GT – Davide Rigon sfiora il podio a Monza

avide_rigon.jpg' Esordio più che positivo per Davide Rigon nella Blancpain GT Endurance Series. Al ritorno nelle competizioni dopo il terribile incidente di quasi un anno fa, il talentuoso driver veneto ha dimostrato di non aver perso il tocco magico portando a termine sulla pista di Monza un ottimo week end, iniziato con la pole position e concluso ai piedi del podio.

Al volante della 458 GT3 del team Kessel Racing (insieme a Zampieri/Gattuso), Rigon si è subito adattato allo stile di guida richiesto dalla vettura di Maranello conquistando fin dalle prove libere le posizioni di vertice. In qualifica, due bandiere rosse e il traffico di 53 vetture non aiutano il 25enne, ma la pole position arriva comunque grazie al compagno di squadra.

Nelle difficili condizioni causa una pioggia battente Rigon, dopo aver preso il testimone da Gattuso, porta la vettura fino alla top three prima di cedere il passo al driver romano per la volata finale. Un pit stop non perfetto costa però diverse posizioni al team svizzero ma l’equipaggio 71 conquista comunque un esaltante quarto posto

DAVIDE RIGON Sono veramente contento di come sia andato il fine settimana di Monza. Nonostante non conoscessi la vettura mi sono adattato velocemente e in tutte le sessioni siamo stati velocissimi. Purtroppo in gara abbiamo perso molto tempo nei pit-stop e questo ci è costata la vittoria finale. Sono comunque soddisfatto perché abbiamo dimostrato di avere il potenziale per vincere. Guidare una Ferrari è sempre una grande emozione e ora aspetto con ansia il prossimo appuntamento

GIOVANNI MINARDI (manager) Sono molto contento che Davide sia rientrato nelle gare dopo un anno molto difficile. Gli sono bastati pochi giri per adattarsi alla nuova vettura, nonostante la grande differenza con una formula. Durante le qualifiche è stato molto sfortunato: due bandiere rosse e, nell’unico giro buono, è stato rallentato da alcune vetture nell’ultimo settore dopo aver segnato il due migliori intertempi. Comunque lo scopo è stato raggiunto dal team-mate Zampieri.

La gara è stata più difficile per via delle condizioni atmosferiche avverse. Tutto l’equipaggio si è comportato molto bene e solo un problema al pit stop gli ha negato il podio. Sono sicuro che già dalla prossima gara team e piloti potranno dare nuovamente filo da torcere agli avversari e lottare per la vittoria”

Davide Rigon con Kessel Racing nella Blancpain GT Endurance Series


Davide Rigon prepara il ritorno alle competizioni, dopo un 2011 macchiato dall’incidente in Turchia nella prima tappa della GP2. Questo fine settimana sul tracciato brianzolo di Monza il talentuoso pilota veneto si vestirà di rosso Ferrari per difendere i colori del team Kessel Racing nella prima delle sei tappe che colorano il calendario della Blancpain GT Endurance Series.

Per Davide, al volante della 458 GT3, si tratterà di un ritorno nel mondo GT dopo l’ottimo esordio nel 2008 al volante di una Ferrari GT2 nel campionato FIA GT con la squadra BMS Scuderia Italia, vincendo la 24H di Spa-Francorchamps. Dopo Monza il circus toccherà Silverstone, Paul Racard e poi il Belgio per la 24H di Spa. Successivamente Nurburgring e Navarra. In questa nuova avventura Rigon dividerà il box con il nove volte campione del mondo Valentino Rossi.

Davide Rigon:Sono veramente onorato di entrare a far parte della famiglia Kessel. Ritornare alla competizioni dopo quasi un anno di stop sarà emozionante e molto bello. Sono pronto a dare il massimo fin da subito. Voglio ringraziare sia i miei sponsor sia la Scuderia Ferrari per il supporto che mi ha dato nel raggiungere l’accordo. Tornare a correre potrà essermi di aiuto anche per il lavoro che sto svolgendo all’interno del team Ferrari

Giovanni Minardi (manager): Sono soddisfatto per questo accordo dell’ultimo minuto. Stiamo parlando di un team molto importante e di un campionato interessante. Sono certo che Davide saprà ritagliarsi il ruolo di primo attore anche su questo palcoscenico. I miei ringraziamenti vanno anche alla Scuderia Ferrari per il prezioso contributo nella conclusione dell’ accordo

Rigon a Suzuka per i Ferrari Racing Days

rigon.jpg'Prenderà il via il 18 marzo sul circuito giapponese di Suzuka la nuova stagione sportiva di Ferrari Corse Clienti, con il primo Ferrari Racing Days dell’anno, lo speciale evento che oltre ad ospitare il round inaugurale del Ferrari Challenge Asia Pacific offrirà al pubblico asiatico l’occasione di vedere riunite in pista le principali attività non competitive proposte dalla Casa di Maranello, tra cui gli esclusivi programmi XX e F1 Clienti.

Ai protagonisti di tali programmi l’opportunità di misurarsi al volante delle proprie vetture in alcune sessioni di giri liberi, affiancati da piloti professionisti e sotto la supervisione dei tecnici Ferrari. Tutor d’eccezione il pilota Davide Rigon, a disposizione della Scuderia per le attività sportive legate allo sviluppo della monoposto, che assisterà i clienti alla guida delle Formula 1 storiche.

Ad affiancare Rigon come ospite d’onore dell’evento Mika Salo, ex pilota di Formula 1 e grande amico della Scuderia Ferrari, per cui ha disputato sei gare nella stagione 1999 sostituendo Michael Schumacher dopo l’infortunio di Silverstone. Il pilota finlandese, commentatore dell’emittente televisiva MTV3, quest’anno vivrà il debutto del Campionato del Mondo di Formula 1 in maniera insolita, grazie ai contributi video esclusivi disponibili sul sito ferrari.com.

Fonte: ferrari.com

F1 – Biennale per Rigon con Ferrari

davide_rigon.jpg'
Archiviato un 2011 avaro di successi a causa di quel terribile 8 maggio, per Davide Rigon il nuovo anno inizia con il sorriso e sotto la migliore stella grazie al prolungamento del suo rapporto con la Scuderia Ferrari. Sarà a disposizione della squadra per tutte le attività sportive e commerciali anche nelle stagioni 2012 e 2013

Questa importante collaborazione è di grande stimolo per la nuova stagione di Davide.

Attualmente Davide Rigon è impegnato alle Canarie insieme ai colleghi Fernando Alonso, Felipe Massa e Jules Bianchi in uno stage dedicato alla rifinitura della preparazione fisica in vista dell’inizio della stagione.

Aver rinnovato il contratto con la squadra più importante della Formula 1 è una grandissima soddisfazione e una spinta in più per il mio futuro, oltre a farmi dimenticare un 2011 molto sofferto. Tutta la Ferrari mi è stata molto vicina in questi momenti difficili e per questo li ringrazio di cuore. Lavorerò al massimo per dare più indicazioni possibili e aiutarli nello sviluppo della nuova macchina. Sono onorato di far parte della grande famiglia Ferrari” commenta Davide Rigon

…sono veramente contento per Davide. Voglio ringraziare tutta la Scuderia Ferrari e in particolar modo il suo presidente Luca Cordero di Montezemolo e il DS Stefano Domenicali per aver prolungato la collaborazione con Davide Rigon” commenta il manager Giovanni Minardi

Ciao “Babbo”

Ad un mese dalla scomparsa del “Babbo” Gino Conti, uno dei personaggi più caratteristici del Minardi Team, alcuni amici hanno voluto ricordarlo come avrebbe voluto lui, attraverso una cena al Ristorante “Tana del Lupo”, locale da sempre punto di riferimento del team, sfogliando foto e raccontando aneddoti legati al passato.

Gino ha sempre fatto parte della famiglia Minardi, lavorando dapprima presso la Concessionaria Fiat Minardi e successivamente, una volta raggiunta la passione, seguendo in giro per il mondo le avventure della Minardi collaborando sia nel Motor Home sia come segnalatore sul muretto dei Box. Il “Babbo” era soprattutto un grande animatore serale per il tempo libero dei ragazzi, prima e dopo i gran premi.

Il Babbo è stata una figura sempre presente in tutto il mio percorso. All’età di 10 anni mi accompagnava allo stadio a vedere le partite di calcio, mi ha insegnato a pescare, abbiamo giocato sempre insieme nei tornei aziendali di calcio e, una volta in pensione, è stato il nostro più assiduo tifoso e una persona speciale, oltre ad un dipendente modello e fedele. Per me è stato quasi un fratello maggiore, una di quelle persone che vorresti sempre al tuo fianco. Purtroppo la vita deve continuare, ma il gruppo della scorsa sera non lo dimenticherà e l’incontro sarà una tappa fissa nei prossimi anni per tenere il suo ricordo sempre vivo e presente nei nostri affetti” ricorda Gian Carlo Minardi

Insieme a Gian Carlo Minardi hanno voluto ricordare il “Babbo” anche Elio ”Il Puma”- Bruno “Il Grillo” – Roberto “Scintilla” – Nicola “Nic” – Roberto “Pastina” – Gianni “l’Australiano”- Luca “Oransoda” – Luigi “Il Genarale” – Bruno “Brontolo” – Gabriele “l’Ing

Ciao Gino!

F.3 – Vicky Piria “La Formula 3? Una macchina fantastica”

Per le neo diciottenne pilota umbra è arrivato il momento della maggiore età anche a livello sportivo e così, dopo due anni di apprendistato nel campionato Formula ACI CSAI Abarth, è arrivato il momento del passaggio verso la Formula 3.

Nella due giorni di test sul tracciato di Misano AdriaticoVicky Piria ha firmato il suo battesimo al volante della Dallara FTP, dividendo gli sforzi tra il team Prema e BVM Target. Dopo una prima giornata di apprendistato la talentuosa driver della Minardi Management ha rotto gli indugi segnando ottimi riscontri cronometrici, fino a staccare un incoraggiante 1’31” basso a pochi decimi dal collaudatore Raffaele Giammaria , impegnato nello sviluppo del motore 2012.

Sono carica a 2000!!! Ho rivisto i video tantissime volte. La F.3 è una macchina fantastica e fin dai primi giri mi sono trovata a mio agio. Tutto quello che manca alla Tattus della F. Abarth ce l’ha la Dallara” dichiara una carichissima Vicky Piria “Il primo giorno, con il Team Prema, non ho voluto forzare cercando di carpire i segreti della vettura, mentre una volta salita sulla vettura della BVM ho iniziato a spingere segnando riscontri cronometrici molto incoraggianti, considerando che era solo il mio secondo giorno di lavoro

Il pensiero è già rivolto alla prossima stagione. “Per il 2012 il mio pensiero è rivolto verso la F.3. Con il mio manager Giovanni Minardi stiamo varando la migliore soluzione, anche se non è facile. La scelta cadrà tra la serie nazionale o spagnola. Personalmente credo che il nostro campionato sia il migliore, subito dopo l’inglese e l’Euroseries mentre L’European F3 Open ha il vantaggio di correre su piste importanti. Il mio obiettivo è quello di imparare e crescere. Se vai forte con una F.3 sei pronto per qualsiasi altra categoria” conclude Vicky

Per il debutto di Vicky erano presenti sulla pista intitolata a Marco Simoncelli anche le telecamere di SKY Sport.

F.3 – Vicky Piria pensa al 2012 e alla Formula 3

Lasciata alle spalle l’ottima stagione in Formula Abarth, per lady Piria è arrivato il momento di fare il salto di categoria e di approdare in Formula 3.

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 la driver umbra della Minardi Management avrà modo di assaggiare la potenza della Dallara sul tracciato di Misano, appena intitolato a Marco Simoncelli, dividendo le forze tra il Team Prema e i campioni della BVM Target. Quello che sta per iniziare sarà un inverno lungo, in cui Vicky e il suo manager Giovanni Minardi dovranno fare la migliore scelta per il proseguo della sua carriera.

La mente è già proiettata al 2012 che si prospetterà molto duro visto che abbiamo deciso di passare di categoria e affrontare un Campionato selettivo come quello del F3. La scelta è tra la serie italiana e spagnola. Nel frattempo faremo dei test con diversi team. Per quel che riguarda il tricolore affronteremo due giorni di test sulla pista di Misano, appena intitolata al grande Marco Simoncelli, dove assaggeremo le Dallara del team Prema (mercoledì 16) e dei campioni in carica della BVM (il 17). Queste due giornate ci serviranno per iniziare a conoscere la nuova monoposto.

A dicembre andremo in terra spagnola nuovamente con i medesimi team, cercando di trovare anche una o due compagini che partecipano alla serie spagnola. Sarà un inverno lungo in cui dovremmo fare la migliore scelta in quanto sarà molto importante per il proseguo della carriera di Vicky” commenta Giovanni Minardi

Vicky Piria “Bellissima l’esperienza con la GT Scirocco RCup”

Finale di stagione ricco di programmi e novità per Vicky Piria. Archiviata la positiva stagione in Formula ACI CSAI Abarth e in attesa di firmare domani mattina il suo debutto al volante della Dallara F.3 sul tracciato di Misano Adriatico, la talentuosa driver umbra si è divertita al volante di una GT Scirocco RCup.

Insieme ad altre 12 ladies Vicky, in rappresentanza per l’Italia, lo scorso 10 novembre ha partecipato al corso di formazione organizzato in collaborazione tra le Federazione Internazione dell’Automobilismo e il costruttore Volkswagen. Al Motorsport Arena Oschersleben la driver della Minardi Management si è così trovata davanti uno scenario completamente nuovo, tra circuito e macchina.

“E’ stata un bellissima esperienza. Per me era tutto nuovo, dal tracciato alla macchina. E’ stata la mia prima esperienza con una vettura GT e ho avuto modo di conoscere una nuova pista. In più la GT Scirocco ha la trazione anteriore. Mi sono proprio divertita e voglio ringraziare la Volkswagen per aver pensato a me per questa esperienza” commenta Vicky Piria

F. Abarth: Ancora punti per Vicky Piria a Barcellona

Finale di stagione positivo per Vicky Piria che sul tracciato di Barcellona, teatro dell’ultimo round stagionale della Formula ACI CSAI Abarth Euroseries, è entrata nuovamente di prepotenza nella zona punti, confermando l’ottimo stato di forma mostrato negli ultimi appuntamenti del Mugello e Monza.

Per la driver del team Prema un fine settimana iniziato sotto la migliore stella, con il quarto posto nel test collettivo di giovedì e proseguito con la conquista della top ten nella prima gara, a conclusione di una bella rimonta. Più difficile il secondo appuntamento dove la bella perugina si è vista sfuggire un nuovo arrivo in zona punti per un contatto di gara che l’ha relegata nelle retrovie.

Un week end non facile dove Vicky ha alterato splendide prestazioni come il quarto posto nelle libere di giovedì ad un venerdì difficile. Tutto sommato un fine settimana positivo, come dimostra il nono posto in gara-1 conquistato su una pista difficile e al debutto. Con Barcellona si è concluso un campionato 2011 in crescendo, come le avevo chiesto. Penso che dopo un inverno passato al volante di un F3 potremmo ben figurare. Voglio ringraziare Vicky, Luca e tutto lo staff del team Prema per i sacrifici e il lavoro svolto in questa stagione lunga e travagliata. Ringrazio anche gli sponsor che hanno saputo supportarci, sperando di averli con noi ancora a lungo” commenta il manager Giovanni Minardi

Un week end tra lati bassi anche se devo dire che sono soddisfatta perché il mio ritmo in entrambe le gare è stato molto buona. Purtroppo in gara-2, mentre occupavo la settimana posizione, sono stata toccata da un avversario che mi ha fatto scivolare nelle retrovie. Sono comunque soddisfatta dei risultati di Mugello e Monza e in vista della prossima stagione voglio partire da li. Ora proseguirò il mio programma di allenamenti. Il salto in F.3 non sarà facile e mi voglio far trovare pronta dal punto di vista fisico” analizza la driver della Minardi Management

Per Vicky il 2011 non è ancora chiuso infatti è stata scelta dalla FIA, insieme ad altre 12 driver e in rappresentanza dell’Italia, per partecipare il 10 novembre ad un corso di formazione in collaborazione con Volkswagen. Per lady Vicky si tratterà dunque della prima esperienza con una vettura a ruote coperte e in particolar modo dovrà vedersela con una Scirocco.

F. Abarth: Stagione in crescita per Vicky Piria

Con l’appuntamento sul tracciato di Monza Vicky Piria ha concluso in modo esemplare la sua avventura nel campionato italiano di Formula ACI CSAI Abarth. Per la 17enne driver della Minardi Management è stato un finale di stagione in crescendo che l’ha catapultata nelle zone calde della classifica, attirando su di se l’attenzione dei media. In attesa del salto di categoria nel 2012 questo fine settimana lady Piria sarà nuovamente impegnata in pista, sul tracciato spagnolo di Barcellona per l’appuntamento conclusivo della serie europea dello “Scorpione”

Con l’appuntamento di Monza si è chiuso il campionato italiano di Formula ACI CSAI Abarth. Che giudizio dai alla tua stagione?
E’ stata una stagione in crescita. Purtroppo sono partita un po’ indietro, ma con le ultime gare ho scalato la classifica riuscendo a restare nel gruppo dei primi in tutte le sessioni. Per me si tratta di una grande soddisfazione e mi da la carica giusta per pensare in modo positivo al futuro. E’ solo il mio 2° anno nelle formule e per questo ho solo da imparare, anche perché stiamo parlando di un campionato difficile e selettivo come la Formula ACI CSAI Abarth

A partire dal Mugello hai cambiato marcia. Cosa è cambiato in te?
Ho trovato maggiore fiducia e tranquillità, oltre ad aver fatto dei cambiamenti anche dal punto di vista tecnico.

Rispetto alla passata stagione dove credi di aver migliorato maggiormente?Senza alcun dubbio le qualifiche, che sono sempre state il mio vero tallone d’Achille. A mio avviso sono la parte più difficile di tutto il week end di gara. Sono migliorata anche nella costanza e nella gestione della gara, riuscendo a stare lontana dai guai. Anche il mio approccio al week end stesso è stato molto più professionale. Ho avuto un miglioramento a 360°

A fine mese sul tracciato di Barcellona calerà il sipario sulla stagione europea. Quali sono le tue aspettative per questa gara?
Sicuramente non sarà un fine settimana semplice perché alla fine dei campionati sono tutti più agguerriti. Non conoscono molto bene il tracciato anche se dai video la pista mi piace. Voglio finire in grande la stagione, anche perché le ultime gare sono quelle che rimangono impresse. Finire bene una stagione è un aiuto anche per l’anno successivo

Dove vuole arrivare Vicky Piria?
L’obiettivo è quello di diventare pilota professionista. Far diventare la mia passione anche il mio lavoro per poter continuare a respirare l’aria del paddock. Ovviamente il sogno è la Formula 1, ma non mi voglio imporre limiti. Anche Indy, Nascar o GT mi attirano. L’importante è guidare

Quest’anno, oltre ad indossare tuta, guanti e casco, ti abbiamo visto impegnata in diverse campagne pubblicitarie. Ti sei divertita a fare la modella?
E’ stato divertente. Un’esperienza diversa e anche una soddisfazione personale in quanto a tutte le ragazze piace essere belle. Poi tra 1 giro di pista con una qualsiasi vettura in un qualsiasi circuito e fare tutto il giorno la modella, scelgo senza alcun dubbio la macchina