Kart – A Pavia Matteo Nannini si conferma con un secondo posto KFJ. Vittoria solo rimandata


Dopo il terzo posto al debutto in KFJ dello scorso 19 aprile sul circuito Internazionale 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo, domenica Matteo Nannini ha conquistato con autorevolezza e determinazione il secondo posto segnando anche il giro più veloce della Finale.

Per il quinto appuntamento della Rok Nord, il campionato è tornato nuovamente a Pavia e il talentuoso driver forlivese del New Technology  di Fabio Urgnani ha conquistato un ulteriore risultato prestigioso migliorando il terzo posto del debutto.  Un fine settimana non certamente facile in cui però Matteo non si è fatto condizionare dagli avvenimenti esterni, dimostrando tutto il suo valore col 125 Energy fin dalle prime battute del week-end segnando il secondo miglior crono nelle prove libere e il terzo posto in qualifica con un distacco di soli 16 millesimi (a pari merito col secondo) dal vincitore, preludio del terzo posto in gara-1 e giro più veloce.  In Finale Matteo compie ancora un passo in avanti in classifica, firmando il suo miglior risultato in campionato con un perentorio secondo posto, rafforzato nuovamente dal giro più veloce della gara: 50”432 e una velocità media di oltre 88 km/h “E’ stato un fine settimana non facile dove è successo praticamente di tutto, eventi extra gara compresi. A parte questo sono veramente contento per il secondo posto nella Finale con giro più veloce in gara e del terzo posto in gara-1 sempre segnando il giro più veloce della corsa. Posso dire di aver messo vittoria è nel mio mirino” commenta soddisfatto Matteo Nannini

Sono veramente molto soddisfatto dal week-end di Matteo. Siamo solamente alla seconda gara in KFJ e abbiamo già conquistato due podi, con un terzo posto al debutto e un secondo posto in questo fine settimana con giro più veloce in gara. Siamo pronti per la vittoria” analizza il manager Giovanni Minardi

La prossima sfida per Matteo Nannini sarà sulla pista di Adria il week-end del 31 maggio, valido per il sesto appuntamento del Campionato Rok Nord

F4 – Joao Vieira, un secondo posto per iniziare il Campionato

Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #50)


Un risultato che va certamente stretto a Joao Vieira e al team Antonelli Motorsport che sul circuito di Vallelunga, teatro della tappa inaugurale della seconda stagione dell’Italian F4 Champioship powered by Abarth, hanno inaugurato la stagione sportiva.

Il primo Racing week-end era iniziato sotto la migliore stella per il driver giallo-oro di Gurupi, Brasile, che porta la sua Tatuus #50 nelle posizioni di vertice conquistando la leadership nel secondo turno di prove libere, preludio della P3 e P2 conquistate nei due turni di qualifica validi per gara1-e gara3. Nella gara inaugurale Joao firma il primo podio, grazie al secondo posto alla conclusione dei 28’ + 1 giro di gara, seguito da un buon quarto posto nella sprint-race. Con la regola dell’inversione della griglia, il pilota gestito dalla Minardi Management scatta dalla nona posizione riuscendo a rimontare, in appena 13 giri, fino ai piedi del podio confermandosi al secondo posto in classifica piloti con 24 punti. Il rammarico più grande arriva in gara-3. Lo staff di Marco Antonelli si vede costretto a sostituirgli il propulsore Abarth, ma le prestazioni della Tatuus non sono più le stesse. Inizia una bella lotta con David Alexander Beckmann Il russo cerca di superare più volte il brasiliano, fino, purtroppo, ad un contatto con Vieira penalizzato con un drive-through, chiudendo così al dodicesimo posto e fuori dalla zona punti.

Il rammarico più grande è quanto successo in gara-3. Non trovo giusto il drive-through che mi hanno assegnato. Ho fatto vedere anche il filmato ai commissari ma non ce stato nulla da fare. Purtroppo mi è costato un terzo/quarto posto. Punti pesanti in ottica campionato. Un vero peccato. Sarà un campionato molto combattuto, ma abbiamo dimostrato di esserci anche noi per la vittoria. Ora aspetto Monza per il pronto riscatto. Siamo solo al primo dei sette appuntamenti. La stagione è ancora lunghissima” commenta Joao Vieira

Fino alla gara-2 il week-end stava andando per il verso giusto. Joao si era dimostrato tra i più veloci in pista riuscendo a conquistare il secondo posto in gara-1, mettendo insieme una bella rimonta in gara-2. Purtroppo il risultato di gara-3 ci lascia molto amaro in bocca. Tra gara-2 e gara-3 il team ha dovuto cambiare il motore a Joao. Essendo una nuova unità era ancora da rodare e pertanto non al 100% Purtroppo è arrivato anche il drive-through che ci ha negato un quarto posto finale e, di conseguenza, punti importanti per il campionato. Sinceramente non siamo d’accordo con questa decisione, ma accettiamo e restiamo concentrati in vista dell’appuntamento di Monza” analizza il manager Giovanni Minardi

Prossimo appuntamento dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth è a Monza in programma il fine settimana del 31 maggio.

F4 – Joao Vieira determinato in vista di Vallelunga


All’autodromo di Vallelunga è pronto ad alzarsi il sipario sulla seconda edizione dell’Italian F4 Championship powerd by Abarth. Tra i grandi protagonisti, insieme a circa 25 monoposto, ci sarà anche Joao Vieira che si presenterà ai nastri di partenza tra i grandi favoriti.

Il portacolori giallo-oro dell’Antonelli Motorsport arriva al primo, dei sette, Racing week-end dopo diversi mesi di preparazione sia atletica che in pista, firmando i  nuovi record a Monza e Imola. Nell’ultima sessione di test, proprio lungo 4.085 mt del “Piero Taruffi”, Joao ha svettato con la sua Tatuus F4 nella classifica lasciando la vetta nel secondo giorno, rallentato solamente da un problema al cambio. “Non vedo l’ora di scendere in pista per il primo turno di prove libere. Da quel momento sarà Campionato vero. La stagione avrà inizio. Il mio obiettivo, e quello di tutto il team, sarà di partire subito col piede giusto per puntare al titolo anche se non sarà certamente facile. Potrò contare su un anno in più di esperienza, conoscendo piste, vettura e team. Le novità, rispetto al calendario 2014, saranno solamente Franciacorta e Misano. IL MWC ho avuto l’occasione di conoscerlo durante una giornata di test” commenta il pilota della Minardi Management, Joao Vieira. Per Franciacorta i convenevoli sono stati rimandati

Finalmente si incomincia, dopo tanti chilometri in pista e tante ore di allenamento dentro e fuori dal centro dove si allena. Da quello che ho visto in questi mesi di lavoro Joao è pronto a giocarsi la vittoria del campionato. Non sappiamo ancora i veri valori del Campionato poiché durante i test non abbiamo avuto occasione di ritrovarci tutti insieme in pista, ma sono sicuro che sia Joao che il team Antonelli siano pronti alla prima sfida” analizza il manager Giovanni Minardi

L’appuntamento inaugurale della Formula 4 Italia scatterà venerdì 1 maggio coi due turni di prove libere da 30’ ciascuno, in preparazione dei due turni di qualificazione in programma sabato (ore 9.10 e 9.35), determinanti per lo schieramento delle due gare da 28’ + 1 giro (sabato ore 14.10 e domenica ore 14.20).  I semafori della spint-race da 18’ + 1 giro si spegneranno invece domenica mattina alle 9.00

Kart – Gianni Vigorito a Sarno affina il feeling in KZ2


Sul circuito internazionale di Sarno, teatro del quarto e ultimo appuntamento del Campionato WSK Super Master Series, Gianni Vigorito ha proseguito il suo feeling col nuovo materiale dell’OK1 Racing Team nella selettiva KZ2, iniziato a La Conca.

Il talentuoso driver sturnese ha lavorato in funzione dei prossimi impegni, da programmare successivamente all’esame di maturità in Scienze Umane, con la mente però rivolta al Mondiale e soprattutto ad un 2016, il cui obiettivo sarà quello di essere presente in pista con maggiore costanza, per affrontare i principali impegni. Senza perdersi d’animo Gianni ha lottato con determinazione raccogliendo informazioni utili sia a lui che al team “E’ stato un week end certamente non facile, ricco di insidie. In qualifica ho raccolto il diciassettesimo posto dopo aver accusato anche la rottura della frizione. E stato importante fare tanti giri raccogliendo informazioni utili in questa categoria che vede al via piloti con grande esperienza a livello mondiale” commenta Gianni Vigorito

Gianni sta dimostrato di avere una buna base su cui lavorare. Ha firmato il suo passaggio in KZ2 e La Conca e l’appuntamento di Sarno è stata l’occasione giusta per proseguire il suo affinamento col nuovo materiale. Parliamo di una categoria in cui ci sono “mostri sacri” del karting, con esperienza mondiale. Insieme al suo team proveremo a programma gli impegni futuri, anche in funzione all’esame di maturità. Certamente Gianni è un pilota che avrebbe bisogno di correre con costanza per mostrare il suo valore” analizza Alberto Tonti

Sul circuito internazionale di Sarno, teatro del quarto e ultimo appuntamento del Campionato WSK Super Master Series, Gianni Vigorito ha proseguito il suo feeling col nuovo materiale dell’OK1 Racing Team nella selettiva KZ2, iniziato a La Conca.

Il talentuoso driver sturnese ha lavorato in funzione dei prossimi impegni, da programmare successivamente all’esame di maturità in Scienze Umane, con la mente però rivolta al Mondiale e soprattutto ad un 2016, il cui obiettivo sarà quello di essere presente in pista con maggiore costanza, per affrontare i principali impegni. Senza perdersi d’animo Gianni ha lottato con determinazione raccogliendo informazioni utili sia a lui che al team “E’ stato un week end certamente non facile, ricco di insidie. In qualifica ho raccolto il diciassettesimo posto dopo aver accusato anche la rottura della frizione. E stato importante fare tanti giri raccogliendo informazioni utili in questa categoria che vede al via piloti con grande esperienza a livello mondiale” commenta Gianni Vigorito

“Gianni sta dimostrato di avere una buna base su cui lavorare. Ha firmato il suo passaggio in KZ2 e La Conca e l’appuntamento di Sarno è stata l’occasione giusta per proseguire il suo affinamento col nuovo materiale. Parliamo di una categoria in cui ci sono “mostri sacri” del karting, con esperienza mondiale. Insieme al suo team proveremo a programma gli impegni futuri, anche in funzione all’esame di maturità. Certamente Gianni è un pilota che avrebbe bisogno di correre con costanza per mostrare il suo valore” analizza Alberto Tonti

Foto: Alex RaceBox

Kart – Secondo posto per Karol Basz nella WSK Master in ottica FIA-CIK


Dopo il trionfo nella WSK Gold Cup e i successi nei primi due appuntamenti della WSK Super Master Series ad Adria e Castelletto, Karol Basz ha chiuso il quarto, ed ultimo, appuntamento del campionato con il secondo posto assoluto. Una vittoria sfuggita solamente all’ultima manche, dopo aver guidato la classifica fin dalla prima giornata.

Un risultato che darà al driver polacco della Kosmic Racing Team la giusta grinta e determinazione fin dal prossimo appuntamento in terra portoghese, a Portimao, nel primo racing week-end del Campionato Europeo.

Sul circuito internazionale di Sarno, Karol si era presentato in pista tra i favoriti portando il materiale della Kosmic nelle posizioni di vertice, conquistando il terzo, secondo e quinto posto nelle Qualifying Heat. “E’ stato un week-end difficile per noi, forse il più difficile dall’inizio della stagione. Nei primi due giorni sono stato molto veloce. Purtroppo dopo non siamo riusciti a ripeterci. Non capisco come mai. Speriamo di risolvere i nostri problemi in vista del primo appuntamento del Campionato Europeo” commenta Karol Basz, pilota della Minardi Management

Non è certamente il finale che avevamo in mente, ma sono contento per il lavoro svolto in questi primi mesi dell’anno. La vittoria nella Gold Cup e un secondo posto nella Master Series sono un ottimo biglietto da visita in vista del Campionato Europeo e del Mondiale. E’ sicuramente una lezione di maturità che farà crescere ancora di più Karol. La Finale è stata una bella gara, corsa con grinta. Non siamo però rimasti molto soddisfatti dei 10” di penalità inflitti a Karol, ma le gare sono anche questo e accettiamo il verdetto” commenta Alberto Tonti

Sono dispiaciuto per il secondo posto di Karol, poiché ha dimostrato di meritare la vittoria. Sono molto contento del suo lavoro. Sono certo che sia nell’Europeo che nel Mondiale saremo tra i protagonisti” analizza Giovanni Minardi

Karol è tornato subito al volante del kart per una due giorni di test sulla pista di Sarno con la Bridgestone, prima di volare in Portogallo per testare il materiale in vista della prima prova del campionato europeo, in programma il week end del 10 maggio.

Foto: Alex RaceBox

F4 – Joao Vieira a Vallelunga pensando al Campionato


Ultimi due giorni di lavoro per Joao Vieira che, in preparazione della gara di apertura dell’Italian F4 Championship powerd by Abarth, si è trasferito sul circuito capitolino di Vallelunga. Il driver verde-oro dell’Antonelli Motorsport è tornato al volante della Tatuus F4 focalizzando il lavoro sul racing week-end del 1-3 maggio, provando diversi set-up.

Lungo i 4.085 mt del tracciato internazionale “Piero Taruffi” Joao ha svettato nella prima giornata portando a termine il programma studiato dallo staff di Marco Antonelli, segnando il miglior crono della giornata in 1’34”414. Secondo giorno meno fortunato e condizionato da un problema al cambio che lo ha rallentato il lavoro, costringendolo a chiudere in anticipo la giornata. Con le due giornate di test di Vallelunga si è concluso il percorso pre-stagionale che ha visto il pilota della Minardi Management segnare il nuovo record a Monza e Imola, presentandosi ai nastri di partenza tra i pretendenti alla vittoria del Campionato “Sono stati due giorni intensi e molto importanti, in cui abbiamo provato diverse configurazioni. Dopo aver segnato il miglior crono alla fine della prima giornata, la sessione di sabato è stata condizionata da un problema al cambio che non ci ha permesso di girare. In vista della gara inaugurale del campionato però abbiamo già individuato il nostro set-up ideale e, per questo, restiamo fiduciosi. Abbiamo percorso molti chilometri durante i test, raccogliendo informazioni molto utili e fondamentali per la stagione” commenta Joao Vieria

“Sono soddisfatto del lavoro svolto da Joao in queste due giornate conclusive. Sono state provare diverse soluzioni in vista della gara di apertura in programma il prossimo week-end. Purtroppo siamo stati rallentati da un problema nell’ultima sessione, ma il miglior crono nella giornata di apertura è un’ulteriore segnale positivo” analizza il manager Giovanni Minardi

Kart – Positivo avvio di Riccardo Negro nel FIA-CIK KZ2


Tolta la ruggine con l’appuntamento nella gara di apertura della WSK Super Master Series all’Adria International Raceway nel mese di marzo dopo un anno di stop, per Riccardo Negro si sono aperte le porte del Campionato Europeo FIA-CIK KZ2, in attesa di completare i programmi per la stagione 2015.

Sul circuito internazionale di Sarno e al volante del materiale semi-ufficiale della CRG messo a punto dal team Renda Motorsport di Antonio Renda, Riccardo ha portato a termine il primo dei tre appuntamenti che colorano il campionato europeo, prima di spostarsi in Spagna e successivamente in Belgio. Nonostante le difficoltà, nelle batterie della Qualifying Heat conquista costantemente la top-7, uscendo dalla top-10 solamente nel terzo round chiudendo così al ventunesimo posto assoluto su un partèer di 60 partecipanti. Nella finale mette in pista tutta la sua tenacia riuscendo a rimontare la bellezza di oltre dieci posizioni, passando in appena 16 giri dalla 24esima posizioni alla dodicesima finale, conquistando i primi punti, lasciandosi alle spalle drivers piloti ufficiali.

E’ stato un week end importante poiché mi ha dato la possibilità di tornare a guidare in un appuntamento europeo, dopo la gara di apertura di Adria nella WSK. E’ stato un fine settimana caratterizzato da alcune difficoltà, ma nonostante tutto sono riuscito a recuperare diverse posizioni, in particolar modo nella Finale. Purtroppo quando parti indietro, recuperare è più difficile, soprattutto quando il tuo ritmo è praticamente identico a quello dei primi. In più la pista di Sarno non agevola molto i sorpassi, essendo un tracciato veloce” commenta il pilota della Minardi Management Riccardo Negro

“Sono soddisfatto dal lavoro svolto da Riccardo che è tornato a guidare dopo oltre un mese di stop. E’ un ragazzo dalle grandissime qualità che si mette in risalto anche per le sue conoscenze tecniche. E’ riuscito a interpretare al meglio il binomio telaio-gomme LeCont. In Finale ha conquistato un importante dodicesimo posto dimostrandosi all’altezza, se non superiore, di vari piloti factory. Nonostante l’inattività sono rimasto colpito anche dalla sua preparazione fisica. I Risultati arriveranno gara dopo gara e già in Spagna potrà fare il salto di qualità” analizza Alberto Tonti

 Prossimo appuntamento il week-end del 24 maggio a Zuera col secondo round del Campionato Europeo FIA-CIK KZ2

Foto: Alex RaceBox

Kart – Battesimo con podio per Matteo Nannini in KFJ


Non poteva esserci un miglior battesimo per il giovanissimo Matteo Nannini nella classe KFJ. Impegnato nel circuito Internazionale 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo, il driver forlivese ha firmato con un ottimo terzo posto il suo primo week-end col 125 Energy preparato dal New Technology  di Fabio Urgnani.

Chiusa la parentesi nella Rok 60 col secondo posto di Nizza Monferrato nel mese di marzo, Matteo non si è fatto intimidire dai nuovi colleghi di campionato, mettendo  a segno due spettacolari sorpassi in curva e firmando il miglior crono della Finale in 50″444 con una velocità media poco sotto agli 83 km/h, dimostrando anche un’ottima preparazione atletica. Scattato in Finale dalla sesta posizione, chiude la sua prima apparizione in KFJ nel Campionato Rok Nord con un’importante terzo posto alla fine dei 18 giri. “Sono veramente contento per questo primo podio. Mi sono adattato velocemente al nuovo kart e anche dal punto di vista fisico non ho sofferto. La KFJ è una categoria molto più combattuta e impegnativa. Mi sono divertito tantissimo, soprattutto nei due sorpassi nella Finale, segnando anche il giro più veloce della gara” commenta il pilota della Minardi Management, Matteo Nannini

Sono molto contento dell’esordio di Matteo in KF, anche se questo terzo podio non è una sorprese. Ero sicuro che sarebbe stato fin da subito competitivo e il podio ne è una conferma. L’aspetto più importante è come sia arrivato questo risultato, con un doppio sorpasso su un circuito in cui sorpassare non è cosa scontata. Bravo Matteo!” analizza il manager Giovanni Minardi

Il week end del 10 maggio Matteo tornerà nuovamente in azione a Pavia per il quinto appuntamento, il secondo in KFJ

Kart – Punti pesanti per Karol Basz a La Conca


Ancora un risultato positivo per Karol Basz, impegnato questo fine settimana sui circuito Internazionale di La Conca, terzo round della WSK Super Master Series

Forte dei successi nelle prime due tappe di Adria e Branduzzo, il polacco di casa Kosmic Racing Team conferma la sua leadership di campionato portando il bottino complessivo a 220 punti. Le premesse per mettere la firma su un altro risultato importante ci sono tute fin dalle prime battute, con la conquista del terzo posto assoluto nella Qualifying Heats, dopo due podi nella Qualifying Heat A-B e A-C. In pre-finale il portacolori della Minardi Management sfiora il podio, per chiudere la Finale col sesto posto

Il fine settimana è andato bene, anche se purtroppo abbiamo avuto un problema di velocità, soprattutto in finale, che non mi ha dato la possibilità di lottare per la vittoria. Sono ancora in testa al campionato e ora aspetto con ansia l’ultimo appuntamento di Sarno per chiudere al meglio la Super Master Series WSK” commenta il driver polacco Karol Basz

Per Karol si è trattato di un buon banco di prova in vista del Mondiale che si correrà a settembre. Seppur il nostro obiettivo sia sempre la vittoria, considerando le sue capacità, il risultato è stato positivo perché ancora una volta non si è arreso continuando a guidare con determinazione e cattiveria. Ora bisogna andare a Sarno concentrati con un unico obiettivo: confermarsi in vetta alla classifica per vincere il campionato” analizza Alberto Tonti

La WSK Super Master Series si concluderà a Napoli il week-end del 26 aprile.

Kart – Debutto in KZ per Gianni Vigorito a La Conca “Molto soddisfatto”


Debutto in grande stile per Gianni Vigorito che sul tracciato Internazionale di La Conca, teatro del terzo round della WSK Super  Master Series, ha firmato il suo debutto nella massima categoria KZ.

L’alfiere dell’OK1 Racing Team si è messo in gioco contro piloti con alle spalle esperienze nel Mondiale e nell’Europeo portando a termine una bella rimonta, che lo ha visto recuperare in Finale la bellezza di 14 posizioni in appena venti passaggi. Scattato dalla ventiseiesima posizione è riuscito a c’entrare la top-ten. Un fine settimana non certamente facile e privo di problemi tecnico che ha costretto il suo team anche a sostituirgli anche il telaio nel warm-up, mentre in pre-finale un problema ai freni lo costringe al ritiro dopo solamente quattro giri. Nonostante le disavventura il portacolori di casa Minardi Management non molla e in Finale mette in atto una preziosa rimonta che porta a conquistare la decima posizione.

E’ stata la mia prima gara in KZ e mi sono trovato a dover lottare con piloti di grande esperienza anche a livello internazione. Il passaggio di categoria era già programmato, ma insieme al team abbiamo deciso di anticiparlo di un week- end. I problemi purtroppo non sono mancati, ma in Finale è andato tutto per il meglio. Scattato dalla 24esima piazza sono riuscito a rimontare fino alla decima posizione. Niente male. Ora aspetto la sfida di Sarno con grande trepidazione” commenta Gianni Vigorito

Un debutto a livello internazionale in KZ per Gianni sopra le aspettative, risultando il secondo miglior telaio IPK conquistando anche la top-10Il suo passaggio di categoria era già programmato da tempo, ma abbiamo pensato di anticiparlo in vista dell’ultimo appuntamento a Napoli. Un fine settimana non privo di problemi, ma ha saputo mantenere i nervi saldi continuando a lottare in pista. A Sarno potrà mettere in pista l’esperienza acquistata qui” analizza Alberto Tonti

Il prossimo appuntamento per Gianni Vigorito sarà il quarto, ed ultimo, round della WSK Super Master Serie in programma sul tracciato internazionale di Napoli dal 23 al 26 aprile.

Foto: Alex RaceBox