IL GIOVANE ORIGINARIO DI TAGLIACOZZO SI È MESSO IN LUCE AL MUGELLO – IL CENTRO

Manuel, asso in pista a 17 anni: «Il mio idolo è Verstappen»

Si chiama Manuel Quondamcarlo ed è un astro nascente della scena motoristica internazionale. Ha appena 17 anni e le sue origini tagliacozzane gli hanno conferito la tempra d’acciaio e la caparbietà di chi non pone limi-ti ai propri sogni. Ha puntato in alto sin da piccolo, quando ha messo in chiaro la passione per i kart e ad appena 7 anni ha debuttato nella categoria “50 cc easy training“. «Sono nato per correre» ripete sempre a suo padre, che descrive con orgoglio la volontà ferrea di Manuel. «Non sono più i tempi di Schumacher. Purtroppo non ha grosse armi, se non le sue capacità vere». È un mondo dispendioso, anche sotto il profilo economico. E se Manuel è un ragazzo di periferia che vive di passione, è anche vero che gli addetti ai lavori hanno adocchiato questo ragazzo e speso parole importanti. «Ha la stoffa vera», dicono di lui. Oggi è un talento in ascesa che sogna di diventare un pilota professionista nell’automobilismo e fare cose straordinarie, un po’ come il suo idolo, Max Verstappen. Fa parte della scuderia “Minardi Management“, agenzia fondata nel 2003 da Giovanni Minardi, tra i nomi di più alta risonanza nel panorama motoristico. Oggi, dopo oltre vent’anni di attività, vanta 23 giovani piloti tra Kart, Formula e Gt/turismo, tra i quali Manuel Quondamcarlo. Appena due settimane fa ha partecipato al Ligier European Series Cup 2024, in occasione del quinto round di campionato, di scena all’Autodromo Internazionale del Mugello. Dopo aver dominato i tempi delle libere, piazzandosi al primo e al secondo posto delle sessioni di Free Practice, le piogge improvvise hanno influenzato l’andamento delle qualifiche. Nonostante le difficoltà legate alle condizioni della pista, in gara ha chiuso in quinta posizione. Risultato brillante che lo proietta, alla gara dell’Autodromo internacional do Algarve, a Portimao, in Portogallo. «È stimolante vederlo affrontare ogni sfida con concentrazione e resistenza. Oltre alla personalità e alle notevoli abilità», dice di lui la Minardi Management. (a.p.)

Firmato:
TAGLIACOZZO

DEVEN GRABKO E’ IL PILOTA JUNIOR PIÙ DECORATO IN SVEZIA PER IL 2024

Con due titoli nazionali Championship Series al suo attivo e il vincitore del Gran Premio di Goteborg, nessun altro pilota nel paese ha raggiunto lo stesso livello di successo.

L’asso svedese-americano ha fatto il suo debutto nella categoria Junior solo questa stagione, ma ha avuto un impatto immediato in ogni categoria in cui ha gareggiato.

Il giovane talento di 12 anni ha vinto la gara più prestigiosa del calendario karting svedese a settembre, il Gran Premio di Goteborg, e contemporaneamente si è assicurato il suo primo titolo nazionale in modo spettacolare, completando una rimonta incredibile per conquistare la corona svedese Junior X30 con una vittoria impeccabile nel round finale e diventando il campione svedese della IAME SERIES SWEDEN 2024. Deven si è dimostrato un degno campione.

Grabko ha poi completato la sua straordinaria prima stagione di kart in junior, la prima settimana di ottobre, piazzandosi sul secondo gradino del podio nel settimo e ultimo round della serie nazionale di kart più combattuta e illustre della Svezia, la South Sweden Kart Champions Cup (SKCC). Il risultato ha assicurato al giovane pilota il secondo trionfo del campionato nazionale dell’anno con un margine di oltre 30 punti rispetto al suo più vicino rivale nella categoria Junior Open 125cc. La classe ultra-competitiva mette a confronto i pacchetti motore Rotax Max, Vortex ROK e IAME X30 125cc in una massacrante battaglia lunga 7 round per la supremazia con partecipanti da tutta la Scandinavia che lottano per il titolo.

Deven ha ottenuto 2 vittorie in gara e 2 secondi posti senza mai finire fuori dai primi cinque, la sua costanza ha confermato il suo pedigree di campione.

Le doppie prestazioni vincenti del campionato nazionale, unite alla vittoria del Gran Premio di Goteborg, non solo dimostrano la qualità di Deven in qualsiasi giorno di gara su qualsiasi pista, ma anche il suo livello costantemente elevato di prestazioni e gli hanno fatto guadagnare ogni riconoscimento.

Deven Grabko «Che anno è stato! Non avrei mai pensato di riuscire a vincere tutti questi Campionati e grandi vittorie in gara all’inizio della stagione. Ho solo ascoltato i miei allenatori e meccanici, mi sono concentrato sul cercare di migliorare e dare il massimo ogni volta che mi sono seduto sul kart e alla fine ha dato i suoi frutti! Ho imparato così tanto quest’anno, ora mi sento un pilota completamente diverso da come ero all’inizio della stagione. Ho troppe persone da ringraziare: tutti coloro che mi hanno supportato, i miei sponsor, gli allenatori, il team di management, la mia famiglia, AD Motorsport ovviamente, tutti coloro che tifano per me e mi mandano messaggi di congratulazioni e supporto: tutto questo significa molto. Vi sono grato ogni giorno!»

Giovanni Minardi «Siamo così orgogliosi dei notevoli risultati di Deven in questa stagione come rookie nella categoria Junior. Il suo tasso di sviluppo è stato incredibile ed è stato il nostro pilota di spicco in questa stagione. Grandi complimenti a lui e al suo team AD Motorsport, che ha fatto un lavoro meraviglioso con il nostro pilota. Deven ha dimostrato di essere un vero campione e merita ogni riconoscimento per i suoi risultati. Per noi, è facile poter dire che è il pilota junior più forte in Svezia quest’anno.»

I prossimi impegni per il promettente giovane pilota sono due viaggi a Valencia, in Spagna, in rapida successione. Deven è stato selezionato per la squadra nazionale degli Stati Uniti e rappresenterà gli USA ai FIA Motorsport Games dal 23 al 27 ottobre, dove combatterà per le medaglie ai giochi olimpici del motorsport. Due settimane dopo tornerà di nuovo per le finali mondiali IAME Junior X30, per le quali si è qualificato tramite la sua vittoria al Campionato Svedese IAME Series.

ACHILLE REA E LA MINARDI MANAGEMENT SI SEPARANO

Minardi Management comunica a malincuore che la collaborazione tra l’Agenzia e il pilota Achille Rea è giunta al termine.

Sono stati due anni intensi di collaborazione, con alti e bassi, dove insieme abbiamo vinto diverse pole, manche, gare, campionati e anche diversi trofei che hanno reso Achille uno dei piloti più veloci della sua categoria.

Giovanni Minardi:Siamo molto dispiaciuti per Achille che la collaborazione con lui sia finita presto, ma purtroppo eravamo arrivati ​​a un punto di non ritorno e non poteva che finire così. Gli mandiamo un grande in bocca al lupo per il futuro e gli auguriamo di poter raggiungere tutti gli obiettivi che si è prefissato.

MATTIA BUCCI LASCIA L’AUTODROMO DI MONZA CON UN SECONDO POSTO

L’asso abruzzese ha centrato la piazza d’onore nel contesto di Gara 1. Un incidente sfortunato lo ha costretto al ritiro nella manche finale

Si è ufficialmente concluso il Campionato Italiano GT Sprint in quel di Monza. Il “Tempio della Velocità” è stato teatro di numerose bagarre e tra queste non è mancata nemmeno la GT Cup, classe in cui competono Mattia Bucci e il suo compagno di squadra Filippo Croccolino a bordo della Ferrari 488 Challenge Evo della scuderia Best Lap.

Il weekend è partito subito con ottimi auspici grazie alla seconda e alla terza posizione conquistate rispettivamente nelle Prove Libere 1 e 2. Al sabato la melodia è stata la medesima con due terzi posti al termine di Q1 e Q2, risultati conquistati al termine di sessioni che hanno visto la Ferrari n.178 in piena lotta per la Pole Position.

Gara 1, in cui Bucci è partito in virtù della sua partecipazione alla prima delle due Qualifiche, è stata teatro della conquista del secondo podio stagionale del pilota pescarese. Mattia, sfruttando la ripartenza dalla Safety Car, ha sopravanzato il concorrente che lo precedeva grazie a un sorpasso compiuto all’esterno della “Prima Variante”. A causa della poca visibilità dettata dall’orario, la contesa è stata poi sospesa, regalando definitivamente la piazza d’onore al giovane.

La corsa della domenica ha rappresentato il rovescio della medaglia. L’alfiere abruzzese è stato costretto al ritiro in seguito a un pesante incidente che lo ha coinvolto mentre occupava virtualmente il podio, a conferma del leitmotiv del weekend, ossia la top 3. In seguito alla sospensione delle attività e al congelamento della classifica dovuto alla bandiera rossa, la Ferrari n.178 è riuscita ugualmente a classificarsi in ottava posizione.

In classifica generale, Mattia Bucci ha chiuso all’ottavo posto con 35.5 punti totali: spiccano la medaglia di bronzo di Imola e la seconda piazza di Monza.

Mattia Bucci“È stato un weekend di gara fantastico. Siamo partiti subito forte e siamo stati super competitivi nonostante fosse il mio debutto a Monza. Abbiamo sfiorato la Pole Position per pochissimo anche a causa di ostacoli durante i nostri giri. Abbiamo confermato il nostro potenziale in Gara 1, dove ho sfruttato ogni singolo momento per massimizzare il risultato. Purtroppo in Gara 2 sono rimasto coinvolto in un grande incidente dopo la Safety Car. Potevamo centrare un doppio podio che avrebbe fatto molto bene in classifica generale e al morale. Il motorsport è anche questo e dobbiamo accettarlo, testa al 2025! Ci tengo a ringraziare specialmente Giovanni Minardi e la Minardi Management, Filippo Croccolino che ormai è un compagno che va oltre il sedile, la scuderia Best Lap per il lavoro svolto e per essermi stati accanto dopo l’incidente, i miei sponsor, la mia famiglia, il mio staff e il mio preparatore Walter Marini assieme a tutta la sua squadra.”

CREDITI FOTO: Foto Speedy & Lorenzo Colangeli

Matteo Gaudieri
Ufficio Stampa Mattia Bucci

NICHOLAS PUJATTI CHIUDE LA PRIMA STAGIONE IN PORSCHE CARRERA CUP ITALIA CON DUE GARE POSITIVE A MONZA

Cala il sipario sulla stagione 2024, la prima di Nicholas Pujatti nella Porsche Carrera Cup Italia.

Sul circuito di Monza, nel fine settimana appena passato, la Porsche Carrera Cup Italia ha vissuto le sue ultime due gare stagionali, più che mai avvincenti e degne del gran finale.

Nicholas ha concluso la propria stagione dando continuità ai buoni risultati degli ultimi appuntamenti, segnando un importante step di crescita prestazionale nella categoria. Nonostante lo schieramento più numeroso e competitivo dell’anno con 33 partenti e nomi della Porsche Supercup, il numero #46 della Scuderia Villorba Corse ha soddisfatto il team con una qualifica di buon livello. P11 per Gara 1 e P17 per Gara 2 considerando la bandiera rossa che ha condizionato la sessione di attacco al tempo.

La prima gara di sabato ha visto Pujatti amministrare le prime fasi della gara e soprattutto la Prima Variante, come sempre caotica, restando fuori da possibili contatti fatali. Ottimi i tempi sul giro e soprattutto la gestione della bagarre nel finale. P11 sotto la bandiera a scacchi ad un passo dalla top ten e quarto nella classifica riservata ai rookies.

L’ultimo atto di domenica ha poi chiuso la stagione nel migliore dei modi. Partenza ancor più solida per Nicholas, in piena rimonta per tutta la durata della corsa, chiusa in P13 e ancora al quarto posto della classifica rookies.

Una lunga stagione che ha premiato tutti gli sforzi e la grande progressione del pilota italiano, quinto nella classifica generale dei debuttati nella categoria e tra i primi quindici della classifica assoluta Porsche Carrera Cup Italia.

N.Pujatti – Villorba Corse:Cosa posso dire? Chiudere la prima avventura in Porsche a Monza è un sogno che si realizza, lo chiamano il Tempio della Velocità… finalmente posso dire che Monza, un tempio, lo è sul serio! Il weekend è partito in modo difficile ma è via via andato migliorando e questo, una volta di più, denota la grande professionalità da parte di tutto lo staff Villorba Corse che ringrazio per avermi sempre sostenuto e messo nelle migliori condizioni per tutta la durata della stagione. Spero che l’avventura di quest’anno sia solo l’inizio della mia carriera nelle ruote coperte. Ringrazio tutto lo staff della squadra, il mio management Minardi Management e gli sponsor per aver permesso tutto questo, la mia famiglia e ovviamente tutti gli amici e le persone che sono venute a trovarmi in pista! Pronti per il 2025”.

CLASSIFICHE COMPLETE

Ufficio Stampa Nicholas Pujatti
Petrolhead Communication
Foto: G.Benfenati

LA STAGIONE PORSCHE CARRERA CUP ITALIA ALL’ULTIMO ROUND, PUJATTI PRONTO PER MONZA

Il Tempio delle Velocità di Monza sarà l’ultimo scenario della stagione 2024 targata Porsche Carrera Cup Italia. Nicholas Pujatti pronto al gran finale.

Quello della Porsche Carrera Cup Italia è stato un cammino lungo, fatto di prime volte, grandi sforzi e tanto lavoro per il pilota numero #46 della Scuderia Villorba Corse. Una prima annata che l’ha visto crescere gara dopo gara fino all’epilogo che ci apprestiamo a vivere sull’Autodromo Nazionale di Monza.

I test estivi hanno permesso a Nicholas di sperimentare il nuovo asfalto di Monza e dunque prendere confidenza con il leggendario circuito brianzolo. Il gran finale della stagione sarà più interessante che mai con una entry-list più che numerosa fatta di grandi nomi del panorama Porsche Mobil1 Supercup e non solo. Motivo in più per Nicholas che si spingerà a fare ancora meglio fino da subito sfruttando le sessioni di prove libere prima di entrare in clima gara.

Il programma prevederà come sempre il venerdì di prove libere alle ore 14.10. Sessione di un’ora che precederà le qualifiche in programma sabato 5 ottobre alle ore 09.20 prima di concentrarsi su Gara 1 nel pomeriggio ore 15.50 (30 min. + 1 giro). Gara 2, l’ultima dell’anno, fissata per domenica 6 ottobre ore 12.40 (30 min + 1 giro).

Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta e on-demand sulla piattaforma Dazn free e in live streaming HD sul sito www.carreracupitalia.it.

Tutti gli aggiornamenti sui canali ufficiali di Nicholas Pujatti (Instagram e Facebook).

PROGRAMMA GARA

Ufficio Stampa Nicholas Pujatti
Petrolhead Communication

MATTIA BUCCI PRONTO AD AFFRONTARE LULTIMO ROUND STAGIONALE SULLO STORICO CIRCUITO DI MONZA

Nel weekend sarà calato il sipario sul Campionato Italiano GT Sprint, prima volta per l’abruzzese al “Tempio della Velocità”

Dopo un mese di pausa, Mattia Bucci tornerà in pista a bordo della Ferrari 488 Challenge Evo della scuderia Best Lap per prendere parte alla manche conclusiva del Campionato Italiano GT Sprint. Il calendario vede in programma il leggendario Autodromo Nazionale Monza come sede finale della kermesse organizzata da ACI Sport.

Per l’asso abruzzese sarà un altro battesimo, il secondo in questa stagione. L’ammontare dei chilometri percorsi da Bucci nel “Tempio della Velocità” è pari a zero e nel fine settimana questa statistica sarà ufficialmente ritoccata sul tracciato lombardo, fresco di lavori che hanno parzialmente mutato le sue caratteristiche.

Il programma della classe GT Cup prevederà, come di consueto, due Prove Libere al venerdì, rispettivamente alle 10:30 e alle 16:10, due Qualifiche (10:55 e 11:15) più Gara 1 (17:55) al sabato e Gara 2 alle 16:40 domenicali a sugellare l’ultimo ACI Racing Weekend per la serie Sprint.

Le gare saranno visibili su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e su entrambi i canali Facebook e Youtube “Campionato Italiano Gran Turismo”

Mattia Bucci:Finalmente si torna in pista, c’è un po’ di amarezza perché sarà l’ultima volta quest’anno. Sono super contento di quello che abbiamo seminato quest’anno, soprattutto dell’esperienza accumulata. Bisogna fare il meglio possibile a Monza per poi puntare tutto sul 2025. Per me è un sogno correre nel ‘Tempio della Velocità’ con una macchina iconica come la Ferrari, qualcosa che ho sempre desiderato da piccolo guardando le gare in televisione o giocando ai videogiochi. Sono super carico e non vedo l’ora, mi manca andare in pista! Spero di chiudere l’anno in bellezza, perché ce lo meritiamo dopo tutte le sfortune che ci hanno perseguitato. Ringrazio Giovanni Minardi e la Minardi Management, il team Best Lap, la mia famiglia, i miei sponsor, il mio Staff, il mio preparatore Walter Marini e la sua squadra e per il supporto.

CREDITI FOTO: Lorenzo Colangeli

Matteo Gaudieri
Ufficio Stampa Mattia Bucci

FORMULA 4 DRIVER LUKA SAMMALISTO IS BACK IN ACTION!

A Finnish formula 4 driver, Luka Sammalisto had a whirlwind seven-week recovery period filled with the events unfolding behind the scenes: team meetings, simulator tests, test days and future planning sessions… The experience from the July event is now a chapter of resilience. Showcasing Sammalisto’s attitude, determination, and tenacity in both life and motorsports.The Japanese saying goes, “Fall down seven times, stand up eight!” For the promising young driver from Finland, the focus is now on the present moment, the remaining races of the season, and future ambitions. His mantra from karting days, “Never give up!” remains stronger than ever. The Formula4 season continues, the dream lives on, and the dedicated work towards achieving those dreams never stops.

– A massive shoutout to the incredible sponsors and partners who have stood by me through thick and thin! Their continued support and belief in my racing career mean a lot for the motivation and ongoing success.

Two weeks ago, Sammalisto dusted off his racing uniform and hit the Red Bull Ring for the F4 Euro series weekend. Originally, the F4 Euro series wasn’t in his race schedule, but strategic discussions with his manager, Giovanni Minardi, led to the decision to participate.

Spielberg is a track raced in higher formula classes (FRECA, F3, F2). Luka’s participation in the Austrian race weekend was a carefully considered strategic decision. Another key reason was that the Italian series resumes only this coming weekend in Barcelona, so getting Luka race ready before Barcelona was seen as positive.Giovanni Minardi

Red Bull Ring is notorious for its challenging and rapidly changing weather conditions, and the F4 Euro series weekend was no different. The cold, almost winter-like (+5°C) temperatures throughout the weekend added to the challenge.

In the first qualifying session, Sammalisto secured a P8 finish, meeting his goals. However, tire pressure and grip issues hampered the second session, resulting in P19 (QP2) and P20 (QP3) finishes.

I couldn’t get the tires to work optimally, and the grip was poor. Without grip, the driving feel is not good.

The first race was on slick tires despite parts of the track still being wet, making the grip nearly non-existent. Sammalisto had a great start, but a water puddle in the first corner slowed him down. On the second lap, he experienced an unexpected challenge when drivers ahead went off into the gravel, resulting in a spray of stones. One unfortunate rock hit Luka’s finger so hard that he couldn’t hold the steering wheel due to sudden pain, ending his race.

Both second and third races were driven in rainy conditions. Starting from mid-grid, the rain and poor visibility made it difficult to aim for top 10 finishes, resulting in P17 and P18 placements.

The weekend was challenging, but returning to the track feels really good. We learned a lot and were able to develop the car and settings, especially in rainy conditions.

The F4 Italian Championship resumes this weekend in Barcelona, marking the penultimate race weekend of the season.

The goal is to make this weekend the best of the season, a complete and successful return race. We’re aiming for maximum points—the more we get, the better and of course, the more fun!

NICHOLAS PUJATTI IN PROGRESSIONE NEL FINE SETTIMANA PORSCHE CARRERA CUP ITALIA DI VALLELUNGA

Nicholas Pujatti ancora in grande crescita e tra i migliori rookie nel fine settimana trascorso sull’Autodromo di Vallelunga.
La Porsche Carrera Cup Italia ha archiviato anche il penultimo appuntamento in calendario sul circuito di Vallelunga. Un buon fine settimana per Nicholas Pujatti, ancora in crescita.

Il pilota della Scuderia Villorba Corse ha fatto il proprio debutto in gara sul tracciato della Capitale, mai semplice da interpretare e ricco di insidie per conformazione. La sessione di test collettivi ha anticipato le prove libere del venerdì, concluse in P18 da Nicholas con buoni parziali rispetto al giorno precedente.

Sabato come sempre impegnativo partendo dalla qualifica del mattino dove il pilota numero #46 ha fatto del suo meglio per trovare un giro pulito mettendo la propria Porsche 992 GT3 in P19 per Gara 1 e P18 per Gara 2.

La prima gara in programma ha vissuto attimi di tensione al via, tutti quanti superati con successo da Nicholas, evitando il contatto con due macchine fuori pista. Da quel momento in poi Pujatti ha dimostrato il buon ritmo gara riuscendo a recuperare posizioni e risalire la classifica. Tra sorpassi e occasioni sfruttate, Nicholas ha poi concluso la gara completando la rimonta in P12 e P4 della classifica Rookies.

Un copione che avrebbe ripetuto e probabilmente migliorato anche in Gara 2 domenica mattina. Anche in questo caso partenza pulita e sorpassi utili nei giri successivi. Purtroppo, proprio dopo un contatto con un avversario appena sorpassato, Nicholas ha dovuto concludere anzitempo la sua gara a causa della rottura del braccetto sulla posteriore sinistra.

N.Pujatti:Un peccato non essere riusciti a completare anche la rimonta in Gara 2. Fino al momento del sorpasso e del contatto stavo facendo buoni parziali ma queste sono le gare. Porto a casa un buon risultato e buone sensazioni da Gara 1, sulla quale ripartirò per chiudere la stagione tra due settimane a Monza. Grazie a tutto il mio team Villorba Corse, tutto lo staff, Porsche Italia, il centro Porsche di Treviso, Minardi Management, tutti i miei sponsor e la mia famiglia”.

Tutti gli aggiornamenti sui canali ufficiali di Nicholas Pujatti (Instagram e
Facebook).

PROGRAMMA GARA E RISULTATI

Ufficio Stampa Nicholas Pujatti
Petrolhead Communication