Superleague Formula – Davide Rigon sempre tra i grandi a Vallelunga

Davide
Scende il sipario anche sulla seconda sessione di test collettivi della Superleague Formula e sul tracciato romano di Vallelunga che ha ospitato per questi 3 giorni di prova la nuove Elan/Panoz da 750CV.
Questo nuovo turno di prove ha visto ancora una volta il Racing Team Borussia Dortmund grande protagonista, grazie alle doti del giovane ventunenne Davide Rigon che in tutte le sessioni è riuscito a portare le sua Elan/Panoz nelle posizioni di vertice lottando sul filo dei millesimi con piloti del calibro di Robert Doornbos (AC Milan), ex Formula 1 e Champ Car.

“Sono stati tre giorni molto importati” commenta Davide Rigon all’uscita dell’autodromo di Vallelunga “in cui sono riuscito a raccogliere numerose informazioni su questa fantastica macchina. Insieme al team ho lavorato intensamente riuscendo a staccare ogni volta ottimi riscontri cronometrici anche con gomme usate. Proprio nella giornata di ieri ho concluso al secondo posto a 8 millesimi di secondo nonostante le gomme usate e il grande carico di benzina a bordo. Proprio con gomme usate abbiamo un ritmo impressionante. Questa mattina siamo riusciti ad essere sempre il più veloce e solo nei minuti finali ho ceduto la prima posizione. Torno a casa veramente soddisfatto e con la consapevolezza di aver fatto un ottimo lavoro. Ora avremo ancora due giorni di test prima del grande debutto a fine mese sul tracciato di Donington. Sono veramente carico e molto pronto sia fisicamente che mentalmente”

Prima del fischio d’inizio sul tracciato di Donington a fine mese, Davide Rigon scenderà nuovamente in campo per due “amichevoli”, programmate per le giornate del 21 e 28 agosto.

La Superleague Formula scatterà il prossimo 31 agosto sul circuito di Donington, per proseguire poi la sua avventura in altri 5 autodromi di livello internazionale, come Nurburgring (20-21 settembre), Zolder (4-5 ottobre), Estoril (18-19 ottobre), Vallelunga (1-2 novembre) e Jerez (22-23 novembre)

Vallelunga – Giorno 1
BORUSSIA DORTMUND – Davide Rigon 1:23.965

Vallelunga – Giorno 2
BORUSSIA DORTMUND – Davide Rigon 1:23.192

Vallelunga – Giorno 3
BORUSSIA DORTMUND – Davide Rigon 1:22.824

FIA GT – Strepitosa vittoria per Davide Rigon nella 24h di Spa

Davide
5° posto assoluto, 1° di categoria e, soprattutto, 1° vittoria nel campionato: questi i fantastici numeri del vicentivo Davide Rigon alla fine della prima 24h di Spa-Francorchamps, quinta prova del Mondiale FIA GT, al volante della Ferrari F430 rosso-giallo del Team BMS Scuderia Italia.

Dopo aver visto sfumare la soddisfazione del podio sui tracciati di Adria e Oschersleben, proprio nell’appuntamento più importante e sul circuito più spettacolare quanto difficile Davide Rigon è riuscito a conquistare il gradino più alto del podio e la prima vittoria stagionale.

commenta Davide Rigon “Una volta arrivati in Belgio tutto il team era carico e sapeva di poter far bene. Alla fine delle delle 24h di gara tutto è andato nei migliori dei modi: la strategia è stata perfetta così come le nostre gomme Pirelli, sopratutto quando nei mio stint ho montate le mescole intermedie e siamo riusciti a girare anche 3 sec più veloci degli altri. Proprio in quel momento siamo riusciti a prendere un notevole margine di vantaggio. Voglio ringrazie tutto il tea e i miei compagni di squadra per questo fantastico successo, il primo nel Mondiale FIA GT”

A Davide Rigon sono bastati quindi solamente cinque appuntamenti per raggiungere la prima vittoria nel mondiale: grazie a questo strepitoso risultato il ventunenne Rigon sale al quarto posto con 33 punti.

FIA GT – Qualifiche: Seconda posizione di categoria per Davide Rigon nella 24h

Davide
Alla fine dei tre turni di qualifiche sul tracciato di Spa-Franchamps, Davide Rigon e i sui tre compagni di scuderia Malucelli, Ruberti e Camathias sono riusciti a portare la loro Ferrari F430 n. 77 del team BMS Scuderia Italia gommata Pirelli fino al secondo posto, alle spalle dell’equipaggio composto da Biagi/Montanari/Farnbacher/Russo

La migliore prestazione è stato segnata, come dalla maggior parte degli equipaggio, durante la prima sessione di qualifiche, andata in scena giovedì sera dalle ora 20.30: proprio in quell’ora di sessione l’equipaggio n° 77 è riuscito a staccare un ottimo 2:21.766, a meno di tre decimi dai leader GT2 Biagi/Montanari/Farnbacher/Russo

La Ferrari F430 scenderà nuovamente in pista sabato mattina alle 10.15 per gli ultimi 20’ di prove per prepararsi alla 24h, il cui start è programmato proprio per sabato pomeriggio alle ore 16.00

“Sono veramente contento di questo risultato” commenta Davide Rigon appena sceso dalla sua F430 “Fin dai primi giri siamo riusciti a trovare il giusto setup segnando ottimi riscontri cronometrici. Siamo a meno di tre decimi dall’altra Ferrari e questo ci rende molto fiduciosi in vista della gara. Ora avremo ancora il warm up (20’ domenica) e poi nel pomeriggio il via della mia prima 24h”

Week end con vittoria per Gabriele Lancieri nel GT al Mugello

Scuderia
Il circuito del Mugello ha fatto da sfondo, per la seconda volta nella stessa stagione, al 5° appuntamento del Sara Gt – Campionato Italiano Gran Turismo.
La familiarità con il circuito ha permesso alla Scuderia Playteam Sarafree di imporsi fin dalla prima sessione di qualifica. Questa prima finestra ha, infatti, permesso di disegnare una griglia di partenza che vedrà Lancieri in seconda linea. Tedoldi invece, costretto ad uno stop anticipato già al primo giro per un problema al semiasse, partirà in ultima posizione.

“Ho utilizzato la gomma nuova perché le vecchie sono state danneggiate ieri, durante il mio testacoda nelle libere.” Ha affermato Gabriele Lancieri. ”Ho fatto pochi giri e sono abbastanza contento del risultato anche se forse non ho sfruttato al massimo ne la gomma, ne la macchina. Probabilmente se non ci fosse stato quel problema di ieri sarei potuto partire dalla prima fila. Comunque, in previsione campionato, abbiamo limitato i danni.”

Gara 1
A soli 2 weekend dal termine della stagione, la Scuderia Playteam Sarafree si riconferma in zona punti nonostante una gara combattuta e tutt’altro che semplice. La prima gara del weekend toscano, infatti, ha visto la Ferrari F430 n. 8 della coppia Busnelli/Lancieri tagliare il traguardo in 9° posizione. Nel frattempo il secondo equipaggio, con Tedoldi e Kemenater, conquistava ben 20 posizioni completando i 26 giri con il 15° tempo.

Il semaforo verde di gara1 ha visto la Ferrari F430 n. 8 partire dalla seconda fila mentre Tedoldi, a causa di un problema al semiasse durante le qualifiche, ha affrontato lo start alle spalle del gruppo.
Lancieri, nella partenza concitata, è stato costretto in 5° posizione mentre il gruppo di testa vedeva la Ferrari F430 n.4 seguita dalla n.16 e dalla n.23.
Intanto Tedoldi, sfidava la sorte conquistando 14 posizioni già al 7° giro, per proseguire con un buon passo sino all’8°, quando un testa coda lo ha proiettato in 27°posizione.
Lancieri, invece, seppure soggetto ad un contatto con un avversario continuava nel suo stint cercando di difendere la posizione da un pressante e agguerrito gruppo sino all’11° giro, quando ha passato il testimone al compagno Busnelli. Quest’ultimo, rientrato solo dopo aver scontato i 15 secondi di handicap previsti da regolamento, si è subito imposto in una straordinaria rimonta, comunque condizionata dai problemi al fondo e allo scarico ereditati dallo stint di Lancieri.
Appena qualche giro dopo anche Kemenater, subentrato al volante della Ferrari F430 n.7, ha sostenuto un buon ritmo per tutta la seconda parte di gara e guadagnato importanti posizioni.
La bandiera a scacchi, al termine dei 50 minuti di gara, ha congelato una classifica che confermava i colori blu e argento in 9° e 15° posizione, occupate rispettivamente dalle Ferrari F430 n. 8 e n.7.

“Mi dispiace molto per come sia andata. Il risultato è stato compromesso dal contatto con Davison. La botta con la Porsche ha danneggiato notevolmente la vettura e questo ha condizionato tutta la gara.” Ha affermato Lancieri. “Speriamo che vada meglio in gara due questo pomeriggio.”

Gara 2
Non tutto e non subito, ma i risultati arrivano e si fanno sentire. Dopo appena qualche ora dal finish di gara 1, la seconda sfida del weekend toscano si è svolta grazie ad un intenso lavoro della squadra blu e argento. Le Ferrari F430 n. 8 e n. 7, rimesse a nuovo, hanno permesso ai due equipaggi della Scuderia Playteam Sarafree di mettere a segno uno straordinario colpo e portare a casa rispettivamente la 1° e la 14° posizione.

A seguito della seconda sessione di qualifica, mentre Kemenater si preparava ad affrontare la gara dalla 3° fila, il poleman Busnelli faceva da apripista all’intero gruppo. La bandiera verde ha sostanzialmente confermato lo scenario iniziale. La Ferrari F430 n. 8 sfruttava, infatti, il vantaggio iniziale per imporsi in testa con un discreto margine di stacco fin dal primo giro. La n. 7, invece, conquistava una posizione e avanzava difendendo la 5° dal continuo pressing della Porsche di Lietz.
Tutta la prima parte di gara ha visto Busnelli precedere un gruppo di testa che vedeva alle sue spalle la Ferrari F430 n.2 e la n.5. Kemenater, nel frattempo, continuava a difendere la posizione. A nulla sono valsi i tentativi di sorpasso e le sportellate con la Porsche, seppure queste ultime siano costate una bandiera bianco-nera.
Al 13° giro Lancieri ha ereditato dal compagno la leadership del gruppo mentre, appena un giro dopo, Kemenater passava il testimone a Tedoldi.
La seconda parte di gara ha fotografato uno scenario in cui Lancieri, grazie ad un incisivo stint, ha conservato la posizione di testa per portare i colori blu e argento della Scuderia Playteam Sarafree sul gradino più alto del podio.
Tedoldi, intanto, tagliava il traguardo in 14° posizione.

“Sono molto contento. E’ stata una bella gara, molto sostenuta. Dietro di me c’erano Perazzini e Caffi. Li conosciamo entrambi per l’elevato potenziale in gara e questo mi ha portato a mantenere un ritmo sostenuto per tutto il mio stint.” Ha affermato Lancieri. “La squadra per l’ennesima volta ha reagito a tutti i piccoli problemi incontrati nel weekend sopperendo in modo eccezionale a tutto. Anche per questo merita un particolare ringraziamento.”

C.I GT – Grande vittoria di Lancieri in gara2 a Valencia

Gabriele
La seconda gara del weekend Valenciano ha ulteriormente confermato una straordinaria ascesa in campionato della Scuderia Playteam Sarafree. Mettendo a segno un altro colpo, i colori blu e argento delle Ferrari F430 n. 7 e n. 8 hanno tagliato il traguardo in piena zona punti, rispettivamente in prima e 10° posizione.

Lo start di gara ha permesso a Busnelli di sfruttare il vantaggio della pole conquistata in qualifica per imporsi alla testa del gruppo e creare un crescente gap dai diretti inseguitori Aguas e Lietz. Intanto Tedoldi, partito dall’8° fila, conservava la posizione, per risalire nel corso del suo stint sino a consegnare la vettura al compagno in12°.
La gara, più vivace che mai, è proseguita fino alla finestra dei cambi con numerosi testacoda e fuoripista.

Al 15° giro Lancieri è subentrato al compagno per riconfermare la Ferrari F430 n.8 in testa e dettare legge per tutta la seconda parte di gara con un gap di oltre 5 secondi dal gruppo. A seguire, la Ferrari F430 n.9 e la Porsche n.12 creavano un netto margine di distacco da tutti gli altri.
Al termine dei 30 giri, la bandiera a scacchi ha confermato la Scuderia Playteam Sarafree sul gradino più alto del podio, mentre la seconda vettura del team milanese entrava in zona punti con un prezioso 10° tempo.

“Sono veramente contento. E’ un risultato che ci rimette in piena corsa nel campionato.” Ha affermato Lancieri. “Rispetto ieri abbiamo migliorato ulteriormente la vettura. Il team ha fatto uno splendido lavoro. Se a questo aggiungi un ottimo primo stint di Max, i giochi erano oramai chiusi. Io ho solo gestito fino al traguardo conservando la posizione. ”

C.I GT – Ottavo tempo per Gabriele Lancieri


L’esordio del Sara Gt in terra Valenciana, sotto un sole cocente già dalle prime ore del mattino, ha fatto da sfondo ad una prima sessione di qualifiche capace chiudere ben 9 vetture in un secondo.

E’ stato questo il clima che, accanto all’entusiasmo e alla voglia di riscatto della Scuderia Playteam Sarafree, ha visto Lancieri portare la Ferrari F430 n. 8 in 8° posizione. Kemenater, appena dietro, affronterà invece la prima gara dalla 5° fila.

“Non sono riuscito a trovare un ottimo feeling con la vettura. Avevo molto sovrasterzo nella fase di accelerazione e alla fine non sono riuscito a ottenere il piazzamento che speravo.” Ha affermato Gabriele Lancieri. “L’obiettivo, ora, sarà quello di rimettere le carte in ordine durante gara.”

C.I GT – Lancieri da ottavo a sesto in gara1 a Valencia

Gabriele
Sabato, 28 Giugno 2008 – La prima trasferta internazionale del Sara Gt – Campionato Italiano Gran Turismo è stata salutata dal circuito di Valencia con una incandescente pista fin dalle prime ore del mattino.
Le condizioni non sono variate in gara 1, quando la Scuderia Playteam Sarafree ha affrontato la sfida mettendo a segno un 6° e 12° piazzamento, rispettivamente delle coppie Busnelli/Lancieri e Tedoldi/Kemenater.

A seguito della prima sessione di qualifica, la griglia di gara 1 ha visto la Ferrari F430 n.8 di Lancieri partire dalla 4° fila mentre il compagno di scuderia Kemenater seguiva appena dietro in 5°.

Il verde del semaforo di gara non ha sostanzialmente variato le posizioni. La testa del gruppo è stata conservata dalla Ferrari F430 n. 5, seguita a breve dalla Ferrari F430 n. 23 di Postiglione. Intanto Lancieri e Kemenater conquistavano entrambi una posizione per inserirsi rispettivamente in 7° e 9°.
A seguito della finestra cambi Busnelli, subentrato a Lancieri dopo aver scontato per regolamento 15 secondi di handicap, si è lanciato in un recupero che lo visto risalire sino alla 9° posizione. Nel frattempo Tedoldi, assunto il controllo della Ferrari F430 n.7 al 16° giro, seguiva in 13°.
La seconda parte di gara ha visto la Ferrari F430 n. 3 ancorata alla testa del gruppo, nonostante costanti minacce e attacchi da parte degli avversari, fino alla bandiera a scacchi. Intanto la Scuderia Playteam Sarafree completava i 30 roventi giri di gara in 6° e 12° posizione, rispettivamente di Busnelli e Tedoldi.

Sono molto soddisfatto del risultato. Arrivare 6° con un handicap di 15 secondi è un successo. Sicuramente sarebbe andato tutto diversamente se non avessimo avuto quello stop ai box ma non possiamo lamentarci.” Ha affermato Lancieri “Ringrazio la squadra che ci sostiene in ogni momento, anche dopo delle qualifiche non proprio entusiasmanti, come quelle che hanno fatto da premessa a questa gara.”

GP2 Asia – Ottimo esordio per Rigon in Qatar

Davide
Sul tracciato di Losai – Qatar – Davide Rigon ha dato inizia alla sua avventura nel campionato GP2 Asia: al volante della Dallara del team Trident il ventiduenne veneto ha preso parte ai 30’ di prove libere segnando, alla fine delle 16 tornate, il miglior crono in 1′40″572 conquistando così la 14° piazza a meno di 5 dec. dalla top ten.

Per Davide si è trattato di un vero e proprio esordio visto che aveva avuto modo di provare la vettura solo in un’altra occasione, durante il test-premio sul circuito del Paul Ricard per aver vinto il titolo di F.3000 nel 2007.

Il campione in carica della Superleague Formula ha sfruttato questo turno per prendere maggiore confidenza con la monoposto, in vista del turno di qualifica (ora 18.30) che determinerà lo schieramento di partenza della prima gara in notturna, in programma domani (venerdì) alle 17.00 – ora italiana.

Qatar – Prove libere
1 – Vitaly Petrov – Campos – 1′38″812
2 – Marco Bonanomi – Meritus – 1′39″012
3 – Davide Valsecchi – Durango – 1′39″281
4 – Michael Herck – DPR – 1′39″514
5 – Giedo Van der Garde – iSport – 1′39″588
6 – Sergio Perez – Campos – 1′39″684
7 – Yelmer Buurman – Arden – 1′39″721
8 – Sakon Yamamoto – ART – 1′39″859
9 – Nico Hulkenberg – ART – 1′40″074
10 – Diego Nunes – Piquet GP – 1′40″127
11 – James Jakes – Super Nova – 1′40″452
12 – Hamad Al Fardan – iSport – 1′40″468
13 – Fabrizio Crestani – Ocean – 1′40″487
14 – Davide Rigon – Trident – 1′40″572
15 – Kamui Kobayashi – Dams – 1′40″649
16 – Javier Villa – Super Nova – 1′40″677
17 – Edoardo Mortara – Arden – 1′40″774
18 – Alvaro Parente – Meritus – 1′40″873
19 – Jerome D’Ambrosio – Dams – 1′40″897
20 – Giacomo Ricci – DPR – 1′41″085
21 – Luiz Razia – Arden – 1′41″110
22 – Roldan Rodriguez – Piquet GP – 1′41″382
23 – Frankie Provenzano – Trident – 1′41″830
24 – Rodolfo Gonzalez – FMSI – 1′42″052
25 – Michael Dalle Stelle – Durango – 1′46″949
26 – Kevin Nai Chia Chen – FMSI – no time

EGTS – Alessandra Neri pronta per la sfida di Adria

Alessandra
Dopo il gran risultato ottenuto al debutto nel Campionato EGTS sul tracciato di Brno al volante della sua Ferrari F 430 GT3, Alessandra Neri è pronta a calarsi nuovamente nell’abitacolo per affrontare il nuovo week end di gara: teatro della nuova tappa sarà il tracciato veneto di Adria.

“Per questa nuova sfida sul tracciato di Adria cercherò di migliorare ancora le mie prestazioni e di accumulare la maggiore esperienza al volante di questa vettura, visto che fin’ora ho percorso solamente 380 Km. Già a Brno ero riuscita a trovare un buon ritmo e per questo rimango fiduciosa anche per questa nuova tappa: conosco già la pista di Adria e quindi fin da subito potrò spingere. Il team e la macchina sono al top e insieme a loro spero di ottenere numerosi risultati e di avvicinarmi sempre di più al vertice, per poter poi fare il salto il prossimo anno, magari nel GT italiano. Tutti sappiamo come sono le gare endurance e per questo speriamo di non aver alcun problema tecnico”

Euro 3000 – Nuovo podio per il talento Rigon

Davide Rigon.jpg
Dopo la pole position di domenica mattina Davide Rigon si è confermato al top anche in gara, dando vita insieme a Pastro Maldonado, il pilota della GP2 Manin Series, ad un’entusiasmante lotta al vertice, dimostrando ancora una volta tutte le sue qualità di guida nonostante non salisse sulle potenti monoposto da F.3000 da oltre sei mesi.
Al pronti via Rigon parte molto bene e riesce a tenere la leadership, ma a “La Sorse” Maldonado passa al comando davanti al vicentino e a Fabio Onidi, in bagarre con il brasiliano della ELK Motorsport Luiz Razia. Davide però non ci sta e prova in tutti i modi un nuovo attacca verso il venezuelano: al quinti giro il vicentino della TP Formula torna nuovamente al comando riuscendo a prendere anche un buon margine di vantaggio sul driver della GP Racing. Purtroppo una regolazione non perfetta del motore gli fa perdere molto terreno e Maldonado si riporta sotto. Rigon tenta di resistere ai numerosi attacchi, ma al decimo giro deve cedere definitivamente il passo e “accontentarsi del secondo posto in classifica”, un secondo posto che vale come una vittoria considerando che è arrivato in un momento in cui Rigon non corre nelle formule, ma nel Mondiale FIA GT con la F430.

Davide ha avuto la grande capacità di prendere per mano il suo team e indirizzarlo verso le soluzioni migliori che in qualifica gli hanno permesso di battere il team campione in carica e un pilota esperto come Pastor, al suo secondo anno in GP2

“Vincere è un’altra cosa…” Commenta Davide Rigon alla fine della corsa “Sono comunque soddisfatto di questo nuovo podio che dimostra che so ancora guidare una monoposto nonostante fossero 6 mesi che non ci salivo sopra. Mi sono trovato subito bene con il team TP Formula, insieme al quale siamo riusciti a conquistare prima la pole – insperata fino a qual momento – e poi il secondo posto dietro a Maldonado, un pilota molto più esperto di me alla sua seconda stagione in GP2 Main Series, l’anticamera alla F1. Spero di avere ancora occasione di correre in F.3000, sperando anche di poter tornare a guidare un giorno la Dallara GP2”