GT Open – Gabriele Lancieri si accorda con Villois

lancieri.jpg'Si riaccendono i motori per il campionato International GT OPEN. Il Campionato, che prenderà il via il week end del 16-18 aprile sullo scenario del circuito di Valencia, vedrà al volante della splendida Aston Martin DBRS9 GT3 l’imolese Gabriele Lancieri, con l’obiettivo di centrare il bis, dopo il titolo Team conquistato nella scorsa stagione.

In questa nuova avventura Gabriele dividerà il volante della sua Aston Martin DBRS9 GT3 con il bresciano Angelo Lancelotti.

Sono contentissimo di disputare anche questa stagione nel Gt Open, un campionato tra i più belli per le vetture GT, sia per l’organizzazione sia perchè si corre sugli autodromi più belli d’Europa,” – commenta Gabriele Lancieri – “Dopo un’ inverno difficile sono riuscito a concludere l’accordo con il Team Villois. Per questo voglio ringraziare tutto lo staff e i miei partner, che mi hanno dato le basi necessarie per poter essere al via .Tutto questo è un motivo in più per fare bene e per riportare a casa un altro titolo dopo quello nell’italiano del 2008.” Conclude il Lancio

Oltre alle Aston Martin prenderanno il via anche le temibili Ferrari 430 Scuderia, l’affascinante Ford GT40 e la novità assoluta, la Porsche con la nuova 997GT3, oltre alle veloci Audi R8.

Il campionato si snoderà tra Italia (Imola e Monza), Belgio (Spa Franconchamps), Germania (Nurburgring), Francia (Magny Cours) e Inghilterra (Brands Hatch), e Spagna (Valencia e Montmelo’-Barcellona).

Tutti gli appuntamenti del campionato potranno essere seguiti in diretta sul canale satellitare NUVOLARI (218 di SKY) e sul canale EUROSPORT 2 (210 di SKY).

SF – Rimonta, punti e top ten per Rigon a Silverstone

Rigon.jpg'
Davide Rigon saluta il primo appuntamento della Superleague Formula con un bottino di 38 punti, dopo una grande rimonta. Prossimo appuntamento il 15-16 maggio sul tracciato di Assen
FAENZA – Grande rimonta, 38 punti e top ten: sono gli ingredienti usati da Davide Rigon per il suo ritorno nel campionato che unisce il mondo dei motori con quello del calcio, la Superleague Formula.

Nella cornice di Silverstone il capitano e attaccante thienese del club dell’RSC Anderlecht si è reso protagonista di una grande rimonta dopo esser stato costretto a partire dalle retrovia per colpa di un problema all’acceleratore accusato sulla sua Elan/Panoz durante il turno di qualifica, riuscendo a concludere entrambe i manches in programma nella top ten, conquistando così un bottino finale di 38 punti.

E’ stato un weekend in salita – ha commentato il pilota veneto – a causa di un problema di bloccaggio dell’acceleratore che mi ha tormentato per tutto il fine settimana. Il risultato finale non è dei migliori, ma in gara-2 nonostante le gomme usate ho fatto dei buoni tempi. Inoltre nel pit stop abbiamo avuto un piccolo problema con la posteriore destra, che ci ha fatto perdere alcune posizioni. Spero che tutto si sistemi in vista della gara di Assen, perché il potenziale velocistico non lo abbiamo ancora dimostrato, e credo di poter dire la mia. Siamo solo alla prima giornata e ci sono ancora tanti punti in palio”. Conclude Rigon

Il prossimo appuntamento con Davide Rigon e la Superleague Formula è per il 15 e 16 maggio sul circuito olandese di Assen.

Davide Rigon firma con RSC Anderlecht e torna in Superleague Formula

Anderlecht.jpg'
Davide Rigon è dell’RSC Anderlecht. Dopo essere stato vicino a molti club, il giovane talento veneto ha scelto di indossare la casacca viola e di difendere i colori della squadra belga, tornando a tempo pieno in Superleague Formula, il campionato che per il terzo anno consecutivo unirà il mondo dei motori a quello del calcio.

Firmando con Rigon l’Anderlecht, gestito in pista dal team Azerti, si è assicurato il “pezzo da 90” del mercato, grazie ad un curriculum ricco di vittorie e titoli. Il neo capitano del club belga conosce molto bene il campionato e la monoposto, grazie al successo nel 2008 con i bianco-verde di Pechino e alla partecipazione nelle prime giornate della scorsa stagione con la casacca bianco-rossa dell’Olympiakos.

“Sono veramente contento di essser riuscito a tornare in Superleague e, per questo, voglio ringrazie il team Azerti per aver creduto in me. Il livello del campionato sarà molto elevato con molti piloti provenienti dalla Formula 1. Credo che sarà anche più competitivo della GP2,” commenta Davide Rigon “La macchina è molto bella, potente e impegnativa. Richiede una grande preparazione fisica. Fin dalle prime gare punterò alla vittoria e alle prime posizioni, oltre che a conoscere tutto lo staff del team per trovare la giusta intesa. Il calendario passa da 6 a 12 appuntamenti e anche questo è sicuramente un punto molto importante”

Per la stagione 2010 la Superleague Formula si presenta ai nastri di partenza ricca di novità, a partire dal numero di mach, che passa da sei a undici, con ancora una giornata da definire. Il girone di andata si giocherà tra Inghilterra (Silverstone), Belgio (Assen), Francia (Magny-Cours), Portogallo (Jarama), Germania (Nurburgring) e Olanda (Zolder), con fischio di inizio il prossimo 3 aprile. La fase finale si snoderà invece tra Inghilterra (1 agosto Brands Hatch), Italia (Adria) Portogallo (Portimao) e Spagna (Los Arcos e Jerez)

Ricco, ricchissimo, il montepremi finale che tocca quota 5 milioni di euro. Il nuovo campione della Superleague Formula sarà premiato con 1 milione di Euro, mentre al secondo e al terzo classificato spetteranno rispettivamente 500.000 e 250.000€. Confermata la Super Finale alla quale accederanno i migliori sei drivers tra le due manches che animeranno ogni week end.

“Il montepremi è veramente ricco. Credo che sia anche il più alto in Europa, secondo solo alla Formula 1… ma quello è un altro discorso,” continua un sorridente Davide “Gli organizzatori stanno lavorando anche per dare la possibilità di vincere un test in Formula 1…. che rimane il mio grande obiettivo per il 2011. In tutti questi mese ho continuato gli allenamenti in palestra, senza mai mollare, anche nei momenti più difficili in cui vedevo tutte le porte chiudersi. Sono pronto e non vedo l’ora di partire per Silverstone e tornare a guidare la manoposto

“Sono molto contento di essere riuscito a sistemare Davide in questo campionato che, insieme alla GP2 era il nostro obiettivo principale per questa stagione,” dichiara il manager Giovanni Minardi “Sono state giornate molto difficili perché dopo esser stati ad un passo dalla firma con i colori giallo-rossi della Roma, il team si è tirato indietro. Per fortuna abbiamo trovare un’ottima sistemazione in un ottimo team. Per questo voglio ringraziare il team principal di Azerti che ci ha dato un grosso aiuto per arrivare alla firma di quest’ accordo. Sarà una stagione molto competitiva, partendo proprio dal compagno di box di Davide, Robert Doornbos, un pilota molto veloce e con una grande esperienza a livello mondiale ” conclude Minardi

ALBO D’ORO SUPERLEAGUE FORMULA

SUPERLEAGUE FORMULA – CALENDARIO 2010
4 aprile – Silverstone (Gran Bretagna)
16 maggio – Assen (Olanda)
23 maggio – Magny-Cours (Francia)
20 giugno – Jarama (Spagna)
27 giugno – Nurburgring (Germania)
18 luglio – Zolder (Belgio)
1 agosto – Brands Hatch (Gran Bretagna)
5 settembre – Adria (Italia)
19 settembre – Portimao (Portogallo)
24 ottobre – Los Arcos (Spagna)
14 novembre – Jerez (Spagna)

Daniel Zampieri selezionato per il Ferrari Drivers Accademy

Minardi.jpg'Dalle curve di Barcellona al palcoscenico del centro congressi del circuito di Vallelunga per vestire la casacca rossa del Ferrari Drivers Academy. Il sogno di Daniel Zampieri, 19 anni e campione della Formula 3 Italia è diventato finalmente realtà.
Un 2009 e un inizio di 2010 che saranno impossibili da dimenticare per il giovane pilota capitolino: dopo aver dominato la scena nella F.3 Italia 3 e aver calcato il palcoscenico internazionale della GP2 Asia, si appresta a fare il suo debutto nella World Series by Renault 3.5, difendendo i colori del team Pons.

Il talento della freccia di Fiano Romano non è passato inosservato tra i corridoi del cavallino rampante di Maranello, che lo ha selezionato per entrare nella Ferrari Drivers Academy, il programma volto alla crescita dei campioni del futuro.

“E’ un sogno che diventa realtà. Poter far parte di una famiglia così importante e prestigiosa come la Ferrari è un grande onore, ma anche una grande responsabilità, che sono pronto ad assumermi. Come sempre darò il 110% per portare sul gradino più in alto della WSR 3.5 il cavallino rampante. L’ingresso nella Ferrari Drivers Accademy non rappresenta certamente un punto di arrivo…. ma solamente di partenza. Il traguardo è ancora lontano e io sono pronto a premere con tutte le mie forze sul pedale dell’acceleratore per raggiungerlo” commenta Daniel Zampieri dopo aver ritirato il premio per il sigillo nella F.3 Italia

“Sono molto contento per Daniel, un ragazzo che non molla mai. Ha detto bene lui: questo riconoscimento deve essere solamente un punto di partenza, e non di arrivo. Portare in pista un simbolo così carico di storia come il cavallino rampante vuol dire anche responsabilità. Uno stimolo in più per continuare a dare sempre il 110%, a partire dal 18 aprile con la prima tappa della WSR 3.5 sul tracciato spagnolo di Motorland” conclude il manager Giovanni Minardi

Nei prossimi mesi Daniel Zampieri potrà tornare al volante della Ferrari, partecipando alle giornate di test dedicate ai rookies

GP2 – Gara 2 – Zampieri sfiora la zona punti

zampieri'Sul circuito di Al Sakir Daniel Zampieri sfiora la zona punti nella seconda manche del terzo round della Gp2 Asia.
Scattato dall’undicesima posizione, dopo una grande rimontata portata a termine in gara-1, il campione della F.3 Italia si rende protagonista di una condotta di gara matura e priva di errori che lo conducono fino ai piedi della zona punti. Solo un’eccessiva usura dei pneumatici gli negano la soddisfazione della conquista dei primi punti.

Il portacolori Rent Cargo saluta il Bahrain con la consapevolezza che la zona punti sia sempre più vicina, grazie anche ad un feeling sempre migliore con la sua Dallara e l’equipe del team Rapax.

“Lascio il circuito sereno e con la consapevolezza di aver svolto un buon lavoro, soprattutto in vista dell’appuntamento finale che si terrà tra 15 giorni proprio qui ad Al Sakir, dove cercherò di andare alla conquista del primi punti. Purtroppo il problema alla sospensione accusato durante il turno di qualifica e l’eccessiva usura dei pneumatici nella seconda gara hanno compromesso il risultato finale. Nonostante questo comunque ho dimostrato di saper reagire e di poter lottare alla pari con tutti gli altri, senza commettere errori. Nella prima parte della corsa sono stato un po’ troppo aggressivo sollecitando eccessivamente le gomme, così nella parte finale i miei tempi si sono inesorabilmente alzati” commenta Daniel

“Questa è la risposta che mi aspettavo da un pilota come Daniel Zampieri. Ha saputo reagire alle difficoltà che si sono presentate durante il week end continuando a lottare senza abbassare la guardia e senza commettere errori. Questa è la cosa più importante. Il feeling con vettura e team migliora costantemente. Di questo passo la zona punti potrà essere alla sua portata tra quindici giorni nell’appuntamento conclusivo” dichiara il manager Giovanni Minardi

L’appuntamento conclusivo con Daniel Zampieri e la GP2 Asia è fissato tra quindici giorni (13-14 marzo) sul circuito del Baharin, in concomitanza con il primo gran premio del Mondiale 2010 di Formula 1

GP2 – Gara 1: Grande rimonta di Zampieri in Bahrain

zampieri'Grande prestazione per Daniel Zampieri che al debutto sul tracciato del Bahrain sfiora la top ten nella prima delle due gare in programma.
L’alfiere Rent Cargo si è reso protagonista di una gara esemplare, ricca di sorpassi e portata a termine senza sbavatura, dimostrando così di essere più forte anche della sfortuna che lo aveva colpito durante la sessione di qualifica con la rottura della sospensione.

Scattato dalla 19° piazza il campione della F.3 Italia ha scalato passaggio dopo passaggio la classifica, sfruttando nel migliore dei modi la sua Dallara#3 e la strategia messa in atto dal team Rapax, mostrando freddezza e sangue freddo anche nelle situazioni più difficili, conquistando la testa della corsa prima di rientrare per la sua sosta.

“Sono veramente soddisfatto per questo risultato. Senza il problema alla sospensione che ha condizionato la qualifica il risultato sarebbe stato certamente migliore. Ha fatto una bella gara in recupero compiendo diversi sorpassi, e questa è la cosa importante. Dobbiamo accumulare chilometri e fare molta esperienza. Ora guardo con grande fiducia alla gara di domani mattina” commenta il manager Giovanni Minardi

Domani mattina, alle ore 11.10 (ora italiana), si spegneranno i semafori per il secondo appuntamento che farà calare il sipario sul penultimo round della GP2 Asia.

Test Ferrari – Giovanni Minardi “Esperienza positiva per Zampieri”

zampieri'Sul circuito spagnolo di Jerez de la Frontera Daniel Zampieri ha “scartato” un regalo di Natale molto particolare e sicuramente non da tutti i giorni e non per tutti.
Grazie alla Scuderia Ferrari il campione italiano della Formula 3 ha coronato il suo sogno, mettendosi al volante della rossa di Maranello all’età di soli diciannove anni, facendo così scendere il sipario su un 2009 ricco di successi e soddisfazioni che difficilmente potrà dimenticare.

La prova con la Ferrari F60 è stata sicuramente un’esperienza molto importante per Daniel che per la prima volta si è messo al volante di una monoposto da Formula 1. Per quanto riguarda il riscontro cronometrico, il tempo segnato è stato buono, anche se forse si poteva scendere sotto il muro del 1’21’’. Proprio nelle ultime tornate, quando stava cercando di migliorare la prestazione, il dolore alla schiena l’ha costretto ad alzare il piede. Inoltre le condizioni meteo non sono state perfette in quanto siamo partiti con pioggia, perdendo così una decina di passaggi. Detto questo abbiamo ancora molto lavoro da portare avanti, per arrivare al 2010 ancora più carichi e agguerriti. Voglio ringraziare tutto lo staff della Scuderia Ferrari e l’ACI CSAI per averci regalato questa importante occasione. Ora lavoreremo sulla prossima stagione che inizierà per Zampieri con il secondo appuntamento nel campionato GP2 Asia” conclude il manager Giovanni Minardi

Davide Rigon terzo alla “6 Ore di Vallelunga”

Rigon.jpg'Palmares sempre più ricco e bacheca ancora più preziosa per il giovane talento di “casa” Minardi Davide Rigon che pone il suo sigillo sulla diciannovesima edizione della “6 Ore di Vallelunga Gold Cup”
Il ventitreenne pilota veneto è tornato a calarsi nell’abitacolo di una vettura a ruote coperta dopo la positiva esperienza nel Mondiale FIA GT, quando nel 2008 riuscì a conquistare all’esordio la preziosa “24 Ore di Spa-Francorchamps”, al volante della Ferrari 430 GT2.

Al sesto rintocco, in una cornice di quasi 10.000 spettatori, è la Lucchini classe CN4 del team Audisio & Benvenuto di Davide Rigon a tagliare per prima la linea del traguardo, conquistando così il terzo posto nella classifica generale assoluta.

Il driver veneto, dopo aver concluso la sua prima stagione in GP2 Mains Series, non tradisce nuovamente le attese, confermando così il suo talento innato anche al volante di un prototipo, non sfigurando il confronto con piloti di grande esperienza del calibro di Biagi e Piccini.

“E’ stata un’esperienza molto positiva in cui abbiamo conquistato un risultato importante, lottando alla pari con le Lola preparate per affrontare gare di 24 ore. E’ stata la mia prima “6 Ore di Vallelunga” e la chiamata è arrivata proprio all’ultimo. Sono lusingato che il Sig. Chiminellli e un team così importante come Audisio & Benvenuto Racing abbiano pensato proprio alla mia persona. Mi sono trovato molto bene e siamo riusciti a svolgere un grande lavoro. Senza avere la possibilità di testare la vettura durante le prove libere abbiamo conquistato la pole position di classe mentre in gara, per oltre 5h, abbiamo mantenuto la seconda posizione nella classifica assoluta, lasciando strada alla Lola n.3 solo negli ultimi 20 minuti. Ho avuto la possibilità di tenermi in allenamento mettendomi al volante di una vettura diversa da quelle a cui sono abituato.”

F.3 – Prossima fermata per Daniel Zampieri: MACAO

zampieri'Si fa sempre più vicino il giorno del grande debutto per il campione Italiano della Formula 3 Daniel Zampieri alla gara di Macao F.3, l’evento più importante delle formule propedeutiche.
Dopo l’esordio nel campionato GP2 Asia al volante della Dallara del team Piquet GP e la strepitosa prestazione nella due giorni di test collettivi in World Series Renault 3.5 (miglior tempo nell’ultima sessione) l’alfiere TNT è pronto a mettersi nuovamente in gioco al volante della monoposto preparata dal team Prema per prender parte al Formula 3 Macao Grand Prix, con l’obiettivo di conquistare il miglior risultato possibile, come dichiara il manager Giovanni Minardi “Per noi sarà sicuramente una trasferta, per vari motivi, molto dura: Daniel arriva a questo nuovo appuntamento senza aver mai potuto provare vettura, gomme e pista – per un attacco influenzale che lo ha colpito proprio in questi giorni – a differenza della maggior parte dei piloti. Inoltre dovrà confrontarsi con i migliori team di F3, e con drivers che possono vantare una grande esperienza a livello europeo. Come nostro uso e consumo ci presenteremo in pista con tutta l’umiltà che si addice ad un rookie, cercando di mettere a frutto tutta l’esperienza del team Prema per ottenere il miglior risultato possibile.”

Il driver capitolino è già arrivato sul circuito cittadino dove il prossimo week end (21-22 novembre) guiderà per la prima volta una Dallara-Mercedes, dopo aver disputato il Master di Zandvoort con la Dallara-Mugen del BVM Target

A Davide Rigon il premio Castellotti

Rigon.jpg'GP2 e poi Formula 1. Ha le idee molto chiare il giovane talento veneto Davide Rigon sul suo futuro prossimo, premiato dalla Scuderia Ferrari Club di Brescia con il riconoscimento intitolato ad Eugenio Castellotti, pilota lodigiano scomparso neppure ventisettenne a meno di un anno dalla vittoria alla Mille Miglia del 1956 su Ferrari 290S

Dopo aver fatto collezione di successi e titoli durante tutta la sua carriera, Davide si appresta a vivere la sua seconda stagione in GP2 “Nel 2010 conto di disputare una grande stagione in GP2 Main Series per poi puntare direttamente alla Formula 1, il mio obiettivo fin da quando ho iniziato a correre con i go-kart all’età di tredici anni.” dichiara Davide “In tutti questi anni ho corso e vinto molte gare, vincendo la Formula Azzurra, sfiorando il titolo nel 2006 in F3 Italia e mettendo il mio sigillo in F.3000 e Superleague Formula nei due anni successivi, facendo alcune apparizioni in Formula Renault 2.0, World Series Renault 3.5, affrontando e battendo piloti che hanno corso e che corrono oggi in F1, come Sebastian Vettel. Non potrò mai dimenticare il test al volante della Minardi F1 sul circuito di Vallelunga nel 2005″

Sempre nel 2008 l’alfiere Minardi prende parte ad alcune gare del Mondiale FIA GT al volante della Ferrari F430 del team BMS Scuderia Italia, vincendo al debutto la 24 Ora di Spa-francorchamps. Il 2009 è l’anno del grande passo verso la GP2: si presenta ai nastri di partenza delle ultime tre tappe della GP2 Asia al volante della Dallara del team Trident, regalando alla sua scuderia il podio sul circuito malese di Sepang, per poi firmare il suo debutto nella Main Series – sempre con il team di Maurizio Salvadori – dove conquista un esaltante quinto posto tra i saliscendi di Spa-Francorchamps e il primo punto in Ungheria, mettendo in mostra tutto il suo talento e aiutando il team nello sviluppo e nella crescita della monoposto.

Il nostro premio – ha spiegato Luciano Dal Ben, affiancato dal presidente del Coni provinciale, Ugo Ranzetti e da Giorgio Ungaretti, direttore dell’Aci Brescia – è assegnato a piloti che offrono la migliore immagine sportiva e umana. E Rigon, tenuto conto della differenza di budget rispetto ad altri piloti, ha già ottenuto risultati incredibili”

Non è infatti un segreto che Rigon anno dopo anno abbia dovuto lottare con budgets ridotti all’osso che non gli davano la possibilità di effettuare giornate di test extra o di poter prendere parte a test collettivi per mettersi alla prova nelle diverse categorie. “Quanto contino i soldi l’ho capito quando faticavo a trovare i fondi per correre con i kart, mentre Lewis Hamilton arrivava in pista con l’elicottero” conclude Davide Rigon

Nonostante queste ulteriori difficoltà il palmares di questo ragazzo di soli ventitre anni parla da solo…