WSR – Ad Alcaniz splende la stella Rigon

Rigon.jpg'La vera sorpresa della prima giornata di test collettivi della World Series by Renault 3.5 sul tracciato spagnolo del MotorLand Aragón è sicuramente Davide Rigon. Al debutto al volante della Dallara del team BVM Target il vicentino si è messo in mostra grazie ad un progressione impressionante che lo hanno portato a concludere la giornata con il secondo miglior tempo, a poco meno di un decimo dalla pole di Ricciardo.

La giornata del talento di Thiene era iniziata molto presto con una serie di giri per conoscere la vettura prendendo il giusto feeling. Finito l’apprendistato per Davide è iniziato il lavoro di sviluppo e la scalata della classifica che ha visto concludere il pilota BVM con il quinto tempo (1’43”566) ad un solo decimo dalla vetta.

Nel pomeriggio il pilota della Minardi Management ha abbassato ulteriormente la sua prestazione di oltre mezzo secondo (1’43”018) portando il team ravennate al secondo posto, completando la giornata con 79 tornate all’attivo e accumulando numerosi chilometri e dati che torneranno molto utili alla scuderia per il proseguo nel debutto nel campionato “Sono veramente contento di questa giornata. E’andato tutto bene, nonostante fosse tutto nuovo per me, dalla pista alla macchina. Abbiamo completato il nostro programma raccogliendo numerosi dati che saranno utili al team per il proseguo della preparazione. Il miglior tempo sarebbe stata la ciliegina sulla torna ma va bene così. Il distacco è veramente irrisorio. Devo dire che mi sono trovato molto bene con tutti i ragazzi e sono veramente molto preparati,” commenta Davide

Davide Rigon ad Alcaniz con BVM Target

Rigon.jpg'Giorni ricchi di appuntamenti ed emozioni per Davide Rigon. Dopo aver ritirato il premio CSAI in occasione della tradizionale Premiazione dei Campioni dell’Automobilismo – quest’anno dedicata all’illustre uomo di sport e grande imprenditore internazionale Gino Macaluso – tenutasi al Museo dell’Automobile di Torino e aver firmato il suo debutto in rosso in occasione del test aerodinamico sulla pista di Vairano al volante della neo ribattezzata Ferrari 150° Italia, Continua a leggere

Rigon firma il suo debutto con la Ferrari a Vairano

rigon.jpg'Giornata importante per Davide Rigon. Sul rettilineo di Vairano la Scuderia Ferrari Marlboro ha svolto un test aerodinamico con la neo ribattezzata Ferrari 150° Italia.
Il pilota di Thiene ha così firmato il suo debutto al volante di una monoposto Ferrari di Formula 1, dopo che nella giornata di lunedì il freddo e la pioggia avevano compromesso la sessione di test programmata sulla pista di casa di Fiorano.
Un’esperienza fondamentale per il talento vicentino, considerato il suo lavoro nello sviluppo della vettura, svolto soprattutto al simulatore. Un riconoscimento importante per quello che sta facendo nella sua carriera e per il suo contributo all’interno della Scuderia Ferrari.

Davide Rigon “Lavorare al fianco della Ferrari è per me un grande traguardo”

rigon.jpg'Il 2011 ha portato in casa Rigon una ventata di novità colorata di rosso Ferrari. Con la nuova stagione il pilota veneto si occuperà dello sviluppo al simulatore della monoposto del cavallino rampante oltre a programmare il suo ritorno in GP2 Series. “E’ da diverso tempo che sono a disposizione della Scuderia Ferrari per quanto riguarda lo sviluppo della vettura al simulatore. Sia come italiano, che come pilota professionista, credo che lavorare con la Ferrari sia sempre un grande traguardo. Continua a leggere

Davide Rigon premiato dal Club Gilles Villeneuve

Rigon.jpg'Nuovo riconoscimento per Davide Rigon. Nella giornata di venerdì 28 il talento vicentino è stato premiato alla presenza di Franco Gozzi dal Club Gilles Villeneuve di Erbè (VR) per la sua stellare stagione in Superleague Formula, culminata con il secondo titolo nella categoria con i colori bianco-viola dell’RSC Anderlecht, dopo il successo conquistato con altrettanta autorevolezza nel 2008 con la divisa del club di Pechino.
Per Davide Rigon si è trattato dell’ennesimo riconoscimento che consacra il talento nostrano nel panorama internazionale dell’automobilismo e che si aggiunge al Casco d’Oro Autosprint 2010, premio Atleta dell’anno 2010 e al premio Castellotti vinto nel 2009, oltre agli altri premi e titoli vinti dentro e fuori dagli autodromi.

“E’ stata una serata fantastica e voglio ringraziare il Club Gilles Villeneuve di Erbè per avermi voluto consegnare questo prestigioso riconoscimenti alla carriera, che arriva dopo un 2010 ricco di soddisfazioni. Non nascondo che questi premi sono un’ulteriore stimolo per andare sempre più forte e continuare a lottare per i miei obiettivi. In questi mesi di stop forzato sto proseguendo il lavoro in palestra in preparazione della nuova stagione, che mi auguro possa regalarmi nuove vittorie” commenta Davide

F. Abarth – Vicky a Minardi.it “L’obiettivo è la zona alta della classifica”

vicky_pria.jpg'Dopo il debutto dello scorso anno nel campionato italiano Formula ACI CSAI Abarth per la nuova stagione Vicky Piria ha deciso di raddoppiare i propri impegni prendendo parte ad entrambi i campionati dello Scorpione al volante della Tatuus del team Prema.

La 17enne pilota umbra sarà quindi al via anche nel neonato campionato internazionale che si articolerà su 7 week end sui tracciati più importanti d’Europa, come Valencia, Spa, Zeltweg e Hockenheim oltre ai round italiani di Misano, Mugello e Monza. Dopo una stagione caratterizzata da alti e bassi la pungente pilota umbra è pronta al salto di qualità, con l’obiettivo di puntare con costanza alla zona alta della classifica.

Quest’anno hai deciso di raddoppiare il tuoi impegni partecipando alla serie tricolore e internazionale della Formula ACI CSAI Abarth. Quale sarà il tuo obiettivo?
Per me sarà il secondo anno al volante della Tatuus, anche se in un nuovo team, dove cercherò di mettere a frutto l’esperienza accumulata nella passata stagione. L’obiettivo è quello di occupare saldamente le prime cinque posizioni della classifica fin dalle prove libere.

Nel 2010 il tuo debutto in F. Abarth. Raccontaci com’è andata.
E’ stata una stagione caratterizzata da alti e bassi. Dopo un avvio promettente nella seconda parte di stagione abbiamo avuto alcuni problemi. Cose che purtroppo capitano nel nostro mestiere. Ho accumulato una grande esperienza e valuto comunque il mio 2010 in modo positivo

Cosa hai imparato nella tua prima stagione in F. Abarth?
E’ stata una stagione molto importante durante la quale ho accumulato esperienza al volante di questa vettura. Nonostante i risultati non siano stati all’altezza delle aspettative sono riuscita a conquistare alcuni piazzamenti importanti che mi danno fiducia in vista della nuova stagione

Quest’anno ti troverai di fronte a piste nuove. Riesci ad adattarti facilmente ai nuovi tracciati e come ti prepari al week end?
In vista di ogni nuovo appuntamento lavoro molto in palestra sia sotto l’aspetto fisico che mentale. Per quanto riguarda lo studio dei nuovi tracciati cercherò di lavorare il più possibile al simulatore per carpire tutti i segreti. In questo modo, una volta arrivata in pista, potrò concentrarmi sullo sviluppo della vettura e sulla preparazione del week end.

Quali saranno i tuoi prossimi impegni?
Con il mese di marzo inizierò una serie di test sulle piste di Valencia, Misano, Imola e Hungaroring. Voglio arrivare pronta al primo appuntamento, senza lasciare nulla al caso. Con il team Prema mi trovo molto bene e sono onorata di far parte di questa famiglia. E’ una squadra rinomata che ha avuto tra le sue fila nomi molto importanti. La loro metodologia di lavoro è molto seria e mi potranno trasferire tutta la loro esperienza pluriennale. Mettono un grande impegno in tutto quello che fanno

Davide Rigon ritira il premio Atleta dell’Anno 2010

Rigon.jpg'Il 2011 è appena iniziato ma Davide Rigon ha già ritirato il suo primo premio. Nella giornata di venerdì i Veterani dello Sport di Vicenza guidati da Claudio Pasqualin hanno consegnato ufficialmente al talentuoso pilota veneto il premio di Atleta dell’Anno, grazie alla stellare stagione in Superlegue Formula culminata con la vittoria del titolo nell’ultimo appuntamento.

Un riconoscimento che nel recente passato è stato attribuito dall’associazione a fior di giovani emergenti dello sport provinciale e che quest’anno è toccato proprio un talento puro con il nostro Davide

“Sono onorato di aver ricevuto questo premio. Si tratta di un riconoscimento molto ambito per la nostra zona che viene da un mondo esterno a quello dell’automobilismo. Proprio per questo assume un valore ancora più particolare. E’ arrivato a conclusione di un ottimo 2010 e mi fa piacere che delle persone così importanti come i Veterani dello Sport di Vicenza si siano ricordati dei miei successi” commenta Davide

Rigon premiato ai Casci d’Oro Autosprint

Rigon.jpg'
Non c’è due senza tre. Dopo essersi aggiudicato il Casco di Bronzo e d’Argento nella passate stagioni, per Davide Rigon è arrivato il riconoscimento più importante, quel Casco D’oro che conclude una stagione stellare grazie al successo in uno dei campionati più competitivi, quella Superleague Formula che il campione veneto era giù riuscito a far sua nel 2008 portando il titolo nelle mani del club di Pechino.

Per Davide si tratta dell’ennesimo riconoscimento che consacra il talento nostrano nel panorama internazionale dell’automobilismo e che si aggiunge alla nomina di Sportivo dell’anno della provincia di Vicenza e al premio Castellotti vinto nel 2009, oltre ai tanti premi altri vinti fino ad oggi.

“E’ stata una serata molto bella e sono onorato di aver vinto questo importante premio. Ora ho il tris completo” commenta sorridendo Rigon “E’ stato un 2010 ricco di successi e soddisfazioni. Insieme al secondo titolo in Superleague Formula e al Casco d’Oro tricolore è arrivata anche la nomina di Sportivo dell’anno per la provincia di Vicenza. In questi anni ho vinto davvero tanto, ma non sono ancora sazio. La ciliegina sulla torna non è ancora arrivata. Dopo aver vinto i due titoli in SF mi piacerebbe tornare in GP2 con un top team, per puntare dritti alla vittoria. Stiamo cercando il budgets necessario anche se non è facile, visto il momento poco felice dell’economia mondiale” racconta il talento veneto. “Non ho mai mollato e non lo farò certamente. Spero che questi premi possano essermi di aiuto. Dal punto del morale mi danno una grandissima carica” conclude Rigon

GP2 – Davide Rigon ad Abu Dhabi con il team Rapax

Rigon.jpg'Il 2010 di Davide Rigon non è ancora concluso. Dopo la spettacolare vittoria del titolo in Superleague Formula con i colori bianco-viola dell’Anderlecht il campione è pronto a preparare il suo ritorno in GP2 , prendendo parte ai test collettivi sul tracciato di Abu Dhabi.

Il golden boy veneto scenderà in pista per la prima volta sul tracciato di Yas Marina con i colori del team Rapax formando un duo-stellare, tutto italiano. Il bi-campione della Superleague Formula con il team campione in carica della GP2 Series.

“Sono veramente contento di aver raggiunto questo accordo con il team Rapax. Voglio chiudere al meglio questo fantastico 2010 che ha saputo regalarmi un nuovo titolo. Metterò a disposizione del team la mia esperienza per aiutarli a sviluppare la monoposto in vista del 2010. Dovrò imparare in poco tempo il tracciato, ma non sarà certamente un problema. Sono sicuro che insieme potremmo fare un buon lavoro. Questo test potrebbero rappresentare la base di partenza per un progetto più importante in vista della prossima stagione” commenta Davide Rigon

Rigon sarà in azione con il team Rapax nella giornata di sabato, per l’ultima uscita della Dallara GP2/08 gommata Bridgestone, prima di dare il benvenuto alla nuovissima GP2/11 vestita Pirelli che animerà le prossime tre edizioni del campionato.

Gabriele Lancieri si impone nella 6 Ore di Vallelunga

lancieri.jpg'Sul tracciato romano Piero Taruffi Gabriele Lancieri conclude nel migliore dei modi la sua stagione, con la conquista del gradino più alto del podio nella XX edizione della 6 ore di Vallelunga.

Al volante di una BMW M3 del team austriaco Duller Motorsport Gabriele Lancieri, in coppia con Belicchi e Cremonesi graffia il successo nella Silver Cup, a conclusione di una strepitosa rimonta iniziata da Belicchi, in seguito ad un contatto che ha fatto perdere al team quasi 10 min ai box per riparare lo sterzo, e portata a termine dal romagnolo con il primo posto assoluto di categoria e il nono assoluto.

“E’ stata una gara fantastica! Abbiamo fatto tutti un ottimo lavoro e mi dispiace che Cremonesi sia stato coinvolto in un piccolo contatto “cercato” dai nostri diretti avversari, che fino a quel momento si era comportato molto bene in condizioni tutt’altro che facili con l’asfalto umido. Questo non ci ha fatto perdere d’animo e dopo un lavoro perfetto dei meccanici e tecnici del team Dulller sia io che Andrea Belicchi abbiamo mantenuto in gara un ritmo quasi da qualifica e siamo stati sempre molto rapidi nei sorpassi. Sono molto contento di questa vittoria proprio a fine di una stagione di diversi podi ma senza mai salire sul gradino più alto” commenta Lancieri

Una 6 ore da incorniciare per Lancieri e i suoi compagni, che con la vittoria scrivono il proprio nome nell’albo d’oro di questa storica endurance che nell’ edizione 2010 ha visto al via ben 54 vetture. Un nuovo sigillo per un pilota targato Giovanni Minardi, dopo la vittoria di Davide Rigon nella Superleague Formula.