F.3 – Il team Minardi by Corbetta e Salvatore Cicatelli al top nei test di Misano

Corbetta'Intenso programma di lavoro per il team Minardi by Corbetta Competizioni che, dopo i test della scorsa settimana ad Adria, si è presentato nuovamente in pista per proseguire la preparazione alla nuova stagione nel campionato italiano di F.3: teatro di prova il tracciato di Misano Adriatico.

Gli Angelo Corbetta’s boys per la nuova sessione di test sono stati il giovane napoletano Salvatore Cicatelli e il romagnolo Nicolò Piancastelli, tornato al volante della Dallara F308 FTP dopo aver preso il via la scorsa stagione proprio con il team giallo blu.

Alla fine della sessione e delle 99 tornate Salvatore Cicatelli e il team Minardi by Corbetta Competizioni mettono in fila tutti firmando la migliore prestazione giornaliera con il crono di 1’32’655. In programma lo sviluppo della vettura e l’affinamento del setup, come dichiara lo stesso team principal Angelo Corbetta a fine sessione “Dopo Adria abbiamo proseguito il nostro lavoro di messa a punto e sviluppo della vettura in vista del primo appuntamento del 10 maggio. E’ stata una giornata molto produttiva in quanto abbiamo portato a termine tutto il nostro programma, riuscendo ad essere costantemente al vertice con Salvatore Cicatelli fin dai primi giri del mattino, montando gomma usata. Abbiamo ancora molto lavoro da svolgere perchè come dimostrano i riscontri cronometrici sarà un campionato ad alto livello e combattuto sul filo dei decimi. Bisognerà curare i minimi dettagli per essere sempre al vertice. Stiamo andando nella direzione giusta come dimostra il risultato delle nostre ultime uscite, anche se stiamo parlando sempre di test pre-stagionali”

Corbetta'E’ stata una giornata molto positiva in quanto siamo riusciti ad andare subito forte anche con gomme usate.” commenta Salvatore Cicatelli “Partivamo già da un buon setup e abbiamo dovuto fare solo delle piccole regolazioni. Questo è certamente un risultato molto importante visto che rimangono solo più due test (Mugello e Adria) prima del via. Dobbiamo ancora migliorare, sia io che la macchina, ma sono molto fiducioso. Ora sarà importante continuare a lavorare tutti insieme”

“Sicuramente non sono molto soddisfatto del mio tempo anche perchè era da dicembre che non guidavo una monoposto da Formula 3 e avevo accumulato un po’ di ruggine. Con questo tipo di vettura bisogna percorrere molti chilometri e per questo alla fine non abbiamo montato le gomme nuove” commenta Nicolò Piancastelli “Devo ancora migliorare in alcuni punti anche se dall’ultima volta la macchina è migliorata notevolmente. Fin dai primi giri mi sono sentito bene.”

Il team Minardi by Corbetta Competizioni scenderà nuovamente in pista per una doppia sessione di prove sui circuiti del Mugello e Adria (28 e 29 aprile)

Magione – Test 15 aprile
1 CICATELLI Salvatore – Corbetta Competizioni – 1’32.655
2 CAMPANA Sergio – Lucidi Motors – 1’32.782
3 CAMPOS Daniel – Prema Powerteam – 1’32.964
4 KAMITSAKIS Stefanos – RC Motorsport – 1’33.092
5 CASTELLACCI Francesco – Prema Powerteam – 1’33.231
6 PRANDI Francesco – Lucidi Motors – 1’33.734
7 PIANCASTELLI Nicolò – Corbetta Competizioni – 1’35.461

F.3 – Daniel Zampieri firma con BVM-Target

DanielA conclusione della giornata di prove sulla pista rodigina di Adria Daniel Zampieri ha svelato i suoi programmi: dopo aver preso il via alle ultime due stagione in Formula Renault Italia ed Eurocup con Cram Competition e BVM-Minardi, il diciottenne pilota romano firmerà il suo esordio in Formula 3 Italia con BVM-Target.
Dopo una lunga sessioni di test invernali Daniel ha infatti deciso di continuare il rapporto con Giuseppe Mazzotti, iniziato nel 2006 con il suo esordio in F. Renault 2.0 Italia, per andare alla conquista del test al volante della Ferrari F1.

Sono molto contento di aver raggiunto questo accordo con il team BVM-Target.” commenta il pilota romano “Conosco da molti anni Giuseppe Mazzotti e questo sarà sicuramente un valore aggiunto. Sarà una stagione molto combattuta visto l’arrivo di nuovi e importanti team, ma sono determinato ad ottenere un grande risultato. In tutto questo inverno ho lavorato duramente sia in pista che in palestra e anche in questo ultimo mese continuerò a svolgere il mio intenso programma. Come sempre proverò a portare a casa il maggior numero di vittorie per poter conquistare il test a bordo della Ferrari F1 a fine stagione”

Con la nuova sfida Daniel Zampieri è entrato a far parte della famiglia Minardi, grazie all’accordo professionale con il manager Giovanni Minardi che gestirà la carriera sportiva del pilota romano. Per quanto riguarda la preparazione fisica e mentale il diciottenne si è affidato all’equipe del prof. Stefano Elia e al suo centro Driver Program di Forlì, con il quale ha già iniziato il suo programma.

Giovedì 9 aprile il portacolori TNT è tornato in pista a bordo della Dallara F308 FTP del team ravennate per proseguire la preparazione e lo sviluppo della monoposto in vista dell’esordio in campionato. “Sono soddisfatto della macchina perchè siamo riusciti a risolvere i problemi di setup. Dobbiamo ancora fare qualche passo in avanti, ma ad Adria partiremo da una buona base. Il 29 aprile saremo di nuovo in pista insieme a tutte le altre scuderie per l’ultimo test”

GP2 Asia – Grande rimonta di Davide Rigon in gara-2 sotto il diluvio

DavideNelle difficili condizioni atmosferiche sul tracciato malese Davide Rigon conquista un buon tredicesimo posto, dopo aver preso il via dall’ultima posizione in seguito al ritiro per un problema tecnico accusato durante il giro di ricognizione nel primo appuntamento.
In seguito alla pioggia torrenziale caduta nei minuti che precedevano la partenza la direzione gara decide di posticipare di trenta minuto lo start, avvenuto dietro Safety-Car e sotto una pioggia sempre violenta.

Davide, nonostante una visibilità pari a zero e le difficili condizioni in pista, si rende protagonista di una grande gara caratterizzata da numerosi sorpassi, priva di errori e girando su ottimi riscontri cronometrici, tagliando il traguardo al tredicesimo posto.

“E’ stata una gara molto difficile in quanto, partendo dal fondo, la visibilità era praticamente nulla. Sono comunque soddisfatto del risultato perché è frutto di numerosi sorpassi e privo di errori. Anche il nostro ritmo è stato molto buono infatti riuscivo a girare sugli stessi tempi dei primi. Senza il ritiro di ieri il risultato sarebbe stato ancora migliore. Abbiamo però mostrato un grande miglioramento rispetto alla gara precedente e questo è sicuramente molto importante sia per me che per il team stesso”

GP2 Asia – Primo contatto per Rigon con la pista malese

Davide
Sul circuito Internazionale di Sepang si è aperto ufficialmente il quinto round della GP2 Asia con la prima sessione di prove libere: alla fine dei 30 minuti Davide Rigon conquista la quindicesima posizione con il crono di 1:47.831
Trattandosi dell’esordio il pilota veneto ha sfruttato gran parte della sessione per imparare i segreti dell’impegnativo tracciato malese, iniziando a spingere soltanto a pochi minuti dalla fine del turno, diversamente dai suoi colleghi esperti che hanno ottenuto i miglior riscontri nei giri iniziali con temperature più basse.

Davide scenderà nuovamente in pista per gli ultimi 30’ minuti di qualifiche, che determineranno lo schieramento di partenza di gara-1, in programma domani.

Daniel Zampieri entra nella famiglia Minardi

DanielIl manager Giovanni Minardi e Daniel Zampieri, giovane promessa del motorsport italiano – classe 1990 – sono lieti di annunciare l’inizio della loro collaborazione professionale.

A partire dalla stagione 2009 Giovanni Minardi, con un passato in Formula 1 nelle fila del Minardi Team come Team Manager e responsabile alla logistica, e direttore sportivo nei Team Minardi by GP Racing (Euroseries 3000) e Scuderia Playteam (Superleague Formula), gestirà la carriera sportiva del pilota romano Daniel Zampieri che, dopo aver iniziato la sua attività nel mondo dei motori nel 1999 prendendo parte a numerose gare nei go-kart, nel 2006 passa alle monoposto firmando il suo esordio a soli 16 anni nella Formula Renault 2.0 Italia con il team BVM Racing. L’anno successivo Zampieri prenderà il via al campionato nazionale ed Eurocup con la scuderia Cram Competition per poi tornare nuovamente nel team diretto da Giuseppe Mazzotti nel 2008.

Daniel Zampieri entra così a far parte della famiglia Minardi, insieme al campione in carica Superleague Formula Davide Rigon e di F.3000 nel 2007, al Campione Italiano GT Gabriele Lancieri, Campione Italiano Renault Clio RS Luca Casadei e ad Alessandra Neri.

A quattro giorni di distanza dall’ultima sessioni di test sul tracciato di Adria, Daniel è pronto a calarsi nuovamente dell’abitacolo della Dallara F308 FPT del team BVM/Target. Domani (martedì 31) l’alfiere TNT continuerà il suo avvicinamento al primo week-end del Campionato Italiano di Formula 3 (in programma il 9-10 maggio sulla pista di Adria) prendendo parte ad una nuova sessione di test sulla pista di Magione.

“Sono contento di poter lavora di fianco a Giovanni Minardi e sono sicuro che insieme potremmo ottenere molti successi. Inoltre quest’anno potrò migliorare la mia preparazione atletica presso il centro di Forlì Driver Program del prof. Stefano Elia” commenta il romano “Domani sarò in pista sul tracciato di Magione per continuare il lavoro iniziato ad Adria la scorsa settimana, dove avevamo avuto qualche problema di messa a punto. Dobbiamo ancora migliorare l’assetto sulle piste lente e Magione è molto simile al tracciato veneto. ”

“Sono molto contento di iniziare questa collaborazione con Daniel Zampieri, uno dei migliori talenti italiani.” dichiara il manager Giovanni Minardi
“Sono sicuro che insieme potremmo divertirci molto festeggiando diversi successi, a partire da questa stagione nel Campionato Italiano di Formula 3”

Welcome Salvatore Cicatelli

Corbetta'Dopo Daniel Zampieri la famiglia Minardi è lieta di accogliere un’altra grande promessa dell’automobilismo italiano, Salvatore Cicatelli – classe 1990 – che a soli 18 anni può già vantare un test al volante della Ferrari F2008.
Continua a leggere

GP2 – Top ten per Davide Rigon nel secondo giorno

DavideNel secondo giorni di test della GP2 i piloti sono stati impegnati sulla configurazione A2 del tracciato del Paul Ricard, costituito da un lungo e velocissimo rettilineo. Sessione caratterizzata da un grande equilibrio in pista con tutti i 24 driver racchiusi in appena 1’5 secondi.
Ancora una volta il pilota veneto Davide Rigon completa numerosi passaggi continuando così il approccio con la vettura: alla fine della giornata sono addirittura 96 le tornate completate dal portacolori del team Trident.

Durante la sessione mattutina, condizionata da bel tempo e da una temperatura intorno ai 15°C, Rigon porta a termina 55 tornate provando diverse soluzioni aerodinamiche senza dare troppo peso ai riscontri cronometrici. Dopo la pausa tutti i team sono pronti a scendere nuovamente in pista e Davide e, alla fine delle 41 tornate ferma le lancette del suo cronometro su un ottimo 1:09.429, a solo mezzo secondo dalla migliore prestazione.

“Anche oggi sono riuscito a percorrere molti chilometri aumentando così il mio feeling con la vettura” commenta Davide Rigon ai microfoni di Minardi.it “Questa mattina abbiamo provato diverse soluzioni di setup e di aerodinamica senza tenere in considerazioni i riscontri cronometrici, mentre questo pomeriggio, dopo aver montato pneumatici nuovi, siamo andati alla ricerca della migliore prestazione. Purtroppo nel mio giro veloce, all’ultima curva, ho commesso una leggera sbavatura che mi è costata 2 decimi.
Con i dati raccolti in questa giornata siamo riusciti a trovare una configurazione per i tracciati veloci come Monza.

Domani avremo invece l’occasione di lavorare in previsione del week end di Montecarlo, visto che gireremo sul tracciato in configurazione 2D”

GP2 – Davide Rigon al Paul Ricard con Trident

DavideA partire da domani (mercoledì 11) la GP2 Main Series riaccenderà i suoi propulsori per una tre giorni di test collettivi (fino a venerdì 13 marzo) sul tracciato francese del Paul Ricard: tra i protagonisti anche il campione di casa Minardi, il ventiduenne vicentino Davide Rigon che, dopo l’esordio in GP2 Asia lo scorso 12 febbraio sul tracciato di Losail in Quatar è pronto a calarsi nell’abitacolo della Dallara-Renault del Team Trident Racing.

Dopo la sessione di test sul tracciato spagnolo di Jerez lo scorso novembre con il team di Adrian Campos, Davide Rigon continuerà il suo avvicinamento alla serie che ha lanciato molti giovani piloti nel grande circus della Formula 1.

Saranno tre giorni molto importanti in quanto daranno la possibilità al campione in carica della Superleague Formula di prendere confidenza con la vettura, come lui stesso ha dichiarato prima di partire per il tracciato francese ai microfoni di Minardi.it

“Sono veramente contento di poter prender parte a questa tre giorni di test collettivi sul tracciato francese, dove nel 2007 ho provato per la prima volta una monoposto da GP2 grazie alla vittoria del titolo di F.3000. Proprio per questo voglio ringraziare nuovamente il team Trident Racing e il suo Team Principal Maurizio Salvadori che, dopo avermi dato la possibilità di esordire in GP2 Asia, mi hanno voluto nuovamente con loro. Il mio obiettivo per questa stagione è esser presente sulla griglia di partenza di tutti i gran premi della stagione, a partire dal primo doppio appuntamento di Barcellona il prossimo 10 maggio. Proprio per questo, stiamo cercando il budgets richiesto. Saranno tre gioni di grande lavoro durante i quali cercheremo di raccogliere il maggior numero di dati per continuare lo sviluppo della vettura. Si tratterà di una grande occasione in quanto avrò la possibilità di conoscere i segreti della Dallara-Renault

GP2 Asia – Gara1: Rigon in rimonta nella notte di Losail

DavideNella notte di Losail il portacolori del team Trident Davide Rigon ha portato a termini la sua prima avventura in GP2 Asia, una corsa che lo ha visto protagonista di una buona rimonta nonostante alcuni inconvenienti al propulsore della sua monoposto.
Al via Rigon riesce a schivare l’incidente tra Sakon Yamamoto, rimasto fermo al via, e Yllmer Burmann, ma alla prima curva un tamponamento lo porta al contatto con la vettura che lo precede andando così a rovinare l’ala anteriore. Rientrato in pista dopo la sosta forzata inizia il recupero riuscendo a risalire fino alla quattordicesima piazza.

Il secondo appuntamento è in programma per sabato alle ore 17.00 (ora italiana)

“E’ stata una gara molto travagliata in cui è successo di tutto” commenta Davide Rigon “Alla prima curva un contatto mi ha rovinato l’ala anteriore costringendomi così ad una sosta fuori programma. Uno volta tornato in pista ho cercato di recuperare, ma a metà corsa la vettura ha avuto un brusco calo di prestazioni, riuscendo a tornare a girare su buoni tempi solo verso la fine. Con qualche giro in più a disposizione avrei potuto recuperare ulteriori posizioni. A fine gara, inoltre, controllando la telemetria abbiamo riscontrato che il propulsore non era al meglio. Considerando tutto questo siamo riusciti a conquistare una 14ma posizione e ora, insieme al mio ingegnere, stiamo lavorando per sistemare la vettura in vista del secondo appuntamento”

GP2 Asia – Gara2: Cala il sipario sul week end di Losail

DavideCon il secondo appuntamento in Qatar cala il sipario sul quarto week end della GP2 Asia, il primo per il pilota ventiduenne Davide Rigon al volante della Dallara del team Trident.

Scattato dalla settima fila Davide mantiene la posizione lanciandosi subito all’inseguimento di Villa che lo precede. Nel corso della gara le prestazioni della sua monoposto calano vistosamente, costringendolo così a difendersi dagli avversari che lo attaccano. Alla fine delle 23 tornate Rigon taglia il traguardo al quattordicesimo posto concludendo così un fine settimana travagliato.

“E’ stata una gara veramente difficile” commenta Davide Rigon appena sceso dalla sua vettura “Ero riuscito a partire bene mantenendo la mia posizione, ma passaggio dopo passaggio le prestazioni della macchina sono calate vistosamente per poi riprendersi a fine corsa. In certi momenti era molto difficile da governare e questo non mi dava la possibilità di aggredire le curve e di rispondere ai tempi dei miei avversari. Nonostante questo siamo riusciti a concludere al quindicesimo posto. E’ stato un fine settimana non facile, ma che mi ha dato la possibilità di imparare molto sul comportamento della vettura. Ringrazio il team Trident Racing e Maurizio Salvatori per avermi dato questa possibilità. Mi sono trovato molto bene e spero di avere ancora altre occasioni di correre con loro in GP2 Asia”

Il prossimo appuntamento con la GP2 Asia è per il 4 aprile sul circuito malese di Sepang, quinto round della serie.