SF – Giovanni Minardi “Rigon ha consacrato la vittoria del 2007 in F.3000”

DavideCon l’appuntamento spagnolo di Jerez si è conclusa la prima stagione del direttore sportivo della Scuderia Playteam Giovanni Minardi nel campionato Superleague Formula, una stagione che ha visto l’AC Milan conquistare la terza posizione in campionato a sole due lunghezze dal PSV (secondo) e l’ottava con l’esordiente Alessandro Pier Guidi, capitano del Galatasaray

“La stagione è andata abbastanza bene anche perchè abbiamo costruito in pochi mesi, da zero, un team” commenta Giovanni Minardi “Con un po’ più di fortuna dalla nostra parte avremmo potuto certamente ottenere la seconda posizione in campionato, se non addirittura lottare per la vittoria. Purtroppo non abbiamo concluso 4 gare, lasciando così indietro punti importanti. Se paragoniamo i nostri risultati (Milan) con quelli del PSV certamente meritavamo la piazza d’onore, però anche questo fa parte delle corse. Per quanto riguarda invece Pier Guidi (Galatasaray) a Jerez, come in altre occasioni, la fortuna non è stata dalla sua parte: come primo anno nelle formule si è comportato molto bene e gli è mancata solo la vittoria. In gara-2 aveva un ritmo impressionante ma dopo il pit stop le gomme si sono subito degradate e la macchina è diventata inguidabile. E’ stato veramente bravo a portare la sua vettura al quarto posto.”

Gli organizzatori della Superleague Formula sembrano aver trovato la ricetta giusta per portare nuovamente il pubblico e gli appassionati negli autodromi, attirando anche su di se l’attenzione delle televisioni e dei media “La SF ha fatto un gran lavoro e dove hanno promosso al 100% l’evento sono riusciti a portare sul tracciato oltre 35.000 persone. Anche in Italia, a Vallelunga, siamo riusciti a vedere un buon pubblico, sia sugli spalti che all’interno del paddock. Il format delle gare e, sopratutto delle qualifiche, hanno convinto anche le televisioni a trasmettere in diretta numerosi eventi e, come in occasione dell’appuntamento spagnolo, anche le qualifiche. Proprio per questo sono convinto che l’anno prossimo team e piloti potranno contare su un pubblico e una visibilità ancora maggiore. Proprio per quanto riguarda la prossima stagione dovrebbero entrare a far parte nuovi club di calcio, come Real Madrid, Barcellona e Inter anche se ad oggi non c’è nulla di definitivo. L’obiettivo è quello di arrivare a 22/24 monoposto. In calendario inoltre dovrebbero entrare due gare extra europee, come Brasile e Abu Dhabi , arrivando ad un massimo di 9 appuntamenti.

Proprio all’ultimo giro della prima gara di Jerez Davide Rigon è diventato il primo pilota a vincere il Campionato SF, andando così ad inaugurare l’albo d’oro “Vincendo il campionato Rigon ha consacrato la vittoria nel 2007 in F.3000 mostrando ancora una volta a tutti gli addetti le sue qualità e capacità di guida. Ha conquistato il campionato non solo vincendo 3 gare su sei appuntamenti, ma correndo usando la testa, dimostrando freddezza e maturità nei momenti più difficili e con una vettura non sempre perfetta a causa di alcuni problemi meccanici. Per il futuro ci stiamo guardando intorno e vagliando le diverse possibilità. Speriamo di aver attirato l’attenzione di qualche sponsor in quanto ad oggi l’unico sponsor di Davide è il suo palmares”

Il neo campione Rigon saluta la Superleague Formula con un nuovo podio

DavideIl neo campione della Superleague Formula, il vicentino ventiduenne Davide Rigon, saluta il campionato con un nuovo podio nell’appuntamento conclusivo sul tracciato spagnolo di Jerez e davanti ad una folla record di 35.000 spettatori.

Dopo aver conquistato il titolo nel primo appuntamento Davide Rigon e il suo Racing Team Beijing Gu’Aon sono pronti a tornare nuovamente in pista per la seconda gara in programma con l’obiettivo di battezzare il neo-titolo con un nuovo podio: in seguito all’inversione dell’ordine di arrivo di gara-1 prende il via dalla nona piazza nello schieramento e, grazie ad una buona partenza, si mette subito alla rincorsa delle prime posizioni rimontando posizioni giro dopo giro. Dopo aver effettuato il pit stop e montato le nuove mescole Rigon torna in pista andando a conquistare la terza posizione alle spalle del vincitore James Walker (BVB Borussia Dortmund) ed Antonio Pizzonia (SC Corinthians)

“Ho affrontato questa corsa in modo molto più rilassato, pensando solo a spingere. Purtroppo alla prima curva ho bloccato una gomma e quindi per tutta la prima parte di gara il bilanciamento della monoposto non è stato ottimale. Dopo il pit-stop la vettura è stata perfetta, ma sono stato rallentato dal Flamengo che mi ha spinto fuori pista. Alla fine sono riuscito ad avere la meglio conquistando la terza posizione. A quel punto ho provato a recuperare anche su Antonio (Pizzonia), ma non c’era più molto tempo a disposizione. Sono comunque contento di aver chiuso il campionato con un nuovo podio e voglio ringraziare ancora una volta il mio ingegnere Giorgio Breda, i miei preparatori del Driver Programm Center e tutti i ragazzi del team. Sono soddisfatto di aver regalato il primo titolo della Superleague Formula al club di Pechino (Beijing Gu’Aon). Tra le altre cose qui a Jerez c’erano anche molti tifosi cinesi e questo mi ha fatto molto piacere. Ora per il futuro vedremo cosa fare, anche se certamente mi farebbe molto piacere poter ricevere una chiamata da un team di F1 per un test. Ora mi voglio godere questo nuovo successo”

Davide Rigon Campione Superleague Formula

Davide
Anno nuovo e nuovo titolo per il ventiduenne vicentino Davide Rigon: dopo la vittoria lo scorso anno del titolo italiano ed europeo di F.000 Rigon conquista con grande autorevolezza e da vero campione anche il titolo della Superleagie Formula, inaugurando così l’albo d’oro di categoria.

L’attaccante biancoverde del Beijing Gu’aon conquista la vittoria con una gara di anticipo, grazie al nono posto in classifica e al settimo del Liverpool, il suo più diretto avversario. Il week end del vicentino era partito nei migliori dei modo conquistando costantemente le posizioni di vertice durante le tre sessioni di prove libere, nonostante le gomme usate. Nelle qualifiche purtroppo un problema alla ripartizione della frenata lo porta all’errore facendogli concludere anticipatamente la sessione e costringendolo all’ultima posizione in griglia. Al via Rigon si rende protagonista di una gara intelligente senza prendere rischi nella fase iniziali. Giro dopo giro inizia la sua rimonta portando a termine anche un sorpasso capolavoro all’esterno ai danni del Flamenco. All’undicesimo passaggio il muretto biancoverde richiama il suo pilota e il pit viene svolto ancora in modo eccezionale. Al rientro Rigon occupa la decima piazza per andare a tagliare il traguardo al nono posto alle spalle di Liverpool e PSV, portando così il suo bottino a 373 punti, contro i 317 del Liverpool

“Non so veramente cosa dire. Sono contentissimo per questa vittoria, sia per me che per la mia famiglia, la mia ragazza Elisa e per tutti i ragazzi del team. Quando all’ultima curva mi hanno comunicato che ero campione non ci credevo. Ringrazio naturalmente il mio ingegnere Giorgio Breda e i miei preparatori atletici del Driver Programm Center. Con Giorgio è il secondo titolo, insieme a quello dello scorso anno in F.3000. È stata dura, perchè per tutta la gara ho dovuto lottare con problemi al bilanciamento della frenata e alla pressione idraulica del cambio. Ora rimango concentrato per la seconda gara-2. Voglio concludere al meglio questo week-end e questa stagione”

Tra le piste e le passerelle: a tu per tu con Alessandra Neri

AlessandraDopo aver preso il via nelle ultime due stagione al Campionato Italiano di F. Azzurra – Trofeo Michele Alboreto – il 2008 ha regalato alla brava quanto bella Alessandra Neri una Ferrari F430 GT3: è arrivata infatti la chiamata da parte del Team Made in Italy per prender parte al campionato EGTS, facendo così il suo debutto nel mondo delle ruote coperte.

Dopo la F. Azzurra quest’anno hai fatto il tuo esordio nel mondo delle ruote coperte. Ci racconti com’è andato il campionato?
Dopo la Formula Azzurra quest’anno ho fato il mio esordio nel mondo delle ruote coperte: all’inizio era strana l’idea di dover chiudere lo sportello e correre senza visiera abbassata, ma nonostante la mancanza di test mi sono adattata velocemente.

Il campionato è andato bene considerando anche che non ho preso parte alla gara inaugurale sul tracciato romano di Vallelunga e per questo la mia stagione era già compromessa. Devo comunque ringraziare il mio team, Made in Italy, che mi ha dato la possibilità di crescere gara dopo gara acquisendo un feeling sempre maggiore con la mia Ferrari F430 GT3.


Com’è cambiato il tuo modo di guidare passando dalle Formule alla Ferrari F430?

Tra una formula e una monoposto le traiettorie sono praticamente identiche, anche se cambia il punto di frenata, che è molto più lungo e bisogna tenere conto del rollio, particolare che all’inizio ho sentito molto.

E’ cambiato anche il tuo approccio alle gare e la tua preparazione fisica?
Con il passaggio alle ruote coperte ho dovuto cambiare il mio approccio, soprattutto considerando che era un campionato Endurance: le gare sono molto differenti da quelle sprint a cui ero abituata con le formule. Inoltre non ero da sola a correre, infatti dovevo dividere la vettura con la mia compagna di scuderia, particolare da tenere in grande considerazione per la messa a punto della vettura e per l’organizzazione delle gare.

Cosa ti ha colpito di più della tua Ferrari?
Il mio sogno è sempre stato quello di poter guidare una vettura di Maranello e quest’anno sono riuscito a realizzarlo. La vettura è assolutamente fantastica.

Per quanto riguarda il 2009 quali sono i tuoi obiettivi? Pensi di continuare con le ruote coperte o vorresti tornare alle monoposto, magari in F.3?
Per quanto riguarda il 2009 spero di riuscire a trovare il budget necessario per fare un campionato competitivo nel GT, anche se certamente non mi dispiacerebbe tornare nelle Formule, magari in F.3

Nella tua vita non ci sono solo le corse, infatti essendo anche una bellissima ragazza, partecipi a numerose sfilate. Com’è passare dalle piste alle passerelle?
Il passaggio dalle piste alle passerelle e anche ai banchi dell’università non è facile, ma ormai sono abituata ad organizzare il mio tempo e per fortuna riesco ancora a conciliare tutto

SF – Giovanni Minardi “Gioie e dolori a Vallelunga”

Davide
Gioie e dolori per i Racing team AC Milan e Galatasaray: la Scuderia Playteam questo fine settimana ha lasciato il tracciato di Vallelunga con secondo e un terzo posto, ottenuti alla fine di una prima ed esaltante gare che ha visto il nuovo sigilli del Beijing Guoan di Davide Rigon.

Seconda gara invece da dimenticare in quanto Robert Doornbos e il Milan sono stati costretti al ritiro nei primi giri a causa di un errore del Flamengo, mentre il Galatasaray dell’italiano Alessandro Pier Guidi è stato autore di un testa coda che gli ha fatto perdere posizioni importanti.

“Il week end era iniziato nella giusta direzione per i nostri colori nonostante le condizioni atmosferiche avverse.” spiega Giovanni Minardi, direttore sportivo della Scuderia Playteam “ Fin dai primi giri eravamo riusciti ad essere molto competiti, diversamente da com’era andata a Zolder. Qualifica e gare si sono svolte con pista asciutta e alle fine siamo riusciti a portare via una prima fila con il Milan segnando il secondo miglior tempo e andando a tagliare il traguardo al 2° e 3° posto. Purtroppo invece nel secondo appuntamento siamo stati poco fortunati: la bella partenza di Doornbos è stata vanificata dal Flamengo che ci ha buttato fuori nelle prime tornate, togliendo di fatto dalla lotta per il titolo. Con solo più una gara da disputare sarà difficile puntare alla vittoria, anche se il nostro obiettivo continuerà ad essere il gradino più alto del podio. Nonostante i molti inconveniente il nostro campionato fino ad oggi è positivo in quanto siamo riusciti a conquistare sia la polo position che la vittoria.

Voglio però sottolineare la bella prestazione di Davide Rigon che, nonostante arrivasse da una settimana difficile per lui, è riuscito ad imporsi a suo modo: in qualifica è stato penalizzato dalle gomme usate, mentre in gara-1 si è imposto con grande sicurezza e facendo un grandissimo sorpasso ai danni di Doornbos – pilota che ha militati anche in Formula 1 e Champ Car – dimostrando di avere gli attributi. In gara-2 partendo dall’ultimo posto si è reso protagonista di una grande rimonta andando a tagliare il traguardo al quinto posto senza prendere rischi eccessivi. Per tutto quello che ha fatto vedere si merita il primato in classifico e mi auguro che sia lui a vincere questo campionato”

La Superleague Formula tornerà in pista per il sesto appuntamento il prossimo 23 novembre, sulla pista spagnola di Jerez.

SF – Tripletta per Davide Rigon. Il Campionato ad un passo

Davide
Non c’è due senza tre.. Dopo Donington Park e Zolder il ventiduenne Davide Rigon, al volante della Elan / Panoz bianco verde del Racing Team Beijing Guoan, conquista la terza vittoria in campionato su cinque appuntamenti. Per la quinta giornata consecutiva il vicentino mantiene la vetta della classifica portando il suo bottino a 353 punti con 59 lunghezze sul primo degli inseguitori, il PSV Eindhoven di Buurman.

Il fine settimana di Davide Rigon sul tracciato romano di Vallelunga era iniziato con le tre sessioni di prove libere caratterizzate dal tempo incerto. In tutti e tre i turni la pioggia si alternava a dei spazzi di sole costringendo i piloti a diversi cambi di setup. La giornata del sabato continua con lo spettacolo delle qualche dove Rigon e il Beijing Guoan sono inseriti nel gruppo B insieme al Liverpool, Sevilla, Anderlecht, FC Basel, Borussia Dortmund, Rangers e Flamenco. Alla fine dei 15’ minuti Rigon è al comando con il miglior crono di 1:22.322, classificandosi di diritto alla fase finale, insieme al Flamengo, Anderlecht e Liverpool e ai quattro racing team del gruppo A – Corinthians, Milan, Galatasaray e Roma.

Nei quarti di finale Rigon deve affrontare la Roma dell’ex GP2 Pererà. Sul filo dei decimi Rigon e Perera si sfidano curva dopo curva e, alla fine è proprio l’italiano ad avere la meglio sul giallorosso passando così il turno. In semifinale Rigon è chiamato ad affrontare ancora una volta un team italiano: questa volta sono i diavoli della Scuderia Playteam, capitanati da Robert Doornbos. Al momento di entrare in pista la scuderia opta per mantenere le gomme usate e questo giocherà un ruolo determinante alla fine del risultato: al primo intermedio il milanista è in vantaggio di appena 39 millesimi, ma proprio a causa delle gomme usate il distacco alla fine del secondo e terzo settore è di 6 decimi. Davide Rigon viene così eliminato dalla fase finale, partendo dalla seconda file con il terzo tempo.

Come da tradizione nella Superleague Formula la partenza è lanciata dietro la safety car; al via Davide Rigon mantiene la posizione dietro a Valles e Doornbos. Il vicentino si fa subito minaccioso alle spalle dell’ex pilota di F1 cercando il sorpasso ma Doornbos è bravo a chiudere ogni volta la porta. Il capolavoro avviene però al nono passaggio quando il team decide di far rientrare subito il suo pilota per il cambio gomma: il pit stop è perfetto e Rigon può tornare in pista con mescole nuove. Il vicentino spinge al massimo fissando al tredicesimo passaggio la migliore prestazione in 1:23.600, portandosi così al comando della gara, posizione che riuscirà a mantenere fino alla bandiera a scacchi andando a cogliere la terza vittoria in assoluto.

Il secondo appuntamento è un Davide Rigon show: partito dall’ultima fila per aver vinto gara-1 il vicentino si rende protagonista di una straordinaria rimonta che lo porterà a tagliare il traguardo in quanta posizione, alle spalle del vincente Porto, della AS Roma, PSV Eindhoven e del Liverpool di Adrian Valles

“Sono veramente contento per questo terzo successo. E’ stata una gara fantastica e tirata fino all’ultimo giro. Purtroppo in semi-finale non abbiamo montato il set nuovo e questo non ci ha permesso di passare il turno qualificandoci solamente al terzo posto. In gara però sapevo di avere una macchina perfetta e i ragazzi e tutto il team sono stati eccezionali. Dopo aver montato le gomme nuove ho spinto al massimo segnando anche il giro più veloce della gara. In gara-2 ho fatto un’altra bella rimonta anche se partire dal fondo non è certo facile. Sono stato bravo ad evitare contatti con i mie avversari e alla fine ho portato a casa un quinto posto molto importante per il campionato. Con qualche giro in più a disposizione avrei potuto attaccare anche Valles. Ancora una volta lascio un circuito in testa al campionato e per questo sono molto contento. Ora inizierò a lavorare per Jerez”

Prossimo appuntamento con Davide Rigon e la Superleague Formula è per il 23 novembre sul circuito di Jerez, per l’appuntamento conclusivo.

La classifica
1 Beijing Guoan – Davide Rigon 353

2 PSV Eindhoven 294
3 Liverpool FC 291
4 AC Milan 267
5 RSC Anderlecht 244
6 AS Roma 243
7 Galatasaray SK 236
8 FC Porto 218
9 Sevilla FC 217
10 Tottenham Hotspur 207
11 Corinthians 205
12 Al-Ain 200
13 Rangers FC 190
14 FC Basel 183
15 Flamengo 171
16 BVB Borussia Dortmund 158
17 Olympiacos 142
18 Atletico de Madrid 120

GP2 – Davide Rigon a Jerez con il Team Campos

Davide
Settimana intensa per il ventiduenne Davide Rigon: in attesa di prender parte al quinto appuntamento della Superleague Formula sul tracciato di Vallelunga il vicentino è stato chiamata dal team Campos, scuderia campione uscente, per prender parte alla giornata di test collettivi della GP2 Main Series sul tracciato spagnolo.
Per Davide Rigon si tratterà del debutto al volante Dallara GP2 2008, avendo preso parte lo scorso inverno ai test collettivi sulla pista francese del Paul Ricard al volante della monoposto prima versione, come premio per la vittoria del titolo italiano ed europeo di F.3000: proprio in quell’occasione il vicentino aveva segnato il 9° tempo assoluto su 65 piloti, risultando il secondo miglior rooky.

Questo è un periodo molto delicato per Davide Rigon in quanto le scuderie decideranno la line-up per la prossima stagione: attualmente il palmares del vicentino in Superleague Formula conta una pole position, due vittorie, un terzo posto e importanti piazzamenti che lo hanno lanciato in vetta alla classifica. Nonostante la sua giovane età è riuscito ad avere la meglio su piloti con una maggiore esperienza, del calibro degli ex F1 Robert Doorbons, Antonio Pizzonia e degli ex GP2 Adrian Valles, Borja Garcia, Andy Soucek.

“Sono veramente contento di poter tornare a guidare una GP2 e, soprattutto, di poterlo fare con una scuderia così importante come il team Campos. Per me sarà la prima volta sia sul tracciato di Jerez sia con la nuova Dallara 2008, avendo provato soltanto lo scorso inverno la Dallara prima versione come premio per aver vinto il campionato di F.3000. Per me sarà una grande opportunità per mostrare ancora una volta il mio potenziale e, per questo, cercherò di sfruttarlo nel migliore dei modi. Sono in un buon momento e anche fisicamente sono pronto, come dimostrano i miei risultati in Superleague Formula.”

Gabriele Lancieri Campione Italiano Sara GT

Gabriele
Sul tracciato romano di Vallelunga Gabriele Lancieri, in occasione dell’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo, conquista il gradino più alto del podio nel secondo appuntamento: questo ennesimo successo consegna il titolo all’italiano e al suo team, la Scuderia Playteam.

Questo meritato traguardo arriva dopo ben 5 vittorie, 7 podi e 3 pole position

“Sono felicissimo. E’ un risultato straordinario, soprattutto perché combattuto fino all’ultimo.” Ha affermato Lancieri. ”Per quanto riguarda il mio stint, ho fatto la seconda parte di gara molto tranquillo. Ho cercato di risparmiare le gomme, di stare attento ai doppiati e di non rischiare inutilmente. La macchina c’era e non avevo bisogno di spingere al limite, soprattutto in questa pista. Ringrazio veramente tanto il team che mi ha supportato per l’intera stagione. Seppure ci siano stati degli alti e bassi, quando è stato il momento ci siamo sempre fatti valere.”

“Sono veramente felice per Gabriele perchè è un ragazzo molto veloce e una persona straordinaria.” commenta il manager Giovanni Minardi Con lui ho un rapporto stupendo e questo successo mi rende doppiamente felice. E’ da tanti anni che cerchiamo di realizzare un buon programma e alla prima occasione ci siamo fatti trovare pronti conquistando subito il titolo. Spero che questo sia solo l’inizio di tanti altri meritati successi. Naturalmente voglio ringraziare anche il suo compagno di scuderia max Busnelli e tutta la Scuderia Playteam Sarafree per l’ottimo lavoro fatto in questi mesi.

Domenica è stata una giornata veramente fantastica: due secondi posti e un terzo posto in Superleague Formula con l’AC Milan e il Galatasaray, la conferma di Davide Rigon al comando della classifica Superleague Formula e la vittoria di Gabriele nel GT Italiano. Cosa si vuole di più?”

Gabriele Lanciere porta così a due i titoli di casa “Minardi”, dopo la vittoria del Campionato Italiano Clio RS da parte di Luca Casadei… e la stagione non è ancora terminata …

SLF – Giovanni Minardi “Un fantastico week-end”

Alla fine del quarto week-end della Superleague Formula l’AC Milan di Robert Doornbos e il Galatasaray di Alessandro Pier Guidi sono riusciti a conquistare due secondi e un terzo posto, riscattando la difficile trasferta di quindici giorni fa sulla pista belga di Zolder.
“Il nostro fine settimana in Portogallo non era iniziato nel migliore dei modi” commenta il direttore sportivo della Scuderia Playteam Giovanni Minardi “in quanto alla fine delle due sessioni di prove libere eravamo piuttosto indietro. Nella breve pausa ingegneri e piloti sono riusciti però a compiere un mezzo miracolo ribaltando in nostro favore la situazione: alla fine delle qualifiche Doornbos ha portato la sua monoposto rosso-nera in prima fila cogliendo alla fine della prima gara un fantastico secondo posto. La più grande soddisfazione è arrivata però alla fine di gara-2 quando, partito dal fondo dello schieramento, è autore di una fantastica rimonta che lo porta nuovamente sul secondo gradino del podio. Pier Guidi con il suo Galatasaray ha poi completato il successo della Scuderia Playteam con il suo terzo posto. Tutti hanno fatto un lavoro perfetto, sopratutto ai pit stop. Purtroppo come molti anche le nostre vetture hanno sofferto il gran caldo e la pressione dell’olio stava iniziando a salire. Robert però è stato molto bravo a salvaguardare il suo propulsore evitando così di compromettere la sua corsa, cosa che molti piloti non hanno saputo fare.

Milan'

Stiamo lavorando duramente e tutti siamo determinati a raggiungere i nostri obiettivi. Purtroppo il materiale a disposizione è poco e per questo cerchiamo di non lasciare nulla al caso migliorando di volta in volta le regolazioni. Vogliamo dare ogni volta ai nostri piloti una vettura competitiva e senza problemi, in modo che possa sempre spingere al massimo.

Davide

Per Davide Rigon l’Estoril è stato un fine settimana poco fortunato, in quanto è stato rallentato da un problema al cambio durante la prima gara che l’ha tolto dalla lotta per il primo posto. In gara-2 poi è partito dalla corsia box e, nonostante anche un problema alla pressione dell’olio, è stato autore di una grande rimonta, andando poi a tagliare il traguardo al quinto posto. Anche lui è stato veramente bravo a preservare la sua vettura , dimostrando di saper correre in modo intelligente. Ancora una volta è riuscito ad aumentare il suo vantaggio e questo dimostra che rimane l’uomo da battere”

Dopo l’Inghilterra, la Germania, il Belgio e il Portoganno, la Superleague Formula approderà in Italia nel week-end del 1-2 Novembre, sul tracciato romano di Vallelunga per la quinta tappa. Per l’occasione il biglietto di ingresso sarà completamente gratis e quindi tutti gli appassionati e i tifosi potranno vedere in azione Davide Rigon e i loro bignamini al volante delle loro monoposto Elen / Panoz da 750 CV direttamente dal vivo.

SLF – Davide Rigon autore di una grande rimonta all’Estoril

Davide
Dopo la straordinaria prestazione di quindici giorni fa sul tracciato di Zolder, culminata con il secondo successo su tre appuntamenti, Davide Rigon è stato nuovamente uno dei principali protagonisti anche in terra portoghese: per il quarto week end consecutivo il vicentino lascia un circuito della Superleague Formula in vetta alla classifica, aumentando anche il proprio vantaggio sul primo degli inseguitori, il PSV Eindhoven.

Il fine settimana all’Estoril inizia subito nel migliore dei modi: alla fine delle due sessioni di prove libere, in programma nella giornata di sabato mattina, Davide Rigon al volante della Elan / Panoz bianco verde del Racing Team Beijing Guoan FC segna la migliore prestazione, battendo ancora una volta piloti con un passato in F1, del calibro di Robert Doornbos, Antonio Pizzonio, e degli ex GP2 Adrian Valles, e Borja Garcia, Andy Soucek e Franck Perera

Come da tradizione il programma intenso non permette pause e, dopo appena un ora, tutti sono pronti a scendere nuovamente in pista per dare inizio allo spettacolo delle qualifiche: club e piloti vengono divisi, per la prima fase da 15 minuti, in due gruppi alla fine della quale sarà definita la lista degli otto finalisti che si sfideranno per la conquista della pole position: dal sorteggio Rigon è inserito nel gruppo A insieme a FC Porto, PSV, Galatasaray, Al Ain, Anderelcht, BVB, Atletico, AS Roma, e PSV, mentre il gruppo B vede schierati Flamengo, Corinthians, Liverpool, AC Milan, Olympiacos, FC Basel, Rangers, Sevilla e Tottenham. Alla fine dei quindici minuti Davide Rigon porta la sua monoposto bianco-verde al secondo posto, davanti a FC Porto e Borussia Dortmund, accedendo così di diritto alla fase finale. Nei quarti di finale Davide Rigon si trova di fronte all’AC Milan dell’ ex F1 Robert Doornbos: alla fine della sua prestazione il vicentino ferma il cronometro sull’ 1:26.294, segnando la migliore prestazione fino a quel momento. Questo grande risultato però non è sufficiente, in quanto Doornbos mette in campo tutta la sua esperienza e la conoscenza della pista per staccare un 1:26.020.
La domenica è la giornata dedicata alle gare che vedranno i piloti impegnati per 44’ più un giro finale: sulla griglia di partenza Davide Rigon e il suo Beijing Guoan occupano la terza fina insieme all’ FC Porto e al via, grazie ad una buona partenza, conquista la quarto posto alle spalle di Liverpool, Milan e Roma. Il ritmo si fa subito alto e Davide Rigon continua a spingere mantenendo il contatto con la testa della corsa. Il vicentino si fa sotto iniziando a prendere le misure al pilota giallo-rosso che lo precede: un problema al cambio però lo costringe a correre l’ultima parte della corsa senza poter utilizzare le prime tre marce e ad affrontare anche i lenti tornantini da basse velocità in quarta marcia. Nonostante l’inconveniente Rigon continua a lottare tagliando il traguardo al quinto posto.

Il problema al cambio costringe il ventiduenne a prendere il via del secondo appuntamento dalla pit-line. Al via il ventiduenne si rende autore di un’entusiasmante rimonta recuperando posizioni giro dopo giro. Si mette in scia al Liverpool di Valles, il principale avversario in campionato fino a qual momento e, sfruttando un suo errore lo passa andando a conquistare, alla fine dei 45 min, nuovamente la quinta posizione e un altro risultato utile in ottica campionato.

“Dopo la bella prestazione nelle prove libere in qualifica non ho voluto spingere troppo nei primi due settori e questo non mi ha permesso di accedere alla fase successiva, conquistando solamente la sesta posizione in griglia. In gara-1 stavo facendo una buona gara mantenendo il contatto con la vetta della corsa. Proprio mentre stavo cercando l’attacco sulla Roma il cambio si è rotto, costringendomi a guidare senza le prime tre marce, togliendomi di fatto dalla lotta per la vittoria. Nel secondo appuntamento, dopo aver preso il via dalla corsia box e quindi dal fondo del gruppo per il poco tempo a disposizione per riparare il problema, sono riuscito a recuperare numerose posizioni arrivando nuovamente alla quinta posizione. La fortuna però non ha voluto assistermi: a causa del gran caldo la pressione dell’olio è iniziata ad aumentare facendo intervenire l’elettronica per limitare le prestazioni del motore con lo scopo di salvaguardarlo. Proprio per questo ero costretto a dover alzare il piede dall’acceleratore. Nonostante questo sono riuscito a conquistare la quinta piazza e altri punti importanti per il campionato. A due gare dalla conclusione ho un vantaggio di 35 punti ma, visto il gran numero di punti assegnati per ogni gara, non posso stare tranquillo, e per questo inizierò a lavorare fin da subito sul prossimo appuntamento”

Dopo l’Inghilterra, la Germania, il Belgio e il Portoganno, la Superleague Formula approderà in Italia nel week-end del 1-2 Novembre, sul tracciato romano di Vallelunga per la quinta tappa. Per l’occasione il biglietto di ingresso sarà completamente gratis e quindi tutti gli appassionati e i tifosi potranno vedere in azione Davide Rigon e i loro bignamini al volante delle loro monoposto Elen / Panoz da 750 CV direttamente dal vivo.

Classifica Superleague Formula
1 Beijing Guoan – Davide Rigon 271

2 PSV Eindhoven 236
3 Liverpool FC 235
4 AC Milan 216
5 Sevilla FC 199
6 AS Roma 190
7 RSC Anderlecht 189
8 Galatasaray SK 180
9 Tottenham Hotspur 173
10 Corinthians 169
11 Al-Ain 167
12 FC Basel 161
13 FC Porto 145
14 BVB Borussia Dortmund 143
15 Rangers FC 132
16 Flamengo 130
17 Olympiacos 110
18 Atletico de Madrid 93