fuori dalla top 20.

Non è certamente stato il fine settimana che auspicavo. E’ una pista che mi piace molto, ma ancora una volta il risultato è stato condizionato da un contatto. Il kart andava bene e questa è la cosa importante, in vista dei prossimi appuntamenti. Ora voglio lasciarmi alle spalle questa finale e pensare avanti” commenta Matteo Nannini

F4 – Rimonta da campione per Vieira ad Adria, rallentato ancora da problemi al motore

Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #50)


Week-end agro-dolce per Joao Vieira che sul tracciato di Adria si è visto sfuggire, nuovamente, un podio certo per un problema al propulsore della sua Tatuus #50. Fin dalla gara di apertura il driver brasiliano di casa Antonelli Motorsport è stato rallentato da problemi all’unità motrice, condizionandone in modo pesante e negativo il cammino nell’Italian Formula 4 Championship powered by Abarth.

Il quinto fine settimana era iniziato con la conquista della seconda fila nelle qualifiche 2, grazie al quarto crono ad appena 2 dec dalla pole position, dopo aver firmato la settima posizione nelle qualifiche 1. La gara di apertura purtroppo dura solo poche curve costringendolo così a partire dalla venticinquesima posizione nella gara sprint da 18’+ 1 giro. Nonostante l’ingresso di due safety-car, Joao compie in un tracciato lungo appena 2,702 km un vero e proprio miracolo mettendo insieme la bellezze di 17 sorpassi in meno di 10 giri con bandiera verde, riuscendo a rimontare con grande determinazione fino all’ottava piazza finale. Forte di questo importante risultato si presenta ai nastri di partenza di gara-3 con la voglia di salire sul podio. Proprio mentre occupava saldamente la terza posizione il propulsore infrange ogni sogno “E’ stato un fine settimana veramente frustrante. Ancora una volta il podio mi è sfuggito per poco, sempre per colpa del motore. A Imola cambierò per la quinta volta il motore. Sono però molto contento della bellissima rimonta in gara-2. Fare tutti quei sorpassi in così pochi giri è stato esaltante” commenta Joao Vieira

Non c’è molto da dire, tranne che il potenziale e il valore tecnico di Joao si è visto tutto in gara-2. Passare dalla 25esima posizione all’ottava, nonostante due safety car, in 19’ di gara è qualcosa di sensazionale. Certamente il podio in gara-3 avrebbe dato un senso al fine settimana, ma ancora una volta siamo stati fermati da problemi al motore. E’ frustrante. Non ci arrendiamo a aspettiamo con ansia e voglia di riscatto Imola” analizza il manager faentino Giovanni Minardi

F4 – La stagione di Joao Vieira riparte da Adria


Sul moderno impianto dell’Adria International Raceway, il driver brasiliano Joao Vieira è pronto a tornare in pista per il quinto round dell’Italian Formula 4 Championship powered by Abarth. Il tracciato tecnico, con curve dalle diverse caratteristiche, potranno mettere in risalto le qualità tecniche e velocistiche dell’alfiere dell’Antonelli Motorsport, determinato a dare una svolta alla stagione, condizionata da numerosi problemi al propulsore.

Dopo le tre giornate di test sui tracciati di Imola e Misano, Joao vuole ripartire dall’importante secondo posto conquistato tra i selettivi sali-scendi del Mugello per provare a puntare alla prima vittoria stagionale “E’ arrivato il momento di dare una svolta al campionato puntando per prepotenza alla vittoria. Questo periodo di pausa mi ha dato la possibilità di ricaricare le batterie tornando qualche giorno a casa in Brasile e ora non vedo l’ora di tornare a correre. Durante le tre giornate di test abbiamo avuto ottimi riscontri, anche se ancora una volta siamo stati rallentati da problemi al propulsore” commenta il pilota della Minardi Management, Joao Vieira

Dopo le tre giornate di prove tra Imola e Misano, sono sicuro che finalmente arriverà la sognata vittoria. Ho visto un Joao rigenerato dopo la sosta estiva e ancora più convinto dei suoi mezzi. Daremo filo da torcere fino alla fine e proveremo a portarci a casa almeno il terzo posto finale” analizza il manager faentino Giovanni Minardi