Davide Rigon “24H Le Mans, un sogno che diventa realtà”


Questo fine settimana si accenderanno i riflettori sull’82esima edizione della 24Ore di Le Mans, la gara più attesa e importante nel panorama Endurance, ma non solo. Tra gli oltre 160 piloti ci sarà anche Davide Rigon, al volante della Ferrari 458 GTE #71 del team AFCorse, al debutto sul Circuit de la Sarthe, in coppia con James Calado e Oliver Beretta. “Un sogno che diventa realtà. Qualsiasi pilota vorrebbe correre almeno una volta la 24ore di Le Mans”, racconta il 27enne driver veneto.

Per Davide si tratterà della quarta 24Ore, ma del debutto a Le Mans, dopo le edizioni targate 2008-2012-2013 tra gli spettacolari sali-scendi di Spa-Francorchamps, con il successo proprio alla prima occasione al volante della Ferrari nel Mondiale FIA GT. “Aver già corso delle 24Ore potrà essere un vantaggio. So già cosa aspettarmi e come distribuire le forze, anche se Le Mans resta una gara unica nel suo genere. Sia per me che per il mio compagno James si tratterà del debutto, ma abbiamo lavorato intensamente in queste settimane per arrivare preparati. Dividere il box con Bruni-Fisichella-Villander è certamente di grande stimolo”, prosegue il portacolori di casa Maranello.

Durante il test collettivo di inizio mese Davide ha iniziato a prendere confidenza con gli oltre 13 km di asfalto della pista francese “Non avevo mai corso su un tracciato il cui giro durasse quasi 4 min. È veramente qualcosa di pazzesco. Avevo avuto modo di provarla al simulatore e di vedere alcuni video, ma guidare dal vivo è qualcosa di sensazionale. Bisogna tenere il livello di concentrazione molto alto e anche per molto tempo, e su questo ho lavorato a lungo con il mio preparatore. Ci sarà la possibilità di fare anche tre ore di gara consecutive e per questo voglio farmi trovare pronto”. La 24ore sarà anche il terzo round del Mondiale FIA WEC e l’equipaggio #71 si presenterà ai nastri di partenza forte della quinta posizione. “Fin qui il bilancio è certamente positivo. Ora abbiamo diversi chilometri alle spalle e diverse ore di guida al volante della Ferrari. Sia io che il mio compagno siamo giovani, con tanta voglia di imparare e di farci notare. Grazie a Ferrari e AFCorse abbiamo tutto il materiale a disposizione per far bene”, conclude il pilota della Minardi Management.

Il sipario si alzerà già mercoledì sera alle ore 22.00, con il primo dei tre turni di qualifica per concludersi giovedì 12, lasciando il posto al warm-up di sabato (ore 9.00) prima del via ufficiale con Fernando Alonso pronto a sventolare alle 15.00 la bandiera francese.

Punti e top 10 per Joao Vieira ad Adria nell’Italian F.4 Championship powered by Abarth

Joao Vieira (Tatuus F4 T014 Abarth, Antonelli Motorsport #28)


All’Adria International Raceway, il 16enne brasiliano Joao Vieira ha chiuso il primo appuntamento dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth, il neonato campionato fortemente voluto dalla FIA e portato in pista dall’ACI.

Proveniente dal mondo del Kart e al debutto al volante della Tatuus F4 T014 motorizzata Abarth da 160 cv, il giovane brasiliano dell’Antonelli Motorsport ha firmato il primo dei sette appuntamenti con un arrivo in top ten e il primo punto stagionale.

In uno schieramento composto da 22 monoposto, Joao si è difeso chiudendo le due qualifiche nelle prime cinque file, rispettivamente con l’ottavo e nono miglior riscontro cronometrico. La soddisfazione più grande arriva nella seconda delle tre manche quando porta la sua #28 al nono posto, risultando il migliore tra gli Antonelli’s boys, dopo essere stato costretto al recupero in gara-1 per una partenza non perfetta. Si è trattato di un week end di apprendistato e già all’Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove la prossima gara è in programma il 29 giugno, potrà mettere in pratica l’esperienza accumulata.

Sono molto soddisfatto del week end di Joao. Data la poca esperienza è stato un weekend molto buono. Ha fatto un grosso salto di qualità dall’ultimo giorno di prove fatto proprio ad Adria, però purtroppo abbiamo pagato un po’ di problemi elettrici che ci hanno fatto perdere potenza al motore. Diversamente, in gara 3 avremmo potuto fare un ottimo risultato, considerando che prima dell’abbandono della corsa eravamo in p7 e stavano girando forte come il gruppetto davanti a noi. Comunque ripeto, un bel week end e sempre in costante miglioramento, che mi fa ben sperare per il prossimo appuntamento di Imola, anche se parliamo di un circuito molto più difficile e a lui sconosciuto”, commenta Giovanni Minardi.

Minardi Management e Joao Vieira insieme nell’Italian F.4 Championship powered by Abarth


L’intenso lavoro della Minardi Management e di Giovanni Minardi, insieme allo scounting Alberto Tonti, volto a seguire e aiutare il percorso verso il professionismo dei giovanissimi piloti impegnati nel Karting – il primo scalino della piramide motoristica –  inizia a dare i primi risultati.

In questa stagione, il manager faentino Giovanni Minardi metterà la sua esperienza a disposizione di Joao Ricardo Queiroz Vieira, 16 anni, brasiliano. Vieira, classe 1997, proveniente dal Kart, è pronto a firmare il suo debutto tra le monoposto partendo proprio dalla neonata Italian F.4 Championship powered by Abarth, il cui sipario si alzerà questo fine settimana all’Adria International Raceway.

Dopo la positiva partecipazione ai test collettivi con i colori dell’Antonelli Motorsport, Joao sarà al volante della Tatuus F4 T014, motorizzate Abarth da 1400 cc sovralimentato da 160 CV, del team emiliano di Marco Antonelli.

Sono veramente contento di poter lavorare al fianco di Joao. Fin dal primo contatto con la Tatuus F4 ha dimostrato un ottimo feeling, abbassando costantemente i riscontri cronometrici. Non dimentichiamoci che arriva dal Kart e che sarà al debutto sulla pista di Adria”, commenta il manager Giovanni Minardi.

I motori si accenderanno domani sabato 7 giugno, con i due turni di prove libere in programma alle 09:00 e alle 12:00. A seguire, nel pomeriggio, sarà poi la volta delle due sessioni di qualifica, in programma a partire dalle 16:00, che determineranno lo schieramento di partenza delle due manche di gara (28’ + 1 Giro), con start domenica 8 giugno alle 09:00 e alle 17:00.

Davide Rigon: “Aspettando Le Mans”


Tra poco più di due settimane si accenderanno i riflettori sulla competizione più prestigiosa nel panorama endurance, la 24 Ore di Le Mans, e tra i 168 piloti ci sarà anche Davide Rigon, in coppia con Calado e Olivier Beretta, al volante della Ferrari 458 di AF Corse. Il talentuoso driver veneto arriva all’appuntamento che vale una stagione, forte del podio conquistato a Spa-Francorchamps e del quinto posto nella gara inaugurale di Silverstone, che ha lanciato l’equipaggio #71 al quinto posto in classifica. “Il bilancio fin qui è certamente positivo. A Silverstone abbiamo raccolto meno di quanto meritato, mentre a Spa è andato tutto alla grande. Il massimo sarebbe stato il secondo posto”, commenta Davide Rigon. “Ora abbiamo diversi chilometri alle spalle e iniziamo a conoscere molto bene la macchina e il team, col quale c’è un ottimo feeling”.

Insieme a Bruni e Vilander avete portato la Ferrari e AF Corse in testa nelle rispettive classifiche. Quali sono i vostri obiettivi?

L’obiettivo principale è portare al successo la Ferrari tra i Costruttori e poi, a cascata, il titolo team e piloti, provando quindi a ripetere il tris dell’anno scorso. Proveremo a vincere il campionato piloti, anche se siamo debuttanti. Per James si tratta della prima esperienza nel GT, mentre per me è la prima stagione da pilota ufficiale. L’anno scorso grazie all’8Star Team ho avuto la possibilità di iniziare a conoscere il campionato, ma ora il peso della responsabilità si sente molto. Grazie ad AF Corse e Ferrari abbiamo tutto a disposizione per fare bene. Siamo professionisti e dobbiamo dare sempre il 100%.

Com’è il tuo rapporto gli altri piloti Ferrari?

C’è un ottimo affiatamento in squadra e lavoriamo molto bene insieme, condividendo anche i dati. Gimmi e Vilander sono due campioni con tanta esperienza alle spalle e grazie a loro posso imparare molto. Abbiamo a disposizione un grande ingegnere, col quale ci troviamo molto bene e costruiamo la macchina in base alle nostre esigenze.

Dopo Silverstone e Spa, ora arriva la 24H di Le Mans.

È la gara più importante dell’anno e una delle più belle della storia. Tutti i piloti vorrebbero correre la 24H di Le Mans almeno una volta per il suo fascino e per la sua importanza. Forse vale più di una vittoria a Monte Carlo. Per me sarà la prima volta e non vedo l’ora.

Quali sono i vostri obiettivi?

Gli obiettivi sono chiari. Bisogna puntare al podio, se non alla vittoria. Sappiamo che sarà durissima, soprattutto per noi che saremo al debutto, anche se al nostro fianco potremo contare su Olivier Beretta che può vantare già una vittoria. Siamo pronti a metterci in discussione. Abbiamo già analizzato e studiato diverse strategie e potremo avere un riferimento molto importante con i nostri compagni Bruni-Villander-Fisichella, che conoscono molto bene questa gara. Cercheremo di tenere il loro passo in gara.

Hai già avuto modo di conoscere la pista?

La pista la toccherò con mano la prima volta nei test ufficiali prima della gara. Per ora ho avuto la possibilità di studiare il tracciato attraverso il simulatore e alcuni video. È una pista lunghissima. Non ho mai guidato su un tracciato il cui giro dura quasi 4 minuti.

Per te sarà la prima volta a Le Mans, ma la quarta 24Ore, con il successo nel 2008 nel FIA GT.

Ho già corso tre volte una 24Ore, anche se tutte sul tracciato di Spa-Francorchamps. Nel 2008 ho vinto al debutto nel Mondiale FIA GT con la Ferrari della Scuderia Italia, mentre in Blancpain Endurande Series sono arrivati due ritiri, di cui uno l’anno scorso proprio all’ultima ora causa rottura del motore. So cosa vuol dire non dormire la notte. È una gara veramente dura dove non bisogna concedere nulla agli avversari.

Che tipo di preparazioni fisica prevede questo tipo di gara?

Con il mio preparatore Emiliano Maraldi del Driver Program Center di Forlì quest’anno stiamo lavorando principalmente sul corpo libero, con allenamenti aerobici, e sui riflessi, proseguendo il programma dell’anno passato. Sul fronte della forza fisica le gare endurance sono meno esigenti rispetto ad un Formula, mentre richiedono una maggiore resistenza al caldo e alla “sofferenza” prolungata. Specialmente nella 24Ore bisognerà stare diverse ore in macchina, con stint anche da tre ore. Per questo non voglio farmi trovare impreparato.

FIA WEC – Davide Rigon: “Un podio in ottica Le Mans”


“Un podio è sempre bello, ma se arriva al volante di una Ferrari, durante un appuntamento Mondiale e sul tracciato di Spa, allora diventa speciale e unico”. Queste sono le prime parole di Davide Rigon reduce dal terzo posto conquistato nella 6 Ore di Spa-Francorchamps, teatro del secondo appuntamento del Mondiale FIA WEC.

Al volante della Ferrari 458 GTE, il talentuoso driver veneto ha messo insieme una bella rimonta che vale il terzo gradino del podio, coadiuvato dal team-mate James Calado e dagli ottimi pit-stop degli uomini di AF Corse, dopo una qualifica sotto le aspettative. Davide ha guidato nella prima e terza ora, con il doppio stint finale, per un totale di quattro ore al volante della rossa di Maranello #71.

“Purtroppo la qualifica non è andata come avremmo voluto, soprattutto vedendo i tempi delle prove libere. In gara sull’asciutto sono partito subito forte, provando ad attaccare le Porsche, più avvantaggiate nei rettilinei e nelle curve veloci”, commenta Davide Rigon. “Sia io che James abbiamo avuto un ottimo ritmo recuperando così fino al podio. È stata una gara molto tirata, di quelle che mi piacciono, e devo fare i complimenti a tutti i nostri meccanici per i pit-stop fantastici. Ogni volta siamo riusciti a rosicchiare qualcosa ai nostri diretti avversari”, prosegue Davide.

Un podio che fa morale in vista della 24H di Le Mans e che chiude l’ottimo fine settimana del team di Amato Ferrari. “Le Mans è una gara che vale una stagione intera. Il mio doppio stint sul finale è stata anche una prova in vista della 24H, sia per me che per i pneumatici”.

Con il terzo posto Rigon e Calado scalano la classifica al quinto posto con un bottino di 25 punti, con un gap solamente di due punti dalla Top 3, contribuendo in modo determinante a portare in vetta la Ferrari nella Classifica Costruttori.

Davide Rigon, da Silverstone a Spa-Francorchamps


Seicento quaranta chilometri separano Silverstone da Spa-Francorchamps, teatro del secondo round del Mondiale FIA WEC. A quindici giorni dalla gara inaugurale sullo storico tracciato inglese e dai primi punti, Davide Rigon è pronto a fare ritorno alla guida della Ferrari 458 GTE #71, e proseguire la sua avventure nel Mondiale al fianco di AF Corse.

Forte dalla quinta posizione e di un week-end privo di errori, nonostante la pioggia che ne ha condizionato l’esito finale, il talentuoso driver veneto è determinato a migliorare la sua classifica, puntando con decisione al podio. “Il week-end di Silverstone è stato positivo anche se ci aspettavamo qualcosa in più in termini di risultato finale”, commenta Davide Rigon. “In qualifica abbiamo mancato la top 3 per un decimo, il massimo a cui potevamo puntare, dovendoci accontentare comunque di un buon quarto posto. In gara sia io che il mio compagno non abbiamo commesso alcun errore, nonostante le condizioni difficili dettate dalla pioggia, arrivata a gara in corso. Col senno di poi abbiamo ritardato troppo il pit-stop, portandoci dietro fino allo scadere della sesta ora il distacco”, prosegue Davide. “Arrivando da due stagione di successi la Ferrari ha sofferto il balance nei confronti delle Porsche”.

La mente è già rivolta alla prossima sfida e il circuito delle Ardenne dovrebbe sorridere maggiormente alla vettura di Maranello, soprattutto in condizioni di pista asciutta, anche se Spa è famosa per il suo meteo imprevedibile, e non soltanto per il suo fascino. “La pista è assolutamente fantastica e correre qui è sempre emozionante. I sali-scendi e le curve ti regalano un’adrenalina pari a nessun altro tracciato. Rispetto a Silverstone la nostra Ferrari dovrebbe essere favorita, anche se regaliamo qualcosa in condizioni di pista bagnata”, conclude il driver veneto.

Il week end si svilupperà sulla lunghezza di due giorni, da venerdì con i due turni di prove libere e le qualifiche, che determineranno lo schieramento di partenza della 6H in programma sabato 3 maggio a partire dalle 14.30.

Inizia da Silverstone il FIA WEC di Davide Rigon


La grande attesa è finita. Questo fine settimana si alzerà il sipario sul campionato per eccellenza nel panorama endurance, con il primo appuntamento nel Mondiale FIA World Endurance Championship.

I 5.891 metri di asfalto e le 6 Ore di gara sullo storico circuito inglese di Silverstone, cornice del Mondiale di Formula 1 fin dagli anni ’50, inaugureranno la stagione sportiva di Davide Rigon al volante della Ferrari 458 GT tre volte iridata #71 del team di Amato Ferrari AF Corse, con l’obiettivo di confermarsi ai massimi livelli sul palcoscenico mondiale.

Dopo il successo di Shanghai, i due secondi posti in Bahrain e San Paolo e il quarto posto del Fuji dello scorso anno con i colori dell’8Star Team, in questa stagione il talentuoso driver veneto vestirà i colori ufficiali della casa di Maranello.

Aspetto con ansia di arrivare a Silverstone e iniziare questa nuova avventura. Abbiamo lavorato molto bene nell’inverno e siamo determinati a iniziare la stagione con il piede giusto. Inutile dirlo. La Ferrari 458 è una vettura fantastica. Con il team di Amato Ferrari si è creato fin da subito un ottimo feeling, così come con James. Visto il livello dei partecipanti sarà una stagione molto combattuta dove i particolari faranno veramente la differenza”, commenta Davide Rigon.

In questa nuova avventura lunga otto appuntamenti – dall’Inghilterra al Brasile, passando per Spa-Francorchamps, 24 Ore di Le Mans, Austin, Fuji, Shanghai e Sakhir – il ventisettenne driver veneto dividerà il volante della gloriosa 458 GTE-Pro con James Calado, terzo classificato della GP2 Series 2013.

Sono molto contento di avere in squadra con me Davide Rigon, dopo l’esperienza della passata stagione con il team 8Star dove aveva conquistato tutto lo staff sia a livello umano che professionale. Il nostro principale obiettivo sarà di bissare i successi della passata stagione con i titoli Costruttori, Team e Piloti”, commenta il Team Owen Amato Ferrari.

I riflettori sul Mondiale WEC si accenderanno con i turni di prove libere, che apriranno le porte alla qualifica – sabato ore 13.00 – per disegnare lo schieramento di partenza della “6 Ore”, in programma domenica a partire dalle 13.00 (ora italiana).

Davide Rigon rinnova con Ferrari e prenota il FIA WEC


Salutato un 2013 ricco di successi al volante della Ferrari Italia 458 GT nei Campionati Blancpain Endurance Series, International GT Open, FIA WEC e condito dalla prestigiosa partecipazione ai Rookie test al volante della F138 sul tracciato di Silverstone, per Davide Rigon è arrivato il prolungamento del suo rapporto con la Scuderia Ferrari.

Il pilota veneto sarà a disposizione della squadra anche nelle stagioni 2014 e 2015, proseguendo una collaborazione iniziata nel 2011, coprendo il ruolo di collaudatore. Accanto all’intenso programma al simulatore F1 Davide potrà partecipare alle sessioni di prove di sviluppo della monoposto. Contestuale al rinnovo con la Scuderia Ferrari è arrivato anche l’impegno a tempo pieno nel FIA World Endurance Championship. Il talentuoso driver veneto gestito dalla Minardi Management di Giovanni Minardi sarà alla guida della Ferrari Italia 458 GT tre volte iridata del team di Amato Ferrari AF Corse, con l’obiettivo di confermarsi ai massimi livelli a livello mondiale.

Dopo il successo a Shanghai, i due secondi posti in Bahrain e San Paolo e il quarto posto del Fuji, quest’anno arriverà per Rigon  il debutto nella competizione più prestigiosa nel panorama endurance: la 24 Ore di Le Mans, in programma il week end del 14-15 giugno.

Otto palcoscenici tra i più prestigiosi attendono Rigon in questo 2014. La prima di campionato è fissata per il 20 aprile sullo storico tracciato di Silverstone, per volare successivamente tra gli spettacolari scenari di Spa-Francorchamps (3 Maggio) e nella magia della 24H. Il 20 settembre il circus si trasferirà invece in America per poi passare in Giappone (12 ottobre), Cina (2 novembre), Bahrain (15 novembre) prima del gran finale ad Interlagos (Brasile) il 30 novembre.

Il 25/26 gennaio  Davide ha inaugurato la sua stagione sportiva prendendo parte alla 24H di Daytona al volante della Ferrari 458 GT

E’ un sogno che ogni giorno diventa realtà. La Scuderia Ferrari è la mia seconda famiglia ed è una grandissima soddisfazione poter collaborare con la squadra più blasonata e importante al mondo. In queste stagioni abbiamo impostato un programma ben definito e potergli dare un seguito è di grande stimolo.  Ci aspettano importanti sfide tecnologiche e siamo pronti ad affrontarle con la massima determinazione. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al Presidente Luca Cordero di Montezemolo, al Team Principal Stefano Domenicali e a tutto lo Staff della Minardi Management, al mio fianco da 10 anni” commenta entusiasta Davide Rigon al sito www.minardi.it

Sul fronte GT non vedo l’ora di salire in macchina per la prima gara. Poter correre nel Mondiale FIA WEC è un grande traguardo. Farlo con la Ferrari 458 campione in carica lo rende speciale. La 24H di Le Mans sarà la ciliegina sulla torta” prosegue il vicentino “Daytona è stata una bella esperienza. Grazie a Ferrari ho avuto la possibilità di imparare molti aspetti legati a queste gare” conclude Rigon “Mi sono trovato a mio agio sulla 458 e sono contento dei miei stint. Non ho commesso errori nonostante il gran traffico, visto che c’erano più di sessanta vetture in pista”.

Devo fare i miei più sinceri complimenti a Davide per i risultati conquistati nell’anno appena concluso, grazie ai quali si è meritato il rinnovo della fiducia da parte della Scuderia Ferrari. Come Minardi Management abbiamo lavorato costantemente tutta la stagione per raggiungere gli obiettivi in ottica 2014. Sono convinto che Davide e Ferrari potranno raggiungere importanti traguardi anche in una stagione così ricca di sfide. Per Davide sarà un anno impegnativo, considerando le novità regolamentari della Formula 1 e gli impegni nel Gran Turismo” commenta il manager Giovanni Minardi “ora per lui si aprono gli scenari del FIA WEC. Quest’anno avrà la possibilità di essere al via fin dal primo appuntamento. Il passaggio dalle GT3 alle GT2 era il nostro principale obiettivo per la stagione e come Minardi Management siamo lieti di averlo raggiunto. Partecipare alla 24H di Le Mans sarà sensazionale” conclude il manager faentino

Giovanni Minardi visita lo factory Birel


Stretta la collaborazione professionale con Alberto Tonti per l’ambizioso progetto di seguire e trovare i campioni del domani iniziando dal karting, primo e vero scalino della piramide motoristica, questa mattina il manager Giovanni Minardi ha fatto visita allo stabilimento della Birel, azienda leader nel Mondo del Kart.

Minardi ha avuto l’occasione di osservare i 6000 mq del quartier generale Birel in compagnia del patron Ronni Sala. “Sono contento di aver avuto l’occasione di toccare con mano il mondo Birel e di aver fatto la conoscenza di Ronni” commenta Giovanni Minardi “Questo viaggio mi ha dato la possibilità di venire a contatto con diversi aspetti del mondo del kart. La struttura è ben organizzata e molto moderna sotto il punto di vista di attrezzature e macchinari necessari per la costruzione dei kart

Rigon saluta il FIA WEC con il secondo posto in Bahrain e il titolo per 8Star


Non poteva esserci miglior finale di stagione per Davide Rigon che sul tracciato di Sakhir, teatro dell’ultimo appuntamento Mondiale FIA WEC, conquista con la sua Ferrari 458 GTE il secondo posto, contribuendo in modo determinante alla conquista del titolo Team per l’8Star Motorsport e Costruttori per la Ferrari.

Un ruolino di marcia impressionante quello firmato dal vicentino che, nei quattro appuntamenti in cui ha preso parte al Mondiale, ha conquistato per tre volte il podio, con la vittoria di Shanghai, due secondi posti (Brasile e Bahrain) e il quarto del Fuji per un bottino complessivo di 24 punti.

Come già  successo nell’International GT Open al volante della Ferrari 458 del Villorba Corse il driver veneto ha messo in pista tutto il suo talento e la professionalità che lo hanno contraddistinto in questi anni, aiutando prima Andrea Montermini nella conquista del titolo piloti e ora la compagine 8Star con il successo tra i team su un palcoscenico mondiale, dimostrando di avere tutte le carte in regola per competere tra gli scenari più importanti “Sono veramente felice per questo nuovo podio con cui ho contribuito alla vittoria finale per il team e per la Ferrari. Sono particolarmente felice perché al debutto in un campionato così selettivo e impegnativo come il Mondiale FIA WEC ho conquistato in soli quattro appuntamenti la bellezza di una vittoria, due secondi posti e un quarto” analizza Davide Rigon “Devo ringraziare anche tutto il team con cui si è creato un feeling fantastico. La 458 si è dimostrata una macchina sensazionale come conferma il successo tra i costruttori di Ferrari. Le vetture GT2 sono veramente divertenti da guidare

Per il driver a disposizione della Scuderia Ferrari si chiude una stagione ricca di appuntamenti tra Blancpain Endurance Series, International GT Open e FIA World Endurance Championship, senza dimenticare l’intenso lavoro svolto ai rookie test sulla pista di Silverstone al volante della Ferrari F138  “E’ stato un anno impegnativo e ricco di appuntamenti sia in pista che fuori. All’intenso lavoro al Simulatore Ferrari e sulla F138, ho avuto la possibilità di mettermi alla prova su palcoscenici internazionali e al volante di vetture competitive come la 458” conclude il ventisettenne