Istruzioni per l’uso: come salvare una stagione in soli 8’’… by Davide Rigon

Rigon-mct.jpg'
La conquista del titolo in Superleague Formula del talento veneto Davide Rigon continua a tener banco nel mondo dei motori, sia all’interno che fuori dai confini nazionali. L’impresa di Rigon non è passata inosservata tra gli ingegneri della Menard Competition Technologies Limited (MCT), la società che ha disegnato, progettato e creato il cuore della monoposto targata Superleague Formula, un V12 da 4.2 litri che eroga la bellezza di 750 CV.

Controllando la telemetria del MCT V12 della monoposto dell’Anderlecht, gli ingegneri sono rimasti particolarmente colpiti dalla pronta reazione del campione veneto al contatto con la monoposto bianco-verde del Beijing che durante le fasi iniziali della seconda gara sul tracciato di Navarra (ultimo round stagionale) aveva colpito il leader del campionato Rigon mandandolo fuori pista, facendogli ammutolire il motore. A questo punto qualsiasi pilota avrebbe gettato con rabbia il volante fuori dalla monoposto abbandonando la corsa, ma non certamente Davide Rigon.

Con grande prontezza di spirito è passato dalla modalità automatica a quella manuale e ha inserito la retromarcia, facendo riaccendere il propulsore. E’ bastato un leggero salto indietro per riaccendere le sue speranze e di tutto il team Azerti. Senza batter ciglio, e tra gli applausi del team e di tutto lo staff MCT, Rigon è tornato in pista recuperando il tempo perso agguantando l’undicesimo posto, punti preziosi per il campionato e l’accesso alla SuperFinale. Il resto è storia recentissima: il portacolori dell’Anderlech conquista il quarto posto e il suo secondo titolo nella categoria, dopo lo scudetto del 2008 targato Pechino.

Confrontando i secondi che sono passati dal contatto alla ripartenza con le numerose e complesse operazioni portare a termine da Rigon si può comprendere quanto sia stata straordinaria la reazione del pilota. In poco più di otto secondi Davide Rigon ha trasformato la sua giornata, e salvato la sua stagione.

Ecco nel dettaglio le operazioni effettuate da Rigon, a partire dal contatto con il Beijing

0.0 – Collisione con la monoposto del Beijing. Il pilota lascia l’acceleratore e inizia a frenare
0.5 – Il pilota frena e il motore si spegne
1.385 – Le ruote sono completamente ferme
1.925 – Il pilota lascia i freni e la macchina va all’indietro
2.050 – Il display segna una velocità di 39 kph
2.925 – Bloccasterzo attivato
3.615 – Frizione spinta, motore spento – 24 kph
4.105 – Bloccasterzo completamente attivato
5.305 – Bloccasterzo ridotto – 16 kph
6.245 – Passaggio alla modalità cambio manuale
6.415 – 2 marcia inserita 14 kph
6.875 – 1 marcia inserita – 14 kph
7.165 – Neutra inserita – 13 kph
7.535 – Retromarcia inserita – 12 kph
8.03 – Pedale accelleratore premuto – 11 kph
8.07 – Rilascio frizione – il motore riparte
8.235 – 683 giri/min – 9 kph
8.360 – 1228 giri/min – 8 kph
8.710 – 7872 giri/min – la caccia ha inizio

Insomma, una nuova dimostrazione pratica del talento di un ragazzo di ventiquattro anni che anche in questa stagione, come in tutte le altre, ha dominato la scena vincendo l’ennesimo titolo lasciandosi alle spalle piloti con grande esperienza a livello mondiale. Con questo ennesimo sigillo Rigon si conferma come grande realtà del motorsports internazionale, nonostante la mancanza di un importante appoggio economico.

Vogliamo augurarci che il talento puro di Davide Rigon non passi inosservato tra i team manager più importanti, che sono sempre alla caccia della giovane promesse da lanciare nel Mondiale di Formula 1.

Si ringrazia David Price e la Menard Competition Technologies per la gentile concessione dei dati e per l’interessamento verso Davide Rigon.

Il manager Giovanni Minardi “Rigon ha dimostrato maturità”

Rigon.jpg'Dopo Gian Carlo Minardi anche Giovanni Minardi, manager di numerose giovani promesse tra le quali anche Davide Rigon e Daniel Zampieri, ha voluto commentare l’impresa del vicentino in un campionato che lui conosce molto bene, avendone preso parte nel 2008 nelle fila della Scuderia PlayTeam, difendendo i colori rossoneri dell’AC Milan.

Per esperienza personale so cosa vuol dire avere Davide Rigon come avversario. E’ sempre meglio averlo in squadra con te che contro. Già nel 2008, all’esordio del campionato, aveva messo in mostra tutto il suo talento battendo piloti con molta più esperienza.” analizza Giovanni Minardi

Per questo sono molto contento per questo nuovo successo, ma non certamente sorpreso. Conosco Davide ormai da moltissimi anni e da cinque raccogliamo successi. Sono orgoglioso non soltanto per il successo in se, ma per il tipo di lavoro che ha svolto durante tutto l’arco della stagione lavorando fianco a fianco con il team lottando fino alla fine, scendendo un pista con grande determinazione e sangue freddo. Il team era molto giovane e alla sua prima esperienza in un campionato così competitivo come quello della Superleague Formula. Rigon, insieme all’Ing. Tredozi, li ha portati al loro primo successo.

Rigon.jpg'

Arrivare all’ultimo appuntamento in calendario con ancora tre gare da correre e cinque piloti in lotta per il titolo non è mai facile. Lui ha lottato e non si è mai arreso conquistando prima la pole position e poi il podio in gara-1. In gara-2 , partendo dal fondo, ha lottato senza mai arrendersi anche quando è stato speronato. Con caparbietà ha conquistato l’accesso alla SuperFinale e quindi il titolo, guidato con il cuore e con la testa, pensando al campionato. Ancora una volta ha dimostrato grande maturità. Per la prossima stagione stiamo guardando intorno. La Formula 1 rimane il nostro principale obiettivo e per questo mi auguro che qualche team decida di dare una possibilità a Davide per far vedere almeno quali sono le sue capacità. Con le fine del Mondiale ci saranno tre giorni dedicati ai giovani e sarebbe bello vedere in azione anche Rigon. Ovviamente il budgets richiesto è immenso, sopratutto per Davide che fin dall’inizio della sua carrierà ha dovuto lottare contro questo problema anno dopo anno. Stiamo provando a coinvolgere alcuni partners importanti” Dichiara il manager.

Davide Rigon “Ora voglio la Formula 1”

Rigon.jpg'
E’ sicuramente l’uomo del momento. Davide Rigon, pilota ventiquattrenne, dopo essersi aggiudicato il campionato Superleague Formula per il secondo anno portando al successo il club belga dell’Anderlecht e gli uomini del team Azerti pensa in grande e strizza l’occhio al circus della Formula 1.

Nonostante all’anagrafe la Superleague Formula abbia compiuto solamente 3 anni dalla sua nascita è riuscita a ritagliarsi uno spazio e una grande considerazione tra piloti, team e addetti al lavoro che popolano il paddock. Dopo aver riportando tifosi e appassionati negli autodromi grazie al connubio motori-calcio, il campionato ha messo insieme anche per questa stagione un parterre di piloti di grande prestigio e valore tecnico, chiamando a se drivers con esperienze in Formula 1, GP2, World Series e IRL.

Dopo aver guidato sul tetto d’Europa il club di Pechino nel 2008 e l’esperienza in GP2 Series dell’anno successivo il talento veneto è tornato nel campionato con l’obiettivo di bissare il successo, rispondendo alla chiamata del team Azerti. Dopo un inizio non facile sul tracciato Inglese di Silverstone Davide ha preso per mano il team – giovane e alla sua prima apparizione nel campionato – indicandogli la strada giusta da seguire, lavorando e sviluppando gara dopo gara la potente monoposto da 750 cv. “E’ stata una stagione ricca di soddisfazione e successi,culminata proprio con il titolo nell’ultimo appuntamento, ma non per questa meno facile. Subito dopo la gara di Silverstone, forse il nostro peggior week end, ci siamo rimboccati le maniche lavorando duramente sotto tutti gli aspetti. Ad Assen il nostro lavoro è stato ripagato con le due vittorie, ma la macchina non era ancora perfetta. Siamo sempre stati concentrati, lavorando insieme.” Commenta il neo campione Rigon

“La seconda parte di stagione è stata ottima. Siamo stati in grado di mettere insieme un gran numero di punti e successi scalando la classifica fino al primo posto. Sapevamo che sarebbe stata dura fino alla fine e solo l’ultima SuperFinale ha assegnato il titolo. Tutti i piloti che corrono in questo campionato sono dei professionisti e dei campioni con alle spalle esperienze di grande prestigio e per questo sono felicissimo di questo titolo.” continua Davide “Ora mi voglio godere questo successo con la speranza che possa arrivare una chiamata dalla Formula 1, magari in occasione dei test di fine stagione di Abu Dhabi. Ho dimostrato di essere pronto sotto tutti gli aspetti. La Superleague Formula è un campionato molto impegnativo, non solo per i piloti, ma anche per il suo regolamento. A partire della qualifiche che non permettono il minimo errore. La griglia di partenza di gara-2 è determinata invece dall’inversione completa dell’ordine di arrivo di gara-1. Questo vuol dire che se vinci sarai costretto a partire dall’ultima posizione. Le due manches danno poi lo stesso punteggio e quindi sei costretto a prendere molti rischi per recuperare posizioni e non perdere terreno. Entrano in gioco tantissime strategie. Ogni week end non è mai uguale a quello precedente e la classifica di quest’anno ne è una dimostrazione” racconta Davide

SF – Davide Rigon è il campione della Superleague Formula

Rigon.jpg'
CAMPIONEEEEEEEEEEEEEEEEEE! Davide Rigon è il nuovo campione della Superleague Formula. Nell’ultimo ed entusiasmante week end sul tracciato spagnolo di Navarra Davide Rigon conquista il titolo, bissando il successo ottenuto nel 2008, l’anno dell’esordio del campionato.

Nella domenica in cui Fernando Alonso e la Ferrari conquistano la leadership nel Mondiale di F1, l’inno di Mameli suona alto anche sul podio di Navarra, grazie al talento di un pilota di grandissimo valore tecnico, il nostro Davide Rigon che si cuce addosso il secondo titolo di tre titoli fino ad ora assegnati dal campionato.

In un week end da cardiopalma, che ha chiuso la stagione 2010, Davide Rigon ha portato in trionfo l’Anderlecht, regalandogli il primo successo nel campionato, dopo aver portato alla vittoria il club di Pechino nell’anno dell’esordio della nuova serie che unisce il mondo dei motori con quello del calcio.

“E’ incredibile. Era veramente difficile poter vincere il titolo. Eravamo in cinque in corsa per il titolo. In gara 2 purtroppo sono stato colpito dal Beijin e il mio motore si è spento. Sono passato quindi al manuale e poi ho inserito la retromarcia. Per fortuna si è riacceso. E’ stato un momento spaventoso, ma per fortuna poi tutto è andato nel migliore dei modi. La macchina non si è danneggiata e così sono riuscito a prendere parte alla SuperFinale. Voglio ringraziare tutti i ragazzi del mio team. E’ stata una stagione fantastica. Mi hanno sempre sostenuto. La Superleague Formula è un campionato professionale e oggi abbiamo regalato a tutti uno spettacolo unico. Dopo 12 appuntamenti il titolo è stto assegnato negli ultimi giri dell’ultima SuperFinale. Questo fa capire quanto sia stata combattuta questa stagione!” Commenta il neo campione della Superleague Formula Davide Rigon

Si chiude così un nuovo anno ricco di soddisfazioni e vittoria per il talentuoso Rigon. Dopo i successi del 2007 – con la vittoria dei titolo italiano ed europeo di F.3000 – e del 2008 in Superleague Formula, la bacheca di Rigon si arricchisce di un nuovo titolo.

WSR – Daniel Zampieri al lavoro per il 2011

Zampieri.jpg'Conclusa la sua prima stagione in World Series by Renault il talento della Ferrary Driver Accademy Daniel Zampieri si è messo subito al lavoro sulla nuova stagione che lo vedrà ancora al volante della potente Dallara WSR 3.5.
Sul circuito di Barcellona il pilota capitolino ha preso parte alla due giorni dei test collettivi, dividendo il lavoro tra il team Fortec Motorsport e la new entry BVM-Target, una seconda famiglia per Daniel dopo la conquista del titolo italiano di F.3 nel 2009. La volante della rossa del team Fortec la freccia di Fiano Romano ha staccato un ottimo quarto tempo dimostrando un buon feeling sia in condizioni di pista bagnata sia con le gomme slick, lavorando.

Nella giornata di martedì Zampieri aveva invece portato al debutto la Dallara del team BVW-Target, con l’obiettivo di accumulare dati preziosi per lo sviluppo della monoposto senza cercare la prestazione. Nonostante questo è di ottimo auspicio il terzo miglior tempo ottenuto nel primo turno di prove, in condizione di pista bagnata.

Per Zampieri sono stati due giorni di intenso lavoro durante i quali ha avuto la possibilità di lavorare con due realtà diverse. Con BVM-Target, alla prima uscita nel campionato World Series by Renault 3.5, è riuscito a staccare un ottimo secondo tempo in condizioni di pista bagnata, mostrando tutto il suo talento in queste difficili situazioni, per poi concentrarsi sul lavoro di sviluppo della monoposto raccogliendo il maggior numero di dati possibili. Con Fortec invece ha provato tantissimi set-up lasciando cadere in secondo i tempi del cronometro. Nonostante questo è arrivato un’incoraggiante quarto posto. Due giorni quindi più che positivi” commenta il manager e team director di BVM-Target (per il programma WSR 3.5) Giovanni Minardi “Ora ci sposteremo tutti al Motorland Aragon dove Daniel si dividerà tra team Draco e BVM” conclude Minardi.

La prossima settimana il circus della Formula WSR 3.5 tornerà in pista sul tracciato del Motorland Aragon, per altri tre giorni di prove libere (dal 18 al 20), dove Daniel Zampieri sarà al lavoro con il team Draco, nella giornata di lunedì 18, e nuovamente con BVM-Target (18-20).

SF – Davide Rigon conclude il tour asiatico

Rigon.jpg'Week end poco fortunato per Davide Rigon che nell’inedito circuito di Pechino, undicesimo appuntamento della Superleague Formula, è stato costretto a parcheggiare a bordo pista la sua monoposto per un problema al cambio.

In una gara che non assegnava punti per la mancata omologazione del Beijing International Street Circuit da parte della FIA, il leader di campionato non ha voluto prendere rischi pensando alla sfida finale sul tracciato spagnolo di Navarra, in programma il week end del 24 ottobre.

“In gara 1 ho avuto un problema al cambio nel giro di warm-up. Ero bloccato in quinta marcia, un problema strano che non ho mai avuto in precedenza. Nella seconda gara ho visto che non riuscivo a gestire la monoposto. Avendo poco grip non aveva senso rischiare di demolire la vettura in una gara che non assegna punti in classifica. Ora pensiamo a Navarra, dove difenderemo la leadership di campionato” dichiara Davide Rigon.

Situazione immutata quindi nella classifica con il talento vicentino sempre al comando della classifica con 635 punti. Tra quindici giorni sul tracciato di Navarra Rigon andrà alla caccia del suo secondo titolo nel campionato, dopo la grande vittoria nel 2008. Dovrà però guardarsi le spalle dagli attacchi del Basilea, attualmente secondo con 628 punti, Tottenham e Olympiacos fermi a 616 e dai rossoneri del Milan (591).

SF – Podio e leadership consolidata per Rigon a Ordes

Rigon.jpg'Per le sesta volta negli ultimi sei appuntamenti Davide Rigon conquista il podio, consolidando la sua leadership nel campionato Superleague Formula. Sul nuovissimo tracciato cinese di Ordes, nel primo dei due appuntamenti organizzati nella Repubblica cinese, il talento nostrano dell’Anderlecht ha conquistato il terzo posto nella Super Finale, dopo aver chiuso i primi due appuntamenti con un quinto e un ottavo posto.

Proprio grazie ai preziosi punti conquistati nelle due gare Rigon è riuscito ad accedere alla Super Finale, cogliendo la terza posizione dietro al Bordeaux, nonostante un testacoda. “Purtroppo in questo fine settimana ho sofferto a causa di molte circostanze e situazioni poco fortunate che hanno pesato sul bilancio finale del weekend. La nota positiva è che sono riuscito a conquistare dei punti importanti, che mi hanno permesso di mantenere la leadership nella classifica di campionato. In SuperFinale ho fatto un’ottima partenza, ma alla frenata della prima curva sono andato in testacoda per evitare Hanley e Wissel che si erano toccati. Il campionato è ovviamente ancora aperto, ma al momento sono leader e senza troppa sfortuna credo di avere tutto quello che serve per puntare a vincere”, commenta Davide Rigon.

Nelle prove libere la monoposto ha avuto qualche problema di set-up e prima delle qualifiche siamo intervenuti su molti parametri. La vettura è leggermente migliorata ma non è stat in grado di lottare per le primissime posizioni. Il qualifica comunque il problema maggiore è stata la monoposto del Bordeaux che è uscita di pista proprio mentre sopraggiungevo, ed ho perso mezzo secondo avendo dovuto alzare il piede. Non avevamo comunque la performance per puntare alla prima fila, ma credo potessimo ambire al quarto o quinto posto.” Conclude Rigon.

Il prossimo appuntamento con Davide Rigon e la Superleague Formula è in programma il prossimo week end (8/9 ottobre sul tracciato di Pechino per l’undicesimo e penultimo round stagionale.

CLASSIFICA SUPERLEAFUE FORMULA

1 8 RSC Anderlecht – DAVIDE RIGON 635
2 10 FC Basel 1893 628
3 19 Tottenham Hotspur 616
4 9 Olympiacos 616
5 3 AC Milan 591
6 7 Flamengo 504
7 1 Liverpool FC 432
8 22 AS Roma 426
9 16 FC Porto 421
10 24 Beijing Guoan FC 368
11 14 Corinthians 343
12 4 Galatasaray 332
13 33 Girondins de Bordeaux 318
14 2 Sporting Clube de Portugal 311
15 18 Sevilla FC 307
16 15 Atlético de Madrid 235
17 5 PSV Eindhoven 223
18 69 Olympique Lyonnais 213
88 Team China 26

SF – Rigon a Minardi.it “La corsa al titolo inizia ora”

Rigon.jpg'
Da qualche giorno Davide Rigon è il nuovo leader della Superlegue Formula. Per il giovane talento vicentino non è certamente una novità essere in testa in un campionato così importante, come dimostra il suo curriculum ricco di successi e titoli. Continua a leggere

WSR – Buon sesto posto per Zampieri a Silvestone

Zampieri.jpg'Sesto posto che fa sicuramente morale per Daniel Zamperi nel penultimo appuntamento della World Series by Renault 3.5 sul tracciato di Silverstone.
Il pilota romano, scattato dalla quinta fila, è stato abile a tenersi fuori dai guai nella fase iniziale della gara, mettendo successivamente in pista un ritmo costante e vicino a quello dei migliori che gli hanno permesso di conquistare un importante sesto posto e l’ottavo posto in classifica generale con 51 punti.

Rispetto a quindici giorni fa abbiamo fatto un passo indietro. In condizioni di downforce non siamo riusciti ad essere così competitivi, mentre il sesto posto di gara-2 ci ha dato morale per chiudere alla grande la stagione e per dimenticare l’episodio di sabato mattina. Purtroppo, colpito dalla reazione improvvisa dal team manager del team ISR, ho reagito malamente. Questi episodi non dovrebbero succedere, soprattutto quando due piloti si stanno chiarendo verbalmente su episodi capitati in pista. Ora avremmo tre settimane per preparare al meglio l’appuntamento su l tracciato di Barcellona” commenta Daniel Zampieri

Zampieri sarà nuovamente impegnato per l’ultima tappa del campionato, in programma a Barcellona il prossimo 10 ottobre, con l’obbiettivo di ridurre il distacco che lo separa dai vertici della classifica: “Voglio chiudere con una bella vittoria e in queste settimane lavorerò per raggiungere questo risultato”. Conclude il giovane talento dell’accademia Ferrari.

SF – Davide Rigon è il nuovo leader dalla Superleague Formula

Rigon.jpg'Obiettivo raggiunto!!! Davide Rigon centra in pieno il suo obiettivo, lasciare il circuito di Portimao, teatro del nono appuntamento della Superleague Formula, in testa al campionato.
Arrivano sul tracciato portoghese con un gap di 12 punti sul rivale Tottenham, il talento dell’Anderlecht chiude il fine settimana in cima alla classifica grazie ad un nuovo esaltante fine settimana e ad un bottino complessivo di 70 punti. Ora i punti di vantaggio sul primo degli inseguitori sono addirittura 14.

“E’ stato un fine settimana eccezionale, anche se non è arrivata la vittoria. Era importante fare più punti possibili e così è stato. La macchina andava molto bene e per questo voglio ringraziare ancora una volta tutti i ragazzi del mio team. La mia stagione parte da qui. Ci aspettano ancora tre gare fondamentali e difficilissime, due delle quali in Cina. Ora siamo noi a guidare la classifica e questo ci permetterà di prendere meno rischi, anche se certamente non abbasseremo il livello di guardia. Vogliamo continuare a vincere.” Commenta Davide Rigon

Per la settima volta su nove round Davide Rigon accede alla Super Finale a sei, grazie al secondo posto in gara-1 e ad una straordinaria rimonta nel secondo appuntamento, dopo aver preso il via dall’ultima fila per la regola dell’inversione completa dell’ordine di arrivo di gara-1. Autore di una condotta di gara impeccabile il portacolori bianco-viola dell’Anderlecht scala la classifica entrando di prepotenza nella top ten, passando sotto la bandiera a scacchi al nono posto, davanti ai suoi due principali avversari Tottenham (13°) e Milan.

Per l’italiano si aprono quindi le porte della Super Finale, dove instaura una bella lotta con il club inglese del Liverpool, conquistando il secondo podio su tre gare.

Grazie a questa nuova prova di forza Rigon guida la classifica con 576 punti, contro i 562 del Tottenham, 537 del Basel e 533 dei rossoneri. Prossimo obiettivo: la conquista della Cina (2/3 e 9/10 ottobre) prima del gran finale in Spagna a Navarra il 24 ottobre.

CLASSIFICA SUPERLEAGUE FORMULA

1 RSC Anderlecht – DAVIDE RIGON 576
2 Tottenham Hotspur 562
3 FC Basel 1893 537
4 AC Milan 533
5 Olympiacos 528
6 Flamengo 464
7 AS Roma 410
8 Liverpool FC 382
9 Beijing Guoan FC 368
10 FC Porto 361
11 Corinthians 341
12 Galatasaray 320
13 Sporting Clube de Portugal 279
14 Sevilla FC 264
15 Girondins de Bordeaux 258
16 Atlético de Madrid 215
17 Olympique Lyonnais 212
18 PSV Eindhoven 196