Davide Rigon torna al lavoro in vista del 2012

Da quel terribile week end all’Istanbul Park e dopo un’operazione di tre ore e mezza durante la quale sono state necessarie 21 viti per ridurre la frattura a tibia e perone, per Davide Rigon è iniziata la lunga corsa verso la riabilitazione, fatta di fisioterapia, allenamenti e sedute in camera iperbarica per aiutare la cicatrizzazione della ferita.

Oggi il pluri-titolato pilota veneto ha ripreso l’attività a Maranello nello sviluppo del simulatore e gli allenamenti al Driver Program Center per recuperare la migliore forma in vista del 2012.

Come prosegue la riabilitazione?
La riabilitazione procede bene anche se ho avuto qualche problema con la cicatrizzazione della ferita. Ora sta andando tutto per il meglio. Ho ripreso anche gli allenamenti in acqua. Giorno dopo giorno la gamba fa sempre meno male e credo che tra un mese potrei anche tornare a guidare una macchina.

Che tipo di lavoro e programma stai seguendo?
Continuo gli allenamenti al Driver Program Center con il fisioterapista Josè Poletti. Facciamo un’ora al giorno di lavoro tra massaggi, terapia ed esercizi fisici. Lavoriamo costantemente con l’obiettivo di trovare la forma migliore pensando al 2012

Come sono questi mesi di inattività e lontani dalla pista?
Sono stati mesi non facili perché da 12 anni a questa parte sono stato abituato a passare il mio tempo tra gare e test. Rimanere fermo a casa e il forte dolore mi hanno fatto capire quanto sia importante stare bene e quando sia già fortunato in questo momento. In Turchia è stato il mio primo vero incidente.

Vedendo com’è andato il campionato in casa del tuo team, hai qualche rimpianto?
Con i “se” e i “ma” non si va da nessuna parte. La mia soddisfazione arriva dal fatto che ancora una volta, insieme al mio manager Giovanni Minardi, avevamo fatto la scelta giusta in termini di persone e team, come hanno poi dimostrato i risultati. Sono stati veramente bravi. Hanno fatto un lavoro fantastico e i setup che avevamo preparato nei test invernali a Barcellona e Silverstone si sono rilevati utili. Fin dall’inizio sapevamo che avremmo sofferto in Turchia per via dei problemi con le mescole media. Durante il week end all’Istanbul Park avevamo fatto diversi esperimenti che gli saranno stati sicuramente utili per il proseguo della stagione.

In attesa di tornare a guidare una macchina hai ripreso il tuo lavoro al simulatore della Ferrari
Da alcuni mesi sono tornato a disposizione della Scuderia Ferrari Marlboro per proseguire il mio lavoro nello sviluppo del simulatore. E’ stato incredibile ritrovare il limite della macchina. Voglio ringraziare tutto il team Ferrari per essermi stato sempre molto vicino, a partire dalla Turchia.

Durante le tue sedute al simulatore hai modo di lavorare con ingegneri e tecnici altamente qualificati Cosa ti hanno insegnato?Ho l’opportunità di lavorare con i medesimi tecnici che scendono tutti i week end di gara in pista. Lavoriamo al simulatore ma sembra di essere in un vero e proprio test in circuito. Viene usata la stessa metodologia di lavoro di una giornata in pista. E’ un’esperienza impagabile perché ti permette di capire cos’è la F1 e di come si lavora. Ci sono tante persone che ti danno fiducia e per questo hai una pressione molto alta addosso, e questo mi piace.

F. Abarth – Vicky Piria carica per Monza

Sull’onda dell’entusiasmante prestazione ottenuta tra le colline toscane del Mugello, la talentuosa lady Vicky Piria si preparare a tornare in pista nel tempio della velocità per l’appuntamento che farà calare il sipario sulla stagione italiana della Formula ACI CSAI Abarth.

La 17enne pilota umbra si appresta quindi a tornare nell’abitacolo della sua Tatuus, dopo il test collettivo della scorsa settimana (caratterizzato dalla presenza in pista di 31 monoposto) in cui ha iniziato ad affilare le armi prendendo confidenza con i lunghi rettilinei di Monza e il basso carico aerodinamico che caratterizza ogni evento del circuito brianzolo.

Voglio concludere nel migliore dei modi la stagione italiana, per poi concentrarmi sull’appuntamento di Barcellona che chiuderà la mia stagione anche nella serie europea. Spero di ripetere la prestazione ottenuta al Mugello anche se stiamo parlando di due tracciati con caratteristiche completamente diverse. Monza richiede un carico aerodinamico basso e quindi è molto facile cadere in errori, anche se è una pista che permette numerosi sorpassi grazie ai lunghi rettilinei,” commenta Vicky Piria. “Durante il test della scorsa settimana abbiamo fatto diverse simulazioni e prove. Mettendo insieme i migliori parziali avrei potuto abbassare il mio miglior crono di 8 dec, piazzandomi tranquillamente tra i primi 8. Sono molto fiduciosa!” conclude la driver della Minardi Management

F. Abarth: Vicky Piria perfetta al Mugello

Tanto talento ma anche un po’ (troppa) di sfortuna per la driver perugina Vicky Piria, impegnata sul tracciato del Mugello per il sesto appuntamento della Formula ACICSAI Abarth.
In una Mugello che ha visto la bellezza di 23 monoposto colorare la griglia di partenza dei due appuntamenti, la bellissima portacolori del team Prema ha confermato gli ottimi risultati di una settimana fa in occasione del test collettivi lottando ad armi pari con i primi della classe.

Fin dalle prove libere Vicky ha messo in mostra una forma smagliante centrando la top ten in qualifica, ad una manciata di decimi dalla pole e lottando con caparbietà e determinazione per tutti giri delle due manchers. Proprio nei chilometri finali di gara-2, quando stava assaporando il giusto premio per il lavoro svolto, è stata sfortunata protagonista di un incolpevole incidente costringendola ad un ritiro prematuro

“E’ stato un week end senza dubbio positivo anche se il risultato della gara non rispecchia il vero valore espresso. Per tutto il fine settimana sono riuscita ad essere molto competitiva e a lottare con i primi 10, nonostante una classifica corta che non perdonava il minimo errore. Purtroppo in gara-2, quando la safety car è rientrata, sono stata speronata e così ho dovuto abbandonare il sogno do conquistare un ottimo risultato. Poco male perché quello che conta è aver dimostrato di poter lottare con i primi 10. Mercoledì sarò a Monza per il test collettivo e poi mi aspettano le ultime due gare, con gran finale a Barcellona. Voglio confermare quanto di buono fatto vedere in toscana” conclude la driver della Minardi Management

Dopo tutti gli sforzi messi in campo siamo riusciti a fare un bel salto in avanti. Vicky è stata perfetta per tutto il week end. Bellissima la qualifica dove per soli 90 centesimi non è riuscita ad ottenere l’ottava piazza e la pole in gara-2. Eccezionale in gara-2 dove avrebbe potuto finire anche in sesta piazza. Finalmente Vicky si trova nelle posizioni che merita e per questo voglio farle i miei complimenti, così come al suo team Prema, all’ingegnere per non hanno mai smesso di credere in lei ed infine suo coach driver Luca Persiani per il continuo aiuto che le ha dato per crescere giorno dopo giorno” analizza il manager Giovanni Minardi

F. Abarth – Lorenzo Camplese conquista il Mugello

In un Mugello colorato dalle 23 Tatuus della Formula ACI CSAI Abarth Lorenzo Camplese si è messo in luce non soltanto per il suo talento, ma anche per la freddezza e la maturità con cui ha saputo gestire situazioni complicate come le fasi della ripartenza dopo la safety car.

Il talento abruzzese si è installato nelle posizioni di vertice fin dal venerdì mostrandosi subito a suo agio tra i sali-scendi della pista toscana, confermando l’ottima prestazione segnata nei test collettivi. Il duro lavoro è stato ripagato con la grande prestazione di domenica in cui ha firmato la sua seconda vittoria stagione, la prima con i colori del team Eurointernational.

Nelle fasi finali di gara-2, con il rientro della safety car, Camplese mantiene il sangue freddo senza farsi prendere dalla concitazione del momento, passando sotto la bandiera a scacchia al terzo posto. La svolta arriva a fine gara quando i commissari puniscono la manovre poco corrette dei suoi avversari “E’ stato un week end molto bello e sono contento di aver conquistato la mia seconda vittoria su un tracciato impegnativo come il Mugello. Siamo sempre stati veloci e questo risultato il giusto compenso del duro lavoro. Mercoledì sarò a Monza per i test collettivi in preparazione della prossima gara dove cercherò di salire nuovamente sul gradino più alto,” analizza Lorenzo Camplese.

Parole di elogio arrivano anche dal suo manager Giovanni Minardi “Buonissimo week end, competitivo dai primi giri di prove libere e fino ad arrivare alla vittoria di gara 2 sul tracciato più difficile del Campionato. Finalmente è riuscito a portare a casa i frutti di un duro lavoro svolto sia dentro la vettura che fuori. Credo che potrà essere uno dei protagonisti di questo finale infuocato di Campionato”

F. Abarth – Super Vicky al Mugello

Bella ma soprattutto veloce. Stiamo parlando di Vicky Piria, la driver perugina del team Prema, che sul tracciato del Mugello in occasione del test collettivo organizzato dal campionato, in preparazione dall’appuntamento del 2 ottobre, ha staccato una prestazione da applausi.

Lasciata alle spalle la pausa estiva la lady della Minardi Management si è presentata sul tracciato toscano determinata a scrivere un finale di stagione da protagonista. Detto fatto. Vicky si è messa immediatamente al lavoro sfruttando ogni minuto del turno di test curando nel dettaglio ogni singola parte della vettura, staccando nel terzo turno un meraviglioso 1’45’’815 che le è valsa la quarta posizione a poco più di 8 dec dal leader del campionato.

Finalmente siamo arrivati nelle posizioni che ci aspettavamo, dopo una crescita costante. Il lavoro di tutto il team sia servito a creare le motivazioni giuste per far esprimere a Vicky tutto il suo potenziale. Questo deve essere il nostro punto di partenza su cui cominciare a lavorare. Per il week end di gara sono molto fiducioso,” commenta il manager Giovanni Minardi

Si sta chiudendo quindi un’estate ricca di soddisfazioni per la talentuosa lady della Formula ACI CSAI Abarth, iniziata con la prestazione della giovane pilota nel tempio dell’automobilismo: Spa Francorchamps in Belgio il 7 agosto. Una prova superba in un circuito difficile e velocissimo che mette in risalto le qualità dei veri talenti.

Le soddisfazioni personali sono arrivati lontano dagli autodromi grazie al privilegio di far parte, come testimonial, della Campagna Carpisa per la presentazione della nuova collezione 2011-2012 in occasione del decimo anniversario dell’azienda. tale campagna Carpisa ha voluto sostenere “Medici senza frontiere” e Vicky ed altri giovani talenti hanno rinunziato ben volentieri al loro compenso per sostenere l’associazione.

Sono felicissima di tutto quello che mi è successo in questi giorni e ciò rappresenta per me un grosso stimolo per andare avanti. Siamo quasi alla fine di questa stagione e sto guardando già al mio prossimo futuro. Ho ricevuto diverse offerte che valuterò con molta attenzione, per prenderò a breve la decisione più giusta e iniziare la preparazione. Voglio ringraziare i miei sponsor Carpisa, Yamamay, Oakley ed Eise per avermi supportato in questo anno. Tra una settimana però c’è il Mugello, dove cercherò di conquistare un grande risultato” racconta Vicky

F. Abarth: Lorenzo Camplese da top al Mugello

Sul tracciato del Mugello Lorenzo Camplese si è calato nuovamente nell’abitacolo della sua monoposto per prender parte ai test collettivi organizzati in vista del week end di gara, in programma il prossimo 2 ottobre proprio sulla pista toscana valido per penultimo e terz’ultimo appuntamento del campionato italiano ed europeo della Formula ACI CSAI Abarth.

In tutte e tre le sessioni Lorenzo ha messo in bella mostra tutto il suo talento e potenziale portando la Tatuus del team Eurointernational costantemente nella top 3, firmando con grande autorevolezza la pole position nel primo turno, in condizioni di pista sporca e poco gommata.

Un prestazione importante che punta i in vista proprio dell’appuntamento del 2 ottobre “E’ stata una grandissima giornata e sono contento del lavoro svolto e del risultato che siamo riusciti a conquistare in tutte e tre le sessioni,” racconta Lorenzo Camplese

Abbiamo raccolto tanti dati che ci saranno molto utili per le qualifiche e le due gare che animeranno il week end. Siamo giunti alla parte calda del campionato e sono determinato più che mai a concludere alla grande la stagione,” continua il pescarese. “Non sono riuscito a girare nel quarto turno perché il mio team aveva un impegno in concomitanza,” conclude il driver della Minardi Management.

Parole di soddisfazione anche da parte di Giovanni Minardi “Il lavoro svolto da Lorenzo nella giornata di test al Mugello è sicuramente molto buono e i risultati in pista lo dimostrano. E’ stato relativamente costante nei tempi anche se ha accusato qualche problema. Un risultato positivo che ci fa ben sperare per la gara” analizza il manager Giovanni Minardi

F. Abarth – A Monza splende la stella Piria

Finale di stagione in grande stile per Vicky Piria che sul tracciato di Monza ha confermato l’ottimo momento di forma mostrato al Mugello, conquistando uno splendido ottavo posto e quattro punti in campionato.

Per Lady Piria si è trattato di un week end all’insegna della progressione, migliorando costantemente i suoi intertempi sessione dopo sessione, fino ad arrivare alla sesta fila e a 9 dec. dal poleman. Il duro lavoro è stato ripagato da una splendida prestazione in gara dove la ragazza umbra è riuscita a scalare la classifica entrando di prepotenza nella top ten, senza cadere nelle insidie di un tracciato impegnativo come Monza.

Altrettanto esaltante in gara-2, con la talentuosa ragazza della Minardi Management impegnata a regalare spettacolo a suon di sorpassi.

Un altro week end molto bello. Sono contenta non tanto del risultato in se, ma per il ritmo mostrato in tutto il fine settimana e soprattutto nelle due gare. Sono riuscita a migliorarmi costantemente dopo ogni sessione entrando con regolarità nella top ten. Ora a fine mese mi aspetta Barcellona, l’appuntamento finale della serie europea” commenta Vicky Piria

Parole di elogio anche da parte del manager Giovanni Minardi “Del week end di Monza sono molto, ma molto contento, perché per tutto il fine settimana siamo stati molto competitivi e abbiamo lottato con i primi della classe. Era il nostro obiettivo fin da inizio anno, ma purtroppo per diverse situazioni, ci siamo trovati solamente adesso a poterlo fare.

Vicky è stata sfortunata in qualifica perché se non fosse stata ostacolata da avversari più lenti di lei nell’ultimo settore avrebbe potuto partire tra il 6° e l’8° posto, che avrebbe sicuramente cambiato notevolmente in meglio quello che già è stato buono.

In gara-1 ha girato sui tempi dei primi arrivando in zona punti molto facilmente, mentre in gara-2 è stata velocissima ma solo per sfortuna non è riuscita a portare a casa un 6° posto che avrebbe coronato un week end comunque splendido. In conclusione sono molto soddisfatto del lavoro svolto da Vicky e dal Team nelle ultime due gare e sono molto fiducioso per l’ultimo appuntamento a Barcellona, dove speriamo di raccogliere tutto quello che è stato seminato in questo lungo e difficile anno.”

Il talento di Vicky non è passato inosservato tra i corridoi dei mass media e così, dopo RAI e SKY, nel paddock sono arrivate anche le telecamere di Mediaset e di Studio Sport XXL.

F1 – Davide Rigon favorevole alla proposta della FIA

La proposta del presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile Jean Todt di restituire le prove libere del venerdì mattina ai collaudatori o rookie non è passata certamente inosservata in casa di un talento come Davide Rigon, attualmente impegnato nella riabilitazione dopo il brutto incidente di Istanbul, prima tappa della GP2.

Il talentuoso pilota veneto si è detto soddisfatto di questa proposta in quanto aprirebbe le porte anche a quei piloti con meno disponibili economiche rilanciando al tempo stesso l’interesse per il mondiale “La Formula 1 ha bisogno di collaudatori e di un ricambio generazionale. Con le regole attuali abbiamo una situazione troppo stazionale. Se succede in inconveniente a uno dei piloti titolari diventa veramente difficile trovare un degno sostituto, come abbiamo potuto vedere proprio in questi anni. La proposta della FIA potrebbe essere anche una grande possibilità anche per quei piloti che non hanno grandi disponibilità economiche. Quando si guarda la F1 si crede di vedere in azione i migliori piloti al mondo, mentre ultimamente si vedono quelli più ricchi, escludendo ovviamente i primo 10-12 della griglia,” analizza Davide Rigon

“Sono dell’idea che bisognerebbe tornare ai test liberi in quanto è giusto che i piloti titolari possano provare la vettura in altre condizioni e con set-up diversi. In nessuno sport si limitano gli allenamenti e la preparazione. In questo modo si rischia di perdere interesse e qualità sulla griglia. Anceh il mio manager Giovanni Minardi mi ha fatto notare con piloti come Hamilton, Alonso, Kubica e Vettel sono emersi grazie alle prove libere del venerdì o ai numerosi km percorsi come collaudatori” conclude il driver veneto

GP2 Series Testing.
Silverstone, England. Tuesday 5th April 2011.
Davide Rigon (ITA, Scuderia Coloni). Portrait.
World Copyright: Alastair Staley/GP2 Media Service.
Ref: __O9T0780.jpg

F1 – Giovanni Minardi “La proposta di Todt, una crescita impagabile per i ragazzi”

Le reazioni del mondo dei motori alla proposta del presidente della Federazione Internazione dell’automobile di restituire le prove libere ai collaudatori non si è certamente fatta attendere, soprattutto quando si parla di una famiglia che ha scritto una parte importante della storia del motor sport puntando sui giovani piloti come la Minardi.

Dopo Gian Carlo Minardi, è il turno del manager Giovanni Minardi ad appoggiare l’idea di Jean Todt “Sono veramente d’accordo con quanto proposto da Todt. Con le regole attuali i giovani piloti che cercano di approdare alla Formula 1 non hanno possibilità di fare esperienza e quindi possono andare avanti solamente i ragazzi con la valigia piena. La Formula 1 è la massima espressione dell’automobilismo e per questo la griglia dovrebbe ospitare solamente i migliori piloti al mondo,” analizza il manager faentino Giovanni Minardi

Grazie a questa proposta i ragazzi che si sono messi in mostra nelle formule propedeutiche, pur non disponendo di grandi budget per comprarsi i sedili, potranno avere la loro chance, soprattutto se parliamo di top team come Ferrari, Red Bull, McLaren e Mercedes. Per un giovane avere questa possibilità significherebbe far esperienza, chilometri con la monoposto e imparare la metodologia di lavoro, conoscere le piste del mondiale. Insomma una crescita professionale impagabile. Non dimentichiamoci che Hamilton, Alonso, Vettel, Kubica (solo per citare gli ultimi) sono venuti alla ribalta grazie alle prove libere del venerdì e ai numerosi chilometri percorsi come collaudatori

In questo panorama il ruolo del manager sarà fondamentale per diversi motivi. Il primo sarà quello di riuscire ad inserire il proprio assistito nel team migliore, aiutarlo a gestire le difficoltà a cui potrà andare in contro e, soprattutto, tutelarlo” conclude Minardi

F. Abarth – Vicky Piria pronta per il rush finale

Archiviata tra alti e bassi l’appuntamento sul rinnovato Ring, teatro del quarto round della Formula ACI CSAI Abarth European Series, la talentuosa Vicky Piria è concentrata sulla parte finale di stagione che la vedrà impegnata rispettivamente sui tracciati del Mugello, Monza e Barcellona.

E’ stato un week end non facile perché fin dall’inizio abbiamo avuto diversi problemi di set-up che non siamo riusciti a risolvere,” analizza Vicky

Anche a Zeltweg la driver perugina ha mostrato le unghie guidando con grinta e rimontando diverse posizioni fino a sfiorare la top ten “Non è stato il week end che mi sarei aspettata, ma non è andato neanche tanto male perché sono riuscita a rimontare tante posizione sfiorando la top ten in gara-2. In calendario ci sono ancora tre appuntamenti importati e mi piacerebbe finire alla grande il campionato. Ora proseguirò il lavoro in palestra per arrivare pronta all’appuntamento del Mugello, un tracciato che mi piace particolarmente