FIA GT – Davide Rigon torna al volante della F430

Davide
A tre settimane dall’ultimo impegno nel Mondiale FIA GT, Davide Rigon è pronto a tornare al volante della sua Ferrari F430 n° 78 del team BMS Scuderia Italia per il settimo round sulla pista di Brno.
Rigon cercherà di dimenticare l’ultimo sfortunato week end, in cui si è stato costretto a parcheggiare la sua vettura a bordo pista per il cedimento del suo propulsore.

Il fine settimana prenderà il via sabato 13 con le due sessioni di prove libere da 80’ ciascuna in cui Rigon e il suo compagno di scuderia andranno alla ricerca del miglior setup in vista delle qualifiche, in programma sempre nella giornata di sabato a partire dalla 17.15, e della gara i cui semafori si spegneranno domenica alle 13.15. COme di consueto la gara avrà la durata di 2h e Rigon si alternerà alla guida con Joël Camathias.

“Per me sarà la prima volta sul tracciato di Brno e per questo dovrò sfruttare al meglio i turni di prove libere per imparare al meglio la pista.” commenta Davide Rigon “Per questa nuova sfida avremo un motore fresco e, inoltre, la Pirelli porterà delle nuove mescole che ci permetteranno di essere ancora più competitivi. Come sempre cercherò di dare il massimo per aiutare la BMS Scuderia Italia ad arrivare il più avanti possibile e l’obiettivo principale, ancora una volta, sarà il podio, anche se certamente non sarà facile visto l’elevato livello tecnico di team e piloti. Venerdì mattina, prima di raggiungere la Repubblica Ceca, sarò a Monza dov’è in programma il gran premio d’Italia di F1”

A quattro gare dalla conclusione del Mondiale Davide Rigon occupa la quarta posizione in classifica generale con 33.5 punti, a soli 2.5 lunghezze dalla “zona podio”

Davide Rigon “ Mi sento pronto, confido in una chiamata da un team di F1”

Davide
“Nuovo campionato ed ennesima vittoria per Davide Rigon”. In queste poche parole si potrebbe riassumere l’ultimo fine settimana del ventiduenne pilota vicentino, autore di un nuovo successo nel primo round della Superleague Formula, il secondo di questo 2008 iniziato per Rigon nel Mondiale FIA GT con i colori del team BMS Scuderia Italia, con il quale ha autografato la 24h di Spa-Francorchamps. Proprio con Rigon andiamo a ripercorrere una carriera che l’ha sempre visto dominare e vincere in tutte le categorie a cui ha preso parte, senza però suscitare il giusto interesse dei team di F1.

“Fino all’ultimo non si sapeva se il campionato Superleague Formula sarebbe partito o meno, ma una volta arrivati sul tracciato di Donington Park per il primo fine settimana di gara sono rimasto stupito per l’organizzazione molto professionale. La macchina (Elan/Panoz) è veramente fantastica e difficile da guidare: per la prima volta siamo riusciti finalmente a sfruttare al massimo la sua potenza e i suoi 750 CV. Come prestazioni è molto simile ad un GP2 (che avevo provato questo inverno dopo aver vinto il Campionato Euroseries 3000) anche se rispetto alla Dallara, non ha effetto suolo, ma il carico arriva tutto “da sopra” (come in Formula 1) e come dimensioni è leggermente superiore. E’ una monoposto molto professionale in quanto richiede una messa a punto rigorosa in cui il pilota, come il team, non deve lasciare nulla al caso.

Per quanto riguarda la prima gara non posso che essere soddisfatto: vincere il primo round di un nuovo campionato partendo dalla pole position e segnando il giro più veloce è qualcosa di fantastico. Abbiamo ancora un buon margine di miglioramento e questo mi rende ottimista per il proseguo della stagione. Anche il format delle qualifiche è interessante in quanto, dopo i 15 min, inizia la fase ad eliminazione diretta in cui si ha solo un giro secco a disposizione: in questo caso si vede il vero valore di ogni pilota.” Davide Rigon, prima di approdare in SF, aveva iniziato la stagione con il suo primo test al volante della GP2 Main Series del Team FMSI (9° miglior tempo su 65) per poi indirizzarsi verso il Mondiale FIA GT, dove ha conquistato la sua prima vittoria nella 24h di Spa e sfiorando in più occasione il podio fin dalle prime gare. Tra i suoi impegni anche il ritorno nel campionato Euroseries 3000 e Formula Master “Purtroppo per forza maggiore abbiamo dovuto abbandonare il progetto GP2 per il 2008, in quanto non eravamo riusciti a recuperare il budgets necessario per l’intera stagione. A qual punto abbiamo deciso di guardarci intorno: a marzo avevo già firmato con Zakspeed per il progetto Superleague Formula, quando è arrivata la chiamata inaspettata di BMS Scuderia Italia per poter disputare il Mondiale FIA GT2. Per me si trattava di una sfida completamente nuova che ho accettato senza pensarci, visto anche l’importante e la storia del team in questione. Come tutti i Mondiale, il livello tecnico delle scuderie e dei piloti è molto elevato e con il mio preparatore atletico abbiamo lavorato duramente in funzione del FIA GT e della SF, ma anche di altri impegni ancora più importanti come potrebbe essere un test in F1. Fino a questo punto il giudizio sul campionato direi che è buono in quanto abbiamo sfiorato in più occasioni il podio, nonostante la poca esperienza con questo tipo di vetture. La soddisfazione della prima vittoria poi si è fatta attendere solo cinque gare, ed è arrivata su uno dei circuiti più spettacolari al mondo e nella gara più dura di tutto il campionato: la 24h di Spa dove per tutto il fine settimana siamo stati superiori a tutti gli altri equipaggi. E’ stata una soddisfazione immensa, soprattutto per me che correvo la mia prima 24h. Durante la stagione ho preso parte anche ad una gara in F.3000 e in F. Master: avevo troppa voglia di tornare a guidare una monoposto.” commenta sorridendo Davide Rigon “Oltre a questo ho voluto vedere se, dopo aver guidato una Ferrari F430, riuscivo a riadattarmi subito alla guida di una vettura da “Formula”, e così effettivamente è stato. Ogni volta che salgo su una monoposto trovo subito il limite, mentre viceversa mi servono alcuni giri per ritrovare il giusto ritmo con la vettura: sono nato sulle Fomule e sono la mia vita. Il team Zakspeed mi ha poi chiesti di prender parte ad una gara di F. Master per iniziare a conoscere i meccanici: inoltre è stato utile per esercitare il mio inglese.”

Ancora una volta quindi il giovane talento italiano Davide Rigon ha dimostrato tutto il suo talento: dopo aver vinto il campionato italiano di F. Azzurra nel 2005 arriva la chiamata di Gian Carlo Minardi per provare la sua monoposto di F1 sul tracciato di Vallelunga. Il cammino prosegue in F.3 Italia dove lotta fino all’ultima gara per il titolo, classificandosi al secondo posto, per poi approdare nell’Euroseries 3000 dove riesce a conquistare cinque vittorie e il titolo italiano ed europeo di F.3000. Rigon è uno di quei piloti che fin dall’inizio della sua carriera ha dimostrato di saper andar forte e di por vincere con qualsiasi vettura, e di essere quindi pronto per il grande passo verso la Formula1 “Ancora una volta ho voluto dimostrare sia a me stesso che a tutti gli addetti dei lavori il mio potenziale e le mie capacità di guida. Dopo questo ennesimo successo posso dire di esser pronto per la F1 e spero proprio che arrivi una chiamata: anche fisicamente sarei pronto, in quanto mi sto allenando in funzione di questo. Come sappiamo tutti per poter andare avanti in questo sport servono molti soldi e, ad oggi, il mio unico sponsor sono le mie capacità di guida…, nulla di più. Purtroppo sono pochi i team di Formula 1 che oggigiorno vogliono puntare sui giovani, anche se sono stato molto contento del Young Driver Test. In questi ultimi anni è mancato un Minardi Team che, alla fine di ogni stagione, dava l’opportunità ai migliori giovani di provare una sua monoposto. Spero vivamente che qualche team si accorga anche di me regalandomi questa importante opportunità. Poi a quel punto starà solo a me dimostrare ancora una volta quello che posso fare” conclude Davide Rigon.

SF – G. Minardi “Rigon? Meglio averlo in squadra che come avversario”

In attesa del secondo appuntamento della Superleague Formula sul tracciato tedesco del Nürburgring, in programma il prossimo 20-21 settembre, i microfoni di Minardi.it sono andati a trovare il Direttore Sportivo della Scuderia Playteam Sarafree, Giovanni Minardi, con il quale abbiamo discusso di questo inizio di campionato che ha visto l’AC Milan in leggera difficoltà a causa di alcuni problemi con il cambio.
“Rispetto a come erano partiti con i test collettivi, la prima trasferta della Superleague Formula per l’AC Milan e il Galatasaray è stata sicuramente sotto tono, visto il magro bottino di soli 6 punti. Purtroppo sulla vettura rossonera abbiamo riscontrato un problema al cambio, mentre con la seconda vettura semplicemente non siamo riusciti a ripeterci. Ora stiamo lavorando duramente in officina per recuperare il tempo perso e per sistemare al 100% le due monoposto: non possiamo più permetterci passi falsi e tutto il team sta già pensando al Nürburgring”. La Scuderia Playteam Sarafree è stata uno dei primi team ad aderire a questo nuovo progetto. Cosa vi ha colpito maggiormente? “Fin da subito abbiamo voluto accettare questa nuova sfida in quanto crediamo che con il tempo possa diventare uno dei campionati più importanti del motorsport. Ricordiamo che qui i piloti sono dei professioni, in quanto non sono loro a portare degli sponsor. Nonostante si tratti del debutto nel mondo delle “Formule”, il nostro obiettivo è sempre stato quello di vincere, anche se non sarà certamente facile visto la brutta partenza. Come ho detto prima fin dal prossimo appuntamento cercheremo il riscatto, visto che i punti in palio per ogni week end sono veramente tanti.

Il primo fine settimana ha visto come protagonista assoluto un pilota che Giovanni Minardi conosce molto bene e che è molto vicino a lui, Davide Rigon. “Purtroppo o per fortuna me lo aspettavo. Rigon si sta preparando al meglio in vista sia di questo campionato, ma anche di una chiamata “dall’alto”. Sta vivendo uno dei suoi momenti migliori non commettendo errori e, come dimostrano ancora una volta i suoi risultati, è sempre velocissimo, qualsiasi macchina abbia tra le mani. Avrei voluto averlo insieme a me nel team perchè è sicuramente l’uomo da battere. Non è mai bello avere Rigon come avversario”

SF – Pole, giro veloce e vittoria per Davide Rigon a Donington


Sul tracciato inglese di Donington Park questo fine settimana si è alzato il sipario sul primo round della Superleague Formula, il nuovo campionato che vuole unire il mondo dell’automobilismo con quello del calcio. Protagonista assoluto di questo primo appuntamento è il vicentino Davide Rigon al volante della Elan/Panoz V12 da 750 CV bianco/verde del Racing Team Beijing, portato in pista da Zakspeed che, dopo aver dominato le due sessioni di prove libere segnando le due migliori prestazioni (1:19.968 e 1:18.999) conquista anche la polo position, battendo il Sivilia FC di B. Garcia con il miglior crono di 1:18.529 vs 1:19.351,la vittoria in gara1 segnando il giro più veloce e conquistando la sesta piazza in gara 2 sotto una pioggia torrenziale dopo esser partito dalla 17ma piazza.

Il format delle qualifiche vede le vetture divise in due gruppi (A e B) in cui i piloti si danno battaglia per 15 minuti: in base al sorteggio, che vede i piloti stessi protagonisti, Davide Rigon viene inserito nel gruppo B, insieme al A.C Milan AS Roma, Tottenham Hotspur, Al- Ain, BVB Borussia Dortmund, FC Porto, SC Corinthians e del Glasgow Rangers. Alla fine della sessione sarà proprio il portacolori del Racing Team Beijing Guoan a strappare la migliore prestazione assoluta con il miglior crono di 1:18.746, davanti all’ A.C Milan (1:19.155) e AS Roma (1:19.562). Grazie a questo straordinario risultato Rigon si classifica per i quarti di finale, insieme al Sevilla FC, Tottenham Hotspur, Galatasaray, A.C Milan, A.S Roma, PSV Einhoven e Olympiacos. Iniziano così i quarti di finali che vedono i seguenti accoppiamenti: Sevilla vs Tottenham, Galatasaray Sk vs Beijing Guoan, PSV vs AS Roma e AC Milan vs Olympiacos.

Il primo a scendere in pista nel secondo quarto di finale è proprio il Galatasaray con l’italiano Pier Guidi che conclude il suo giro in 1:20.683. Arriva così il momento di Davide Rigon e alla fine del primo settore ha un vantaggio di 4 dec, che aumenta a 1.103 sec alla fine del secondo, per poi fermare il cronometro a 1:18.566: Davide Rigon e il Beijing Guoan sono in semifinale, insieme al Sevilla F, Olympiacos (che a sorpresa ha battuto il Milan) e il PSV Einhoven. La nuova sfida vede di fronte Beijing Guoan vs PSV Einhoven, ovvero Davide Rigon vs Y.Buurman: anche Buurman però deve cedere il passo al vicentino che approda così in finale con il Sivilia FC di B.Garcia.

Questa mattina (domenica) alle ore 11.00 si sono spenti i semafori di gara-1 il cui schieramento ha visto in prima fila il Beijing Guoan di Davide Rigon e Sivilia FC di B.Garcia: al via il vicentino riesce a mantenere il comando seguito proprio dallo spagnolo, ma dopo alcuni minuti di gara un contatto tra Corinthians e il Borussia Dortmund costringe la safety car ad entrare in pista. Davide Rigon continua la gara segnando il miglior giro in 1:20.523 (unico pilota a scendere sotto il muro del 1:21.000); alla ripartenza la monoposto bianco/verde riesce a prendere subito un buon margine e al primo passaggio ha già 1.4 sec di vantaggio sul Sivilla, che si deve difendere anche dagli attacchi dell’ AS Roma di Enrico Toccacelo. Proprio il romano riesce ad avere la meglio sullo spagnolo che si mette alla rincorsa del vicentino, il quale però può contare su un vantaggio già di oltre 2.5 secondi. Alla fine dei 45’ di gara è proprio il Beijing Guoan di Davide Rigon a passare per primo sotto la bandiera a scacchi, seguito dalla Roma e dal Tottenham. Con la regola della griglia completamente invertita in gara-2 Davide Rigon prende il via dell’ultima fila e in diciassettesima piazza.

Sotto una pioggia torrenziale Rigon è autore di una buona partenza e riesce a recuperare alcune posizione. Ancora una volta, dopo 24 min di gara, in seguito ad un contatto la safety car fa il suo ingresso sul tracciato e al 38’ Rigon e il Beijing Guoan sono già in lotta per l’ottava piazza con FC Basel. Alla fine di una grande gara caratterizzata da numerosi sorpassi Rigon taglia il traguardo in sesta piazza, alle spalle del vincitore Sevilla, Flamenco, Liverpool, Borussia Dortmund e Tottenham.

“Sono veramente contento per la pole e la vittoria. E’ un risultato fantastico” commenta Davide Rigon “Durante il sabato abbiamo lavorato molto duramente trovando un buon setup. In qualifica la macchina è stata perfetta e non ho commesso alcune errore. Non è stato certamente facile perché con questo tipo di qualifiche non si ha la possibilità di recuperare. Dopo i primi 15 minuti inizia la vera e propria battaglia. La gara è stata veramente difficile in quanto la safety car ha annullato tutto il mio vantaggio. Dopo la ripartenza però sono riuscito a riprendere un buon margine. La macchina con molto carburante a bordo era differente dalle qualifiche, ma ho continuato a spingere sempre al massimo. Sono veramente contento per aver conquistato la prima vittoria in Superleague Formula e la voglio dedicare al mio fantastico team. In gara-2 sono partire dall’ultima posizione e sotto una pioggia torrenziale sono riuscito a risalire fino alla sesta posizione rafforzando la mia leadership in campionato. Non potevo festeggiare nel migliore dei modi i miei 22 anni. Ora inizieremo a lavorare per il Nurburgring. Un grazie a tutto il team”

Con questo risultato Beijing Guoan e Davide Rigon lasciamo Donington al primo posto in classifica generale con 79 punti, seguiti dal Liverpool a 72.
La Superleague Formula riaccenderà i motori sul tracciato del Nurburgring il prossimo 20-21 settembre

SF – Donington Park: Pole position per Davide Rigon e il Beijing Guoan F.C

Davide
Dopo aver dominato le due sessioni di prove libere di questa mattina, Davide Rigon e il Beijing Guoan F.C si aggiudicano anche la prima pole position stagionale della Superleague Formula, battendo il Sivilia FC di B. Garcia con il miglior crono di 1:18.529 vs 1:19.351.
Rigon viene inserito nel gruppo B e, alla fine della sessione, sarà proprio il portacolori del Racing Team Beijing Guoan a strappare la migliore prestazione assoluta con il miglior crono di 1:18.746, davanti all’ A.C Milan (1:19.155) e AS Roma (1:19.562). Grazie a questo straordinario risultato Rigon si classifica per i quarti di finale, insieme al Sevilla FC, Tottenham Hotspur, Galatasaray, A.C Milan, A.S Roma, PSV Einhoven e Olympiacos: iniziano così i quarti di finali che vedono i seguenti accoppiamenti: Sevilla vs Tottenham, Galatasaray Sk vs Beijing Guoan, PSV vs AS Roma e AC Milan vs Olympiacos.

Il primo a scendere in pista nel secondo quarto di finale è proprio il Galatasaray con l’italiano Pier Guidi che conclude il suo giro in 1:20.683. Arriva così il momento di Davide Rigon che alla fine del primo settore ha un vantaggio di 4 dec, che aumenta a 1.103 sec alla fine del secondo, per poi fermare il cronometro a 1:18.566: Davide Rigon e il Beijing Guoan sono in semifinale, insieme al Sevilla F, Olympiacos (che a sorpresa ha battuto il Milan) e il PSV Einhoven. La nuova sfide vede di fronte Beijing Guoan vs PSV Einhoven, ovvero Davide Rigon vs Y.Buurman: anche Buurman però deve cedere il passo al vicentino che approda così in finale con il Sivilia FC di B.Garcia.

Alla fine è proprio Davide Rigon che conquista la prima pole position e la prima fila.

“Sono molto contento per la mia squadra e della mia macchina,” commenta Davide Rigon “perché abbiamo fatto un ottimo lavoro trovando un setup perfetto. In qualifica la macchina è stata perfetta e non ho commesso alcune errore. Non è stato certamente facile perché con questo tipo di qualifiche non si ha la possibilità di recuperare. Dopo i primi 15 minuti inizia la vera e propria battaglia”

Mondiale FIA GT, Superleague Formula: a tu per tu con Davide Rigon

Davide Rigon.jpg
Barcellona – Spa-Francorchamps – Vallelunga – Bucharest – Donington. Sono queste le tappe del ventunenne vicentino Davide Rigon di agosto, un mese davvero intenso di impegni per il Campione uscente Europeo di F.3000, attuale pilota del Mondiale FIA GT – Ferrari F430 con il team BMS Scuderia Italia – e prossimo pilota Superleague Formula.
Davide Rigon ha iniziato questo intensissimo tour de force con il primo test al volante della Elan/ Panoz da 750 CV: neanche il tempo di concludere la sessione ed è già in Belgio per la quinta tappa del Mondiale FIA GT dov’è in programma la mitica 24h di Spa-Francorchamps. Week end che si concluderà nel migliore dei modi grazie ad una strepitosa vittoria che regala al vicentino il primo podio e la prima vittoria 2008. Neanche due giorni di riposo e Rigon è pronto a calarsi nuovamente nell’abitacolo Panoz per la seconda sessioni di test collettivi della Superleague Formula, dove ancora una volta riesce a regalare al Borussia Dortmund tre giorni da protagonista.

Nei prossimi 15 giorni Davide Rigon si divederà nuovamente tra il FIA GT (24 agosto – sesta tappa sul tracciato di Bucharest) e la Superleague Formula, per il grande debutto sul tracciato di Donington Park (31 agosto), dove fin dai primi test si è dimostrato molto veloce.

1.Sul tracciato di Spa-Francorchamps hai partecipato alla tua prima 24h e ti sei subito imposto con una fantastica vittoria. Ci racconti questa tua avventura al volante della F430 del team BMS Scuderia Italia?
La 24h è una gara unica ed è stata fantastica. Non abbiamo mai avuto nessun problema e la strategia del team è stata perfetta. Sicuramente l’esperienza della scuderia alla 24h di Le Mans è stata molto utile per riuscire a portare a casa questo successo. Fin dalle prove del giovedì siamo stati i più veloci e anche in gara abbiamo imposto il nostro ritmo, grazie anche alle gomme Pirelli.
Guidare la notte non è stato molto facile all’inizio anche se dopo poche tornate sono riuscito ad abituarmi portando a termine il mio stint senza commettere errori. Purtroppo mi è scoppiato un pneumatico, ma fortunatamente sono riuscito a controllare la mia F430. Una volta sostituito le gomme siamo ripartiti senza ulteriori problemi. Salire sul gradino più alto del podio è sempre fantastico.

2.Il prossimo appuntamento del Mondiale FIA GT sarà sul tracciato di Bucharest. Conosci il tracciato e quali sono le tue aspettative?
In questo periodo mi sento in forma e il team BMS Scuderia Italia è molto forte. Sicuramente mi piacerebbe poter battere i miei compagni di scuderia Malucelli/Ruberti e poter puntare ancora una volta al podio. Come in altre occasioni dovrò cercare di sfruttare i primi turni di prove libere per poter imparare tutti i segreti della pista, visto che per me sarà la prima volta su questo tracciato. Inoltre sarà fondamentale, ancora una volta, non avere alcun problema meccanico

3.Dopo cinque appuntamenti occupi la quarta posizione con 33 punti. A questo punto del campionato qual è il tuo obiettivo nel Mondiale FIA GT?
Il mio obiettivo, rispetto all’inizio dell’anno, non è cambiato: essendo un debuttante nel FIA GT la mia priorità è quella di portare al mio team il maggior numero di punti e la mia F430 il più avanti possibile. Come tutti i mondiali il livello tecnico è molto elevato e ci sono piloti con una grande esperienza. Proprio per questo cerco di dare sempre il massimo.

4.Passiamo ora a parlare di questa Superleague Formula. Nei due test collettivi (Barcellona e Vallelunga) hai avuto modo di provare la nuova Panoz. Ci puoi spiegare meglio questa vettura?
La Panoz SF è molto grossa. La cos che mi ha impressionato maggiormente è stata la frenata, molto simile alla Dallara GP2, e il cambio molto rapido. Purtroppo in questi due test non siamo riusciti a sfruttare ancora al 100% la sua potenza, ma ho potuto constatare che è una vettura molto impegnativo da guidare. Ha molto carico aerodinamico e non ha l’effetto suolo. Si sente proprio che tutto il carico arriva “da sopra”. E’ una vettura molto divertente e bella da guidare, anche se come ho detto prima, anche impegnativa da gestire.

5.Abbiamo potuto vedere che il volante è molto simile a quello di una Formula. Ci puoi illustrare le sue funzioni?
Il volante lo trovo veramente molto bello e come si può notare dalla foto è pieno di pulsanti, (molto simile a quello di una F1) e ora vi illustrerò le sue funzioni principali
1) Push to pass – premendolo darà circa 30 CV in più per alcuni secondi. Molto utile in caso di sorpasso
2) Pit limit – viene usato in corsia box per limitare la velocità a 60 km/h.
3) Conferm – viene usato nei momenti più impegnativi della gara e quando non puoi parlare via radio con il muretto. Premendolo, confermi al team che ti sono arrivate le informazioni.
4) Allarm – appena c’è qualcosa di anomalo (come ad esempio le temperature o la pressione del cambio troppo elevate) il computer di bordo te lo segnala illuminandoti lo schermo del volante. Per accettare o resettare lo schermo si preme questo bottone
5) Rain – attiva la luce posteriore (obbligatoria in caso di pioggia)
6) Neutral – ogni volta che si parte c’è una procedura da seguire. Per prima cosa bisogna premere la frizione (levetta posta dietro al volante), poi il pulsante “neutral”. A questo punto si inserisce la marcia con la levetta destra per partire. Questo bottone si usa anche per mettere in folle la vettura

7) Gcu – questo pulsante serve per cambiare la mappatura del cambio. Tendenzialmente si usa un “cambio” più veloce in qualifica e una più affidabile in gara
8) Ecu – serve per cambiare la mappatura del motore. Anche queste si cambiano per la qualifica e per la gara. A volte vengono cambiate per abbassare i consumi.
9) Talk – Apre il canale per parlare con il muretto
10) Page – permette di cambiare le 3 pagine che ci sono nel schermo principale: STAR, PRACTICE, RACE.
11) Fuel – quando si fa il rabbocco di carburante di preme per resettare i consumi
12) Drink – in questo bottone sarà installata una pompa per portare l’acqua al pilota per bere durante la gara.

Nello schermo principale si possono vedere le 3 pagine che danno al pilota tutte le informazioni sulla vettura, ovvero temperatura, pressione dell’olio del motore e del cambio. Inoltre viene indicata la marcia inserita e i giri del motore tramite i led che ti segnalano il momento giusto per cambiare ed evitare così i “fuori giri”

6.La Superleague Formula prenderà il via il 31 agosto sul tracciato Donington Park. Quale sarà il tuo obiettivo in questa nuova avventura?
Fin da quando ho deciso di puntare su questa nuova avventura il mio obiettivo è stato quello di vincere il campionato e, ora, dopo i primi test collettivi abbiamo la consapevolezza di poter far bene. Se il team ZakSpeed verrà incontro alle miei richieste per gli altri sarà molto difficile. Siamo tutti determinati a far molto bene.

Superleague Formula – Davide Rigon sempre tra i grandi a Vallelunga

Davide
Scende il sipario anche sulla seconda sessione di test collettivi della Superleague Formula e sul tracciato romano di Vallelunga che ha ospitato per questi 3 giorni di prova la nuove Elan/Panoz da 750CV.
Questo nuovo turno di prove ha visto ancora una volta il Racing Team Borussia Dortmund grande protagonista, grazie alle doti del giovane ventunenne Davide Rigon che in tutte le sessioni è riuscito a portare le sua Elan/Panoz nelle posizioni di vertice lottando sul filo dei millesimi con piloti del calibro di Robert Doornbos (AC Milan), ex Formula 1 e Champ Car.

“Sono stati tre giorni molto importati” commenta Davide Rigon all’uscita dell’autodromo di Vallelunga “in cui sono riuscito a raccogliere numerose informazioni su questa fantastica macchina. Insieme al team ho lavorato intensamente riuscendo a staccare ogni volta ottimi riscontri cronometrici anche con gomme usate. Proprio nella giornata di ieri ho concluso al secondo posto a 8 millesimi di secondo nonostante le gomme usate e il grande carico di benzina a bordo. Proprio con gomme usate abbiamo un ritmo impressionante. Questa mattina siamo riusciti ad essere sempre il più veloce e solo nei minuti finali ho ceduto la prima posizione. Torno a casa veramente soddisfatto e con la consapevolezza di aver fatto un ottimo lavoro. Ora avremo ancora due giorni di test prima del grande debutto a fine mese sul tracciato di Donington. Sono veramente carico e molto pronto sia fisicamente che mentalmente”

Prima del fischio d’inizio sul tracciato di Donington a fine mese, Davide Rigon scenderà nuovamente in campo per due “amichevoli”, programmate per le giornate del 21 e 28 agosto.

La Superleague Formula scatterà il prossimo 31 agosto sul circuito di Donington, per proseguire poi la sua avventura in altri 5 autodromi di livello internazionale, come Nurburgring (20-21 settembre), Zolder (4-5 ottobre), Estoril (18-19 ottobre), Vallelunga (1-2 novembre) e Jerez (22-23 novembre)

Vallelunga – Giorno 1
BORUSSIA DORTMUND – Davide Rigon 1:23.965

Vallelunga – Giorno 2
BORUSSIA DORTMUND – Davide Rigon 1:23.192

Vallelunga – Giorno 3
BORUSSIA DORTMUND – Davide Rigon 1:22.824

FIA GT – Strepitosa vittoria per Davide Rigon nella 24h di Spa

Davide
5° posto assoluto, 1° di categoria e, soprattutto, 1° vittoria nel campionato: questi i fantastici numeri del vicentivo Davide Rigon alla fine della prima 24h di Spa-Francorchamps, quinta prova del Mondiale FIA GT, al volante della Ferrari F430 rosso-giallo del Team BMS Scuderia Italia.

Dopo aver visto sfumare la soddisfazione del podio sui tracciati di Adria e Oschersleben, proprio nell’appuntamento più importante e sul circuito più spettacolare quanto difficile Davide Rigon è riuscito a conquistare il gradino più alto del podio e la prima vittoria stagionale.

commenta Davide Rigon “Una volta arrivati in Belgio tutto il team era carico e sapeva di poter far bene. Alla fine delle delle 24h di gara tutto è andato nei migliori dei modi: la strategia è stata perfetta così come le nostre gomme Pirelli, sopratutto quando nei mio stint ho montate le mescole intermedie e siamo riusciti a girare anche 3 sec più veloci degli altri. Proprio in quel momento siamo riusciti a prendere un notevole margine di vantaggio. Voglio ringrazie tutto il tea e i miei compagni di squadra per questo fantastico successo, il primo nel Mondiale FIA GT”

A Davide Rigon sono bastati quindi solamente cinque appuntamenti per raggiungere la prima vittoria nel mondiale: grazie a questo strepitoso risultato il ventunenne Rigon sale al quarto posto con 33 punti.

FIA GT – Qualifiche: Seconda posizione di categoria per Davide Rigon nella 24h

Davide
Alla fine dei tre turni di qualifiche sul tracciato di Spa-Franchamps, Davide Rigon e i sui tre compagni di scuderia Malucelli, Ruberti e Camathias sono riusciti a portare la loro Ferrari F430 n. 77 del team BMS Scuderia Italia gommata Pirelli fino al secondo posto, alle spalle dell’equipaggio composto da Biagi/Montanari/Farnbacher/Russo

La migliore prestazione è stato segnata, come dalla maggior parte degli equipaggio, durante la prima sessione di qualifiche, andata in scena giovedì sera dalle ora 20.30: proprio in quell’ora di sessione l’equipaggio n° 77 è riuscito a staccare un ottimo 2:21.766, a meno di tre decimi dai leader GT2 Biagi/Montanari/Farnbacher/Russo

La Ferrari F430 scenderà nuovamente in pista sabato mattina alle 10.15 per gli ultimi 20’ di prove per prepararsi alla 24h, il cui start è programmato proprio per sabato pomeriggio alle ore 16.00

“Sono veramente contento di questo risultato” commenta Davide Rigon appena sceso dalla sua F430 “Fin dai primi giri siamo riusciti a trovare il giusto setup segnando ottimi riscontri cronometrici. Siamo a meno di tre decimi dall’altra Ferrari e questo ci rende molto fiduciosi in vista della gara. Ora avremo ancora il warm up (20’ domenica) e poi nel pomeriggio il via della mia prima 24h”

Week end con vittoria per Gabriele Lancieri nel GT al Mugello

Scuderia
Il circuito del Mugello ha fatto da sfondo, per la seconda volta nella stessa stagione, al 5° appuntamento del Sara Gt – Campionato Italiano Gran Turismo.
La familiarità con il circuito ha permesso alla Scuderia Playteam Sarafree di imporsi fin dalla prima sessione di qualifica. Questa prima finestra ha, infatti, permesso di disegnare una griglia di partenza che vedrà Lancieri in seconda linea. Tedoldi invece, costretto ad uno stop anticipato già al primo giro per un problema al semiasse, partirà in ultima posizione.

“Ho utilizzato la gomma nuova perché le vecchie sono state danneggiate ieri, durante il mio testacoda nelle libere.” Ha affermato Gabriele Lancieri. ”Ho fatto pochi giri e sono abbastanza contento del risultato anche se forse non ho sfruttato al massimo ne la gomma, ne la macchina. Probabilmente se non ci fosse stato quel problema di ieri sarei potuto partire dalla prima fila. Comunque, in previsione campionato, abbiamo limitato i danni.”

Gara 1
A soli 2 weekend dal termine della stagione, la Scuderia Playteam Sarafree si riconferma in zona punti nonostante una gara combattuta e tutt’altro che semplice. La prima gara del weekend toscano, infatti, ha visto la Ferrari F430 n. 8 della coppia Busnelli/Lancieri tagliare il traguardo in 9° posizione. Nel frattempo il secondo equipaggio, con Tedoldi e Kemenater, conquistava ben 20 posizioni completando i 26 giri con il 15° tempo.

Il semaforo verde di gara1 ha visto la Ferrari F430 n. 8 partire dalla seconda fila mentre Tedoldi, a causa di un problema al semiasse durante le qualifiche, ha affrontato lo start alle spalle del gruppo.
Lancieri, nella partenza concitata, è stato costretto in 5° posizione mentre il gruppo di testa vedeva la Ferrari F430 n.4 seguita dalla n.16 e dalla n.23.
Intanto Tedoldi, sfidava la sorte conquistando 14 posizioni già al 7° giro, per proseguire con un buon passo sino all’8°, quando un testa coda lo ha proiettato in 27°posizione.
Lancieri, invece, seppure soggetto ad un contatto con un avversario continuava nel suo stint cercando di difendere la posizione da un pressante e agguerrito gruppo sino all’11° giro, quando ha passato il testimone al compagno Busnelli. Quest’ultimo, rientrato solo dopo aver scontato i 15 secondi di handicap previsti da regolamento, si è subito imposto in una straordinaria rimonta, comunque condizionata dai problemi al fondo e allo scarico ereditati dallo stint di Lancieri.
Appena qualche giro dopo anche Kemenater, subentrato al volante della Ferrari F430 n.7, ha sostenuto un buon ritmo per tutta la seconda parte di gara e guadagnato importanti posizioni.
La bandiera a scacchi, al termine dei 50 minuti di gara, ha congelato una classifica che confermava i colori blu e argento in 9° e 15° posizione, occupate rispettivamente dalle Ferrari F430 n. 8 e n.7.

“Mi dispiace molto per come sia andata. Il risultato è stato compromesso dal contatto con Davison. La botta con la Porsche ha danneggiato notevolmente la vettura e questo ha condizionato tutta la gara.” Ha affermato Lancieri. “Speriamo che vada meglio in gara due questo pomeriggio.”

Gara 2
Non tutto e non subito, ma i risultati arrivano e si fanno sentire. Dopo appena qualche ora dal finish di gara 1, la seconda sfida del weekend toscano si è svolta grazie ad un intenso lavoro della squadra blu e argento. Le Ferrari F430 n. 8 e n. 7, rimesse a nuovo, hanno permesso ai due equipaggi della Scuderia Playteam Sarafree di mettere a segno uno straordinario colpo e portare a casa rispettivamente la 1° e la 14° posizione.

A seguito della seconda sessione di qualifica, mentre Kemenater si preparava ad affrontare la gara dalla 3° fila, il poleman Busnelli faceva da apripista all’intero gruppo. La bandiera verde ha sostanzialmente confermato lo scenario iniziale. La Ferrari F430 n. 8 sfruttava, infatti, il vantaggio iniziale per imporsi in testa con un discreto margine di stacco fin dal primo giro. La n. 7, invece, conquistava una posizione e avanzava difendendo la 5° dal continuo pressing della Porsche di Lietz.
Tutta la prima parte di gara ha visto Busnelli precedere un gruppo di testa che vedeva alle sue spalle la Ferrari F430 n.2 e la n.5. Kemenater, nel frattempo, continuava a difendere la posizione. A nulla sono valsi i tentativi di sorpasso e le sportellate con la Porsche, seppure queste ultime siano costate una bandiera bianco-nera.
Al 13° giro Lancieri ha ereditato dal compagno la leadership del gruppo mentre, appena un giro dopo, Kemenater passava il testimone a Tedoldi.
La seconda parte di gara ha fotografato uno scenario in cui Lancieri, grazie ad un incisivo stint, ha conservato la posizione di testa per portare i colori blu e argento della Scuderia Playteam Sarafree sul gradino più alto del podio.
Tedoldi, intanto, tagliava il traguardo in 14° posizione.

“Sono molto contento. E’ stata una bella gara, molto sostenuta. Dietro di me c’erano Perazzini e Caffi. Li conosciamo entrambi per l’elevato potenziale in gara e questo mi ha portato a mantenere un ritmo sostenuto per tutto il mio stint.” Ha affermato Lancieri. “La squadra per l’ennesima volta ha reagito a tutti i piccoli problemi incontrati nel weekend sopperendo in modo eccezionale a tutto. Anche per questo merita un particolare ringraziamento.”