GT – Gabriele Lancieri “Peccato per la penalità”

lancieri.jpg'E’ stato un week end con due volti quello di Imola per il team Villois e per i piloti Gabriele Lancieri e Angelo Lancelotti.

E’ iniziato nel modo giusto per la vettura n°52 nella gara 1 del sabato conquistando un terzo posto. I due piloti sono stati gli unici “non Ferrari” a cercare di tenere il ritmo delle auto di Maranello, cosa molto difficile, dove gli altri marchi (Porsche,Audi, Ford) non sono mai riusciti ad entrare in gara. In gara 2 le cose sono andate diversamente fin dalla partenza dove con Lancelotti alla guida si creava un contatto tra lui e l’Audi R8 del tedesco Tiemann.

Il bresciano involontariamente scartava sulla sinistra per evitare la vettura che lo precedeva, e così innescando una collisione che portava il tedesco contro il muro sul rettilineo principale, poi nell’impatto tornato in pista coinvolgendo altre vetture. La gara viene sospesa con bandiera rossa ma il tempo di gara viene considerato comunque. Al restart Lancelotti mantiene la sua posizione e dopo pochi giri deve già dare il cambio a Lancieri.

L’imolese appena sale si accorge che qualcosa non funziona e dopo appena 3 giri esplode la gomma posteriore destra sul rettilineo principale. Un giro completo con una gomma esplosa fa perdere molto tempo e a questo punto la gara è già compromessa. Un vero peccato per la coppia del team Villois sia in termini di risultato ma soprattutto per essere stati coinvolti nell’ incidente ad inizio gara dove purtroppo il tedesco Marcel Tiemann ha subito serie conseguenze fisiche e al momento si parla della frattura di una vertebra e restano da fare indagini a livello cerebrale.

Terminata la gara i commissari hanno preso la decisione di arretrare 10 posizioni in griglia per la prossima gara. Gabriele Lancieri: Sono molto rammaricato del fatto successo in gara 2. Mi dispiace che la nostra vettura anche se involontariamente sia stata coinvolta nell’ incidente al via. Quello che mi preoccupa di più adesso che Tiemann non abbia avuto conseguenze importanti a livello fisico. Dal punto di vista sportivo sono contrariato per la decisione presa dai commissari per la prossima gara senza neanche avere convocato i piloti in direzione gara. Per quanto riguarda il risultato di sabato sono soddisfatto in parte perchè siamo stati gli unici ad avvicinarci alle prestazioni “eccessive” delle Ferrari 430 Scuderia. Se non viene rivisto il bilancio delle prestazioni (previsto nelle categorie Gt per avere un livello equo di tutte le vetture) il campionato diventa una storia solo fra gli equipaggi Ferrari. Noi e le altre macchine di altri marchi in Gt3 siamo bilanciati in termini di velocità mentre le 430 “viaggiano” a velocità molto più alta e hanno un guadagno nei tratti rettilinei notevole. Questo porta per noi a mantenere un ritmo per tutta la gara impossibile per gomme e freni. Confido che l’organizzazione del GT OPEN riveda tale situazione per la nostra categoria.”

La prossima gara è tra quattro settimane il 27 giugno a Spa-Francorchamps.

SF – Ancora un week da protagonista. Doppio podio per Rigon a Magny-Cours

Rigon.jpg'
Reduce dalla splendida vittoria in terra olandese di appena sette giorni fa, il pilota thienese Davide Rigon ha regalato al suo team un altro emozionante week end, grazie al doppio podio sul tracciato di Magny-Cours e la terza posizione in classifica generale.

Dopo aver dominato il girone A durante la prima fase della qualifica portando l’Anderlecht al comando della classifica con il miglior crono di 1:28.301, nei quarti di finale Rigon cede il passo per poco più di un dec al capitano del Basilea, accontentare così della quarta piazza sullo schieramento di partenza della prima corsa “La giornata di sabato è iniziata in salita – ha commentato il pilota italiano che porta in pista i colori dell’Anderlecht – perché nelle prove libere la mia monoposto aveva molti problemi di set-up. La squadra ha lavorato nella giusta direzione, ed in qualifica il passo è migliorato. Mi spiace aver perso il confronto con Wissel per un margine molto piccolo

Partito in salita, il weekend di Magny-Cours si è concluso in modo positivo per Davide Rigon. In gara-1 il pilota veneto è stato autore di un’ottima partenza, che gli ha permesso di passare dalla settima alla quinta posizione. Il portacolori dell’Anderlecht è stato penalizzato però da un cambio gomme molto lento, che gli è costato tre posizioni, ed è transitato sotto la bandiera a scacchi al settimo posto. “E’ stata una gara che purtroppo è stata penalizzata ai box – ha spiegato Rigon – anche se in questa corsa non avevo il passo per insidiare Buurman e Dolby. Un quarto posto però sarebbe stato alla nostra portata”.

Nel secondo appuntamento la sfortuna però di fa da parte e Rigon riesce a rimontare dalla settima posizione fino alla terza piazza finale, concludendo poi il fine settimana con al preziosissima seconda posizione nella Super Finale a sei. “Sessione dopo sessione la monoposto e migliorare. In gara-2 avevo un buon ritmo e siamo stati molto bravi a sfruttare al meglio il caos del pit stop- Ero proprio a fianco a Bourdais quando è accaduto l’incidente a tre, tra lui, Montagny e Perera. Per fortuna mi sono fatto da parte senza esser coinvolto. Nella Super Finale andavo ancora meglio e nei primi due giri ero anche più veloce di Buurman (AC Milan). La seconda piazza va benissimo, ed ora abbiamo tre settimane di tempo per prepararci in vista della prova di Jarama”.

Grazie a questa nuova dimostrazione di forza Rigon scala ulteriormente la classifica, conquistando la top ten. Il prossimo appuntamento con Rigon e la Superleague Formula è per il week end del 20-12 maggio in terra spagnola sul tracciato di Jarama, teatro del quarto round stagionale.

Classifica generale dopo 3 appuntamenti
1 19 TOT – Tottenham Hotspur 250
2 3 ACM – AC Milan 196
3 8 AND – RSC Anderlecht 183
4 10 BAS – FC Basel 174
5 9 OLY – Olympiacos CFP 151
6 22 ASR – AS Roma 145
7 7 FLA – Flamengo 139
8 2 SCP – Sporting Clube de Portugal 122
9 16 FCP – FC Porto 118
10 1 LFC – Liverpool FC 115
11 18 SEV – Sevilla FC 106
12 15 ATM – Atlético de Madrid 106
13 69 LYO – Olympique Lyonnais 81
14 33 GDB – Girondins de Bourdeaux 81
15 4 GAL – Galatasaray SK 76
16 14 COR – Corinthians 76
17 24 BEI – Beijing Guoan FC 54
18 5 PSV – PSV Eindhoven 42

FDA – Daniel Zampieri torna al volante della Rossa

ZampieriNuovo giorno di scuola per i ragazzi della Ferrari Driver Accademy. Sul tracciato romano di Vallelunga Mirko Bortolotti, Daniel Zampieri e Jules Bianchi si sono calati nuovamente nell’abitacolo della F2008 del dipartimento F1 Clienti per il terzo stage stagionale.

Di ritorno da Monaco dove ha disputato la terza tappa della World Series 3.5 Daniel si è quindi tuffato subito al lavoro con gli ingegneri della Scuderia del Cavallino Rampante, pensando anche al prossimo impegno sul tracciato di Brno “Grazie ai consigli degli ingegneri sono riuscito a migliorarmi in staccata, cercando di trovare dei punti di riferimento per la frenata. Vado a Brno determinato a recuperare più punti possibili”.

I progressi registrati nella preparazione dei tre piloti hanno entusiasmato il responsabile del progetto Luca Baldisserri, che così ha commentato la prova di oggi: “I miglioramenti sono tanti soprattutto nel loro metodo di lavoro; sono sulla strada giusta per diventare degli ottimi piloti”. Baldisserri ha anche aggiunto: “Vallelunga è una pista molto tecnica ed e’ stato interessante vedere l’approccio dei tre a questo tracciato, caratterizzato da curve medio veloci, che implicano un maggior degrado delle gomme tanto da obbligarli ad adeguare il proprio stile di guida”.

La Ferrari Driver Academy, in collaborazione con la Scuola Federale di pilotaggio CSAI di Vallelunga, è in pista anche nella giornata di oggi con i piloti della Formula Abarth, Raffaele Marciello e Brandon Maisano.

SF – Il diario di Davide Rigon: un week end da RE

Rigon.jpg'
Detto, fatto… Prima di partire per il circuito olandese, teatro del secondo round della Superleague Formula, Davide Rigon aveva confidato ai nostri microfoni di essere determinato a fare bene, puntando al podio.

Il giovane pilota veneto e portacolori dell’Anderlecht, squadra che milita nella lega belga, è andato ben oltre le sue aspettative dominando e monopolizzando l’intero week end olandese, firmando una fantastica pole position, – la prima stagione – in cui ha relegato il suo diretto avversario a oltre 6 dec scendendo sotto il muro del 1’24’’ e una schiacciante vittoria in gara-1 per poi siglare il raddoppio nella Super Finale, dopo aver chiuso una gara-2 tutta in recupero nella top ten. Per l’inversione completa della griglia il portacolori bianco-viole era scattato dall’ultima fila.

Sono veramente felice per questa vittoria. E’ stato un fine settimana fantastico, in quanto non ci aspettavamo di poter vincere già ad Assen. Principalmente il nostro obiettivo era il podio. Rispetto a Silverstone abbiamo fatto diverse modifiche alla vettura e un grande passo in avanti, cercando di risolvere i vari problemi che avevamo accusato a Silverstone. Ad oggi ci mancano ancora 2-3 dec da recuperare. Eravamo al limite e più di così non si poteva fare.

Tutto il team è arrivato in pista carico e determinato a far bene. Io stesso avevo una gran voglia di tornare a guidare e certamente questo ci ha aiuto. Si sta creando un bel gruppo di lavoro e l’ambiente all’interno del team è molto disteso. Continuando su questa strada potremmo toglierci grandi soddisfazioni. Per l’Anderlechth si è trattata della prima pole e della prima vittoria. Erano tutti entusiasti.

La nostra stagione è iniziata ad Assen e siamo riusciti a fare un grande passo in avanti in classifica conquistando la quinta posizione. Ora dovremmo continuare su questa strada per completare la rimonta. In ogni fine settimana ci sono tantissimi punti in palio in quanto le due gare hanno lo stesso sistema di punteggio, nonostante l’inversione completa della griglia di partenza tra le due corse.

Il livello del campionato è incredibile e sono molto orgoglioso di farne parte. Per questo voglio ringraziare, oltre a tutto il team Azerti anche lo sponsor “epiù” che ha deciso di continuare a sostenere la mia carriera. Sono felice di aver ripagato la loro fiducia con questi importanti risultati. Ritornando alla Superleague, è un campionato che non ti permette nessuna sbavatura e nessun margine di errore, a partire dalla qualifiche dove l’errore viene pagato a caro prezzo. La concentrazione deve essere sempre al massimo fin dal venerdì. Il parco piloti è di prim’ordine con drivers di grandissima esperienza, con un passato in Formula 1 come Franck Montagny, Narain Karthikeyan, Sebastien Bourdais e il mio compagno di box Robert Doornbos al quale fino ad oggi sono riuscito a infilargli costantemente 7 dec. A mio avviso, rispetto al 2008, il livello si è alzato di quasi 1 secondo. I primi 10 in classifica sono veramente dei professionisti”

Il prossimo fine settimana la Superleague Formula riaccenderà i suoi propulsori per il terzo round, sulla pista francese di Magny-Cours, dove la scorsa stagione Davide Rigon riuscì a regalare all’Olympiakos un podio, grazie al secondo posto “Per Magny Cours non faremo molti cambiamenti, continuando a lavorare in questa direzione senza fare troppi esperimenti. Sarà una gara sofferta anche se sappiamo di essere tra i primi cinque più veloci in pista. Come ho detto prima dobbiamo ancora trovare 2-3 decimi sul giro. Dovremo lavorare sulla performance. Il tracciato mi piace e i freni saranno molto importanti. In Olanda purtroppo abbiamo avuto un piccolo problema sotto questo aspetto, anche se il team è riuscito a porre rimedio. Sono in forma e queste due vittorie fanno sicuramente morale. Voglio recuperare al più presto il gap in classifica.” conclude un Davide Rigon in piena forma

Grazie a questa stellare prestazione il capitano dell’Anderlecht ha trascinato il suo team fino alla quinta posizione in classifica, con un bottino di 112 punti. Prossimo obiettivo quindi Magny-Cours, per un altro week end da protagonista.

SF – Il re di Assen è Davide Rigon. Vince gara-1 e accede alla Super Finale

Rigon.jpg'
Il campione della Superleague Formula 2008 e nuovo capitano dell’RSC Anderleach Davide Rigon conquista con grande autorità la prima vittoria stagionale dominando e guidando il primo round.

Sul tracciato olandese di Assen il driver vicentino di aggiudica la prima gara in programma del week end accedendo di diritto alla Super finale di questo pomeriggio (ore 15.30) che vedrà sei piloti – i primi 3 classificati delle due manches – darsi battaglia sulla distanza di 5 giri, per incoronare il vincitore globale del weekend.

Nella partenza lanciato Rigon mantiene con autorità la prima posizione, seguito da Montagny. Nel walzer dei pit stop il portacolori bianco-viola cede temporaneamente la prima piazza, per poi andare a tagliare il traguardo al comando allo scadere dei 45’, mettendo il proprio autografo sulla prima manche e sulla prima vittoria stagionale.

Alle 14.30 il via alle ostilità di gara-2. Davide Rigon scatterà dall’ultima fila per l’inversione completa della griglia.

Assen Gara-1: La classifica:
1 – Anderlecht – Davide Rigon – 31 giri 45’02”776
2 – Flamengo – Franck Perera – 2”643
3 – FC Basel – Max Wissel – 4”602
4 – Roma – Julien Jousse – 9”155
5 – Milan – Yelmer Buurman – 11”074
6 – Liverpool – James Walker – 28”849
7 – Tottenham – Craig Dolby – 34”323
8 – Galatasaray – Tristan Gommendy – 34”688
9 – Corinthians – Robert Doornbos – 44”095
10 – Beijing – John Martin – 1’20”329
11 – Porto – Alvaro Parente – 2 giri
12 – Seville – Marcos Martinez – 2 giri

SF – Davide Rigon raddoppia ad Assen e vince anche la Super Finale

Rigon.jpg'
ha commentato Davide – devo ringraziare la squadra dato che da Silverstone ho chiesto tante cose per risolvere i problemi che avevamo, e mi hanno aiutato molto. Abbiamo lavorato bene anche durante le prove libere, sapevamo di avere un buon potenziale ma non pensavamo di poter conquistare prima la Pole Position e poi la vittoria in Gara 1. In Gara 2 c’è stato un problema che mi ha impedito di recuperare ulteriormente, ed anche nella Super Finale non eravamo sullo stesso livello dei migliori. Ho puntato a difendermi alla prima curva, sapendo che non ci sono molte possibilità di sorpasso, ed è andata nel migliore dei modi… Vincere in un campionato così competitivo come quello della Superleague Formula fa sicuramente piacere, visti i nomi importanti che compongono la griglia di partenza con piloti provenienti dalla F1, Champ Car e GP2. A mio avviso il livello di questa stagione è più alto di quello della GP2 Main Series e la vettura con i suoi 750 CV si posizione praticamente al pari della Dallara” conclude Rigon

Grazie a questo successo Rigon scala la classifica portando il suo Anderlecht al quinti posto con un bottino di 112 punti.

La prossima gara di Davide RIgon è in programma il prossimo fine settimana, tra il 22 e il 23 maggio, sul tracciato francese di Magny-Cours.

SF – Incredibile Rigon. Pole ad Assen

Rigon.jpg'Spettacolare pole position di Davide Rigon sul tracciato olandese di Assen, teatro del secondo appuntamento della Superleague Formula.
Dopo l’ottimo risultato nelle prove libere il portacolori dell’Anderlecht completa l’opera firmando la sua prima pole stagione, battendo sul finale il francese del Bordeaux Franck Montagny, fissando la migliore prestazione sull’incredibile tempo di 1:23.687

Inserito nel gruppo A insieme al Tottenham, Olympique Lyonnais, Atletico Madrid, Flamengo, Sevilla, Sporting Lisbon, Bordeaux e Galatasaray il vicentino detta subito legge portando la sua monoposto in vetta alla classifica, accedendo così alla fase finale. Sulla sua strada Rigon affronta il Porto di Alvero Parente e il Flamengo del francese Franck Perera. Nessuno riesce a tenere il suo ritmo. Nel finale il pilota vicentino si impone nettamente nei confronti di Franck Montagny nella finale risultando l’unico pilota ad infrangere la barriera del minuto e 24 secondi nella fase a scontri diretti.

Sinceramente non ci aspettavamo di poter lottare per la Pole Position – ha commentato Davide – già nelle libere avevamo intuito il potenziale della vettura ma pensavamo alle prime cinque posizioni, anche perché non sapevamo con quanta benzina viaggiassero gli altri. Invece è andata davvero molto bene. Devo ringraziare il team per il lavoro fatto da Silverstone. Mi hanno dato quello che volevo e sono contento di averlo sfruttato al massimo. Per domani sarà più difficile. Le gare saranno lunghe, ma penso che potremo contare su un buon passo…”

Il programma della giornata domenicale di Assen vedrà dare il via alle ostilità alle 11:00 con la disputa di Gara 1. La seconda corsa prenderà al via alle 14:30, sempre sulla distanza di 45 minuti. Poco dopo sarà la volta della Super Finale, che incoronerà il vincitore globale del weekend, nonché del premio da 100.000 Euro in palio in ogni round del 2010.

Qualifica A
1 – Anderlecht – Davide Rigon – 1:24.237
2 – Bordeaux – Franck Montagny – 1:24:328
3 – Flamengo – Franck Perera – 1:24.259
4 – Galatasaray – Tristan Gommendy – 1:24:579
5 – Seville – Marcos Martinez – 1:24.643
6 – Lione – Sebastien Bourdais – 1:24.705
7 – Tottenham – Craig Dolby – 1:25.376
8 – Sporting – Borja Garcia – 1:25.881
9 – Atletico Madrid – Maria De Villota – s.t.

Qualifica B
1 – Roma – Julien Jousse – 1:23:947
2 – Olympiacos – Chris Van Der Drift – 1:24.158
3 – Milan – Yelmer Buurman- 1:24.187
4 – Porto – Alvaro Parente – 1:24.277
5 – FC Basel – Max Wissel – 1:24.417
6 – Liverpool – James Walker – 1:24648
7 – Beijing – John Martin – 1:24.711
8 – Corinthians – Robert Doornbos – 1:24.881
9 – PSV Eindhoven – Narain Karthikeyan – 1:25.739

Quarti di finale
Roma – Julien Jousse – 1:24.459
Galatasaray – Tristan Gommendy – 1:25.015

Porto – Alvaro Parente – 1:24.421
Anderlecht – Davide Rigon – 1:24.263

Flamengo – Franck Perera – 1:24.183
Olympiacos – Chris Van Der Drift – 1:24.384

Milan – Yelmer Buurman- 1:24.035
Bordeaux – Franck Montagny – 1:24:330

Semifinali
Bordeaux – Franck Montagny – 1:24:014
Roma – Julien Jousse – 1:24.212

Finale
Anderlecht – Davide Rigon – 1:23.967
Flamengo – Franck Perera – 1:24.093

WSR – Due su Due: Zampieri conquista anche Spa sotto il diluvio

ZampieriDue su due. Il giovane portacolori della Ferrari Drivers Accademy Daniel Zampieri ci ha preso gusto e sul mitico quanto impegnativo tracciato di Spa-Francorchamps conquista il secondo podio stagionale.

Teatro del secondo appuntamento della World Series Renault 3.5, il tracciato belga regala al pilota capitolino e driver del team Pons un nuovo podio, grazie al secondo posto conquistato sotto la pioggia alla fine di gara-2 – nonostante un drive through, -, che vale a Zampieri la quarta posizione assoluta in campionato, primo dei rookie.

Dopo la conquista del secondo gradino nella gara di apertura di quindici giorni fa in terra spagnola, Zampieri conferma il suo ottimo feeling e le sue straordinarie doti in condizioni di pista bagnata, portando a termine una gara aggressiva.

E’ stato un inizio di gara difficilissimo,” commenta Daniel Zampieri “Nonostante abbia sofferto di aquaplaning sono molto soddisfatto per questo nuovo risultato. Due podi in quattro gare all’esordio in un campionato impegnativo come la WSR 3.5… cosa posso chiedere di più?”

Il prossimo appuntamento con Daniel Zampieri e la World Series by Reanult 3.5 e tra quindici giorni con il terzo round, tra le stradine del principato di Montecarlo.

WSR – Buona la prima per Daniel Zampieri

ZampieriSecondo appuntamento sul tracciato spagnolo di Motorland dal sapore amaro per il portacolori del team Pons Daniel Zampieri, costretto a parcheggiare in anticipo la sua Dallara #12 nel box al sedicesimo passaggio.
Continua a leggere

WSR – Sorprendente Zampieri Best rookie e podio al debutto in gara-1

ZampieriSul circuito spagnolo di Motorland si sono accesi i riflettori sulla nuova stagione della World Series by Renault 3.5 e sul debuttante Daniel Zampieri che senza indugi e con una gara capolavoro conquista al debutto il primo podio, grazie al secondo posto alla fine della prima gara, risultando anche il miglior esordiente.
Il campione della F.3 Italia e portacolori del team Pons Racing non tradisce le attese regalando il suo primo podio personale al programma Ferrari Driver Accademy. Fin dalle prove libere di venerdì la freccia romana porta la sua Dallara #12 nelle posizioni che contato, confermando il buon lavoro svolto nei test collettivi e l’ottimo feeling raggiunto in pochi mesi di lavoro tra vettura-team.

Scattato dalla seconda fila con il terzo miglior tempo, alla fine del primo passaggio il portacolori Rent Car-Go infila il poleman Ricciardo conquistando la seconda piazza, che riuscirà poi a difendere con autorevolezza per tutta la durata della gara, volando così verso il suo primo podio stagione.

“Sono veramente contento per questo primo podio. Il team ha risolto i problemi sulla mia vettura e tutto è filato liscio fin dalle prime prove libere. Abbiamo dimostrato il nostro potenziale e di poter lottare per un posto sul podio. Da domani si ricomincia da zero, con la Q2 e la seconda corsa.” commenta Daniel Zampieri

La paralo passa quindi al manager Giovanni Minardi “Sono molto contento per questo risultato, sopratutto i risultati ottenuti negli iltimi test collettivi. LA gara è stat perfetta. Peccato solo per l’ingresso della safety car, perchè dopo la prima sosta il ritmo di Daniel era migliore di Aleshin. Va bene così perchè qui siamo dei debuttanti.” conclude Minardi

Il programma del week end continuerà domani con la seconda qualifica che determinerà lo schieramento di gara-1, che concluderà il primo appuntamento 2010 della World Series by Renault 3.5 e di Daniel Zampieri