FIA WEC – Davide Rigon vola a Shanghai, teatro della prima vittoria nel Mondiale


Forte della doppietta conquistata in Giappone, Davide Rigon, insieme al team-mate James Calado e ai compagni AF Corse, è pronto a tornare al volante della Ferrari 458 #71 GTE-PRO, per la 6Ore di Shanghai, teatro del sesto appuntamento del Mondiale FIA WEC.

Per Rigon sarà un ritorno sui 5.451 mt del circuito cinese (teatro anche del Mondiale di F1), dove un anno fa conquistò il primo sigillo nel FIA World Endurance Championship, grazie alla vittoria coi colori dell’8Star Motorsport su Ferrari nella categoria GTE-AM. Grazie a quel successo, e ad altri piazzamenti a podio, il 27enne thienese contribuì in modo determinante alla conquista dei titoli Team, per l’8Star Motorsport, e Costruttori, per Ferrari.

Con il secondo posto alla 6Ore del Fuji, Rigon e Calado hanno scalato vertiginosamente la classifica, entrando nella Top-10 e rafforzando la leadership di Ferrari tra i Costruttori. “Devo dire che la Cina mi ha sempre portato bene. L’anno scorso, ho festeggiato la prima vittoria nel Mondiale, mentre nel 2008 ho conquistato il titolo nella SuperLeague Formula coi colori del Beijing Guoan”, racconta Davide Rigon in volo verso la Repubblica Popolare Cinese. La doppietta ed il podio ci hanno non solo dato la consapevolezza di lavorare nella direzione giusta, ma anche una grande carica, in vista del finale di campionato”. Dopo Shanghai, il Circus del FIA WEC si trasferirà in Bahrain (15 novembre) e in Brasile (30 novembre) per il gran finale.

In qualifica potremmo cedere qualcosa agli avversari, recuperando poi nel passo gara. Sia io che il mio compagno siamo dei rookie nella classe regina e siamo chiamati a portare il nostro contributo per conquistare e confermare il titolo della Ferrari. Finalmente, siamo arrivati a correre su piste già a me note e ciò si può tradurre in un vantaggio. Inoltre, Shanghai”, conclude Davide, “sarà l’ultima pista meno favorevole per la nostra vettura”.

FIA WEC – Davide Rigon “In Brasile per il titolo Costruttori”


A San Paolo l’obiettivo sarà uno solo: il titolo Costruttori per la Ferrari” Sono le prime parole di Davide Rigon, in volo verso il Brasile teatro dell’ultimo appuntamento del Campionato del Mondo Endurance.

Rigon, in coppia con il team-mate James Calado, si presenterà ai nastri di partenza al volante della Ferrari 458 #71 forte degli ultimi tre podi conquistati consecutivamente in Giappone, Cina e Bahrain, che lo hanno lanciato al sesto posto nella classifica GTE-Pro. Proprio a Sakhir il team di Amato Ferrari ha festeggiato la conquista dei titoli dedicati a Team e Piloti, con i compagni Bruni e Vilander neo-Campioni del Mondo. Ora manca l’ultimo tassello a completamento di una stagione che potrebbe essere indimenticabile: il titolo Costruttori per Ferrari. Dopo sette round la Scuderia di Maranello guida la classifica con 261 punti.

“San Paolo è una pista che mi piace veramente tanto, vecchio stampo con diversi sali-scendi. E’ stato rifatto l’asfalto che dovrebbe rendere le vetture ancora più veloci In questi giorni abbiamo lavorato molto per prepararci al meglio a quest’ultimo e decisivo appuntamento. Siamo pronti e determinati a chiudere la stagione nel miglior modo. Due settimane fa abbiamo conquistato i primi due titoli. Ora manca il terzo” prosegue il driver veneto “Non sarà certamente facile, ma ancora una volta potrò contare sull’esperienza fatta l’anno scorso

Proprio sulla pista di Interlagos Davide aveva firmato il suo debutto nel Mondiale con un secondo posto.

FIA WEC – Secondo posto Mondiale per Davide Rigon alla 6Ore Fuji. Completa la doppietta Ferrari


Sul circuito del Fuji, davanti ad un pubblico di oltre 50.000 spettatori, Davide Rigon (insieme al team-mate James Calado), ha conquistato e pieni voti l’obiettivo del podio, grazie ad un perentorio secondo posto nel Mondiale FIA WEC alle spalle solamente della vettura gemella n.51.

Dopo aver preso la giusta confidenza coi 4.563 metri della pista giapponese durante le prove libere, Davide e James piazzano in qualifica la Ferrari 458 GTE-Pro #71 al quarto posto, davanti ai compagni ferraristi nonchè leader di classifica Bruni e Vilander, per chiudere la sesta ora di gara con il secondo gradino del podio ed il miglior risultato di stagione, regalando al team AF Corse e alla Ferrari una doppietta tanto splendida quanto importante. Grazie a questa prova di forza, la Scuderia di Maranello allunga nella classifica Costruttori, portando il suo bottino a 200 punti, davanti ai diretti avversari dell’Aston Martin, fermi a 171 punti. “E’ stata una gara tiratissima fin dall’inizio; abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra. Siamo riusciti ad esprimere al meglio il nostro potenziale, su una pista che conoscevo già in parte, avendo preso parte alla tappa nella passata stagione, poi annullata per maltempo dopo pochi passaggi”, commenta Davide Rigon, di ritorno dal Giappone.

Dopo aver corso metà campionato su piste completamente sconosciute, ora arriviamo su tracciati a me già noti. Questo si potrà trasformare in un vantaggio in più, poiché alcuni segreti si scoprono solo in gara. Tornando alla corsa, con il secondo posto abbiamo completato l’ottimo week-end sia per noi di AF Corse sia per Ferrari, che consolida la leadership di classe tra i costruttori”.

Importante balzo in avanti in classifica anche per il vicentino “Un podio che ci da la consapevolezza di lavorare nella direzione giusta e di essere entrati nella top-10, tra i migliori del campionato”. Un successo dedicato all’amico Jules Bianchi, che proprio in Giappone sta combattendo la sua battaglia più importante, dopo il terribile incidente. “Siamo tutti con Jules. Questa doppietta la vogliamo dedicare 100% a lui augurandoci che torni presto a correre”.

Finalmente si è visto il potenziale di Davide nel Mondiale. Fino ad oggi, purtroppo, non era riuscito ad esprimerlo al 100%, per mancata conoscenza delle piste e per qualche problema tecnico. Alla prima occasione, però, ci è riuscito alla grande. Sono sicuro che saremo competitivi in tutte le ultime gare, in modo da aiutare, da protagonisti, la Ferrari a vincere il titolo Costruttori”, commenta il manager Giovanni Minardi.

Il prossimo appuntamento con il Campionato FIA WEC è fissato per il 2 novembre in Cina, dove si correrà la 6 Ore di Shanghai.

F.4 – A Imola Joao Vieira saluta la prima stagione con il giro più veloce

Andrea Fontana (Euronova Racing by Fortec It Motorsport, Tatuus F.4 T014 Abarth #3), Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #28)


Classifica alla mano, non è sbocciato l’amore fra l’Enzo e Dino Ferrari e Joao Vieira, che a Imola ha chiuso la sua prima stagione in formula e nell’Italian F.4 Championship powered by Abarth. Teatro del settimo ed ultimo round della F.4 Tricolore, Imola ha lasciato, in un certo senso, l’amaro in bocca al giovanissimo driver brasiliano dell’Antonelli Motorsport, che si è visto costretto a salutare il paddock con un bottino di soli 5 punti, che non rispecchiano il vero potenziale.

Autore di una stagione in forte crescendo, Joao ha chiuso il campionato mettendo a segno il miglior giro in gara-2 ed il secondo in gara-3, alle spalle solamente del ben più esperto pilota francese Maisano, a dimostrazione che anche qui c’erano tutti i presupposti per far bene. Si conclude comunque la prima avventura nel mondo delle formule, con un bottino complessivo di 93 punti, il settimo posto in classifica assoluta, due podi, grazie al terzo posto nel selettivo tracciato del Mugello Circuit ed il secondo nel “Tempio della Velocità” di Monza, e diversi piazzamenti in zona punti.

Week-end che ha confermato il salto di qualità visto negli ultimi appuntamenti. Sono molto contento perché finalmente ha digerito la difficile pista di Imola, segnando il miglior giro in gara-2 e il secondo in gara-3”, analizza il Manager Giovanni Minardi. “Purtroppo, è stato segnato da alti e bassi, accompagnati da sfortune che non hanno permesso di raccogliere quanto meritato. Il potenziale ci avrebbe permesso di lottare per la vittoria in tutte e tre le gare, ma un po’ la sfortuna e un po’ gli errori dettati dalla gioventù, ci hanno tolto la soddisfazione più grande. Resta la consapevolezza di aver portato a termine una stagione corsa in crescendo. Siamo arrivati a lottare con i migliori della classe e siamo pronti a puntare al titolo nella prossima stagione”, commenta il manager faentino della Minardi Management. “Concludo facendo i complimenti a tutto lo staff di Marco Antonelli che ci ha aiutato a compiere passi da gigante fin dal primo giorni di test”.

“Sul fronte del risultato, non è stato il week end che mi sarei aspettato. Resta la consolazione per aver segnato il giro più veloce in gara-2 e il secondo nell’ultima manche. Sono comunque contento per la mia crescita nella stagione. Ho imparato veramente tanto, sia in pista sia a livello tecnico. Sono arrivato a lottare con i primi, conquistando due podi e diversi piazzamenti”, commenta Joao Vieira. “Ora decideremo i prossimi programmi”.

F.4 – Gara di “casa” per Joao Vieira a Imola

Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #28)


A quindi giorni dall’esaltante fine settimana di Monza, Joao Vieira è pronto ad affrontare il settimo e ultimo appuntamento dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth all’Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Forte del secondo posto conquistato nel Tempio della Velocità e dei numerosi sorpassi messi in atto tra i lunghi rettilinei brianzoli, che lo hanno visto passare dalla ventesima posizione alla zona del podio in meno di 10 passaggi con un ritmo da primo della classe, il brasiliano di casa Antonelli Motorsport è pronto a coronare il suo sogno, andando a caccia di quella vittoria che ancora gli manca, al volante della Tatuus #28. Il Circus della F.4 Tricolore, indetto da Aci-Csai, con la promozione di WSK Promotion e fortemente voluto dalla FIA, ritorna così all’Enzo e Dino Ferrari, dopo aver ospitato i suoi 20 piloti in occasione del secondo round. “Proverò a riprendermi la rivincita nei confronti di Imola. Ho ancora dei conti aperti”, commenta sorridente Joao Vieira. Per il 16enne, infatti, il week-end imolese era stato particolarmente sfortunato. “La pista ha alcuni tratti molto impegnativi e mi piace molto. Per la prima volta dall’inizio della stagione andremo a correre su un circuito che conosco già. Quindi, potrò partire al pari degli altri. Dopo il difficile week-end di Imola, sono entrato regolarmente nella zona punti, conquistando il podio con un terzo e secondo posto al Mugello e Monza. Ora all’appello manca solamente la vittoria. Mi piacerebbe chiudere la stagione con il successo, visto che correrò davanti ai miei amici”. Per Joao sarà la gara di “casa”, abitando a poco più di mezz’ora dal tracciato. “Specialmente a Monza il mio ritmo è stato costantemente molto veloce, tenendo il passo dei primi della classifica. Per un soffio mi è scappata anche la pole”, conclude il pilota della Minardi Management.

Sono veramente soddisfatto dello sviluppo di Joao. Dall’inizio della stagione è migliorato costantemente, arrivando a lottare con i primi del campionato.  A Monza il risultato poteva essere ancora più importante, specialmente nella gara-sprint dove si è reso protagonista di una rimonta sensazionale. Ora torniamo a Imola, per concludere al meglio questa prima stagione tra le monoposto”, analizza il manager Giovanni Minardi.

Come di consueto, il programma scatterà venerdì, con i due turni di prove libere da 40’ che faranno da apripista alle qualifiche, in programma alle 17.25 e 17.50, in ottica delle due gare da 28’ + 1 giro di sabato (ore 11.50) e domenica (ore 13.00). In mezzo, la gara-sprint da 18’ + 1 giro (sabato ore 17.10).

FIA WEC – Dal Texas al Giappone. Davide pronto per la 6Ore Fuji


Dal Texas al Giappone. Davide Rigon è già in volo verso il circuito del Fuji, teatro del quinto appuntamento del Mondiale FIA WEC. Dopo la bella prova sul Circuito della Americhe di Austin, il talentuoso driver vicentino è pronto a tornare al volante della Ferrari 458 #71 e proseguire la cavalcata verso la conquista dei titoli Costruttori e Team, i principali obiettivi per Ferrari e AF Corse.

Per Davide non si tratterà del debutto sui 4.563 metri della pista giapponese situata alle pendici del Monte Fuji, avendo preso parte alla tappa nella passata stagione, coi colori dell’8Star Motorsport. Il week-end fu però condizionato dal maltempo, con la gara annullata solamente dopo 16 giri.

Metà delle piste su cui fino ad oggi ho corso erano circuiti a me sconosciuti, scontrandomi così con una difficoltà in più. Finalmente, questo fine settimana si arriva su un tracciato su cui ho già corso qualche chilometro, anche se purtroppo un anno fa avevo potuto mettere insieme solamente pochissimi giri, visto il maltempo e l’annullamento della gara. Sono felice di poter tornare a guidare dopo i buoni riscontri sulla pista di Austin e cercherò di fare tesoro dell’esperienza di un anno fa”, commenta Davide Rigon, in volo verso il Giappone. “Speriamo di trovare un week-end stabile sul fronte delle condizioni metereologiche, per poter preparare al meglio la 6Ore. Il nostro obiettivo deve essere il podio e, soprattutto, far punti in vista del campionato Costruttori”.

Arrivati a metà campionato, Ferrari guida la classifica con 157 punti. “Entriamo di fatto nella seconda metà del campionato e sia io che il mio compagno James Calado abbiamo acquisito una buona esperienza con questa vettura. Siamo pronti per la nuova avventura”, conclude Davide.

F4 – Secondo posto ricco di talento per Joao Vieira a Monza

Podio gara 3, Mattia Drudi (F&M srl,Tatuus F.4 T014 Abarth #21), Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #28), Alain Valente (Jenzer Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #7)


Sesto appuntamento dell’Italian F4 Championship powered by Abarth all’insegna della consacrazione per Joao Vieira che conquista, in un week-end corso costantemente nelle posizioni di vertice, un’importante secondo posto in gara-3.

Fin dalle prove libere, il giovane brasiliano di casa Antonelli Motorsport mostra l’ottimo feeling raggiungo con il “Tempio della Velocità” di Monza, portando la sua Tatuus #28 con costanza nelle primissime posizioni, firmando il terzo miglior crono ad una manciata di decimi dalla pole, in entrambe le prove libere. Joao si ripete anche in qualifica, graffiando la seconda fila con il terzo tempo (1’53.926), a soli 70 millesimi dalla pole del ben più esperto Brandon Maisano.

In gara-3 la soddisfazione è più grande, conquistando il miglior risultato stagionale con un perentorio secondo posto. Fin dai primi passaggi, il 16enne spinge forte, tenendo il ritmo del battistrada. Anche nella ripartenza dopo la safety-car, entrata in pista al primo giro per un contatto alla partenza, tiene la sua posizione provando l’affondo. Visto il potenziale espresso, il bottino finale poteva essere certamente più ampio, soprattutto per quanto fatto vedere nella gara-sprint di domenica mattina. Scattato dall’ultima fila per un problema all’acceleratore nella prima manche, il driver giallo-oro rimonta in meno di 18” fino alla terza posizione, strappando gli applausi e infiammando la bella cornice di pubblico presente sulle gradinate del circuito brianzolo. Solamente un contatto negli ultimi metri dalla bandiera a scacchi gli nega la soddisfazione di un podio meritato, chiudendo così solamente in settima posizione.

Sono veramente contento del secondo posto e del mio ritmo in tutto il week end. Certamente rimane il rammarico per quanto successo in gara-2, dove ho perso un podio proprio negli ultimi metri, per evitare un pilota che mi ha portato fuori pista. E’ stato emozionante fare tutti quei sorpassi in così pochi giri. Dopo il terzo posto del Mugello, è arrivato il secondo gradino. Ora resta solamente da conquistare la vittoria”, commenta sorridente Joao Vieira. “A Imola, tra quindici giorni, proverò a riprendermi la rivincita”.


Della stessa idea è il manager Giovanni Minardi, che segue la crescita e la carriera di Joao. “Devo fare assolutamente i complimenti a Joao, sia per il secondo posto, sia per il ritmo di tutto il week end, così come a tutto il team dell’Antonelli Motorsport. Certamente resta il rammarico per aver visto sfumare, per colpa non nostra, un podio in gara-2 e una rimonta eccezionale. Passare dalla P20 alla P3 in meno di 18” non è male per un debuttante. Peccato perché avremmo potuto fare un salto maggiore, anche in classifica generale. Ci mancano ancora 2-3 dec. che cercheremo di limare in vista di Imola”, analizza il manager del Minardi Management.

Joao Vieira saluta il penultimo appuntamento in calendario con il sesto posto in classifica generale, in attesa dell’ultimo round all’Enzo e Dino Ferrari del 12 ottobre.

FIA WEC – Punti e ritmo da podio per Davide Rigon alla 6Ore Austin


In Texas è calato il sipario sulla 6Ore di Austin, quarta prova stagionale del Campionato del Mondo FIA Endurance in cui le instabili condizioni metereologiche sono state una variabile importante per tutto il week-end

Al volante della Ferrari 458 #71 il talentuoso driver veneto Davide Rigon, in coppia con il team-mate James Calado, ha firmato così il suo debutto su un altro circuito di carattere internazionale, mettendosi a dura prova  lungo i 5.513 mt. La pioggia battente e le alte temperature dell’aria hanno reso ancora più impegnativa la gara endurance, in cui però Davide è emerso mettendosi in evidenza con riscontri cronometrici al pari dei primi di classe.

ìDopo poco di un’ora e mezza dal via, un forte temporale si è abbattuto sul circuito americano rendendo, di fatto, impraticabile la pista e costringendo il direttore di gara ad esporre la bandiera rossa ed interrompere temporaneamente la gara. A quel punto il driver veneto entra in azione al posto dell’amico James montando gomme Wet, portando la Ferrari del team AF Corse in zona podio prima di cedere nuovamente il volante per lo stint-finale nell’ultima ora e venti. Solamente un problema, ancora da accertare, nega la soddisfazione del primo podio stagionale, chiudendo con un quinto posto “E’ stato un week end veramente impegnativo sotto tutti i punti di vista. Il tracciato è bello tosto, in particolare la prima parte con diverse curve cieche. In più il meteo ha fatto la sua parte con temporali accompagnati da temperatura dell’aria intorno ai 32°C” analizza Davide Rigon, di ritorno dall’America “Durante le prove libere ho imparato il tracciato, ma i trucchetti li ho scoperti in gara. Sono molto contento del mio ritmo di gara, da podio e al pari dei primi della classe, anche nelle difficili condizioni di pista bagnata in cui abbiamo deciso di azzardare le mescole Wet. Resta il rammarico per aver visto sfuggire un podio nell’ultima ora,” conclude il pilota Ferrari “Adesso la testa è già verso il Giappone”

Il prossimo appuntamento è in programma il week end del 12 ottobre con la 6Ore del Fuji, quinto appuntamento del Mondiale.

F.4 – Joao Vieira “A Monza pensando in grande”

Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #28)


L’Italian F.4 Championship powered by Abarth si prepara a vivere il sesto e penultimo round stagionale sul circuito di Monza.

Preso il primo contatto con il velocissimo circuito brianzolo, Joao Vieira è pronto ad andare alla conquista del primo successo stagionale, dopo aver sfiorato la pole nell’ultimo appuntamento al “Piero Taruffi” di Vallelunga. Ancora una volta per il brasiliano di casa Antonelli Motorsport si tratterà di un debutto in un week-end di gara, su una pista che non ha certo bisogno di presentazioni, facendo parte della storia del Motorsport con le incognite dettate dalla prima chicane, le due curve di Lesmo e la famosa Parabolica.

Nei primi cinque appuntamenti, il rullino di marcia del brasiliano conta 66 punti e il settimo posto in classifica generale, con il podio al Mugello e diversi piazzamenti importanti. L’obiettivo da qui fino alla fine del campionato è il gradino più alto del podio. La sfida è lanciata.

Arriviamo a Monza dopo i buoni risultati di Vallelunga e degli ultimi week end. La scorsa settimana ho avuto la possibilità di prendere il primo contatto con Monza. Una pista veramente molto veloce, con diversi punti per sorpassare. Non vedo l’ora di scender in pista, ma solo venerdì capiremo quale sarà il nostro potenziale”, commenta Joao Vieira.

Dopo il test della scorsa settimana, che è andato discretamente bene, siamo molto ottimisti in vista del week-end di gara, dove finalmente potremo giocarci il gradino più alto del podio. Se il clima ci assisterà, potremo vivere un bello spettacolo. In questo ultimo mese e mezzo, Joao ha lavorato molto, facendo un importante salto di qualità. E’ arrivato il momento di raccogliere i risultati importanti. Incrociamo le dita”, commenta il manager Giovanni Minardi.

Come da programma, il fine settimana inizierà con due turni di prove libere di venerdì, a cui seguiranno le prove ufficiali di sabato 27 (ore 11.50 e 12.30), per determinare gli schieramenti di partenza delle due gara da 28’+ 1 giro, in programma alle 17.35 e alle 16.05 (domenica 28). In mezzo, la gara-sprint con i 23 piloti impegnati per 18’ + 1 giro.

F.4 – Joao Vieira studia il Tempio della Velocità

Joao Vieira (Antonelli Motorsport,Tatuus F.4 T014 Abarth #28)


Giornata di studio per Joao Vieira a Monza, teatro del sesto e penultimo appuntamento dell’Italian F4 Championship powered by Abarth. Il driver brasiliano è tornato al lavoro sulla sua Tatuus #28 per iniziare a prendere confidenza con il velocissimo tracciato brianzolo che solo qualche settimana fa ha ospitato i campioni della Formula 1.

Dopo i buoni piazzamenti a punti negli ultimi round, il portacolori dell’Antonelli Motorsport ha iniziato l’avvicinamento al week-end del 27-28 settembre segnando importanti riscontri cronometrici, lasciando l’Autodromo Internazionale con sensazioni positive “E’ stata una giornata di test molto importante in cui ho completato l’intero programma messo a punto dallo staff dell’Antonelli MotorsportLa pista è veramente molto veloce e bella e il tempo ci ha assistito, dandomi la possibilità di fare diverse prove di set-up, oltre a studiare le traiettorie ideali” commenta Joao Vieira “Dopo aver sfiorato la prima pole-position stagionale a Vallelunga, ci riproverò nuovamente tra una settimana proprio qui a Monza. Gli ultimi risultati hanno confermato che sono sulla strada giusta. L’obiettivo da qui alla fine del campionato è il gradino più alto del podio. Inutile negarlo. Raggiungerlo a Monza sarebbe stupendo” conclude il driver della Minardi Management

Soddisfazione anche nelle parole del Manager, Giovanni Minardi “Se il buongiorno si vede dal mattino, allora a Monza ci aspettiamo un altro bel risultato. Dopo aver preso confidenza con il layout e i suoi velocissimi 5793 mt, Joao ha segnato costantemente ottimi riscontri cronometrici nonostante le gomme usate, restando ad una manciata di decimi dalla migliore prestazione segnata con mescole nuove. Il meteo ci ha assistito poiché abbiamo avuto la possibilità di lavorare con una temperatura dell’aria intorno ai 21°C. Solamente sul finale di giornata è arrivata un po’ di pioggia. Purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di girare in configurazione da qualifica, con gomme nuove. I risultati di Vallelunga hanno dimostrato che ci manca veramente poco per fare il grande salto. La prima fila e la vittoria sono messi nel mirino” conclude Minardi