GT – Davide Rigon a Navarra per chiudere alla grande la stagione

Sulla pista di Navarra, in programma questo fine settimana, calerà il sipario sulla Blancpain Endurance Series e il nostro “fantino” Davide Rigon si preparare a domare gli oltre 500 CV della sua Ferrai 458.

Dopo la parentesi nella World Series by Renault 3.5 e il difficile week end al Nurburgring, caratterizzato da un contatto alla prima curva, il talentuoso driver veneto del team Kessel Racing si prepara ad affrontare l’ultimo appuntamento stagionale con l’obiettivo di conquistare nuovamente il podio, che sfugge dal Paul Ricard.

In questi mesi la macchina è migliorata notevolmente e solo alcuni episodi sfortunati ci hanno negato soddisfazioni maggiori. Al Nurburgring avevamo dimostrato di poter lottare per il podio, ma dopo pochi chilometri siamo stati buttati fuori da una Porsche. Arrivo in Spagna con una grande voglia di riscatto e insieme ai miei compagni cercheremo di conquistare nuovamente il podio per chiudere al meglio la stagione. Come mi aspettavo è stato un campionato di altissimo livello. Guidare una Ferrari è sempre una grande emozione, oltre che una grande responsabilità. Nel 2010 ho vinto il mio secondo titolo nella Superleague Formula. Spero che mi possa portare altrettanta fortuna questo week end” commenta Davide Rigon

Come da tradizione il week end si articolerà in due giorni con il sabato dedicato ai tre turni di prove libere da 30’ ciascuno e alle pre-qualifiche, che apriranno le porte alle qualifiche di domenica mattina (11.00-12.00) e alla tre ore di gara, con start alle 14.30.

F.3 – Nicholas Latifi scopre la pista di Monza

In attesa dell’ultimo appuntamento dell’Italian Formula 3 European Series in programma il prossimi 21 ottobre sul tracciato di Monza, valido anche per la serie tricolore, Nicholas Latifi è tornato al lavoro sulla sua Mygale #18 prendendo parte al test collettivo proprio sulla pista brianzola.

Un’occasione importante che ha dato la possibilità al giovane driver italo-canadese di prendere un primo contatto con la pista, affinando il suo feeling con la vettura anche in condizioni di pista bagnata. “Da un lato la pioggia caduta costantemente ha reso più difficile il nostro lavoro, ma al tempo stesso mi ha permesso di provare la pista nelle diverse condizioni, compresa la guida con le slick sul bagnato. Purtroppo il lavoro è stato rallentato da alcuni problemi tecnici” analizza Nicholas

Fresco della prima vittoria stagionale a Vallelunga e del secondo posto di Imola, il 17enne di casa JD Motorsport è determinato a chiudere la sua prima stagione in monoposto con un altro importante risultato per proseguire la scalata della classifica “Credo che la top 5 sia alla mia portata. Dopo il secondo posto di Imola e la vittoria a Vallelunga il mio obiettivo è quello di conquistare un altro importate risultato che mi permetta di salire ulteriormente in classifica” prosegue Latifi.

Nell’anno del suo debutto assoluto in monoposto, e con ancora tre gare, Nicholas occupa la quarta posizione nella classifica dedicata ai rookie e la settima piazza nell’assoluto della serie italiana ed europea “Dall’inizio dell’anno ho cercato di migliorare costantemente la qualifica, ma a Monza non sarà così determinante, considerando i lunghi rettilinei che disegnano i 5793 metri del tracciato. Monza concede diverse possibilità di sorpasso” conclude il driver JD

Nicholas Latifi (JD Motorsport, Mygale M10-FPT 420 #18)

WSR 3.5 – Davide Rigon al Paul Ricard con BVM Target

rigon.jpg'Giorni ricchi di emozioni e di appuntamenti per Davide Rigon. Dopo l’esperienza al volante della F2012 nel rookie test di Magny-Cours e gli impegni al volante della 458 nel campionato Blancpain Series, il talentuoso driver veneto si preparare a tornare al volante di una monoposto in una competizione ufficiale.
In occasione della penultima tappa della World Series by Renault 3.5 sul tracciato francese del Paul Ricard il team BVM-Target ha deciso di affidare il volante della sua Dallara al talento del nostro Davide che sarà chiamato ad un lavoro tutt’altro che semplice, visto che si tratterà di un debutto a tuttotondo.

In pochissimo tempo Rigon dovrà scoprire tutti i segreti della vettura italiana spinta dal V8 da 530 CV, adattarsi al format del week end che prevede due gare e due qualifiche e trovare il giusto feeling con il team per andare a caccia di un importante risultato, confrontandosi con piloti che hanno alle spalle una stagione praticamente intera.

Gli oltre 700 chilometri percorsi al volante della vettura di Maranello sulla pista francese hanno evidenziato l’ottima forma fisica e atletica di Davide e che il terribile incidente di un anno fa è solo un lontano ricordo.

Davide Rigon
“Le chiamate improvvise come queste fanno sempre piacere. Sono veramente contento di poter tornare a correre un in week end di gara con una monoposto. Come ho già dimostrato a Magny-Cours l’incidente di Istanbul è solo un lontano ricordo. Avrò tantissimo lavoro da fare in pochissimo tempo, ma le sfide mi sono sempre piaciute. Sarà importante iniziare con il piede giusto per scoprire velocemente tutti i segreti della macchina. Ringrazio il team BVM-Target per aver pensato a me e spero di poter ripagare la fiducia con un bel risultato”

Giovani Minardi (manager)
Sono veramente contento per questa occasione, arrivata così all’improvviso. La sfida al Paul Ricard è un altro traguardo, in quanto rappresenta il ritorno ufficiale di Davide in una competizione a ruote scoperte. Sarà un’esperienza interessante in cui affronterà diverse sfide: una macchina completamente nuova, lavorare con un team che non conosce e confrontarsi con piloti che hanno alle spalle una stagione quasi completa. ll test di Magny-Cours ha messo in evidenza quanto sia in forma fisicamente e che Istanbul è solo un lontano ricordo. Sono convinto che ancora una volta non tradirà le attese e potrà aiutare il team dando il massimo. Naturalmente ringrazio BVM-Target per aver pensato a noi e a Davide

GT – Davide Rigon sulla strada del Nurburgring

A quasi due mesi di distanza dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, Davide Rigon si prepara a tornare al volante della Ferrari 458 del team Kessel nel quinto appuntamento della Blancpain Endurance Series.

Al Nurburgring Rigon troverà nuovamente i suoi team-mate Zampieri e Gattuso con i quali cercherà di andare alla conquista della prima vittoria. Risultato certamente non facile visto l’alto livello di competitività della serie. Per il talentuoso driver veneto sarà il ritorno su una pista che gli ha regalato numerose soddisfazioni in tutte le categorie, anche se si tratterà della prima volta con una vettura GT.

Il week end tedesco prenderà il via sabato con una sessione di prove libere da un’ora e mezza e le pre-qualifiche, in preparazione del turno ufficiale in programma domenica mattina alle 9.40 e della gara da tre ore che scatterà alle ore 14.30

Sono veramente carico e non vedo l’ora di tornare in pista. Il Nurburgring per me è una pista speciale dove ho sempre ottenuto risultati importanti. E’ una gara che aspetto da tempo anche se sarà la prima volta con una vettura GT. Come sempre ci sarà pochissimo tempo per preparare tutto e ritrovare il ritmo, dopo quasi due mesi dalla sfortunata 24H di Spa” analizza Davide Rigon

F.3 – Nicholas Latifi compie l’impresa e vince la sua prima gara a Vallelunga

Quindici giorni che difficilmente potrà dimenticare Nicholas Latifi. Dopo il secondo posto conquistato con grande autorevolezza sulla pista di Imola, il giovane driver italo-canadese ha scalato ulteriormente podio e classifica conquistando la vetta e firmando la sua prima vittoria stagionale.

Un risultato notevole arrivato alla fine di una “sprint race” corsa al comando dal primo all’ultimo passaggio e priva di sbavature, dimostrando grande freddezza e lucidità fin dalla partenza in pole e nei momenti più delicati della corsa, come il rientro della safety car e la conseguente ripartenza. Situazione nuova per il portacolori JD Motorsport in cui ha saputo farsi trovare pronto, tenendo tutti dietro.

Non bisogna dimenticare che Latifi ha firmato il suo esordio nelle monoposto solamente in questa stagione, dopo aver iniziato la sua giovanissima carriera nel karting canadese. In soli cinque mesi ha saputo scalare vertiginosamente tutto lo schieramento, arrivando alla vittoria di domenica pomeriggio che ha chiuso il settimo, e penultimo, appuntamento dell’Italian Formula 3 Euroepean Series, valido anche per la serie tricolore.

Grazie alla vittoria Nicholas consolida, in attesa della finale a Monza del 21 ottobre, la quarta posizione nella classifica rookie e la settima piazza nelle classifiche assolute delle serie tricolore ed europea.

NICHOLAS LATIFI: “Nel fine settimana più difficile è arriva la soddisfazione più bella, la prima vittoria. Abbiamo faticato in tutte le sessioni. Dopo le qualifiche ero molto deluso, ma sono stato contento di aver chiuso gara-1 in sesta posizione. In questo modo ho avuto la possibilità di partire dalla pole in gara-3. Nella seconda gara invece sono stato toccato da un avversario che ha tentato il sorpasso in un punto della pista dove non c’era spazio. Per fortuna è arrivata la prima vittoria in campionato. E’ stato incredibile. Con il secondo posto di Agostini abbiamo regalato a tutto il team un grandissimo risultato

MICHAEL LATIFI (papà di Nicholas): “Sono veramente contento per Nicholas. Questa vittoria è il risultato di un grande lavoro. In questi mesi Nicholas ha dimostrato di saper crescere dopo ogni appuntamento. Arrivando direttamente dal kart sapevamo che non sarebbe stato facile, anche perché abbiamo incontrato ragazzi con una grande esperienza. Questa vittoria deve essere un punto di partenza per continuare a lavorare e crescere. Ora vogliamo chiudere bene la stagione con un altro importate risultato a Monza

DAVID TENNYSON (coach driver): “Nicholas ha sempre dimostrato le sue buone qualità alla guida. Il salto dal kart alla F.3 è stata una grande sfida e sono rimasto veramente colpito della sua progressione. Ci siamo prefissati degli obiettivi per questa stagione, lavorando molto sullo sviluppo della macchina e finalizzando il lavoro con l’ingegnere. La vittoria di domenica è stata impressionante. Devo fare i complimenti anche al team JD che sono stati impeccabili

GIOVANNI MINARDI (consulente sportivo): Innanzitutto devo fare i complimenti a Nicholas che con la vittoria ha raggiunto un obiettivo che cercava da tempo. Sono convinto che questo risultato sia solamente un punto di partenza, oltre che una grande iniezione di fiducia in vista dell’appuntamento finale di Monza. Complimenti anche a tutto l’entourage che sostiene e segue Nicky”

F.1 – Stakanovista Rigon a Magny Cours

Nel giorno del debutto in un test ufficiale con il team di Maranello Davide Rigon non si è certamente risparmiato, mostrando un’ottima resistenza fisica e preparazione atletica lasciandosi alle spalle oltre 700 chilometri.

Sulla pista di Magny-Cours e al volante della F2012 il pilota vicentino, da oltre due anni a disposizione della Scuderia per le attività sportive e commerciali, ha portato a termine un inteso programma, concentrandosi al mattino su alcune misurazioni aerodinamiche e nel pomeriggio su prove d’assetto, con l’obiettivo di approfondire la correlazione di queste due aree con il lavoro svolto al simulatore.

Ero già stato due volte a Magny-Cours con altre categorie ma guidare una Formula 1 qui è stato incredibile!” – sono state le parole di Davide al termine del test – “All’inizio ero emozionatissimo, poi dopo dieci giri sono riuscito a concentrare tutto me stesso sull’intenso programma di questa giornata: fare così tanti giri mi ha dato l’opportunità di migliorare il feeling alla guida e di capire le differenze tra il lavoro che svolgo al simulatore e scendere in pista con la macchina vera. Ad aiutarci sono state anche le condizioni del tracciato, molto completo tecnicamente.

Sono molto soddisfatto del test di Davide. Ha svolto una grande mole di lavoro che sarà utile per lo sviluppo della vettura, compiendo 165 giri per un totale di 756 km” commenta il manager Giovanni Minardi “L’infortunio alla gamba patito nel 2011 è solo un lontano ricordo. Per tutta la giornata è stato costante, raccogliendo numerosi dati su cui lavorare e il team è rimasto molto soddisfatto del suo lavoro. La speranza è che questo test non sia un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio verso un magnifico futuro in Formula 1. Ancora una volta Davide non ha tradito le attere. Complimenti!

Rigon ha chiuso la giornata dopo 165 giri segnando il miglior tempo in 1.17.925. Il talentuoso driver veneto tornerà quindi in pista il week end del 22 settembre sulla pista del Nurburgring al volante della 458 per la quinta tappa della Blancpain Endurance Series

Davide Rigon (ITA), Scuderia Ferrari
12.09.2012. Formula One Young Drivers Test, Day 2, Magny-Cours, France.
– www.xpbimages.com, EMail: requests@xpbimages.com – copy of publication required for printed pictures. Every used picture is fee-liable. © Copyright: Charniaux / XPB Images

F.3 – Nicholas Latifi si prepara al rush finale

Nonostante l’immagine dell’esaltante secondo posto conquistato a Imola quindici giorni fa sia ancora molto limpida nella mente di Nicholas Latifi, è arrivato il momento di concentrarsi sulla prossima sfida e sul rush finale dell’Italian Formula 3 European Series.

La prima sfida avrà come sfondo il circuito romano di Vallelunga intitolato a Piero Taruffi, mentre il gran finale andrà in scena il week end del 21 settembre nel tempio della velocità di Monza, dove lo scorso fine settimana i campioni della Formula 1 Lewis Hamilton, Sergio Perez e Fernando Alonso hanno colorato il podio.

Nell’anno che ha segnato l’esordio assoluto nel mondo delle monoposto, scalando velocemente lo schieramento di partenza, l’italo canadese della JD Motorsport si presenterà a Vallelunga con l’obiettivo di proseguire la sua crescita e con la voglia di continuare a dare del “filo da torcere” ai leader del campionato.

Il week end romano prenderà il via fin dalla giornata di giovedì con 4 turni di prove libere, per poi proseguire venerdì con l’ultima mezz’ora prima delle qualifiche che determineranno lo schieramento di partenza di gara-1 e gara-2 che prenderanno il via rispettivamente sabato alle 15.10 (diretta su RaiSport 2 ) e domenica alle 10.00 (diretta su RaiSport 2). La sprint race (ore 16.00) chiuderà il settimo appuntamento stagionale. Le tre gare saranno trasmesse anche in streming web su www.acisportitalia.it/F3 e www.sportube.tv (canale 5)

NICHOLAS LATIFI “Aspetto con ansia il week end di Vallelunga. A Imola ho conquistato il miglior risultato stagionale e ora voglio proseguire la striscia positiva. Le qualifiche saranno molto importanti in quanto sarà molto difficile sorpassare. Per questo voglio iniziare a spingere fin dall’inizio lavorando a stretto contatto con il team e gli ingengeri”

DAVID TENNYSON (coach driver): “Nicholas è pronto e concentrato sul prossimo week end. Il risultato impressionante della gara di Imola è un’altra pietra miliare nella sua crescita di pilota. Sono molto fiducioso sul prossimo fine settimana, dove potrà conquistare altre preziosi punti”

GIOVANNI MINARDI (consulente sportivo): Il podio di Imola deve essere uno stimolo per Nicholas. Un punto di partenza per continuare a crescere, lavorare e migliorare. Non dobbiamo dimenticarci che per lui è tutto nuovo e che si tratta della sua prima stagione in monoposto, dopo il kart. Sono contento della sua crescita e sono certo che anche a Vallelunga potrà infastidire il trio in lotta per il titolo

F.1 – Un giorno speciale per Davide Rigon

Magny-Cours, 11 settembre – Domani sarà una giornata speciale per Davide Rigon, da oltre due anni a disposizione della Scuderia Ferrari per le attività sportive e commerciali. Il pilota di Thiene (Vicenza) farà infatti il suo debutto in un test ufficiale della Scuderia Ferrari qui a Magny-Cours, dove oggi è iniziata la tre giorni di prove di Formula 1 riservate ai giovani piloti. Non che Davide non abbia mai percorso chilometri al volante di una Rossa ma, finora, il suo impegno era stato sempre limitato ai test di aerodinamica e a filmati promozionali mentre domani avrà a disposizione tutta una giornata da trascorrere al volante della F2012, una vettura che, almeno sul piano virtuale, conosce a menadito avendo effettuato tante giornate di prove al simulatore di Maranello.

Fare un test con una monoposto di Formula 1 è sensazionale ma diventa un’esperienza unica se poi la vettura è una Ferrari” – ha detto Davide al sito della Scuderia – “L’obiettivo principale della giornata sarà quello di approfondire la correlazione fra la pista e il simulatore, vale a dire l’ambiente di lavoro dove sono maggiormente impegnato nel mio lavoro con la squadra.

Impegnato quest’anno al volante di una 458 GT2 nella Blancpain Endurance Series, Rigon tornerà a fare un test con una monoposto dopo il brutto incidente occorsogli l’anno scorso con la GP2 all’Istanbul Park. “Ho recuperato completamente dal punto di vista fisico e sono pronto al 100% per fare tanti chilometri con una Formula 1” – ha proseguito Davide – “Quest’anno mi sono allenato duramente e lo stage a Lanzarote fatto a gennaio insieme ai nostri piloti ufficiali mi ha dato ancora più stimoli, aiutandomi a migliorare la mia preparazione invernale: ho avuto la possibilità di toccare con mano che cosa vuol dire preparare un campionato del mondo di Formula 1, dove tutto deve essere pronto al 100%.

Davide prenderà il posto di Jules Bianchi sul sedile della F2012 ma si ritroverà il collega e amico francese in pista, visto che Jules guiderà per la Force India. Giovedì, ultimo dei tre giorni di test, Bianchi tornerà al volante della Ferrari prima di partire alla volta di Budapest, sede della terz’ultima prova stagionale delle World Series, il campionato che Jules disputa quest’anno. Il pilota della Ferrari Driver Academy è in piena lotta per il titolo, trovandosi al terzo posto della classifica della serie con un ritardo di appena sei lunghezze dalla vetta.

fonte: FERRARI.COM

F.1 – Rigon pronto a salire sulla F2012

Archiviato il podio conquistato al gran premio d’Italia la Scuderia Ferrari si è trasferita a Magny-Course per prendere parte ai tre giorni di Rookie test.

Mercoledì, al volante della Ferrari F2012 di Alonso e Massa, sarà il turno del nostro Davide Rigon, già in forza nella Scuderia di Maranello per tutte le attività sportive legate allo sviluppo delle vetture e per quelle commerciali. Per Davide sarà la priva volta su una pista vera dover aver assaporato la potenza della monoposto nei test aerodinamici a Vairano e al simulatore

Questa sarà una settimana molto intensa perché ci sarà anche l’impegno in pista a Magny-Cours, dove è in programma la sessione dedicata ai giovani piloti” – commenta Stefano Domenicali – “Per noi ci saranno Jules Bianchi e Davide Rigon che si alterneranno al volante della F2012. Una delle priorità del test sarà il lavoro di affinamento della correlazione fra il simulatore e la pista, un aspetto cruciale della Formula 1 di questi anni.

F.3 – Un incredibile Latifi conquista il secondo posto a Imola

Obiettivo centrato. Sul tracciato internazione di Imola, teatro del terz’ultimo appuntamento dell’Italian Formula 3 European Series e della Formula 3 Italia, Nicholas Latifi ha conquistato uno strepitoso secondo posto nella gara sprint, centrando così il primo podio in carriera nella stagione che ha segnato il suo esordio assoluto nel mondo delle monoposto.

Scattato dalla seconda fila l’italo canadese di casa JD Motorsport si è portato prontamente al comando della corsa, cedendo successivamente il passo al più esperto avversario, portando a termine una gara priva di errori che gli regala il primo podio. Un quarto e un sesto posto nelle gare da 22’ + 1 giro e 30’ + 1 giro completano l’ottimo week end all’Enzo e Dino Ferrari, risultando anche il secondo miglior pilota dell’intero week end.

In questi mesi Nicholas Latifi è stato in grado di progredire con grande costanza dopo ogni appuntamento scalando velocemente la griglia di partenza e arrivando a lottare con i piloti che oggi si contendono la corona finale, che possono vantare una conoscenza maggiore della vettura e dei tracciati.

Con un bottino di 37 punti, e con ancora 2 round in calendario, Nicholas Latifi si è portato a ridosso del podio nella classifica dedicata ai rookie e al settimo posto nel Campionato Italiano di Formula 3 e dell’Italian Formula 3 Euroepan Series.

NICHOLAS LATIFI: Nel complesso sono soddisfatto di come sia andato il week end di Imola. Un quarto e un sesto posto nelle prime due gare, per poi chiudere con il secondo posto e il primo podio stagionale. Sono riuscito a guidare costantemente pulito senza commettere errori e in cambio ho avuto dei risultati concreti

DAVID TENNYSON (coach driver): “Le prestazioni di Nicholas mettono in evidenza il suo talento naturale. Un podio nella sua prima stagione con le monoposto arrivando direttamente dal mondo del kart è un risultato impressionante. Sono molto orgoglioso dei suoi progressi e del lavoro che sta facendo dentro e fuori dalla pista. Sono sicuro che da qui alla fine del campionato le sue performance miglioreranno ancora man mano che aumenterà la sua esperienza con la vettura

GIOVANNI MINARDI (consulente sportivo): “Sono molto contento di quello che ha fatto Nicholas durante l’intero week end. E’ cresciuto dopo ogni turno fino ad arrivare in gara-3 sul secondo gradino del podio, portando a termine una gara perfetta priva di errori. Credo che per il finale di campionato sarà uno di quei piloti che potrà dare più fastidio al trio in lotta per il titolo, aiutando in modo indiretto il suo compagno di squadra Agostini portando via punti importanti ai suoi diretti avversari”